OPERAZIONI A TERMINE ORDINARIE E FLEXIBLE
Transcript
OPERAZIONI A TERMINE ORDINARIE E FLEXIBLE
FOGLIO INFORMATIVO Data release 16/07/2013 N° release 0010 Pagina 1 di 4 OPERAZIONI A TERMINE ORDINARIE E FLEXIBLE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione BANCA CARIM – Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. Sede legale: P.za Ferrari 15 – 47921 Rimini Nr. di iscriz. Albo delle banche 5175.5.0 Codice ABI 06285 Nr. di telefono 0541-701.111 Nr. Fax 0541-701.337 Sito Internet www.bancacarim.it Indirizzo di posta elettronica: [email protected] OFFERTA FUORI SEDE – SOGGETTO COLLOCATORE: Nome e Cognome ___________________________________________________________ Qualifica _____________________________ Indirizzo _____________________________ Nr. Telefonico _________________________ E-mail _______________________________ Eventuale Albo a cui il soggetto è iscritto ______________________ N° Iscrizione _______ COSA SONO LE OPERAZIONI A TERMINE Struttura e funzione economica Tali operazioni rappresentano uno strumento tecnico conosciuto ed utilizzato da privati e imprese per la neutralizzazione del rischio di cambio conseguente alla volatilità del mercato dei cambi. Le compravendite di divisa a termine possono essere utilizzate sia da operatori commerciali per annullare il rischio di cambio connesso al regolamento dell’operazione in divisa a scadenza, sia da altri operatori per effettuare operazioni di carattere speculativo. Nelle operazioni Flexible, analogamente ad un’operazione di cambio a termine standard, il cliente può, nel corso dell’operazione, disporre la consegna anticipata del quantitativo di valuta estera, o di porzioni dello stesso, con contestuale addebito/accredito del controvalore in Euro al medesimo tasso di cambio a termine prestabilito. Principali rischi tipici (generici e specifici) Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tasso di interesse creditore; commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto; variabilità del tasso di cambio; in particolare quando l’operazione a termine è stata effettuata con fini speculativi; rischio di controparte. INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS’È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE Informativa prevista ai sensi della disciplina della TRASPARENZA BANCARIA (cfr. Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia) FOGLIO INFORMATIVO Data release 16/07/2013 N° release 0010 Pagina 2 di 4 OPERAZIONI A TERMINE ORDINARIE E FLEXIBLE PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE Commissione di servizio Commissione sul cambio a termine per operazioni di flexible forward Recupero per applicazione della penale in caso di inadempimento Spese per operazione Durata minima 0,25%, minimo € 2,20 0,50% 0,20% dell’importo contrattuale oltre il risarcimento del danno € 15,00 valuta spot + 1 giorno lavorativo (la valuta spot corrisponde a 2 gg. lavorativi del calendario Forex) Per le operazioni in oggetto si fa riferimento al calendario internazionale FOREX e alle norme relative Spese per rilascio certificazioni, dichiarazioni, duplicati e ricerche CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI Oggetto della richiesta Costo unitario Attestati per certificazione di bilancio € 150,00 Capacità finanziaria € 60,00 Capacità finanziaria per Estero € 60,00 Lettere liberatorie € 30,00 Certificazione rapporti e garanzie € 30,00 Competenze liquidate anni precedenti € 20,00 Rapporti nella pratica di successione € 25,00 per rapporto COPIE FOTOSTATICHE DI ASSEGNI € 7,50 Per tutte le richieste di documentazione non espressamente regolate dagli specifici Fogli Informativi relativi ai singoli prodotti/servizi, si applicano le seguenti spese: DUPLICATI Copie fotostatiche di documenti € 6,50 RICERCHE Informazioni ed accesso dei Clienti a documentazioni, indagini, rilevamenti, constatazioni, ecc. € 30,00 per ogni ora occupata dall’impiegato addetto (min. € 15,00) RECESSO E RECLAMI Recesso In caso di mancato adempimento a scadenza, parziale o totale nei termini Forex, la banca, per l'inadempienza risultante, procederà alla liquidazione dell'operazione con impostazione di un'operazione di cambio di segno contrario a quella inizialmente impostata portando l'eventuale differenza negativa risultante a debito del c/c di movimento in euro intestato al cliente, sotto avviso, a mezzo contabile di addebito. A fronte degli oneri che la banca sosterrà in caso di inadempienza, il cliente autorizza l'addebito sul c/c in euro sopra specificato di una somma a titolo di penale, pari allo 0,20% sull'importo corrispondente all'intero ovvero alla parte di transazione non adempiuta, salvo risarcimento dell'eventuale maggior danno. Inoltre il cliente riconosce alla banca piena facoltà di recesso dalle operazioni in corso al verificarsi di una delle ipotesi di cui all'art. 1186 Cod. Civ. o al prodursi di Informativa prevista ai sensi della disciplina della TRASPARENZA BANCARIA (cfr. Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia) FOGLIO INFORMATIVO Data release 16/07/2013 N° release 0010 Pagina 3 di 4 OPERAZIONI A TERMINE ORDINARIE E FLEXIBLE eventi che incidano negativamente sulla situazione patrimoniale, finanziaria o economica del cliente talchè ne possa derivare la sua impossibilità o incapacità di adempiere agli obblighi assunti. In tale ipotesi la banca provvederà ad addebitare o accreditare in conto corrente al cliente la differenza tra il cambio contrattualmente previsto ed il cambio a termine determinabile alla data di recesso per la medesima scadenza originaria - in base al listino cambi commerciali della banca operativo per il pubblico, che il cliente dichiara fin d'ora espressamente ed incondizionatamente di accettare, ogni eccezione rimossa - moltiplicata per la quantità di divisa acquistata o venduta a termine. Tale importo verrà attualizzato, per il periodo intercorrente tra la data di recesso e la scadenza originaria, utilizzando il tasso EURIBOR (e relative convenzioni) corrispondente a detto periodo ed alla divisa di regolamento, diminuito o maggiorato di un punto a seconda che il saldo sia a debito o a credito del cliente. Tempi massimi di chiusura A fronte della richiesta del Cliente di estinzione del rapporto, qualora non siano presenti anomalie, la Banca si impegna a dar corso alla richiesta entro massimo 15 giorni lavorativi. Reclami Il Cliente può presentare reclamo alla Banca: Con consegna agli sportelli delle Filiali della Banca; a mezzo posta ordinaria o raccomandata, all’indirizzo: BANCA CARIM Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. SEDE CENTRALE – U.O. Customer Care e Reclami Oggetto "Reclamo" P.zza Ferrari 15 – 47921 Rimini RN tramite posta elettronica all’indirizzo: [email protected]; tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: [email protected]; tramite fax al numero 0541-701.294. La Banca è tenuta a rispondere entro 30 giorni dal ricevimento nel caso di reclamo relativo ad operazioni e servizi bancari e finanziari ovvero entro 90 giorni nel caso di reclamo relativo ai servizi e alle attività di investimento. Se non è soddisfatto dalla risposta della Banca o se non ha avuto risposta entro i termini di cui sopra, prima di ricorrere al giudice, il Cliente, può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (A.B.F.). Per sapere come rivolgersi all’arbitro si può: consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it; rivolgersi alle sedi dell’A.B.F. (i) Segreteria tecnica del Collegio di Milano, Via Cordusio, 5 - 20123 Milano (Telefono: 02-724241); (ii) Segreteria tecnica del Collegio di Roma, Via Venti Settembre, 97/e - 00187 Roma (Telefono: 06-47921); (iii) Segreteria tecnica del Collegio di Napoli, Via Miguel Cervantes, 71 - 80133 Napoli (Telefono: 081-7975111); chiedere alla Banca; chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia. Prima di far ricorso all’Autorità Giudiziaria, il Cliente e la Banca possono rivolgersi a: l’Organismo di conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo Regolamento, disponibile sul sito www.conciliatorebancario.it ; Informativa prevista ai sensi della disciplina della TRASPARENZA BANCARIA (cfr. Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia) FOGLIO INFORMATIVO Data release 16/07/2013 N° release 0010 Pagina 4 di 4 OPERAZIONI A TERMINE ORDINARIE E FLEXIBLE - oppure un altro Organismo iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia bancaria e finanziaria. LEGENDA Comunicazione Valutaria Statistica (CVS) Tasso creditore Tasso di cambio (fonte di riferimento) Cambio a Termine Opzione di cambio Rischio di cambio Forex E’ un modello standardizzato per effettuare la segnalazione all’Ufficio Italiano dei Cambi, per finalità conoscitive statistiche, dei dati relativi ai rapporti economici e finanziari con l’estero. Tasso nominale annuo con la capitalizzazione trimestrale. Il tasso effettivo tiene conto della periodicità delle capitalizzazioni. Indica la fonte di riferimento del tasso di cambio (ad esempio, listino cambi presso la filiale) Contratto con cui si stabilisce oggi il prezzo di una valuta che verrà scambiata in un momento futuro. Poiché il prezzo al quale la compravendita sarà perfezionata sarà quello pattuito e non quello corrente, così si elimina il rischio delle oscillazioni di cambio. Diritto di acquistare o vendere una certa quantità di valuta estera, ad un prezzo e ad una scadenza prestabiliti. Quando, all'atto della chiusura di operazioni commerciali o finanziarie che riguardano compravendita di valuta, il valore della divisa differisce da quello vigente al momento della sua definizione. Forex sta per FOReign EXchange e rappresenta il meccanismo con cui si stabilisce il valore (prezzo) di una valuta in termini di un'altra. Tale valore è detto tasso di cambio (exchange rate) ed il mercato FOREX è il mercato in cui vengono scambiate le diverse valute. Il mercato FOREX nasce perché qualsiasi transazione economica che coinvolga due operatori di nazionalità diversa deve passare, prima o poi, attraverso l'acquisto e la vendita di valuta. Nel corso degli ultimi vent'anni, però, il ruolo della speculazione pura sul FOREX ha assunto rilevanza sempre crescente, al punto che oggi circa il 90% delle transazioni su questo mercato sono di natura speculativa. Il FOREX è un mercato "Over The Counter" (O.T.C.), non ha sede in un luogo fisico preciso. Gli scambi sul FOREX avvengono in modo bilaterale, tra due controparti che autonomamente stabiliscono i termini del contratto di scambio. Quindi i prezzi distribuiti nei circuiti internazionali informativi come Reuters o Bloomberg sono prezzi indicativi, non operativi, e non esistono quantità, metodi di regolazione e date di scadenza prestabiliti. I principali attori in questo mercato sono le banche, i brokers, gli hedge funds e le banche centrali. Informativa prevista ai sensi della disciplina della TRASPARENZA BANCARIA (cfr. Istruzioni di Vigilanza di Banca d’Italia)
Documenti analoghi
finanziamento import
procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo
con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio...