Caratteristiche del Certosino
Transcript
Caratteristiche del Certosino
Caratteristiche del Certosino Categoria riconosciuta unicamente : Blu Aspetto generale Una chiara distinzione deve essere fatta tra il Certosino il Blu di Russia e il British Blu. Incrociare il certosino con queste due razze non è desiderabile. Taglia Da medio a grande Testa e Forma Testa ampia alla base, con un cranio ben sviluppato, non bombato, con uno spazio stretto e piatto tra le orecchie. Mascelle Le mascelle danno alla testa la forma di trapezio, ampio alla base e stretto alla sommità. Naso Largo e diritto non camuso Muso L’estremità del muso può sporgere dalle mascelle. Orecchie Forma di media grandezza posizionate alte sulla testa, che danno al gatto una espressione attenta; leggermente divergenti. Occhi Grandi e aperti non troppo arrotondati; l’angolo esterno leggermente rivolto verso l’alto. Colore dal giallo scuro al rame scuro, nessuna traccia di verde, nessuna slavatura, nè toni di colore sbiaditi. il colore deve essere puro; si da preferenza al colore più intenso. Corpo Struttura solida, forte e muscolosa . Petto ampio e ben sviluppato. Il certosino, soprattutto il maschio deve sempre apparire massiccio in relazione alla sua taglia. Zampe Di media lunghezza in proporzione al corpo, muscoli forti non troppo alti. Piedi larghi. Coda Di media lunghezza in proporzionata al corpo. Può affusolarsi, ma la punta deve essere arrotondata. Dello stesso colore del corpo. Mantello Struttura lucida e folta, leggermente lanosa alla base più lucida nel sovrapelo. Doppio pelo, il quale fa sì che il pelo stia ritto. Il colore: tutte le sfumature di blu sono permesse, dal blugrigio pallido sino ad un blu-grigio più scuro; il tono chiaro è preferito. L’uniformità di tono è essenziale. Tartufo Blu-Grigio Note Mascelle ben sviluppate nel maschio adulto; molto meno evidenti nelle femmine. Esiste un’ importante differenza tra il maschio e la femmina; la femmina è significativamente più piccola, ha un petto più stretto ed ha guance meno sviluppate del maschio. Comunque anch’essa deve essere robusta e muscolosa. Difetti Naso camuso; occhi con tracce di verde, slavati e toni di colore sbiaditi; mantello con evidenti peli bianchi e differenza di colore troppo pronunciata con il sottopelo; sfumature, marche di tabby, tipping, sfumature bluastre o rossicce nel colore. PUNTEGGIO TOTALE corpo punti 25 medio grande, massiccio, muscoloso e pesante zampe di lunghezza media, forti con piede largo e rotondo petto ampio e ben sviluppato, il dorso e’ dritto testa punti 25 larga alla base, cranio ben sviluppato e non bombato con uno spazio stretto e piatto tra le orecchie le guancie piene danno una forma trapezoidale alla testa; naso largo e diritto e mento corto occhi punti 10 grandi, aperti, vivi, non troppo rotondi con l’angolo esterno un po’ rialzato colorazione dal giallo scuro al cuoio, il colore deve essere puro senza traccia di verde mantello punti 25 lucido, folto e lanoso come quello di una lontra accettate tutte le tonalita’ ma e’ privilegiata quella blugrigio chiara, nessuna differenza di tono con il sottopelo ricco e sostenuto, tessitura dolce e morbida priva di ombre scure coda punti 10 media proporzionata alla struttura generale, leggermente arrotondata e della stessa tonalita’ del corpo condizione punti 5 TOTALE PUNTI 100 SELEZIONE DEL GATTO CERTOSINO La selezione del gatto certosino è cominciata negli anni 1920/30 a partire dai gatti blu grigio che vivevano allo stato naturale a Belle-lle-en-Mer, nel dipartimento di Morbihan. In un articolo pubblicato sul giornale La Vita in Campagna del 15 aprile 1935 la signorina Lèger indica quanto segue: ” Dal primo anno del nostro arrivo a Belle-Ile siamo stati stupiti dal numero e dalla bellezza dei gatti grigio blu a pelo raso che chiamavano Pilais ( città principale di Belle-Ile) i gatti dell’Ospedale. In campagna, abbiamo ritrovato questi gatti e, cosa straordinaria, tutti avevano la stessa tipologia e malgrado gli incroci con gatti europei del paese avevano mantenuto le caratteristiche della loro razza. Noi abbiamo acquistato molti di questi gatti e già dalla prima generazione abbiamo ottenuto dei notevoli risultati. Dal primo incrocio da una gatta blu con un gatto blu abbiamo avuto un parto di gatti tutti blu e tigrati. Sembra dunque che ci sia stato, a nostro avviso, la ricostruzione di una razza che attraverso gli anni e gli incroci ha mantenuto le sue caratteristiche primarie. Dalla prima gatta blu acquistata a Palais, ” Marquoise” e incrociata da noi con maschio blu dell’Ospedale , il “Coquito”, ci è nata la famosa “Mignonne” nominata in seguito campione internazionale della Coppa Belga e del Premio di Bellezza Parigi 1933, dichiarata da Miss Wade che l’ ha giudicata a Parigi nel 1931 il più bel gatto certosino del mondo.” Contemporaneamente a questa selezione di gatti blu di Belle-ile, nella regione parigina nel massiccio centrale si sviluppava un altro allevamento di certosini praticato da altri allevatori del AT Club, a partire da gatti blu grigi esistenti allo stato naturale, e nel 1936 con un apporto di sangue di gatto persiano per rinforzare il colore degli occhi.. I gatti della Belle-ile e quelli del ceppo del Cat Club erano leggermente diversi. Quelli della Belle-ile per il vento di queste isole e Il clima rigido un poi più leggeri ma più eleganti di quelli del continente. L’ allevamento si sviluppava in maniera favorevole finché certi allevatori negli anni 1965/70 ebbero l’idea di ibridare i gatti certosini con dei British Blue. Quest’ultimo è un bel gatto robusto abbastanza simile al Certosino ma contemporaneamente con delle notevoli differenze di carattere genetico. Le ibridazioni finirono troppo numerose e nel 1970 la Federazione Felina Internazionale decise di riunire i certosini e i british blu. Questo poteva portare a breve scadenza alla scomparsa del gatto certosino. Un certo numero di allevatori protestarono contro questo stato di cose e continuarono ad allevare dei veri certosini. D’altra parte i giudici si convinsero velocemente, in mostra, che il loro compito diventava difficile, poiché senza interruzione nei discendenti di gatti ibridati riapparivano a volte il tipo British Blue a volte il tipo Certosino in virtù delle leggi di Mendel. Nel 1977 la Federazione Internazionale Felina decideva la divisione dei Certosini e dei British blue, il che permetteva la salvezza della razza che si è successivamente sviluppata non solo in Francia ma in Belgio, in Svizzera e in Italia e che è presente anche in altri paesi. Infatti, gli americani avevano importato nel 1970 qualche certosino non ibridato, e si è sviluppato un valido allevamento sia negli Stati Uniti che nel Canada. CARATTERISTICHE DEL GATTO CERTOSINO Il Certosino è un animale muscoloso con petto largo e ben sviluppato. Le zampe sono forti e muscolose. il naso è diritto, ed è un punto molto importante. Tutti i certosini con il naso più o meno stoppato hanno del sangue di British BIue o di persiano. Le orecchie sono piazzate alte sulla testa, ciò che dona al gatto certosino un aspetto vigile e attento. Le guance sono piene ma soprattutto nei maschi adulti di due o tre anni. I giovani maschi hanno, in generale, poche guance come le femmine. Queste guance non devono impedire ad un maschio adulto di avere un muso fortemente marcato. Gli occhi vanno da un giallo scuro a un giallo cuoio senza tracce di verde; il colore preferito è il più scuro. Sono grandi aperti non troppo rotondi e l’estremità dell’occhio è leggermente inclinato verso l’alto. Il pelo è spesso, denso, leggermente lanoso: il colore è grigio blu e può andare dal grigio blu chiaro al grigio blu scuro; è preferibile un grigio blu chiaro. il gatto certosino è caratterizzato da un dimorfismo sessuale marcato. La femmina è nettamente più piccola meno larga di petto meno guanciuta del maschio ma deve restare robusta e muscolosa. Sul piano caratteriale il certosino è un gatto dolce e miagola poco. Ci sono sicuramente delle differenze tra i vari soggetti. Sopporta molto bene la vita in appartamento ma sicuramente ama uscire spesso in un giardino. E’ sempre stato considerato un buon cacciatore di topi. I Gatto Certosino è un bellissimo animale. E’ un vecchio abitante dell’Europa, come abbiamo visto, ed è un eccellente compagno con cui è facile vivere.
Documenti analoghi
Codice Etico - Club del Gatto Certosino
Insieme al gatto, l'allevatore deve fornire al nuovo proprietario i documenti stabiliti dalla normativa in
vigore ed inoltre dovrà indicare nel certificato di vendita, se il gattino è inadatto per ...