Cassette di sicurezza e depositi chiusi
Transcript
FOGLIO INFORMATIVO N. 24.001 CASSETTA DI SICUREZZA Aggiornato al 26/04/2016 INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX Settembre 2, 33170 Pordenone Iscritta all’Albo delle Banche al n. 5391 - Appartenente al Gruppo Bancario Cariparma Crédit Agricole iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari e soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Cariparma S.p.A. Numero verde: 800 881588 – dall’estero: 0039 0521 954950 Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Fax: 0434 233642 – dall’estero 0039 0434 233642 Sito Internet: www.friuladria.it SOGGETTO CHE CURA L’OFFERTA FUORI SEDE (da compilare a cura del soggetto che entra in relazione con il cliente per effettuare attività di promozione e collocamento del prodotto in luogo diverso da filiali e uffici della banca) cognome e nome / denominazione ___________________________________________________________________ sede __________________________________________________________________________________________ telefono __________________________ indirizzo di posta elettronica _______________________________________ iscritto all'Albo ___________________________________________________________ al numero _______________ operante in qualità di __________________________ della Società ________________________________________ CHE COSA SONO LE CASSETTE DI SICUREZZA Il servizio di Cassette di sicurezza o Depositi chiusi consente al Cliente la custodia presso la Banca di valori, documenti o oggetti preziosi. La cassetta di sicurezza è un contenitore del quale la Banca garantisce l’integrità, collocato in appositi locali dotati di chiusure ermetiche e/o dispositivi di allarme, nel quale il Cliente può introdurre, in modo riservato e senza che la Banca ne sia a conoscenza, valori ed oggetti vari. Il Cliente può effettuare depositi, ritiri o semplici controlli dei beni riposti nella cassetta secondo le modalità contrattualmente pattuite con la Banca e deve tenere informata la Banca del valore complessivo dei beni custoditi nella cassetta. La cassetta è munita di una serratura che ne consente l’apertura e la chiusura esclusivamente attraverso l’utilizzo di due chiavi, in dotazione rispettivamente alla Banca e al Cliente. I beni depositati nelle Cassette di sicurezza sono assicurati sino al valore complessivo di € 52.000 contro eventi di furto, rapina, incendio, esplosione, scoppio, eventi atmosferici, tumulto, sommosse, terrorismo e sabotaggio. L’uso delle Cassette, pertanto, è concesso per la custodia di beni di valore complessivo non superiore al predetto massimale. Il canone relativo al servizio Cassette di sicurezza prevede, pertanto, la copertura assicurativa dei beni depositati sino al predetto valore complessivo. Qualora il Cliente intenda conservare nelle Cassette di sicurezza beni di valore complessivo superiore, comunque non superiore a € 155.200,00, lo stesso è tenuto a darne comunicazione alla Banca, conferendo alla medesima mandato per la stipulazione di un’apposita polizza assicurativa integrativa con compagnia di gradimento della Banca stessa, i cui costi e spese saranno a carico del Cliente richiedente. In tal caso, è prevista una maggiorazione del canone. Il canone relativo ai servizi viene addebitato direttamente sul conto corrente indicato dal Cliente. RISCHI Tra i principali rischi, va tenuto presente quanto segue: possibilità di variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio); la Banca risponde verso il Cliente per l'idoneità, la custodia dei locali e per l'integrità della cassetta/deposito chiuso, salvo il caso fortuito (art. 1839 cod. civ.); sottrazione, danneggiamento, distruzione dei beni depositati o comunque eventi pregiudizievoli per gli stessi per un valore superiore al massimale assicurato. Pagina 1 di 4 FOGLIO INFORMATIVO N. 24.001 CASSETTA DI SICUREZZA Aggiornato al 26/04/2016 PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti. Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere importanti in relazione all’operatività del singolo cliente. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre condizioni economiche”. SPESE FISSE Voci di costo GESTIONE LIQUIDITA’ CASSETTE DI SICUREZZA E DEPOSITI CHIUSI Spese accensione rapporto Canone di locazione – per decimetro cubo Importo minimo Valore espresso su base - per cassette di sicurezza Valore 5,50 € 3,95 € 35,00 € Annuale SPESE VARIABILI Voci di costo SPESE GESTIONE RAPPORTO DOCUMENTO DI SINTESI PERIODICO Costo unitario - per stampa ed invio in formato cartaceo - comunicazioni in formato elettronico Periodicità di invio RENDICONTO PERIODICO Costo unitario - per stampa ed invio in formato cartaceo - comunicazioni in formato elettronico Periodicità di invio Valore 0,85 € 0,00 € Annuale 0,85 € 0,00 € Annuale ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE Voci di costo OPERATIVITA’ CORRENTE Imposta di bollo per apertura del contratto (nella misura pro tempore vigente) ALTRE SPESE Spesa per sostituzione serratura a seguito dello smarrimento di una chiave Spesa per forzatura e ripristino sportello con sostituzione della serratura a seguito dello smarrimento di entrambe le chiavi DIRITTI DI COINTESTAZIONE (per ogni singolo cointestatario oltre il primo) Cassette di sicurezza DIRITTI DI DELEGA (per ogni singolo delegato) Cassette di sicurezza Valori espressi su base COPERTURA ASSICURATIVA INTEGRATIVA Costo annuo anticipato (applicato per ogni unità o frazione con controvalore di € 1.000,00 assicurati, oltre al massimale compreso nel canone, con un minimo di 1/12 del valore assicurato ) VALUTE Addebito del canone, dei diritti e delle spese Valore A carico cliente 250,00 € 250,00 € 0,00 € 0,00 € Annuale 2,80 € Data sottoscrizione Pagina 2 di 4 FOGLIO INFORMATIVO N. 24.001 CASSETTA DI SICUREZZA Aggiornato al 26/04/2016 MASSIMALI Voci di costo CASSETTE DI SICUREZZA E DEPOSITI CHIUSI Massimale assicurato COPERTURA ASSICURATIVA INTEGRATIVA Valore massimo assicurabile Valore 52.000 € 155.200,00 € RECESSO E RECLAMI RECESSO RELATIVO AL SERVIZIO CASSETTE DI SICUREZZA Il Cliente può recedere in qualunque momento dal contratto. La Banca può recedere in qualunque momento dal contratto con comunicazione da inviarsi al Cliente mediante lettera a.r. nella quale viene fissato il termine entro il quale deve essere riconsegnata la cassetta. RECESSO RELATIVO AL SERVIZIO DEPOSITI CHIUSI Il Cliente, può recedere in qualsiasi momento dal contratto senza spese e penalità. La Banca può recedere dal contratto in qualunque momento con preavviso di quindici giorni, da darsi mediante lettera raccomandata A.R.. RECESSO RELATIVO AL SERVIZIO COPERTURA ASSICURATIVA INTEGRATIVA CASSETTE DI SICUREZZA E/O DEPOSITI CHIUSI Il Cliente e la Banca possono recedere dal contratto in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta. TEMPI MASSIMI DI CHIUSURA DEL RAPPORTO CONTRATTUALE N. giorni 60 dal pagamento del saldo RECLAMI Per eventuali contestazioni in relazione ai rapporti intrattenuti con la Banca, il Cliente potrà presentare reclamo in forma scritta al Servizio Reclami Cariparma, in Via Università, 1 - 43121 Parma – indirizzo di posta elettronica: [email protected].. La Banca dovrà rispondere entro 30 giorni dal ricevimento del reclamo. Se il Cliente non è soddisfatto della risposta o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, potrà, qualora ne sussistano i presupposti, presentare ricorso a : Arbitro Bancario Finanziario (ABF) secondo le modalità reperibili sul sito www.arbitrobancariofinanziario.it o presso qualunque filiale della banca o della Banca d’Italia. Il Cliente avrà in ogni caso la facoltà di avvalersi in ogni momento dei mezzi di tutela giurisdizionale previsti dalla legge o dal contratto. Per la risoluzione stragiudiziale delle controversie che possono insorgere tra banca e cliente, in dipendenza dei summenzionati rapporti contrattuali, la Banca e il Cliente, fatti salvi eventuali obblighi di legge, avranno la facoltà di esperire il procedimento di mediazione di dette controversie solamente avanti all’Organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal “Conciliatore Bancario Finanziario”, Associazione per la soluzione delle ocntroversie bancarie, finanziarie e societarie ADR (iscritto al n. 3 del registro degli organismi di mediazione tenuto dal Ministero della Giustizia) ovvero, a scelta della parte promuovente: all’Organismo di Conciliazione Forense di Milano (iscritto al n. 36), o all’Organismo di Mediazione Forense di Roma (iscritto al n. 127), o all’Organismo di Mediazione dell’ordine degli Avvocati di Napoli (iscritto al n. 267), o agli Organismi istituiti rispettivamente dall’Ordine degli Avvocati di Piacenza, Parma, Pordenone e La Spezia; ad ogni Organismo iscritto nel medesimo registro, previo accordo con l’altra parte. Resta ferma la possibilità di esperire il procedimento istituito in attuazione dell’art 128 bis del TUB per le materie ivi regolate. Pagina 3 di 4 FOGLIO INFORMATIVO N. 24.001 CASSETTA DI SICUREZZA Aggiornato al 26/04/2016 LEGENDA Canone di locazione E’ il corrispettivo che il cliente versa alla banca per l’utilizzo del servizio; viene di norma addebitato sul conto corrente del cliente. Diritto di cointestazione E’ il corrispettivo dovuto alla banca, commisurato per ogni persona cointestataria del servizio oltre il primo. Diritto di delega E’ il corrispettivo dovuto alla banca, commisurato per ogni persona delegata dal titolare ad utilizzare il servizio. Massimale assicurato E’ il valore massimo assicurato - compreso nel pagamento del canone - dei beni che vengono custoditi nella cassetta di sicurezza/deposito chiuso. Spese accensione rapporto Onere iniziale a carico del cliente a fronte dell’attività della banca per l’apertura del servizio. Spese forzatura cassetta e sostituzione serratura e chiavi Onere a carico del cliente per attività e spese sostenute dalla banca nell’eventualità in cui la banca debba procedere all’apertura forzata della cassetta e alla sostituzione della serratura e delle chiavi (a seguito di smarrimento da parte del cliente). Pagina 4 di 4
Documenti analoghi
cassette di sicurezza
effettuare depositi, ritiri o semplici controlli dei beni riposti nella cassetta secondo le modalità
contrattualmente pattuite con la banca. Il cliente può tenere informata la banca del valore comp...
Foglio Analitico
Con questo servizio la banca mette a disposizione del cliente un contenitore (la c.d.“cassetta di
sicurezza”), del quale la banca garantisce l’integrità, collocato in appositi locali dotati di chiu...
Cassette di sicurezza - Cassa di Risparmio di Cento
La Banca mette a disposizione del cliente un contenitore (la c.d.“cassetta di sicurezza”) collocato in appositi locali dotati
di chiusure ermetiche e/o di dispositivi di allarme e ne garantisce l’i...
cassette di sicurezza
Con questo servizio la Banca mette a disposizione del cliente un contenitore (la c.d. "cassetta di sicurezza"), del quale la Banca garantisce
l'integrità, collocato in appositi locali dotati di chi...
cassette di sicurezza
Banca garantisce l’integrità, collocato in appositi locali dotati di chiusure ermetiche e/o di dispositivi d’allarme, nel quale il
cliente può introdurre, in modo riservato e senza che la Banca ne ...
Foglio informativo n. 012/007. Cassette di
I servizi Cassetta di sicurezza o Deposito chiuso consentono al Cliente di custodire presso la Banca valori, documenti o
oggetti preziosi.
La Cassetta di sicurezza è un contenitore messo a disposiz...
LOCAZIONE CASSETTE DI SICUREZZA E FORZIERI
La locazione di cassette di sicurezza e forzieri è un servizio con il quale la Banca mette a disposizione del Cliente un contenitore
del quale garantisce l'integrità, collocato in appositi locali d...
Locazione Cassette di Sicurezza
- La Banca risponde verso l’utente per l’idoneità e la custodia dei locali e per l’integrità esteriore della cassetta, salvo il
caso fortuito. L’utente si obbliga a non conservare nella cassetta co...