Iniziare con l`eli… - AmedeoParrinello.it
Transcript
Iniziare con l`eli… - AmedeoParrinello.it
Iniziare con l’eli… Appunti e consigli di Amedeo Parrinello ELICOTTERO RADIOCOMANDATO THUNDER TIGER RAPTOR 50 V2 CLASSE 50 A SCOPPIO www.amedeoparrinello.it Scuola di Volo R/C www.amedeoparrinello.it PREMESSA Primi passi Se volete iniziare a praticare questo magnifico hobby, dovete aver ben chiaro un concetto: Un Elicottero RC non è un giocattolo è un elicottero vero ma in miniatura con tutte le sue parti meccaniche ed i suoi principi di funzionamento, per questo motivo non dovete mai sottovalutare la pericolosità ed i rischi di un rotore in moto anche in presenza di un piccolo elicottero elettrico, l’aspetto sicurezza è di primaria importanza nel modellismo dinamico. Il consiglio che posso dare è di non avere fretta nell’acquistare !! Prima di tutto dovete avere un istruttore o comunque un altro modellista abbastanza esperto che vi possa aiutare fin dall’inizio, da soli è quasi impossibile. Prima cosa da acquistare un radiocomando-simulatore per PC su porta USB, costo circa € 30,00 esistono anche simulatori professionali ma il prezzo lievita enormemente, fate attenzione se state acquistando un radiocomando Mode1(gas a destra) oppure Mode2(gas a sinistra) , deve essere uguale al modo in cui vola il vostro istruttore. Collegate il simulatore al vostro PC, dopo aver installato il programma, occorre settare e calibrare il radiocomando, seguite le istruzioni che troverete nel manuale della scatola. IL PRIMO MODELLO La Radio Il consiglio che si può dare è di acquistare un radiocomando computerizzato omologato. Futaba, Graupner, Robbe, sono le marche più conosciute e utilizzate da sempre, per il nostro elicottero occorrono minimo sei canali e il relativo programma per elicotteri, ormai comunque quasi tutte le radio computerizzate hanno raggiunto ottimi livelli di qualità e sono predisposte anche per il programma elicotteri, una spesa minima di duecento euro per la radio è un buon punto di partenza. Le Radio utilizzate in Elimodellismo che si trovano in commercio, possono trasmettere sulla banda 35 Mhz o 40 Mhz non cambia nulla, dovete solo fare molta attenzione quando si va in un campo di volo, prima di accendere anche solo per verificare il corretto funzionamento del vostro impianto radio, verificare che non vi sia nessuno sulla stessa frequenza, solitamente troverete un tabellone con le frequenze utilizzate o un responsabile a cui chiedere. www.amedeoparrinello.it www.amedeoparrinello.it Si sono affermate ormai le Radio che trasmettono sulla banda 2,4 Gb che eliminano definitivamente il problema delle interferenze, non si utilizza più il quarzo che definisce il singolo canale di trasmissione ma un innovativo sistema che cambia continuamente canale cosi da rendere praticamente impossibile che due radio nello stesso momento siano sulla stessa frequenza. I sintesi bisogna conoscere e avere ben chiari i seguenti argomenti principali: Il Giroscopio e il Servo della coda Regolatore di Giri o Governor Battery-Check Misuratore di Passo L’Avviatore e l’Asta per l’avviamento L’Accendi Candela Il Contagiri La Pompa per la Miscela La cassetta da Campo Frenafiletti Per iniziare a volare con un elicottero occorre molta pratica e un allenamento costante e comunque il periodo iniziale è quello più difficile, non bisogna scoraggiarsi, da 4 a 12 mesi per i primi voli in traslato, è indispensabile conoscere i principi di funzionamento di un elicottero e soprattutto le relazioni che regolano il Passo, il Motore e il Ruotino di coda. Il modello per iniziare: Sicuramente il Modello a Scoppio Classe 50 più utilizzato è il Raptor50, un modello che ha dimostrato di essere adatto per i principianti ma anche molto versatile performante nel volo sportivo e acrobatico. Una panoramica su quanto spendere: € 319,00 kit + Costo Accessori Circa € 200,00 € 200,00 OS50sxh € 200,00 MX12 6ch € 200,00 GY401+9254 € 40,00X4 F.3305 Il nuovo RAPTOR 50 V2 TITANIUM è l’ulteriore evoluzione del 50 V2 con ulteriori miglioramenti apportati alla meccanica per rendere il modello ancor più performante. Il RAPTOR 50 V2 TITANIUM è adatto sia a chi vuole cominciare a guidare un’Hely, sia ai piloti più esperti in grado di fare anche 3D. Il suo fantastico rapporto peso potenza e le sue innumerevoli migliorie www.amedeoparrinello.it www.amedeoparrinello.it permettono fantastiche evoluzioni che nessun altro elicottero della categoria è in grado di esprimere. Entrate a far parte della vasta famiglia dei possessori degli ELICOTTERI RAPTOR, ne rimarrete rapiti. La Meccanica da montare ha le seguenti caratteristiche: - piatto in metallo - albero principale rinforzato - supporto servo posteriore in metallo - nuovo sistema Pitch Push-Pull Lever - tubo di coda più lungo - cinghia rotore di coda 686XL - SUS Flybar - SUS tiranti di codafrizione rinforzata - Nuova capottina - marmitta motore Come organizzarsi foto del Raptor50 al campo di volo: Elicottero DeAgostini Augusta A109 dei Carabinieri da verniciare www.amedeoparrinello.it www.amedeoparrinello.it LA SCUOLA DI VOLO E IL CORSO In elenco gli argomenti trattati nel corso di 1° livello per imparare a pilotare un elicottero radiocomandato: PRIMI PASSI ………………………………………………………………… IL PRIMO MODELLO ………………………………………………………. IL RADIOCOMANDO ………………………………………………………. IL GIROSCOPIO E SERVO DI CODA …………………………………….. REGOLATORE DI GIRI O GOVERNOR ………………………………….. BATTERY-CHECK ………………………………………………………….. MISURATORE DI PASSO …………………………………………………. L’AVVIATORE ……………………………………………………………… ACCENDI CANDELA ………………………………………………………. CONFIGURAZIONE DI BASE ……………………………………………… CURVA DEL PASSO (PICH) ………………………………………………. CURVA DEL GAS (THROTTLE) …………………………………………... REGOLAZIONE ATS ……………………………………………………….. REGOLAZIONE GIROSCOPIO ……………………………………………. CONFIGURAZIONE ALLENAMENTO ……………………………………. CONFIGURAZIONE IDLE-UP1 ……………………………………………. CONFIGURAZIONE IDLE-UP2 3D ………………………………………… CONFIGURAZIONE AUTOROTAZIONE …………………………………. CONFIGURAZIONE VOLO ROVESCIO ………………………………….. MODIFICA SERVO IN CODA ……………………………………………… RINFORZO SUPPORTO MOTORE AUTOCOSTRUITO ………………… CARBURAZIONE OS32 – OS50 ……………………………………………. SERVO REGOLAZIONE DEL GAS ……………………………………….. PASSARE DALL’HOVERING AL TRASLATO …………………………… SERVI E SQUADRETTE ……………………………………………………. PANORAMICA ELICOTTERI ELETTRICI ………………………… PRIMI VOLI ………………………………………………………………….. PRIMA DI OGNI VOLO ……………………………………………………. AVVIARE L’ELI …………………………………………………………….. VIBRAZIONI ……………………………………………………………….. Il Corso , si pone come obiettivo l’apprendimento delle nozioni di base per iniziare la fase di setup, la configurazione statica e dinamica del proprio modello. Ulteriori informazioni sulla Scuola di Volo visita: www.amedeoparrinello.it www.amedeoparrinello.it
Documenti analoghi
Elicotteri R/C
funzioni di “Yaw” (virata a destra e sinistra) dell’elicottero,compensando automaticamente la
coppia di rotazione.
Un elicottero RC è quasi impossibile da pilotare senza un giroscopio. Tutti i pilo...