ISOENZIMI FOSFATASI ALCALINA
Transcript
ISOENZIMI FOSFATASI ALCALINA
Via F. e G. Falcone 5/7 – 87100 Cosenza Tel. 098435705 – Fax 0984656005 [email protected] ISOENZIMI FOSFATASI ALCALINA Convenzionato: Si Eseguibile al sabato: Si Tempi di consegna del referto: 6 giorni, escluso il sabato e i giorni festivi SIGNIFICATO CLINICO La fosfatasi alcalina è un enzima intracellulare presente in vari tessuti (fegato, osso) in differenti isoforme. L’esame serve a valutare la composizione percentuale delle frazioni di fosfatasi alcalina di origine epatica, ossea e di altri tessuti. I diversi isoenzimi derivano dalla diversa glicosilazione di uno stesso prodotto genico (epatico, osseo, renale) oppure di geni distinti (intestinale, placentare). Nel siero di un soggetto adulto normale sono presenti circa in ugual quantità la frazione epatica e quella ossea. Nei bambini e nei soggetti con elevata attività osteoblastica prevale la frazione ossea. Nella affezioni epatiche aumenta la frazione epatica e, nel caso di ittero ostruttivo, quella biliare. Nella gravidanza è presente l’isoenzima placentare, identico a una forma espressa in alcuni tumori (carcinoplacentare). INDICAZIONI CLINICHE Approfondimento diagnostico in caso di riscontro occasionale di valori patologici di fosfatasi alcalina sierica senza sospetti clinici. TIPO DI CAMPIONE Il paziente si deve sottoporre ad un prelievo di sangue. PREPARAZIONE E’ necessario osservare un digiuno di almeno 8 ore. VALORI DI RIFERIMENTO Isoenzima Epatico Osseo Biliare Intestinale Età (anni) 0 – 12 > 13 0 – 12 > 13 0 – 12 > 13 >0 METODICA Elettroforesi su gel di agarosio Maschi (%) 1 – 31 15 – 71 62 – 100 23 – 75 1–7 1–9 < 14 Femmine (%) -18 – 72 -20 – 74 -1 – 14 < 14
Documenti analoghi
fosfatasi alcalina - Casa di Cura Salus
Test in vitro per la determinazione quantitativa della fosfatasi alcalina nel
siero e nel plasma umani, impiegando sistemi Roche/Hitachi cobas c.
Sommario1,2,3,4,5,6
La fosfatasi alcalina nel siero...
Bilirubina diretta
che l'emoglobina inibisce la reazione di
diazotazione)
antibiotici (tetraciclina ed eritromicina possono
portare a reazioni cromatiche aspecifiche, valori
falsamente alti)