Scarica versione PDF
Transcript
Scarica versione PDF
LOS ROQUES Soggiorno mare Parco Nazionale dal 1972, l'arcipelago di Los Roques è uno degli ultimi paradisi ecologici esistenti al mondo. Le strutture turistiche sono presenti solo sull'isola di Gran Roque nel piccolo centro abitato e coesistono con le modeste case rurali dei pescatori. Le spiagge, che a Gran Roque non sono un gran chè, sono invece straordinarie nelle altre isole dell'arcipelago, raggiungibili in barca per trascorrere l'intera giornata in spiaggia. I voli da e per Los Roques sono operati con aerei bimotori (da 5 a 8 posti) e operati da compagnie aeree private che non garantiscono le frequenze e gli orari ma si riservano il diritto di sospendere, annullare o cambiare l'orario dei voli in qualsiasi momento. Il bagaglio è richiesto morbido e di massimo 10 kg. Il bagaglio in eccesso è soggetto al pagamento di un supplemento e alla possibilità che venga imbarcato sul volo successivo. LE POSADAS sono delle case private trasformate in simpatiche locande, con un numero massimo di 16 camere. Poco appariscenti all'esterno per mantenere l'uniformità con l'ambiente, si differenziano sensibilmente all'interno nell'architettura, nell'arredamento, nella distribuzione degli spazi comuni e nelle camere. Tutte di proprietà e gestione italiana, coadiuvata da personale locale, sono in grado di offrire un ottimo servizio personalizzato, seppur diverso da quello alberghiero, ma sicuramente all'altezza degli standard del turismo internazionale in termini di pulizia, attenzione al cliente e qualità della cucina, anche se a volte poco varia per la difficoltà di rifornire l'isola. In conformità con i regolamenti architettonici stabiliti dalle autorità del Parco Nazionale, le camere sono generalmente contenute nelle dimensioni e per lo più affacciate sull'interno della struttura con finestre alte.Tutte dispongono di bagno privato e di ventilatore a soffitto o a muro. Non esistendo una classificazione ufficiale delle Posadas, proponiamo alcune strutture scelte e classificate in base alla nostra esperienza sul campo e al criterio di gradimento specificatamente italiano, tenendo conto delle continue modifiche apportate alle strutture. Luso dellacqua calda e dellaria condizionata è soggetto alle regolazioni del parco per il risparmio energetico. Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it LE POSADAS COMFORT: CABALLITO DE MAR*, MACONDO, PARAISO AZUL, MOVIDA*, RANCHITO POWER E ACUARIO Sono strutture con massimo 8 camere non tutte di grandi dimensioni, ma accoglienti. Dispongono di aree comuni come terrazze, patio esterno e soggiorno. Conosciute dal mercato italiano per la qualità dei servizi e per la buona cucina. Una soluzione ideale di soggiorno in un ambiente informale e in piena libertà. LE POSADAS COMFORT PLUS: GOTERA, VILLA CARACOL*, ALBACORA* E CARACOL* Piccole strutture con massimo 5 camere, offrono un maggiore comfort per le caratteristiche delle loro camere, più curate, o per la particolarità del loro servizio. Garantiscono un soggiorno in un ambiente comodo e ricercato e una cucina di qualità. LE POSADAS EXCLUSIVE: NATURA VIVA*, ACUARELA, MALIBU Sono strutture con un massimo di 16 camere, si distinguono per la ricercatezza della cucina e per la qualità del servizio, particolarmente attento a tutti i piccoli dettagli. * includono le escursioni alle isole/cayos vicini. IMPORTANTE>> ingresso in Venezuela Ai turisti provenienti da: Perù, Brasile, Ecuador e Bolivia è richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla. 1° Giorno : Partenza per Caracas Partenza da Milano con volo di linea per Caracas. Arrivo ed assistenza di nostro personale locale per il trasferimento in Hotel. Cena libera e pernottamento. 2° Giorno : Caracas - Los Roques Al mattino trasferimento all'aeroporto e assistenza all'imbarco del volo per l'arcipelago di Los Roques (50 minuti circa). Arrivo e proseguimento a piedi per la Posada prescelta. Pensione completa. 3° Giorno : Los Roques Soggiorno all'Isola di Gran Roque. Escursioni nell'arcipelago escluse, da regolare in loco. Pensione completa. 4° Giorno : Los Roques - Caracas - Rientro in Italia Volo per Caracas e assistenza di personale locale all'imbarco del volo di rientro in Italia. 5° Giorno : Arrivo in Italia. Quote di partecipazione Quote su richiesta Quota gestione pratica € 70,00 Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it Le quote di partecipazione includono: Voli di linea Iberia da Milano a Caracas e ritorno, in classe economica Voli da Caracas a Gran Roque e ritorno (franchigia bagaglio 10 kg) Trasferimenti privati da/per gli aeroporti a Caracas N° 1 notte a Caracas in Hotel 5 stelle (in città) in camera doppia, trattamento di pernottamento e prima colazione N° 6 notti a Los Roques in Posada della tipologia prescelta Trattamento di pensione completa in Posada (prima colazione e cena in Posada, pranzo box lunch) Escursioni alle isole vicine, dove espressamente indicato Assistenza di personale parlante italiano per i trasferimenti a Caracas e per il disbrigo delle pratiche dimbarco Zainetto da viaggio. Le quote di partecipazione non includono: Tutte le tasse aeroportuali Escursioni alle isole/cayos, salvo dove diversamente indicato Tassa di ingresso al Parco Nazionale di Los Roques Bevande, mance e quanto non sopra specificato. Note importanti: Mezzi di trasporto I mezzi di trasporto previsti per i viaggi in catalogo sono esclusivamente privati con autisti parlanti spagnolo, persone esperte dei luoghi. I mezzi utilizzati sono di standard sudamericano e non sempre sono in grado di garantire uno standard adeguato alle aspettative occidentali. Prevediamo i programmi con alcuni trasferimenti collettivi con pullman turistici. Gli itinerari attraverso gli altipiani andini, in Bolivia e in Nord Argentina, sono effettuati con mezzi fuoristrada mentre nel Cile del Nord con pullmini 9 posti. In questi casi l’altitudine può causare il rallentamento dei mezzi per problemi di carburazione, pertanto anche le distanze più modeste possono comportare numerose ore di viaggio. Hotel Nelle città principali, dove la proposta ricettiva è più ampia, sono stati selezionati hotel che garantiscono un accurato servizio, un ambiente accogliente e una ubicazione privilegiata. Nelle altre località e nelle zone lontane dai circuiti turistici usuali, in alcuni casi, e specificatamente sull’altipiano andino boliviano e cileno, occorre adattarsi alle uniche strutture esistenti. Individuali e gruppi In Cile e in Argentina le partenze individuali sono gestite per tutti i programmi proposti e per itinerari personalizzati, sia sugli altipiani del Nord che in tutto il sud e in Patagonia. La formula dei trasferimenti e delle visite collettive, specificata in alcuni programmi, permette di viaggiare individualmente con persone anche di diversa nazionalità con l’assistenza di guide multilingue. I gruppi sono previsti con un massimo di 15 partecipanti. Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it Vaccinazioni obbligatorie Ingresso in Bolivia: è richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla; la vaccinazione deve essere stata effettuata almeno 10 giorni prima della data d’ingresso. Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it INFORMAZIONI UTILI Venezuela DOCUMENTI: Per l’ingresso in Venezuela é necessario essere in possesso del passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di partenza. Ai cittadini italiani non è richiesto il visto turistico per una permanenza di 90 giorni, previa compilazione dell’apposito formulario di ingresso (tarjeta de turismo) rilasciato dalle rappresentanze diplomatico-consolari venezuelane all’estero e dalle compagnie di trasporto aereo autorizzate dall’Ente Venezuelano del Turismo Rischi sanitari: colera, dengue, epatite, malaria, febbre gialla, AIDS. La febbre gialla è presente in gran parte del Sud America, fatta eccezione per l’altopiano andino e la parte meridionale del continente. Si tratta di una malattia virale trasmessa dalla puntura di una zanzara (la Aedes in Africa e la Haemagogus in Sud America) e all’inizio si manifesta con febbre, cefalea, dolori addominali e vomito. La diagnosi è complessa e richiede l’intervento del medico. La vaccinazione offre una buona protezione per 10 anni ed è caldamente consigliata a chiunque abbia intenzione di recarsi nel continente sudamericano. TASSE AEROPORTUALI: Attualmente la tassa per i voli internazionali da pagare all’aeroporto di Caracas è di circa 45 USD. La tassa per i voli nazionali in Venezuela è di circa 9 USD. Le tasse aeroportuali si pagano in loco e possono subire variazioni in corso di esecuzione. FUSO ORARIO: 4,30 ore indietro rispetto al meridiano di Greenwich. La differenza oraria, rispetto l’Italia è di – 5,30 ore e – 6,30 durante l’ora legale. VALUTA: l bolívar venezuelano forte (codice moneta VEB) è la moneta del Venezuela dal 1 gennaio 2008. Le monete attualmente in circolazione sono da 1, 5, 10, 12,5, 25 e 50 centesimi di bolívares fuertes. Le attuali banconote, invece, hanno i seguenti valori: 2, 5, 10, 20, 50 e 100 bolívares fuertes. Cambi indicativi 1 Euro = 2974.01 Bolivar 1 Bolivar = 0.0003 Euro 1 Dollaro USA = 2147.3 Bolivar 1 Bolivar = 0.0005 Dollari USA CULTURA: Il cattolicesimo è di gran lunga la religione più diffusa in Venezuela ed è stata adottata dalla maggior parte delle popolazioni indigene – solo quelli che vivono nelle zone più isolate del paese continuano a praticare antichi culti tribali. Vi è una presenza significativa di protestanti, il cui numero continua ad aumentare proprio grazie ai numerosi cattolici che hanno deciso di convertirsi. Nella regione nordoccidentale del Venezuela prospera una setta panteista di dubbia trasparenza, nota come il culto di María Lionza, che combina credenze indigene risalenti a tempi anteriori alla conquista spagnola, riti vudù africani e pratiche religiose di matrice cristiana. Lo spagnolo, parlato da quasi tutti i venezuelani, convive con almeno 25 dialetti locali ancora vivi presso le tribù che abitano le zone più remote del paese. Alcune persone parlano anche l’inglese, soprattutto nei centri urbani. In Venezuela, l’interesse per tutte le forme di arte visiva e manuale è grande; forse però, ciò che contraddistingue maggiormente questa terra è la musica, un insieme variopinto di ritmi e suoni europei, Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it africani e indigeni. La popolarità del teatro è in ascesa e la scena letteraria è particolarmente attiva, soprattutto tra le generazioni più giovani. La cucina venezuelana è varia e ricca di specialità regionali. Chiamati collettivamente comida criolla, i piatti e gli spuntini più tipici sono: l’ ‘arepa’, la ‘cachapa’, l’ ‘hallaca’, l’ ‘hervido’, il ‘lechón’, il ‘mondongo’, il ‘muchaco’, il ‘pabellón criollo’ e il ‘sancocho’. L’arepa è una piccola frittella di mais servita come contorno di alcuni piatti. Più spesso viene preparata come un vero e proprio spuntino e farcita con diversi tipi di ripieno: formaggio, carne di manzo, polpo, gamberetti, salsiccia, uova, insalata, avocado o qualsiasi altro ingrediente. Nella regione andina esiste l’arepa de trigo, una variante a base di farina di grano. La cachapa è una frittella rotonda di granturco fresco, di solito servita con formaggio e/o prosciutto. La hallaca è carne di maiale, manzo e/o pollo a pezzi con verdure e olive, il tutto contenuto in una pasta di mais avvolta in foglie di banano e cotta al vapore; è particolarmente popolare a Natale. Si chiama hervido una ricca minestra fatta con carne di manzo o di pollo, patate, carote e altre verdure locali. Il lechón è il maialino da latte farcito con carne di maiale, riso e legumi e arrostito allo spiedo. Il mondongo è trippa stagionata e cotta nel brodo con mais, patate, carote e altre verdure. Il muchacho è arrosto di manzo servito con una salsa. Lo stufato di verdure con pesce, manzo o pollo si chiama sancocho, mentre il piatto nazionale del Venezuela è il pabellón criollo, portata unica che consiste in pezzi di manzo, riso, fagioli neri, formaggio e tajada (plantano maturo fritto). Una bevanda tipica degli altipiani andini che si serve calda è il ‘calentado’, che si prepara con ‘miche’ (liquore fatto con da zucchero e aromatizzato con l’anice) e latte, addolciti con ‘papelón’ (liquore fatto con la canna da zucchero e aromatizzato con l’anice) e lasciati riposare con erbe. VACCINAZIONI: Febbre gialla per le aree amazzoniche e per tutti i turisti provenienti dal Perù. CLIMA: Caldo, secco e ventilato tutto l’anno con brevi precipitazioni solo nei mesi di novembre e dicembre. Temperatura media dell’aria 28°C e temperatura dell’acqua 26°C. COLLEGAMENTI AEREI: I voli da Caracas a Los Roques sono operati da compagnie aeree private con aerei bimotori (da 5, 7, 11, 15, 48 posti). di compagnie aeree private che non garantiscono la regolarità delle frequenze ed orari: si riservano infatti il diritto di sospendere, annullare o cambiare l’orario dei loro voli in qualsiasi momento. BAGAGLIO: Sui voli da e per Los Roques sono permessi solo 10 kg di bagaglio e molte linee non accettano le valigie rigide. Il bagaglio in eccesso è soggetto al pagamento di un supplemento e alla possibilità che venga imbarcato sul volo successivo. ELETTRICITÀ: La corrente elettrica è di 120 Volts, 60 Hz È necessario un adattatore di tipo standard a lamelle piatte. Prese elettriche utilizzate: Tensione: 120 V – Frequenza: 60 Hz POSADAS: Le Posadas sono tutte ubicate sull´isola di Gran Roque e distribuite all’interno del piccolo centro abitato coesistendo con le case rurali dei pescatori. La bellezza della località si apprezza raggiungendo in barca giornalmente le diverse isole dell’arcipelago e trascorrendo l´intera giornata in spiaggia, evitando di restare a Gran Roque. A Los Roques non esiste un vero e proprio aeroporto, ma una pista dove si atterra a vista entro il tramonto. Non è necessario un trasferimento terrestre dall´aeroporto alla Posada, considerando che la pista aerea è a Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it pochi metri dal villaggio dei pescatori. LETTURE CONSIGLIATE: A Barriga Morreu. Il genocidio Yanomami di Gigi Eusebi (Edizioni Sonda, Torino 1991) Un libro-denuncia in favore del gruppo indio degli Yanomami. Il mondo perduto di sir Arthur Conan Doyle (Oscar Mondadori, Milano 1995) Un racconto ispirato alle favolose storie delle esplorazioni del colonnello Fawcett e in particolare ai tepuis, fenomeno geologico peculiare del Venezuela che da secoli affascina scienziati e scrittori. La cucina venezuelana di Maria Rosa Alfieri e Bruno Bosso (Calderini, Bologna 1996) Il volume propone alcune ricette della cucina venezuelana sia di origine ispanica sia regionale. Latinoamericana di Ernesto Che Guevara (Feltrinelli, Milano 1993) Narra la peregrinazioni del ‘Che’, allora ventitreenne, durante un viaggio in motocicletta per il continente latinoamericano, con una tappa anche in Venezuela. Un secondo volume, dal titolo ‘Otra vez’ (Sperling & Kupfer, Milano 2000), narra il secondo viaggio in America Latina dell’illustre viaggiatore. Sud America di Luca Tatarelli (Datanews, Roma 1998) È una vera e propria guida concepita come un lungo viaggio attraverso i paesi dell’America Latina, con un capitolo dedicato al Venezuela. Viaggio alle regioni equinoziali del nuovo continente di Alexander von Humboldt (Fratelli Palombi, Palermo 1986) Una trilogia il cui secondo volume descrive nei minimi particolari l’esplorazione del Venezuela condotta dal famoso geografo e botanico tedesco. Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Documenti analoghi
Scarica versione PDF
mondo. L’Argentina confina a nord con la Bolivia, il Paraguay e il Brasile, a ovest con il Cile, a est con
l’Oceano Atlantico e l’Uruguay, a sud con l’Oceano Pacifico.
Il paese può essere diviso in...
Programma Crociera in Antartide a bordo della
Il clima della regione andina risente naturalmente dell’altitudine e presenta i caratteri tipicamente montani
(forti escursioni termiche, inverni assai rigidi, ecc.): nella puna e in genere nelle A...