Programma didattico nel Parco del Castello di Grazzano Visconti
Transcript
Programma didattico nel Parco del Castello di Grazzano Visconti
Programma didattico nel Parco del Castello di Grazzano Visconti(Piacenza) a cura di Noctua srl www.noctua.it Sezione I Progetto di educazione ambientale nel Parco del Castello di Grazzano Visconti Visita naturalistica nel Parco del Castello di Grazzano Visconti Con noi potrete scoprire i segreti faunistici del parco del castello ed un innovativo e interessantissimo progetto naturalistico: con l’aiuto delle moderne tecnologie entreremo in contatto con gli animali da vicino, senza disturbare le loro attività quotidiane. In particolare possiamo creare diverse tipologie di visite alle quali affiancare ed integrare anche interessanti laboratori, pratici e da campo, che metteranno in azione le nostre percezioni sensoriali e attiveranno sinergie di interazione con la fauna e la natura del parco. Le visite guidate realizzate avranno parti generali di approfondimento degli aspetti naturalistici e storici del sito, e saranno integrate da svariati momenti in cui cercheremo di cogliere i vari aspetti, diversi in ogni stagione, naturalistici importanti: es. nidificazione degli uccelli, sfarfallamento degli insetti, ecc... I naturalisti spesso lavorano sul campo raccogliendo dati e cercando di sviluppare esperienze, che noi intendiamo proporre alle scolaresche o ai gruppi di ragazzi per migliorare le loro cognizioni pratiche, e che potranno essere integrate con lezioni didattiche in aula. In questo approccio il parco del castello potrà trasformarsi in uno splendido laboratorio da campo. Impiegheremo giochi per i più piccoli, strumenti scientifici e tecnologici, attività pratiche naturalistiche per spiegare le tecniche classiche e più moderne di ricerca scientifica. La passione dei nostri operatori per la ricerca naturalistica trasformerà questi laboratori in momenti in cui vivere e "toccare con mano" alcune materie che a scuola si studiano solo sui libri (scienza, storia, matematica...). Ecco i laboratori pratici che possiamo realizzare nel Parco con le scolaresche come moderni Darwin: - Chef e artigiani per la natura - Laboratorio di Bird Gardening - Dottor Insetto! - Laboratorio di Entomologia - In volo nel Parco - Laboratorio di Ornitologia - Verdi dalla curiosità! Laboratorio di Botanica - Sulle tracce di Tiffany, la volpe, e dei suoi amici a 4 zampe - Laboratorio di Teriologia - Chef e artigiani per la natura Laboratorio di Birdgardening Questo laboratorio pratico si può trasformare in un gioco pratico da campo con il quale le scolaresche potranno apprendere come costruire elementi di birdgardening con materiali naturali o di riciclo. Prepareremo semplici ricette, mele-riccio e mangiatoie con materiali di riciclo e vi insegneremo ad installarle in natura. Il Bird Gardening è una disciplina che coinvolge quotidianamente milioni di persone nel mondo, aiuta la fauna ed aiuta noi a comprendere le alchimie di un ecosistema. Ambiti disciplinari: scienze - zoologia – etologia -Dottor Insetto! Laboratorio di Entomologia Un tessuto naturale così esteso e particolare è un regno di meravigliosi esseri viventi a sei zampe: gli insetti. Impareremo a riconoscerli e classificarli in base a semplici ma peculiari caratteristiche. I naturalisti della Noctua accompagneranno i ragazzi per mostrare come ogni insetto fruisce delle risorse vegetali e naturali in modo diverso. Vi mostreremo i segni dello sfarfallamento di alcuni coleotteri, vi mostreremo esuvie, i segreti dei voli di alcuni insetti.... Da maggio 2014 sarà visitabile il Butterfly Heaven, un vero angolo di natura dedicato agli insetti e alle farfalle con piante nutrici, piante impollinatrici, casette per farfalle, lady bug house (per le coccinelle i nostri insetti prediletti). Laboratorio speciale per la Coccinella, predatrice di afidi. Ambiti disciplinari: scienze - zoologia – etologia - In volo nel Parco Laboratorio di Ornitologia La nostra società è specializzata in ricerche sui rapaci, il Parco in questo orientamento è stato modellato e plasmato con un numero incredibile di strumenti atti ad attirare e favorire la colonizzazione di molte specie ornitiche. Questo laboratorio è diviso in due parti: una acustico-musicale e una pratica di ricerca e monitoraggio. In un primo momento useremo i richiami per stimolare alcuni uccelli rari a rispondere e cercheremo di comprendere il valore del suono di un canto nell’etologia degli uccelli. Nel secondo, molto particolare, insegneremo ai ragazzi le tecniche di monitoraggio e mostreremo applicazioni pratiche della matematica nelle ricerche scientifiche da campo. La statistica è una base fondamentale della ricerca naturalistica e i ragazzi potranno comprendere che lo studio della matematica è utilissimo per interpretare il comportamento degli animali. Sempre con l’ausilio di strumenti elettronici come fototrappole, ipad, web cam. Ambiti disciplinari: scienze - zoologia – etologia - musica - Verdi dalla curiosità! Laboratorio di Botanica Il Parco del Castello è un laboratorio a cielo aperto: la grandissima moltitudine di alberi, arbusti e fiori ci permetterà in ogni stagione di scoprire come fanno alcune piante a vivere e come possono rivelarsi fondamentali nel sistema trofico (dieta) degli animali. Piante esotiche meravigliose (boschetti di bambù, cedri del Libano, ...) ed endemiche (Tasso, Platano, …) che hanno saputo creare un intreccio meraviglioso di natura. Ogni ragazzo potrà vivere il "verde" come esperienza emozionale esaminando bacche, semi e frutti. Il laboratorio sarà possibile grazie all’uso di lenti d’ingrandimento, pinzette, chiavi dicotomiche elettroniche per le foglie (con Ipad). Ogni ragazzo potrà trasformarsi in un novello botanico da campo. Ambiti disciplinari: scienze - zoologia – etologia - storia - Sulle tracce di Tiffany, la volpe e i suoi amici a 4 zampe Laboratorio di Teriologia Tiffany è la “nostra” volpe, abitualmente la riprendiamo nel Parco con l'utilizzo di videotrappole, poiché i nostri sensori la "catturano" spesso al mattino le abbiamo dedicato un video su Youtube: Colazione di Tiffany. Questo laboratorio è dedicato a comprendere come i mammiferi si insediano in un ecosistema, quali spazi sfruttano, che tracce lasciano... I ragazzi con l’ausilio di moderne e “classiche” tecnologie (video trappole, ipad, lenti d’ingrandimento) impareranno i segreti di un monitoraggio scientifico sui mammiferi che popolano il parco. Impareremo a comprendere che i segnali di presenza costituiscono un elemento prioritario per svelare i segreti etologici di molti mammiferi che hanno abitudini crepuscolari, notturne e diurne. Ambiti disciplinari: scienze - zoologia – etologia Laboratori e visite guidate speciali notturne - Viandanti nel Tempo Laboratorio storico-naturalistico serale Un laboratorio speciale che introdurrà i ragazzi nel parco del castello: lasciata la civiltà alla spalle il parco di notte diventa uno scrigno di natura, suoni, profumi, emozioni incredibili.. Vi trasformerete con poche fiaccole o lanterne in un gruppo di viandanti per comprendere come era diversa la vita nel medioevo e quali rischi erano presenti: briganti, lupi, animali pericolosi....Arriveremo alle porte del castello avvolti da una magica atmosfera. Ambiti disciplinari:scienze - zoologia – storia - Notte da gufi Laboratorio naturalistico serale La nostra specialità: accompagneremo gruppi e scolaresche nel parco del castello che di notte è molto animato da presenze faunistiche, che vi aiuteremo a percepire. Gufi, civette, allocchi e assioli sono i rapaci notturni presenti: noi cercheremo di richiamarli con una tecnica moderna chiamata metodo del playback. Ma troveremo segni di volpi, tassi, vedremo dormitori di molti uccelli taccole, colombacci..ecc... Scopriremo suoni, tracce...vi spiegheremo come la luna o l’oscurità possano favorire in un ecosistema alcuni animali rispetto ad altri. Vi saranno svelati alcuni strumenti di ricerca che il moderno naturalista usa per studiare e monitorare la fauna elusiva che popola la notte. Il nostro laboratorio più emozionale tra canti di allocchi e civette, gli oscuri e immensi bastioni del castello.... Ambiti disciplinari: scienze - zoologia – etologia Sezione II Dall’aula alla natura Noctua ha predisposto una serie di incontri didattici che si possono realizzare con lezioni in classe e/o uscite sul campo. Per info, costi e prenotazione: Referente Dott.ssa Alice Cipriani (Biologa) [email protected] cell. 333/ 20 69 329 uff. Noctua 0523 87 01 36
Documenti analoghi
Programma didattico a Grazzano Visconti
3.Gli insetti utili
Durata: incontro suddiviso in tre sezioni
Ambiti disciplinari: scienze - zoologia
Programma: sono previste 3 fasi che intendono far conoscere il mondo
segreto di tre insetti pop...