La sindrome di Poland - Genetica e Immunologia Pediatrica
Transcript
La sindrome di Poland - Genetica e Immunologia Pediatrica
Rivista Italiana di Genetica e Immunologia Pediatrica - Italian Journal of Genetic and Pediatric Immunology Anno II numero 4 - ottobre 2010 | direttore scientifico: Carmelo Salpietro - direttore responsabile: Giuseppe Micali Home page Norme editoriali | Stampa l'articolo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Numeri precedenti Motore di ricerca ◀ Indietro pagina 5 Avanti ► La sindrome di Poland 1, 2 Chiara Barone 3 1 , Ilaria Sanzarello , Sebastiano Bianca 1 Centro di Consulenza Genetica e di Teratologia della Riproduzione, Dip. Materno Infantile, P.O. Garibaldi - Nesima - Catania 2 3 Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Messina - Catania, Università campus Biomedico - Roma Introduzione Nel 1841 Alfred Poland, in seguito ad una autopsia eseguita su un uomo di 27 anni, descrisse una nuova sindrome caratterizzata dalla assenza unilaterale dei muscoli grande pettorale, serrato anteriore ed obliquo esterno dell’addome associata ad anomalie omolaterali a carico del torace e dell’arto superiore (Poland, 1841) : tale sindrome venne denominata quindi Sindrome di Poland (SP, OMIM 173800). Si presenta con un’incidenza variabile nei diversi studi con una media di circa 1/30.000 nati ma con dati nella diverse popolazioni molto differenti (1/17.200 in Giappone; 1/32.000 in USA; 1/52.500 in Ungheria). In Italia è in corso di realizzazione un database clinico-epidemiologico per la SP tuttavia ad oggi non sono disponibili dati di incidenza sulla popolazione italiana. È riportata una predominanza nel sesso maschile (quasi 3 volte più frequente) ed un coinvolgimento unilaterale prevalente dell’emilato destro (75%). L’eziologia rimane tuttora sconosciuta tuttavia il meccanismo patogenetico sembra riconducibile ad un difetto di campo di sviluppo, geneticamente determinato, che insorgerebbe al 46° giorno di gestazione causando un’anomala formazione della vascolarizzazione fetale con interruzione della arteria succlavia, della arteria vertebrale e/o uno dei loro rami (Subclavian Artery Supply Disruption Sequence). Genetica La maggior parte dei casi di SP sembrano presentarsi in forma sporadica con un rischio di ricorrenza trascurabile; sono stati però ipotizzati meccanismi di tipo multifattoriale o trasmissione autosomica dominante (Shalev, 2003) con penetranza incompleta ed espressività variabile. Proprio per quest’ultima ipotesi diventa di fondamentale importanza l’esclusione clinica di forme lievi e sotto-diagnosticate nei genitori del probando, condizione che potrebbe infatti trasformare un caso apparentemente sporadico in familiare modificando il rischio di ricorrenza. Quadro clinico Il quadro clinico è caratterizzato dalla agenesia o ipoplasia monolaterale del muscolo grande pettorale (criterio diagnostico obbligatorio per la diagnosi-Fig.1). Fig. 2 Anomalie a carico della gabbia toracica • anomalie a carico dell’arto superiore (Fig.3) - Ipoplasia della mano, dell’avambraccio e del braccio - Sindattilia semplice (unione tra due o più dita senza fusione ossea), complessa delle dita ipoplasiche (con fusione ossea). - Brevità delle dita, specialmente dell’indice, medio ed anulare, conseguenti alla brevità o all’assenza della falange intermedia. Talora si evidenzia la fusione tra falange intermedia e distale. - Oligodattilia (mano con presenza di poche dita) o schisi della mano (presenza di fessura centrale della mano) in rarissimi casi. Fig. 3 Anomalie a carico dell’arto superiore • Destrocardia (Fig.4) Fig. 1 Agenesia muscolo grande pettorale Tale anomalia può essere associata o meno ad: • assenza od ipoplasia di altri muscoli del torace (m. piccolo pettorale, m. serrato anteriore, m. gran dorsale, m. deltoide) ; • agenesia od ipoplasia della gabbia toracica (agenesia od ipoplasia di uno o più segmenti costali) (Fig.2) ; Fig. 4 Rx toracica che mostra la destrocardia • Ipoplasia del cingolo scapolo-omerale • Anomalie della regione mammaria: agenesia o ipoplasia della mammella e/o dell’areola e del capezzolo. • Altre anomalie scheletriche associate: petto carenato e/o depresso (excavatum), scapola alta, sinostosi radio-ulnare prossimale congenita, scoliosi malformativa, emivertebre, fusioni vertebrali. • Possibili anomalie viscerali associate: tratto gastrointestinale (colite ulcerosa, stenosi del piloro, estrofia del fegato) ; sistema urinario (agenesia renale, ipoplasia renale mono o bilaterale, bifidità, duplicità, ostruzione, reflusso di pelvi e vie urinarie) ; anomalie del fegato e delle vie biliari; anomalie del sistema nervoso centrale (rare) ; patologie ematologiche (piastrinopenia). • Possibili sindromi associate: Sindrome di Klippel- Feil, sindrome di Moebius, sindrome di Adams- Oliver, sindrome di Goldenhar, sindrome di Parry-Romberg, anomalia di Sprengel. Tuttavia tali le anomalie viscerali e tali quadri sindromici descritti con possibile associazione alla SP sembrano non essere in correlazione eziopatogenetica con la stessa sindrome presentandosi con modalità sporadica. Diagnosi prenatale Non essendo ad oggi nota una base genetica della sindrome di Poland, non c’è alcuna indicazione all’esecuzione di diagnosi prenatale invasiva (villocentesi, amniocentesi). Palandini et al, 2004 descrivono un caso di diagnosi ecografica prenatale di patologia malformativa a carico dell’arto associata ad anomalia vertebrale; in seguito a tale riscontro veniva eseguita IVG ed alle successive ispezione ed autopsia fetale veniva posta diagnosi di Sindrome di Poland. (Fig.5) Fig. 5 Riscontro ecografico prenatale di anomalia dell’arto ed anomalia vertebrale Fig. 7 Riscontro ecocardiografico prenatale di destrocardia Non essendo possibile effettuare una diagnosi ecografica prenatale di agenesia del muscolo grande pettorale, ed essendo quest’ultimo un criterio obbligatorio per la diagnosi di Sindrome di Poland, questi tre lavori riportati in letteratura forniscono solo un “sospetto” prenatale di SP con una diagnosi che può quindi essere confermata clinicamente solo in epoca postnatale. Linee guida per la diagnosi di SP Il contenuto di queste istruzioni operative nasce da una revisione della letteratura e da discussioni collegiali basate sull’esperienza clinica di tutti i medici membri del Comitato Scientifico AISP (Associazione Italiana Sindrome di Poland) che hanno collaborato alla sua stesura: deve essere valutato ed adattato ad ogni singolo paziente, in base al quadro clinico ed alle esigenze assistenziali. Sepulveda, 2009 riporta un caso di destrocardia diagnosticata tramite esame ecocardiografico in epoca prenatale; in età neonatale il riscontro di anomalie costali e l’agenesia del muscolo grande pettorale permettevano di porre diagnosi clinica di SP. (Fig.6) Fig.6 Riscontro ecografico prenatale 2D e 3D di dispasia radio ed ulna arto destro e aplasia mano omolaterale, Rx arto destro e riscontro clinico di SP Berdel et al, 2010 descrivono un caso di riscontro ecografico prenatale 2D e 3D di displasia del radio e dell’ulna dell’arto destro con aplasia della mano omolaterale. Alla nascita l’Rx dell’arto che confermava il dato ecografico prenatale ed il riscontro dell’agenesia del muscolo grande pettorale destro permettevano di effettuare diagnosi di Sindrome di Poland. (Fig.7) Ringraziamenti Un sincero ringraziamento va all'Associazione Italiana Sindrome di Poland ONLUS (AISP) per l’aiuto costante e fondamentale e al supporto entusiastico ad ogni lavoro ed iniziativa inerente alla SP. Bibliografia 1. Baban A, Torre M, Bianca S, Buluggiu A, Rossello MI, Calevo MG, Valle M, Ravazzolo R, Jasonni V, Lerone M. Poland syndrome with bilateral features: case description with review of the literature. Am J Med Genet A. 2009, 149 (7) :1597-602. 2. Torre M, Baban A, Buluggio A, Costanzo S, Bricco L, Lerone M, Bianca S, Gatti GL, Senes FM, Valle M, Calevo MG. Dextrocardia in patients with Poland syndrome: phenotypic charaterization provides insight into the pathogenesis. J Thorac Cardiovasc Surg. 2010, 139: 1177-82 3. Poland A. Deficiency of the pectoral muscles. Guy Hosp Rep. 1841;6:191-3. 4. Jones HW. Congenital absence of the pectoral muscles. BMJ. 1926;6:59-60. 5. Lord MJ, Laurenzano KR, Hartmann RW Jr. Poland’s syndrome. Clin Pediatr.1990;29:606-9. 6. Eroglu A, Yildiz D, Tunc H. Dextrocardia is a component of left-sided Poland syndrome. J Thorac Cardiovasc Surg. 2005;130:1471-2. 7. Pe´rez Belmonte E, Ochoa Sangrador C, Maruga´n Isabel V, Casanueva Pascual T, Carrascal Tejado A. Poland’s sequence and dextrocardia. An Pediatr (Barc). 2004;61:350-1. 8. Sepulveda W. Poland syndrome: a rare cause of cardiac dextroposition in the fetus. Prenat Diagn. 2009 [Epub ahead of print]. 9. Bavinck JNB, Weaver DD. Subclavian artery supply disruption sequence hypothesis of a vascular etiology for Poland, Klippel- Feil, and Mobius anomalies. Am J Med Genet. 1986;23:903-18. 10. Assadi FK, Salem M. Poland syndrome associated with renal agenesis. Paediatr Nephrol. 2003;18:307-8. 11. Al-Qattan MM. Classification of hand anomalies in Poland’s syndrome. Br J Plast Surg. 2001;54:132-6. 12. Guion-Almeida ML, da Silva Lopes VL. Frontonasal dysplasia, Poland anomaly and unilateral hypoplasia of lower limb: report on a male patient. Clin Dysmorphol. 2003;12:233-6. 13. Happle R. Poland anomaly may be explained as a paradominant trait. Am J Med Genet. 1999;87:364-5. 14. Leung AKC, Robson WLM. Dextrocardia with situs solitus. CMAJ. 2006;175: 244. 15. Shamberger RC: Congenital chest wall deformities. Curr Probl Surg 1996, 33:505–516 16. Al-Qattan MM: Classification of hand anomalies in Poland's syndrome. Br J Plast Surg. 2001, 54 (2) :132- 136. 17. Freire-Maia N, Chautard EA, Opitz JM, Freire-Maia A, Quelce-Salgado A: The Poland syndrome. Clinical and genealogical data, dermatoglyphic analysis and incidence. Humn Hered 1973, 23: 97-104. 18. David TJ: Nature and etiology of the Poland anomaly. N Engl J Med. 1972, 287 (10) : 487-9. 19. Sujansky E, Riccardi VM, Matthew AL: The familial occurrence of Poland syndrome. Birth Defects 1977, 13:117. 20. David TJ: Familial Poland anomaly. J Med Genet. 1982, 19 (4) :293-296. Home page 21. Fraser FC, Ronen GM, O'Leary E: Pectoralis major defect and Poland sequence in second cousins: extension of the Poland sequence spectrum. Am J Med Genet. 1989, 33 (4) :468-470. 22. Whyte GD: Congenital absence of the breast. Lancet. 1904, ii: 1249. 23. David TJ, Winter RM: Familial absence of the pectoralis major, serratus anterior and latissmus dorsi muscles. J Med Genet 1985, 22:390-392. 24. Becker DW Jr. Re: Darian et al: Familial Poland's syndrome--Case No. 15. Ann Plast Surg. 1990, 25 (1) :74. 25. Sierra Santos L, González Rodríguez MP. [Poland syndrome: description of two patients in the same family]. An Pediatr (Barc). 2008, 69 (1) :49-51. 26. Shalev SA, Hall JG: Poland anomaly-report of an unusual family. Am J Med Genet A 2003, 118A (2) :180- 183. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ◀ Indietro pagina 5 Avanti ► Scarica l'articolo: pagina 5.pdf Sommario 10 pagine Direttore scientifico Trimestrale di divulgazione scientifica dell'Associazione Pediatrica di Immunologia e Genetica Legge 7 marzo 2001, n. 62 - Registro della Stampa Tribunale di Messina n. 3/09 - 11 maggio 2009 Carmelo Salpietro - Direttore responsabile Giuseppe Micali - Segreteria redazione Basilia Piraino - Piera Vicchio Direzione-Redazione: UOC Genetica e Immunologia Pediatrica - AOU Policlicnico Messina
Documenti analoghi
Locandina Poland - Istituto Giannina Gaslini
diagnostico precedentemente formulato di Sindrome di Poland vengono valutati da un’equipe di specialisti
che comprendono: chirurgo toracico, radiologo, genetista, psicologo, ortopedico e chirurgo p...
La sindrome di Poland Introduzione
dell'arto superiore situato, alla 6a settimana di gestazione, nella regione cervicale inferiore
dell'embrione.
Durante tale periodo tale struttura si accresce lungo la parete costale in formazione ...