Istruzioni per l`utilizzo di file KML (Google Earth) con
Transcript
Istruzioni per l`utilizzo di file KML (Google Earth) con
Istruzioni per l’utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System 1. Introduzione KML file ..................................................................................................................... 1 2. Creazione e condivisione dei file KML usando Google Earth........................................................ 1 1. trovare il luogo su cui volete scrivere ......................................................................................... 1 2. Cliccare su “Aggiungi Segnaposto” e aggiungi dettagli ............................................................. 2 3. Creare tutti i segnaposto ............................................................................................................ 3 4. Organizzare in sottocartelle........................................................................................................ 3 5. salvare i segnaposti o le cartelle come file KML......................................................................... 4 3. Utilizzo dei file KML per la navigazione ......................................................................................... 5 1. Informazioni generali .................................................................................................................. 5 2. Aggiungere extra POI ................................................................................................................. 5 3. Importare file KML come Percorsi .............................................................................................. 6 4. Alcuni casi di utilizzo professionale ............................................................................................... 7 5. Importazione file KML tramite TELE System Content Manager. ................................................... 8 1. Introduzione KML file KML è l’abbreviazione di Keyhole Markup Language, che è un formato XML per gestire la visualizzazione dei dati geospaziali. Questo formato è stato creato da Google e viene usato in Google Earth e in Google Maps oltre che in molti altri applicazioni come Flickr, Live Search Maps, Microsoft Virtual Earth e NASA World Wind. Per semplicità in queste istruzioni si discuterà solo dell’utilizzo di Google Earth. Gli utenti Google Earth sono in grado di creare informazioni geografiche, come contrassegno o descrizione dei loro luoghi preferiti con Google Earth semplicemente con due click del mouse. Tali informazioni possono essere organizzate in cartelle e sottocartelle che possono essere salvati come file KML. I file KML contengono le informazioni che sono sempre legate alle coordinate della posizione. I file possono essere scambiati, condivisi via e-mail o con qualsiasi altro mezzo con gli altri utenti. Possono essere anche pubblicati tramite Google Earth Gallery. I file KML sono spesso salvati come KMZ, che non è altro che la versione compressa con estensione .kmz. Per una panoramica su tutti gli aspetti e caratteristiche dei file KML, visitate la pagina web: http://it.wikipedia.org/wiki/Keyhole_Markup_Language 2. Creazione e condivisione dei file KML usando Google Earth Prima di tutto scaricare ed installare Google Earth dal sito: http://earth.google.com 1. trovare il luogo su cui volete scrivere Potete individuare il luogo desiderato sia con la funzione “in volo” o con la funzione Zoom 2. Cliccare su “Aggiungi Segnaposto” e aggiungi dettagli Ciccare sul pulsante e spostare la puntina nella posizione desiderata, scrivere tutti i dettagli che desideri condividere (Nome ed eventuali descrizione, etc…) e premere OK 3. Creare tutti i segnaposto Una volta creati tutti i segnaposti che si vogliono condividere con i diversi colori disponibili e le varie informazioni che volete condividere. 4. Organizzare in sottocartelle Potete organizzare i vostri segnaposti in sottocartelle come preferite. Una volta create le cartelle (Aggiungi Æ Cartella) spostare i segnaposti nelle appropriate sottocartelle (trascinandole – drag and drop) 5. salvare i segnaposti o le cartelle come file KML Selezionare i segnaposti, cartelle o sottocartelle, usando il tasto destro del mouse “Salva luogo con nome” e salvare nel vostro PC come KML (Attenzione: non KMZ) con il nome che desiderate. 3. Utilizzo dei file KML per la navigazione 1. Informazioni generali Possono essere usati diversi file KML contemporaneamente. Lo stesso file può essere utilizzato come POI o come percorso senza ulteriori modifiche. Questo dipende da dove il file viene piazzato: • se copiato nella cartella dell SD card \addons\content\userdata\poi, il file aggiunge un nuovo POI e la categoria POI • se copiato nella cartella dell SD card \addons\content\userdata\route, il file aggiunge un nuovo Percorso salvato. La cartella userdata viene generata automaticamente qualora utilizziate il software TELE System Content Manager per trasferire i file KML (vedere paragrafo 5). La quantità di POI che si possono salvare è notevole, alcuni dispositivi sono stati testati con successo con più di 80000 POI. L’esatto volume dipende dallo spazio disponibile nel SD Card. 2. Aggiungere extra POI Salvare il file (o anche più di uno) nella cartella \addons\content\userdata\poi ed effettuare una ricerca POI in una zona vicina alla posizione del KML POI. Vedrete il nome del file KML apparire tra le altre categorie POI. un KML POI si comporta esattamente come un normale POI. 3. Importare file KML come Percorsi Creare ed ordinare i vostri punti di passaggio in Google Earth come in figura. Organizzare i punti di passaggio in una cartella, inserendo il punto di partenza come primo e l’ultimo punto all’ultimo posto. Salvare la cartella come un KML e posizionarlo nella cartella \addons\content\userdata\route. Anche in questo caso possono essere salvati più file KML nella directory. Non apparirà il nome del file nella lista dei percorsi da caricare, ma il nome del punto di partenza e di arrivo come da Voi impostato. Avviare il software di navigazione in modalità AVANZATA, scegliere la funzione Percorso Æ Carica percorso, apparirà l’elenco dei percorsi salvati (i file KML mostreranno un pedice KML); una volta selezionato verrà visualizzato sullo schermo e potrete iniziare direttemente la navigazione, verificare i dati del percorso e visionare l’itinerario. 4. Alcuni casi di utilizzo professionale Aggiornamento archivio indirizzo clienti Una ditta può esportare gli indirizzi dei loro clienti in file KML generati automaticamente che possono essere distribuiti a sincronizzati sui dispositivi portatili automaticamente o manualmente. I punti di consegna possono essere organizzati in diversi modi, ad esempio per cliente (se un singolo cliente ha diversi punti di consegna) a possono essere usati diversi livelli di sottocategorie. Esportazione dei punti di consegna giornalieri come file KML Una ditta di consegne, una volta pianificato il lavoro giornaliero, può fornire agli autisti i loro luoghi di consegna precaricati sui loro dispositivi di navigazione. L’autista dovrà solamente caricare il percorso e seguire le istruzioni fino ai vari punti di consegna. È anche possibile l’uso della funzione “Ottimizza”. Condivisione dei percorsi ricorrenti con altri autisti Solitamente esistono dei percorsi che vengono fatti frequentemente, è possibile creare tutte queste rotte come file KML e condividerli tra i dispositivi di tutti gli autisti aiutando i nuovi autisti ad imparare il percorso. Ad esempio le fermate degli autobus di una certa linea, possono essere esportate e visualizzate sullo schermo del dispositivo con apposite icone. 5. Importazione file KML tramite TELE System Content Manager. Per importare i file KML potete utilizzare il software di gestione dei contenuti TELE System Content Manager. Una volta creati file KML collegare il navigatore al PC ed avviare il TELE System Content Manager. Selezionare Strumenti Æ Trasferimento piani di viaggio Scegliere se importare il file KML come percorso o come POI (selezionando SD come destinazione) e selezionare il file desiderato. Attendere il messaggio di avvenuto trasferimento dopodiché potrete vedere il nuovo POI comparire nella lista come le caratteristiche (TIPO) scelte da voi. Una volta terminati tutti i trasferimenti premere Chiudi ed uscire dall’applicazione TELE System Content Manager. Ora potrete utilizzare i file KML come POI o Percorsi con il vostro navigatore (come illustrato al paragrafo 3. Utilizzo dei file KML per la navigazione). Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di TELE System Content Manager, vi rimandiamo al manuale d’istruzioni dell’applicazione che troverete nel CD in dotazione al navigatore. Il prodotto e le informazioni riportate nel presente manuale possono essere soggetti a modifiche senza preavviso. È vietata la riproduzione o diffusione di questo documento o sue parti in qualsiasi forma elettronica o meccanica, incluse fotocopia e registrazione, senza la previa autorizzazione scritta di Nav N Go Kft. © 2008 - Nav N Go Kft. Tutti i diritti riservati. Microsoft, Windows, Vista, and Outlook sono tutti marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation per gli Stati Uniti d’Amarica e per gli altri Paesi.
Documenti analoghi
Pubblicare il modello KML in Google Earth
Creazione e condivisione dei file KML
Con ARCHLine.XP® potete creare il file KML, il formato KML è il formato nativo di Google Earth per inserire ed
identificare i modelli 3D e/o immagini in Google...