Azione ed effetti 3D per la doc-serie sul Tuning
Transcript
Azione ed effetti 3D per la doc-serie sul Tuning
Azione ed effetti 3D per la doc-serie sul Tuning Il TV Show JDM verrà presto trasmesso in Italia su piattaforma SKY e digitale terrestre e da Fox tv America e MTV nel resto del mondo. Ma di cosa si tratta? Il Japanese Domestic Market delle auto da corsa più potenti e coreografiche diventa protagonista di un documentario a puntate, frutto di una giovane squadra che sta lavorando con standard che in Italia crediamo appannaggio solo del più spettacolare cinema americano d’azione. Dopo aver intervistato la FanVision, responsabile della produzione di questa impresa, ne parliamo con l’ideatore: il regista Diego Vida. - Perché una doc-serie sul mondo che popola i race movies? Sono stato un tuner anch’io. A 18 anni ebbi la mia prima auto sportiva, la fantastica Alfa 33 Imola 1800cc 16v rossa e con assetto Momo, centraline della Motec, sedili della Recaro, idroguida, sterzo regolabile e Sparco in collaborazione con Fiat, insomma una auto che gliele dava anche alle prime Mercedes SLK/CLK e BMW Z3 e 8 per svariate lunghezze grazie al suo motore, che fa il suo dovere alla grande. Recentemente per aver lavorato in quest’ambito coprendo dei reportage per le riviste e i TG sui motori, mi sono avvicinato ancora di più a questo mondo, anche per il fatto di essere io stesso un amatore della serie Fast & Furious, almeno per quanto riguarda i primi film dallo “stile tuning underground” (invece gli ultimi sono diventati un po’ più polizieschi). Il Tuning, l’arte di costumizzare i veicoli, è nato in America, e non in Germania come si pensa, anche se li è molto praticato, e già negli anni 50 esistevano auto personalizzate sia internamente che esternamente; infatti il film The Fast and the Furious è uscito proprio nel 1955, e successivamente pure gli altri due sequel – anche se non è stato detto per motivi di marketing di distribuzione, per poter vendere meglio il recente filone -. La legge in Italia è molto severa in materia di tuning, non come in Germania e o in altri Paesi europei dove esistono dei riferimenti per poter sia vendere i pezzi che inserirli già omologati per i rispettivi clienti senza incorrere in multe o sequestri. - Come è stato sostenuto il progetto? Il progetto è stato prodotto dalla FanVision cinematografica, per la quale già mi sono occupato della realizzazione di alcuni progetti nell’ambito della 3d animation e del video shooting. Per concretizzare l’idea del documentario abbiamo avuto l’appoggio di diversi investitori giapponesi che hanno coprodotto il film finanziando la realizzazione del progetto, perché in Giappone tutto ciò che è lavoro diventa business in fretta, specie se ci sono i presupposti per un’idea interessante e di sicura soddisfazione economica. Ringrazio ancora la FanVision cinematografica che mi ha dato quest’opportunità, anche se non sarò più con loro, poiché ho da poco firmato per un contratto esclusivo con un’azienda giapponese che dal 2013 mi ha posto il vincolo di non avere altre agenzie che mi rappresentino nel resto del mondo. - Chi ha collaborato alla realizzazione della serie di doc? Abbiamo avuto l’onore di collaborare con Vin Diesel per alcune riprese: dopo aver saputo del progetto lui ha deciso di prendere parte allo shooting e ci ha permesso così di fare alcune pose vicino alle nostre auto. Credo che, anche se ormai famoso e milionario, Vin abbia sempre presente i suoi inizi, quando recitava per produzioni indipendenti. Vorrei citare alcuni dei miei colleghi e partner che sono stati in squadra nel progetto, e mi riferisco ad Isao Mizota di Revolfe SA in Yokohama, che ha donato alcune delle sue auto alla produzione, nonché il grande designer Yokumaku Hiranao, presidente della Veilside, che ha creato tutte le auto dei sei film della saga Fast & Furious. Voglio ricordare i miei colleghi Takahiko Watanabe, giovane regista e direttore della fotografia che ho scoperto e lanciato, lui ha co-diretto con me la terza puntata del doc ed ha realizzato le riprese nella seconda unità della prima puntata in Tokyo, ed il nostro 3D Master Andri Krismanto che ha realizzato le auto Tuning in 3D e poi le ha anche animate. Nelle varie puntate della serie prenderanno parte la TV Hoster in arte Baina Kandi, Maya Murofushi, modella giapponese e Miss Mondo 2010, Natsuko Kojima l’altra sexy Tuning Girl, che ha esordito per la prima volta sullo schermo nella seconda serie del mio show. Il giovane Alessandro Manzani, nel ruolo di modellatore 3D Characters & Enviroment e l’ingegnere 3D Federico Selmi, hanno creato un meraviglioso robot basato sul videogame Metal Gear di Hideo Kojima, che noi abbiamo inserito nella sigla di presentazione con la grafica su un auto Tuning in animazione cartoon. Infine il nostro caro amico Frank Mancarella, purtroppo prematuramente scomparso, ha arricchito il documentario di una bellissima animazione in stile manga. Non ultime le musiche sono state eseguite dalla metal rock band australiana di fama internazionale, gli Ilium, insieme ai quali ho già diretto e prodotto un video per Greenpeace. - Come è stato lavorare con i campioni del racing, il Team Orange? Il Team Orange, guidato dal loro leader Nobushige Kumakubo, pluricampione mondiale di Drift nella categoria D1, e composto anche da Naoto Suenaga e Sumika Kubokawa, si è dimostrato davvero magnifico negli shots realizzati. Loro sono gli stessi piloti del film della Universal con Vin Diesel intitolato The Fast and the Furious Tokyo Drift e hanno coreografato anche le guide nel videogioco della Codemaster, Race Driver Grid, per Playstation 3 e XBox, dove si ha la possibilità di guidare le auto del Team Orange attraverso le vie di Tokyo nel quartiere di Shijuku. La tecnica di guida del Drifting (nelle curve si fa assumere alle ruote posteriori un angolo di deriva differente rispetto alle anteriori, n.d.r.) abbraccia in genere anche la prassi del Tuning, perché in ogni caso le auto sono preparate e customizzate anche a livello estetico. Anche per questo abbiamo realizzato in 3D un auto con un robot giapponese stampato sulla fiancata, perché nelle auto giapponese spesso si trovano situazioni simili, dove si fa ampio uso dei personaggi di anime e manga (come ad esempio l’auto si Suki in 2 Fast 2 Furious). - Secondo te sarebbe possibile realizzare questo genere di progetti in Italia? Si è molto possibile, soltanto che da noi non c’è la conoscenza per questo genere, e mi riferisco sia al Tuning e al Drifting che all’animazione e al live action con gli effetti speciali in 3D. Molto spesso il classico film che viene prodotto è quasi sempre inerente all’agire delle forze dell’ordine contro la delinquenza oppure vira sul genere della commedia e dei cinepanettoni, quando potrebbero davvero realizzare soggetti epici, dedicati alla nostra storia. Ma ogni volta che ho provato a presentare qualche nuova idea, le grosse distribuzioni mi comunicavano i propri timori riguardo ai costi di tale lavoro e si mostravano sorpresi che in Italia si potesse lavorare con queste tecniche. Sfortunatamente le commedie vanno per la maggiore, anche se per quella che è la mia esperienza ho prodotto diversi film di fantascienza trasmessi sul digitale e sul satellite ed il pubblico li ha amati. Sono pienamente convinto che le case cinematografiche italiane potrebbero davvero fare molto, come fanno in Francia, in Germania e in Giappone, dove si riesce a tenere testa agli Usa con una grossa produzione di film d’azione e d’animazione con effetti speciali in live action.
Documenti analoghi
Last minute - Tuning and Fanatics
Sono finalmente entrate in vigore le nuove regole per
i neopatentati previste dal nuovo Codice della Strada. Novità
principale: chi ha conseguito la patente di guida a partire dal 9
febbraio (quind...
Ricordi (Somato) - Indipendenti dal Cinema
giovane squadra che sta lavorando con standard che in Italia crediamo appannaggio solo del più
spettacolare cinema americano d’azione.
Dopo aver intervistato la FanVision, responsabile della produz...