Alfabeto Morse
Transcript
Morse Questo sistema, ideato nel 1835 dall’americano Samuel Finley Breeze Morse, consiste in gruppi di linee e di punti, ed è più adatto del Semaforico per trasmissioni su lunghe distanze. La trasmissione con il Morse richiede più tempo di quella con il Semaforico però, in compenso, puoi trasmettere utilizzando vari sistemi e non solo le bandierine. ALFABETO MORSE Lettere A •― H •••• O ――― V •••― B ―••• I •• P •――• W •―― C ―•―• J •――― Q ――•― X ―••― D ―•• K ―•― R •―• Y ―•―― E • L •―•• S ••• Z ――•• F ••―• M ―― T ― G ――• N ―• U ••― Numeri 1 .---- 3 ...-- 5 ..... 7 --... 9 ----. 2 ..--- 4 .... - 6 -.... 8 ---.. 0 ----- I Gruppi del Morse Lettere formate solo da punti e linee E T I M S O H CH Lettere opposte A N U D V B W G Lettere "sandwich" F L Q Y R K P X Lettere senza opposti C Z Imparare il Morse Quando ricevi una trasmissione in Morse, non scrivere i punti e le linee ma impara subito a interpretare i gruppi di segni e scrivi direttamente la lettera corrispondente. Questa è una cosa molto importante se vuoi imparare veramente il Morse e se vuoi essere capace di riceverlo speditamente senza commettere errori. Un’altra cosa importante per imparare bene il Morse è di esercitarsi molto, insieme ad altri Scouts, trasmettendo e ricevendo messaggi con le bandierine, con il fischietto, con la luce. Il Morse può essere suddiviso in cinque gruppi di difficoltà crescente, come indicato in figura. Per imparare (e per insegnare) il Morse procedi con un gruppo alla volta. Inizia con le lettere del primo gruppo e, con le bandierine o con il fischietto, trasmetti parole semplici, formate solo da queste lettere. Ad es.: "te", "me", "si", "mio", "che", "sito", "mesi", "molto", "some", ecc. Poi trasmetterai parole formate da lettere del primo e del secondo gruppo insieme, e così via fino a imparare tutto l’alfabeto Morse. Se vuoi verificare la conoscenza di tutte le lettere dell’alfabeto, puoi utilizzare la frase suggerita a questo scopo da Baden Powell: "Ma la volpe col suo balzo ha raggiunto il quieto Fido". Il suono Il sistema più utilizzato per trasmettere il Morse è il fischietto, ma si può adoperare il cicalino, o anche piccolo tamburi e simili. Il Morse con il fischietto è molto più veloce di quello a vista, però separa distanza molto minori ed è disturbato dal vento e da eventuali rumori. Richiede maggiore concentrazione ma in compenso è più sicuro, infatti la memoria registra più fedelmente e in modo più duraturo un segnale Morse sonoro rispetto a un segnale Morse visivo. I tipi di fischietto più adatti sono quelli piuttosto stretti, con una pallina all’interno e una fessura piccola, i quali emettono un suono udibile a maggiore distanza e che richiedono anche una minore quantità di fiato per trasmettere (quando il messaggio è lungo la differenza si fa sentire…). Quando segnali con il fischietto non inviare ad esso una serie di soffiate, ma tieni tappato il fischietto con la lingua. Poi gonfia le gote e togli la lingua per intervalli più o meno brevi, a seconda che tu voglia trasmettere una linea o un punto. La lunghezza della linea sarà tre volte quella del punto. Come mezzo sonoro puoi adoperare anche un cicalino comandato da una tasto. Puoi costruirlo da solo, così come il tasto relativo, ed è utili per esercitarti in sede, o per trasmettere da un locale a un altro, montando il ronzatore con dei fili di prolunga.
Documenti analoghi
l` alfabeto morse abcdefghijklmnopqrstu vwxyz
Quando avrai raggiunto una buona sicurezza su queste lettere, passa al secondo gruppo, trasmettendo parole
formate da esse. Ad es.:"da", "va", "una", "anna", "duna", "banda", ecc. Poi trasmetterai ...
Segnalazioni di soccorso internazionali
Questa è una cosa molto importante se vuoi imparare veramente il Morse e se vuoi
essere capace di riceverlo speditamente e senza commettere errori.
Un'altra cosa importante per imparare bene il Mor...
codice morse - ARI Lomazzo
Codice Morse internazionale moderno
Il codice Morse americano era usato nei primi sistemi di telegrafia su filo, il primo vero e
proprio sistema elettronico di telecomunicazione a distanza. Il suo ...
Samuel Finley Breese Morse La telegrafia
Tale schema, applicandovi le abbreviazioni elencate in precedenza, concorre a formare un completo
scambio di informazioni in forma compressa e, soprattutto, indipendente dalla lingua dei due
corris...