codes of war - altalete.it
Transcript
codes of war - altalete.it
http://www.altalete.it/codes-of-war/telegrafo.html Il telegrafo pianoforte Hughes Lorenzo Brusca, Davide Monti Il telegrafo Hughes è l’antenato delle telescriventi. Senza conoscere il complesso codice Morse di punti e linee con la piccola tastiera per chiunque è possibile scrivere un messaggio e poi ricevere la risposta stampata su una sottile striscia di carta. Dopo alcuni anni di ricerche l’americano Samuel Finley Breese Morse costruì tra il 1835 e il 1836 un prototipo di telegrafo elettrico. L’invenzione fu presentata pubblicamente nel 1837 e poi ancora migliorata nel 1838 (anno del primo brevetto ufficiale). In seguito, nel 1840, fu depositato un secondo brevetto. Il 24 maggio 1844 venne inaugurata la prima linea telegrafica tra Baltimora e Washington e fu inviato il primo messaggio: “What hath God wrought?” (Cosa ha creato Dio!, citazione dalla Bibbia inglese, Numeri 23, 23). Oggi il primo telegrafo è custodito a Washington presso lo Smithsonian National Museum of American History. Il primo codice di trasmissione ideato da Morse consisteva in una serie di combinazioni di segnali lunghi e brevi (linee e punti) corrispondenti ad un determinato numero. A sua volta ogni numero era tradotto in una parola sulla base di un sistema di corrispondenze. In seguito il codice venne rielaborato e semplificato da Alfred Veil, collaboratore di Morse, in questo nuovo sistema punti, linee e pause corrispondevano a singole lettere e simboli. La celebre richiesta di soccorso SOS non rappresenta un acronimo ma era il modo più semplice e immediato di scrivere tre lettere nel codice morse: tre punti tre linee e tre punti. Nel 1856 David Edward Huges brevettò un nuovo modello di telegrafo in grado di stampare direttamente i messaggi alfanumerici grazie a un ingegnoso sistema che abbinava la trasmissione di impulsi elettrici a una meccanica a orologeria che azionava una testina rotante di stampa. Al posto del tasto unico utilizzato per righe e punti del codice Morse, Hughes utilizzò una tastiera di 28 tasti derivata da quella del pianoforte con indicati lettere, numeri e simboli. Azionando i tasti questo modello di telegrafo non produce una combinazione Morse, ma un determinata serie di impulsi che poi l’apparecchio ricevente traduce e stampa in chiaro nelle corrispondenti lettere, numeri e simboli. La Grande Guerra del 1914-1918 è stato il primo conflitto di vaste proporzioni avvenuto dopo l’invenzione del telegrafo e della radio; questi mezzi di comunicazione, se da una parte consen- CODES OF WAR www.altalete.it/codes-of-war/home.html tirono di trasmettere messaggi in modo istantaneo, dall’altra parte erano alla base di un grave inconveniente, questi messaggi infatti erano direttamente esposti all’intercettazione da parte del nemico. Catturare un corriere che recava un messaggio era impresa difficile e occasionale, mentre era molto facile ascoltare con una stazione d’intercettazione un messaggio telegrafico. Da qui lo sviluppo di sistemi di crittografia sempre più elaborati e complessi per nascondere al nemico il contenuto dei diversi messaggi. bibliografia / sitografia Breve storia del telegrafo: http://www.museoscienza.org/approfondimenti/documenti/telegrafo/ Morse-Vail Telegraph Key: http://americanhistory.si.edu/collections/search/object/nmah_1096762 Samuel Finley Breese Morse. Artist and Inventor: http://americanhistory.si.edu/blog/2012/05/samuel-finleybreese-morse-artist-and-inventor.html CODES OF WAR www.altalete.it/codes-of-war/home.html
Documenti analoghi
Telegrafo strumentazione - Dipartimento di Scienze politiche e
Con questo prototipo, assemblato
utilizzando uno dei suoi telai per
dipinti e altri materiali di fortuna,
Morse effettua i primi esperimenti
di comunicazione elettrica davanti
ad amici e conoscenti.
Samuel Finley Breese Morse La telegrafia
sistema di relè. Il sistema fu gradualmente migliorato e presentato pubblicamente nel 1837 (anno in
cui deposita il brevetto del telegrafo), infine brevettato nel 1840. Fu presto costruita la prima...
LA RADIOTELEGRAFIA a 360° MORSE TELECOMUNICAZIONI
• Alcuni esempi di tecnologia Sumera sono:
la ruota, la sega, il cuoio, lo scalpello, il
martello, il fermaglio, le punte di trapano, il
chiodo, lo spillo, l’anello, la zappa, la
scure, il coltello...