Gatti di razza e allevamento intensivo
Transcript
Gatti di razza e allevamento intensivo
FOGLIO INFORMATIVO PSA Animali da compagniaGatti di razza e allevamento intensivo Gatti di razza e allevamento intensivo Un gatto con pedigree? Se volete un gatto di razza è consigliabile far visita a diversi allevatori della razza desiderata e valutare l’allevamento con senso critico. Gli allevatori seri forniscono consigli dettagliati, sono aperti e mostrano in qualsiasi momento l’allevamento e gli animali allevati, se possibile addirittura il gatto utilizzato per la riproduzione. Se si hanno dei dubbi sulla serietà dell’allevatore, ci si può informare presso la regionale associazione per la protezione degli animali e le associazioni di allevatori di gatti di razza in Svizzera. Presso gli allevatori i gatti di razza costano secondo la razza fra CHF 1000 e 2500, a volte più di CHF 4000 (gatti leopardo). I gatti di razza dovrebbero essere consegnati con contratto di acquisto, passaporto dell’animale da compagnia e pedigree (autenticato dalla Federazione Internazionale Felina o dalla Federazione Felina Elvetica, vedi www.fifeweb. org e www.ffh.ch), vaccinati e sverminati. Se non sono destinati all’allevamento, l’allevatore li consegna già castrati o con un accordo sull’obbligo di castrazione nel contratto. Non acquistate gatti di razza se vi promettono di consegnarvi i documenti solo in un secondo tempo! I gatti di razza sono più «pregiati» di quelli domestici? Rispetto al periodo di addomesticamento del gatto, l’allevamento di gatti di razza è un fenomeno molto recente iniziato nel 18° secolo. Le prime esposizioni di gatti in Inghilterra e negli Stati Uniti hanno avuto luogo nella seconda metà del 19° secolo. Finora le ricerche scientifiche sono riuscite a riscontrare solo poche differenze fra la personalità dei gatti di razza e di quelli domestici. Se si confrontano i siamesi e i persiani con i gatti domestici, i gatti di razza sono più affettuosi rispetto ai normali gatti domestici, che vengono descritti come più indipendenti. I siamesi sono più chiassosi dei gatti domestici, complessivamente i gatti di razza sono considerati più prevedibili dell’indipendente gatto domestico. Altre differenze caratteriali delle razze spesso messe in risalto dagli allevatori non sono state dimostrate scientificamente. I gatti di razza non sono più «pregiati» né molto diversi dai gatti domestici, nemmeno il loro carattere è più prevedibile, di regola sono tuttavia un po’ più affettuosi, ma soprattutto molto più cari. 1 protezione svizzera degli animali psaGatti di razza e allevamento intensivo Allevamento intensivo Neanche i gatti sono stati risparmiati dagli aspetti dell’allevamento intensivo, che nella maggior parte dei casi ne danneggiano la salute e il benessere. Per motivi legati alla protezione degli animali, è meglio rinunciare all’acquisto di razze di gatti con caratteristiche dovute all’allevamento intensivo! All’acquisto di un gatto delle razze in questione state attenti a queste caratteristiche e richiedete all’allevatore una valutazione da parte di un veterinario neutrale e indipendente. Le seguenti caratteristiche legate all’allevamento intensivo possono essere problematiche: • muso corto (brachicefalia) I persiani e gli Exotic Shorthair sono particolarmente danneggiati dalle conseguenze del muso corto. I gatti persiani con un naso molto corto soffrono di problemi respiratori, il canale nasale e lacrimale è spesso chiuso (tipico per righe marroni agli angoli degli occhi) e soffrono di una carenza cronica di ossigeno. Scegliete i gatti che hanno ancora un naso in grado di funzionare e che presentano uno spazio abbastanza grande fra il bordo superiore del rinario e il bordo inferiore degli occhi. Il viso del gatto non dovrebbe essere curvato verso l’interno (concavo), ma dovrebbe avere un naso sporgente. • Assenza di peli o alterazioni nel pelo Il pelo protegge i gatti da ferimenti meccanici e da scottature. Inoltre il pelo serve all’isolamento e anche alla comunicazione sociale fra gatti: un gatto che curva la schiena e arruffa il pelo appare molto più grande e impressionante e comunica così in modo inequivocabile che vuole essere lasciato in pace. Ai gatti privi di pelo (Sphynx, Peterbald) mancano tutte queste importanti funzioni. Nella maggior parte dei casi i gatti privi di pelo hanno anche una temperatura corporea cronicamente alta per compensare l’assenza di isolamento da parte del pelo, e di conseguenza mangiano una volta e mezzo o addirittura il doppio rispetto ai gatti normali. Nei gatti con alterazioni del pelo (razze Rex) i peli sono ondulati e fragili, anche in questi animali la funzione del pelo è limitata. La cosa ancor più grave è che quasi sempre i gatti Sphynx e Rex hanno solo monconi di vibrisse o non le hanno del tutto – gli manca perciò un importante organo sensoriale. Rinunciate se possibile a queste razze di gatti! Gatto Exotic Shorthair con muso estremamente corto (brachicefalia), che può causare problemi respiratori e mancanza di ossigeno e ostacolare il flusso lacrimale. I gatti Devon Rex hanno spesso vibrisse più corte del normale e il loro senso del tatto ne risente molto. 2 protezione svizzera degli animali psaGatti di razza e allevamento intensivo • Pelo lungo Il pelo lungo di per sé non è un problema. La domanda è se il gatto è ancora in grado di curare da solo il suo lungo pelo. In caso contrario, voi come detentori dovrete essere disposti a spazzolare e a curare quotidianamente un gatto dal pelo lungo per tutta la sua vita. Di regola i Maine Coon, i gatti delle foreste norvegesi, i gatti angora e i somali non hanno alcun problema a occuparsi da soli della cura del pelo. A causa dell’alterata struttura del pelo tuttavia, i gatti persiani e in parte anche i gatti sacri di Birmania, non hanno alcuna possibilità di mantenere il loro pelo pulito e privo di nodi. Hanno bisogno di cure quotidiane da parte dell’uomo con spazzola e pettine. È necessario abituarli sin da piccoli, altrimenti la cura del pelo diventa una torSe i gatti persiani non vengono spazzolati ogni tura. Se la cura del pelo da parte dell’uomo è giorno, il loro pelo lungo infeltrisce, perché insufficiente, il pelo si infeltrisce, sotto si formanon sono più in grado di curarlo da soli. no degli eczemi, si annidano parassiti, nella zona anale il pelo può appiccicarsi, provocando infiammazioni o un’occlusione intestinale che può essere pericolosa per la sua vita. I gatti infeltrititi devono essere tosati sotto anestesia. Difetti ereditari Le malattie ereditarie compaiono anche nei gatti domestici, ma alcune razze di gatti sono particolarmente soggette. • Cisti renali (polycystic kidney disease): gatti persiani, Exotic Shorthair e British Shorthair sono soggetti a cisti renali, che si formano a partire dall’età di 3-4 anni e con il tempo provocano un blocco renale e grandi sofferenze. Nel frattempo si consoce il gene che ne è responsabile ed è possibile effettuare un test per verificare se un gatto ha questa predisposizione ereditaria. Questi gatti non devono in alcun caso essere usati per l‘allevamento! Chiedete all’allevatore di far effettuare questo test genetico. • Problemi cardiaci (cardiomiopatia ipertrofica): i Maine Coon sono particolarmente soggetti a questo problema cardiaco, un ispessimento del muscolo cardiaco che provoca insufficienza cardiaca. La malattia compare tuttavia anche fra i British Shorthair, i gatti delle foreste norvegesi, Rex, persiani e Ragdoll. Nel frattempo esiste un test genetico anche per questa malattia. • Problemi gengivali: Maine Coon, siamesi, birmani e persiani sono più soggetti di altre razze all’infiammazione cronica delle gengive. • Sordità: per i gatti completamente bianchi, portatori del cosiddetto Dominant White Gen, c’è un’elevata probabilità che diventino sordi. Ci sono tuttavia anche altri geni responsabili per il pelo bianco, ma che non portano alla sordità. Nei gatti Scottish Fold, i cui padiglioni auricolari sono piegati in avanti, si riscontrano spesso deformità di altre strutture dell’orecchio e conseguente sordità, ma anche altri problemi di salute. • Assenza di coda: i gatti Manx e Cymric, che si trovano nelle forme Rumpy (totale assenza della coda) o Stumpy (coda monca), nascono spesso con una spina dorsale aperta (spina bifida) e soffrono di problemi motori e digestivi. 3 protezione svizzera degli animali psaGatti di razza e allevamento intensivo • Gambe corte: il cosiddetto «gatto bassotto» (Munchkin) ha delle gambe anteriori più corte del normale e per questo motivo non è in grado di saltare in alto – e quindi non arriva al divano e non ci lascia i peli. Rinunciate a questa razza, che proviene chiaramente da un allevamentotortura! • Altre malattie ereditarie per le quali è possibile effettuare un test genetico: atrofia muscolare spinale (Maine Coon), glicogenosi (gatti delle foreste norvegesi), deficit di piruvato chinasi e progressiva atrofia retinale (abissini, somali), gangliosidosi (birmani, siamesi, gatti di Bali). Mutilazione Purtroppo negli Stati Uniti è di uso comune asportare chirurgicamente (declawing) gli artigli delle zampe anteriori dei gatti, affinché non possano graffiare i mobili. Questo è maltrattamento degli animali ed è proibito in Svizzera! Pubblicato da: Protezione Svizzera degli Animali PSA, Dornacherstrasse 101, casella postale, 4008 Basilea, tel. 061 365 99 99, fax 061 365 99 90, conto postale 40-33680-3, [email protected], www.protezione-animali.com 2/2013 Questo e altri fogli informativi possono essere scaricati da www.protezione-animali.com. 4
Documenti analoghi
In gara a Padova mille gatti. I più belli
DEVON REX. Pelo corto, ondulato e riccio, il Rex si presenta nella specie Devon (frequente in
Italia), Cornish e German, tutte di origine europea. Oltre al pelo il Rex ha ondulate anche le
sopracci...