iniezione intramuscolare - Università Politecnica delle Marche
Transcript
iniezione intramuscolare - Università Politecnica delle Marche
Università Politecnica delle Marche _____________________________________________________________________________________ Corso di Laurea in Infermieristica – Ancona Abilità pratiche (skills) Somministrazione terapia per via intramuscolare Check-List elaborata da: Coordinatori e Tutori del C.d.L in Infermieristica di Ancona A.A. 2012/2013 Studente: Tutor: Data: Somministrazione per via intramuscolare di un farmaco contenuto in una fiala Esegue quando indicate le manovre pertinenti 1. Preparare il materiale: scheda di terapia, carrello, siringhe di diversa capacità, aghi monouso calibro 22 G ( lungo 3 cm) o ago di calibro 21 G ( lungo 4 cm) per persone che presentano tessuto sottocutaneo più pronunciato), farmaco da iniettare, cotone idrofilo, antisettico, DPI, ago-box, arcelle, contenitore per rifiuti speciali 2. Effettuare il primo controllo: prescrizione – farmaco (verificare la data di scadenza e la conservazione, leggere nel foglio illustrativo eventuali interazioni o incompatibilità) 3. Eseguire l’igiene delle mani 4. Presentarsi, identificare la persona assistita coinvolgendola, informarla se possibile circa la terapia che gli è stata prescritta inclusi gli effetti collaterali ed incoraggiarla a fare domande relativamente alla terapia da somministrare 5. Aprire la confezione della siringa, assemblare siringa e ago se necessario, fissare l’ago e sbloccare la siringa spingendo lo stantuffo verso il cono 6. Accertarsi che la soluzione sia nel corpo della fiala (eventualmente picchiettare il collo con le dita o farla ruotare) 7. Aprire la fiala (se di vetro proteggere l’indice e il pollice con una piccola garza pulita o tampone di cotone imbevuto di antisettico) 8. Aspirare il farmaco in siringa tenendo la fiala all’altezza degli occhi e leggermente inclinata tra pollice ed indice, introdurre l’ago facendo attenzione a non toccare la parte esterna della fiala 9. Proteggere l’ago riposizionando il cappuccio, eliminare le bolle di aria facendo risalire lo stantuffo Eseguito correttamente (punti +1) Eseguito non correttamente o non eseguito (punti 0) IR IR IR IR 1 della siringa (eventualmente picchiettare la camicia della siringa per favorire la fuoriuscita) 10. Predisporre due batuffoli di cotone imbevuti di antisettico 11. Indossare i DPI 12. Eseguire il secondo controllo: prescrizione, farmaco, assistito 13. Preparare il paziente, scegliere il sito di iniezione idonea indicando i repere anatomici per le diverse sedi (deltoidea, dorsogluteale, vasto laterale, ventrogluteale, retto femorale). Individuare la zona elettiva; effettuare i controlli locali per verificare che non siano presenti ematomi, infiammazione, dolenzia o altre alterazioni che possano controindicarne la scelta 14. Procedere alla disinfezione della cute (utilizzando uno dei due tamponi) con movimento circolare dal centro verso l’esterno 15. Impugnare la siringa saldamente tra pollice ed indice della mano dominante 16. Tendere la cute introducendo l’ago con movimento leggero ma deciso ed un angolazione di 90° 17. Eseguire la manovra di Lesser mantenendo ferma la siringa 18. Iniettare lentamente il farmaco 19. Estrarre rapidamente l’ago con la stessa angolazione con la quale si è introdotto 20. Appoggiare il secondo tampone imbevuto di antisettico nella sede di iniezione, tamponare 21. Smaltire l’ago nell’apposito contenitore senza incappucciarlo 22. Eseguire il terzo controllo: prescrizione, farmaco, assistito 23. Smaltire il materiale di rifiuto come da normativa vigente, rimuovere i DPI; ricoprire e far assumere una posizione confortevole all’assistito 24. Eseguire l’igiene delle mani 25. Registrare l’avvenuta somministrazione Punteggio ottenuto: ___________ IR IR IR IR IR IR Livello accettabile di performance: 10 / 25 IR = Irrinunciabile. Con IR vengono identificati gli step che devono necessariamente essere eseguiti. PUNTEGGIO: Sufficiente: 10 Molto buono: 22-24 Ottimo: 25 Discreto: 11-16 Buono: 17-21 Bibliografia - Trattato di cure infermieristiche. L. Saiani, A. Brugnolli. Ed. Sorbona, 2011 - Nursing clinico. Tecniche e procedure di Kozier. Berman, Snyder, Jackson. Ed. Edises, 2011 - Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor. P. Lynn. Ed. Piccin, 2010 - Fondamenti di Infermieristica. A. Potter, A.G. Perry. Ed. Elsevier, 2011 - Raccomandazione n° 7 , marzo 2008 Ministero della Salute 2 Università Politecnica delle Marche _____________________________________________________________________________________ Corso di Laurea in Infermieristica – Ancona Abilità pratiche (skills) Ricostituzione di un farmaco (soluto – solvente) Check-List elaborata da: Coordinatori e Tutori del C.d.L in Infermieristica di Ancona A.A. 2012/2013 Tutor: Studente: Data: 1. Verificare che il materiale occorrente sia predisposto nel carrello 2. Effettuare il primo controllo: prescrizione – farmaco (verificare la data di scadenza e la conservazione, leggere nel foglio illustrativo eventuali interazioni o incompatibilità) 3. Eseguire l’igiene delle mani 4. Aprire la confezione della siringa, fissare l’ago e sbloccare la siringa spingendo lo stantuffo verso il cono 5. Aprire la confezione del farmaco e verificare l’integrità del flaconcino e della fiala 6. Rimuovere la copertura di protezione evitando di toccare il tappo in gomma del flaconcino; se IR necessario porre un tampone imbevuto di disinfettante sul tappo in gomma e lasciare asciugare 7. Accertarsi che la soluzione sia nel corpo della fiala (eventualmente picchiettare il collo con le dita o farla ruotare) 8. Aprire la fiala (se di vetro proteggere l’indice e il pollice con una piccola garza pulita o un tampone di cotone imbevuto di disinfettante) 9. Aspirare il solvente nella siringa tenendo la fiala all’altezza degli occhi e leggermente inclinata tra pollice ed indice, introdurre l’ago facendo attenzione a IR non toccare la parte esterna della fiala. Nella manovra di aspirazione toccare solo la parte terminale dello stantuffo 10. Inserire il solvente all’interno del flacone ricostituire il farmaco e miscelare fino a completa solubilizzazione 11. Aspirare nella siringa la soluzione ricostituita tenendo il flacone appoggiato nel palmo della mano IR non dominante (evitare di contaminare lo stantuffo) 12. Sostituire l’ago usato per la diluizione con uno di gauge idoneo per la somministrazione rispettando IR l’asepsi (se necessario espellere eventuali bolle d’aria) 13. Smaltire correttamente i rifiuti Punteggio ottenuto: ___________ Livello accettabile di performance: 4 / 13 3 IR = Irrinunciabile. Con IR vengono identificati gli step che devono necessariamente essere eseguiti. PUNTEGGIO Sufficiente: 4; Discreto: 5-7; Buono: 8-9; Molto buono: 10-12; Ottimo: 13 Bibliografia - Trattato di cure infermieristiche. L. Saiani, A. Brugnolli. Ed. Sorbona, 2011 - Nursing clinico. Tecniche e procedure di Kozier. Berman, Snyder, Jackson. Ed. Edises, 2011 Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor. P. Lynn. Ed. Piccin, 2010 Fondamenti di Infermieristica. A. Potter, A.G. Perry. Ed. Elsevier, 2011 Raccomandazione n° 7 , marzo 2008 Ministero della Salute 4
Documenti analoghi
St 6.5-iniezione sottocutanea - Università Politecnica delle Marche
Studente
Tutor
Data
Esegue quando indicate le manovre pertinenti
check list infusione endovenosa - Università Politecnica delle Marche
14. Assicurarsi che la linea infusionale non presenti aria al suo interno