Programma di economia aziendale - Facoltà di
Transcript
Programma di economia aziendale - Facoltà di
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE Corso di Laurea in Scienze Motorie I Anno 9 CFU A.A. 2011-2012 – gruppo H/Z Corso di Economia aziendale Prof. Massimo valeri [email protected] Obiettivi del corso Il corso di Economia aziendale per gli studenti di scienze motorie si caratterizza per l’applicazione degli universali principi propri della dottrina al contesto specifico delle aziende ed organizzazioni sportive indipendentemente dalla forma giuridica prescelta (società, associazioni, enti, ecc.) e dalla struttura organizzativa assunta . L’insegnamento di Economia aziendale introduce lo studente ai concetti fondamentali per lo studio delle condizioni di esistenza e di sviluppo delle aziende, illustrando le principali teorie per l’analisi della loro struttura reddituale, patrimoniale e finanziaria. Gli obiettivi del corso sono molteplici: -offrire il quadro complessivo dei concetti di base della dottrina aziendalistica e, quindi, gli strumenti concettuali per lo studio e l’approfondimento delle problematiche gestionali, organizzative e di rappresentazione/rilevazione delle aziende; -illustrare le principali teorie sulle condizioni di economicità ed equilibrio aziendale con riferimento al soggetto economico ed alle sue scelte gestionali; -fornire alcuni modelli di analisi quantitativa a supporto dei processi decisionali aziendali, per mezzo degli strumenti operativi più idonei allo scopo. Gli obiettivi sopra esposti saranno raggiunti attraverso un percorso formativo differenziato in lezioni teoriche e esercitazioni pratiche, in cui non mancheranno puntuali riferimenti al business sportivo ed alle aziende sanitarie. Programma Testo: Ferrara G. (a cura di), Economia Aziendale, McGraw-Hill, Milano 2011, da studiare tutto, eccetto le parti specificate: Cap.1 – L’Azienda (da studiare tutto) Cap.2 -L’assetto istituzionale (eccetto i paragrafi 2.4 e 2.5) Cap.3-I gruppi aziendali (eccetto i paragrafi 3.6 e 3.6.1) Cap.4 -La strategia (eccetto i paragrafi 4.3.3) Cap.5 -L’organizzazione (eccetto i paragrafi 5.2, 5.4, 5.4.1-5.4.2) Cap.6 – La gestione(da studiare tutto) Cap.7 – La rilevazione(da studiare tutto) Cap.9 – Il reddito e il conto economico(da studiare tutto) Cap.10 – Il patrimonio e lo stato patrimoniale(da studiare tutto) Cap.11 -Le informazioni qualitative e le varie forme di bilancio (eccetto i paragrafi 11.3.1-2) Cap.12 -Gli indici di performance e il valore d’azienda (eccetto i paragrafi 12.4.1-2 e 12.5 e 12.5.1) “La contabilità analitica” – Materiale a cura dei docenti, scaricabile dal sito WEB: http:/groups.yahoo.com/group/economiaaziendale E’ necessaria l’iscrizione per accedere a tutti i servizi del sito (forum, materiale vario, ecc.) Indirizzo E-mail per tutta la didattica : [email protected]
Documenti analoghi
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
problematiche gestionali, organizzative e di rappresentazione/rilevazione delle
aziende;
-illustrare le principali teorie sulle condizioni di economicità ed equilibrio
aziendale con riferimento al ...