Ingresso nel labirinto Entering the Labyrinth a cura di / curated by
Transcript
Ingresso nel labirinto Entering the Labyrinth a cura di / curated by
Ingresso nel labirinto Entering the Labyrinth a cura di / curated by Fondazione Arnaldo Pomodoro Visite guidate su appuntamento da marzo 2016 a gennaio 2017, calendario e modalità di prenotazione su www.fondazionearnaldopomodoro.it / Guided tours by appointment, from March 2016 to January 2017, calendar and bookings at www.fondazionearnaldopomodoro.it Via Solari 35 (ex Riva Calzoni), Milano Attività didattiche a cura di / Didactic activities curated by Franca Zuccoli e Chiara Monetti Da marzo 2016 a gennaio 2017 la Fondazione organizza una fitta serie di appuntamenti, con visite guidate aperte a tutti, alla scoperta della grande opera di Arnaldo Pomodoro Ingresso nel labirinto. L’environment – di circa 170mq – è stato iniziato nel 1995 per una mostra alla Galleria Marconi di Milano e ha successivamente trovato la sua collocazione definitiva negli spazi ipogei dell’edificio ex Riva Calzoni di via Solari 35, già sede espositiva della Fondazione e ora headquarter milanese di Fendi. Inaugurato alla fine del 2011, Ingresso nel labirinto non è solo una delle tappe fondamentali del percorso artistico di Arnaldo Pomodoro, ma anche uno dei luoghi più segreti e affascinanti di Milano. From March 2016 to January 2017, the Fondazione will be organising an extensive series of appointments, with guided tours open to everyone, to discover Arnaldo Pomodoro’s great work, Entering the Labyrinth. The environment – ca. 170 sqm – was begun in 1995 for an exhibition in the Marconi Gallery in Milan and later found its permanent location in the underground spaces of the ex Riva Calzoni building at 35 via Solari, previously the Foundation’s exhibition centre and now the Milanese headquarters of Fendi. Inaugurated at the end of 2011, Entering the Labyrinth not only marks one of the most important stages of Arnaldo Pomodoro’s artistic career, but is also one of Milan’s most secret and fascinating places. Arnaldo Pomodoro Ingresso nel labirinto, 1995-2011 bronzo, rame, fiberglass colorato e patinato, environment di 170 mq circa con altezza massima di 3,80 m bronze, copper, coloured and patinated fibreglass, environment of ca. 170 sqm, maximum height 3.80 m Andrea Cozzi, Stefano Cozzi, Marie Janssen La matrice di tutti i segreti The Matrix of all Secrets a cura di / curated by Federico Giani 06/04-16/04 Fondazione Arnaldo Pomodoro, via Vigevano 9 Attività didattiche a cura di / Didactic activities curated by Franca Zuccoli e Chiara Monetti La Fondazione Arnaldo Pomodoro riapre la Project Room, uno spazio dedicato alla sperimentazione dei giovani artisti Under 30. La matrice di tutti i segreti è un’installazione realizzata da Andrea Cozzi (1989), Stefano Cozzi (1989) e Marie Janssen (1988) a partire dalle suggestioni contenute nell’opera 1200 sacs de charbon suspendus au plafond au-dessus d'un poêle presentata da Marcel Duchamp all’Esposizione Internazionale del Surrealismo di Parigi nel 1938. Attraverso i linguaggi della scultura e dell’incisione, i tre artisti interrogano la preponderanza assunta dai medium della socialità nella nostra epoca: l’innovazione tecnologica, l’istantaneità della comunicazione e la tanto celebrata trasparenza favoriscono la nostra capacità di conoscere il mondo? The Fondazione Arnaldo Pomodoro reopens the Project Room, a space dedicated to experimentation by under 30 year old artists. The Matrix of All secrets is an installation by Andrea Cozzi (1989), Stefano Cozzi (1989) and Marie Janssen (1988) starting from the suggestions contained in the work 1200 sacs de charbon suspendus au plafond au-dessus d'un poêle presented by Marcel Duchamp at the International Exhibition of Surrealism in Paris in 1938. Through the language of sculpture and photography, the three artists question the dominance assumed by social networks in our times: do technological innovation, the immediacy of communication and the much celebrated transparency foster our ability to know the world? Marie Janssen Kachelofen, 2015 ceramica, opera in fase di allestimento ceramics, work being prepared Antonella Zazzera Premio Arnaldo Pomodoro per la scultura Arnaldo Pomodoro Prize for Sculpture a cura di / curated by Ada Masoero 11/05-22/07 Fondazione Arnaldo Pomodoro, via Vigevano 9 Attività didattiche a cura di / Didactic activities curated by Franca Zuccoli e Chiara Monetti Antonella Zazzera, vincitrice della seconda edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la scultura, presenta negli spazi di Via Vigevano 9 una grande installazione e diciotto opere di diverso formato, la maggior parte delle quali realizzate appositamente per questa rassegna. Nata nel 1976 a Todi, dove vive e lavora a stretto contatto con la natura, sua prima fonte d’ispirazione, la scultrice umbra ha ottenuto importanti riconoscimenti e conta al suo attivo numerose partecipazioni a mostre collettive di valore, nonché un numero sempre crescente di esposizioni personali. La sua ricerca, condotta attraverso l’uso esclusivo del rame, si fonda sulla luce, sempre studiata in relazione con lo spazio circostante e strutturata secondo una forma attentamente calibrata. Antonella Zazzera, winner of the second edition of the Arnaldo Pomodoro Prize for Sculpture, presents a large installation and eighteen works in different formats, most of which were created for this exhibition. Born in Todi in 1976, where she lives and works in close contact with nature, her first source of inspiration, the Umbrian sculptor, has won many awards and taken part in numerous important group exhibitions, as well as an ever increasing number of personals. Her research, conducted exclusively through the use of copper, is based on light, and always studied in relation with the surrounding space and structured according to a carefully regulated shape. Antonella Zazzera Armonico LXX, 2007-2008 fili di rame due elementi di 30×20×13 cm e 24×18×12 cm copper wires two elements of 30×20×13 cm and 24×18×12 cm Maria Teresa Ortoleva Triumphus Visionis a cura di / curated by Federico Giani 21/09-01/10 Fondazione Arnaldo Pomodoro, via Vigevano 9 Attività didattiche a cura di / Didactic activities curated by Franca Zuccoli e Chiara Monetti Per il secondo appuntamento della Project Room, Maria Teresa Ortoleva (1990) affronta una nuova tappa del suo percorso di ricerca sul fenomeno dell’immaginazione a partire dal caso di studio del bestiario, una forma di sapere enciclopedico che attribuisce uguale peso e valore di significazione a dati empirici, scientifici e dell’osservazione così come ad elementi fantastici, simbolici e mitologici. Con lo scopo di analizzare i percorsi e i meccanismi propri dell’immaginazione, l’artista propone un nuovo allestimento di Triumphus Visionis, collage digitale stampato su strisce di chiffon realizzato nel 2015, allo scopo di mettere a confronto i percorsi propri dell'immaginazione con i meccanismi degli strumenti di ricerca del web e dell'informazione digitale. For the Project Room’s second appointment, Maria Teresa Ortoleva (1990) tackles a new stage in her research career on the phenomenon of the imagination beginning with the case study of the bestiary, a form of encyclopaedic knowledge that places equal weight and significance on empirical, scientific and observed data as to fantastical, symbolical and mythological elements. With the aim of analysing the paths and mechanisms of the imagination, the artist presents a new production of Triumphus Visionis, in order to compare the imagination’s paths with the mechanisms of the web and digital information search tools. Maria Teresa Ortoleva Triumphus Visionis, 2015 screenshot da Google Images e veduta dell’installazione, stampa su chiffon in due elementi da 800×140 cm ciascuno × h. 270 cm screenshot by Google Images and view of the installation, printed on chiffon in two elements of 800×140 cm each × h. 270 cm Francesca Schgor Good Old Neon a cura di / curated by Federico Giani 15/10 Fondazione Arnaldo Pomodoro, via Vigevano 9 Nell’ambito delle Project Room, la Fondazione ospita la realizzazione di un progetto performativo ideato da Francesca Schgor (1988), esito di un triennio di raccolta di dati visivi, scientifici ed empirici attorno all’espressione corporea di stati emozionali come la vergogna (shame) e di condizioni esistenziali come la dipendenza (addiction). Nel corso di un workshop bisettimanale che si svolgerà nello spazio espositivo della Fondazione, Francesca lavorerà con attori, musicisti e coreografi alla costruzione di una performance – ispirata al racconto Good Old Neon di David Foster Wallace – che verrà eseguita il 15 ottobre, in occasione della dodicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. As part of the Project Room, the Fondazione will host a performance conceived by Francesca Schgor (1988), the result of three years of collection of visual, scientific and empirical data, concerning the bodily expression of emotional states such as shame, and existential conditions like addiction. During a biweekly workshop to be held in the exhibition space of the Fondazione, Francesca Schgor will work with actors, musicians, and choreographers to create a performance inspired by David Foster Wallace’s story Good Old Neon that will be performed on 15 October, on the occasion of the twelfth Day of Contemporary Art promoted by AMACI. Francesca Schgor Good Old Neon, 2016 appunti per Good Old Neon, video, 3’10’’ notes for Good Old Neon, video, 3’10’’ Arnaldo Pomodoro a cura di / curated by Ada Masoero, in collaborazione / in collaboration with Fondazione Arnaldo Pomodoro 29/11/2016-05/02/2017 Palazzo Reale, Milano Attività didattiche a cura di / Didactic activities curated by Paola Boccaletti, Franca Zuccoli, e Chiara Monetti Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro con una rete di progetti espositivi che ha il suo cuore nella mostra antologica, curata da Ada Masoero in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro, ospitata nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale. La mostra racconta il percorso artistico di Arnaldo Pomodoro, dal 1955 ad oggi, attraverso una selezione dei suoi lavori più significativi, in uno dei luoghi più significativi della storia – antica e recente – di Milano. In Piazzetta Reale sarà esposto, per la prima volta nella sua totalità, il complesso scultoreo The Pietrarubbia Group, un’opera ambientale composta di sei elementi realizzati in un processo aggregativo in progress iniziato nel 1975 e completato nel 2013. Milan celebrates Arnaldo Pomodoro’s 90 years with a network of exhibition projects which has at its heart a retrospective curated by Ada Masoero in collaboration with the Fondazione Arnaldo Pomodoro, hosted in the Hall of the Caryatids in the Royal Palace. The exhibition recounts the artistic career of Arnaldo Pomodoro, from 1955 to today, through a selection of his most significant works in one of the most important places, be it ancient or modern, of Milan. In the Royal Square, for the first time in its entirety, the sculptural complex The Pietrarubbia Group will be set up. This is environmental work devised in six elements realised as a progressive aggregation of work in progress which was started in 1975 and completed in 2013. Arnaldo Pomodoro The Pietrarubbia Group: il fondamento, l’uso, il rapporto, 1975-1976 bronzo, ferro, fiberglass e marmo, 280×530×360 cm bronze, iron, fibreglass and marble, 280×530×360 cm Arnaldo Pomodoro Il tempo e la memoria Time and Memory a cura di / curated by Ada Masoero 29/11/2016-05/02/2017 Fondazione Arnaldo Pomodoro, via Vigevano 9 Attività didattiche a cura di / Didactic activities curated by Franca Zuccoli e Chiara Monetti Parallelamente alla mostra antologica di Palazzo Reale, la Fondazione Arnaldo Pomodoro organizza presso la sede espositiva di Via Vigevano 9 una mostra di maquettes, materiali progettuali e documentali relativi al progetto – mai realizzato – per il cimitero di Urbino (1973) e all’opera ambientale The Pietrarubbia Group (1975-2013), allestita per la prima volta in Piazzetta Reale. La rassegna è accompagnata dalla pubblicazione di un numero de “I Quaderni della Fondazione” che raccoglie un’antologia di testi critici e un dialogo inedito fra Arnaldo Pomodoro, Gillo Dorfles e Aldo Colonetti sulla dimensione architettonica della scultura. Parallel to the retrospective exhibition at the Royal Palace, the Fondazione Arnaldo Pomodoro is organising, at the exhibition space in 9, via Vigevano, an exhibition of maquettes, design and documentary material related to the – never realised – project for the Urbino Cemetery (1973) and the environmental work The Pietrarubbia Group (1975-2013), set up for the first time in the Royal Square. The exhibition is accompanied by the publication of an issue of “I Quaderni della Fondazione” that contains an anthology of critical essays and an unpublished conversation between Arnaldo Pomodoro, Gillo Dorfles and Aldo Colonetti on the architectural dimension of the sculpture. Arnaldo Pomodoro Progetto per il nuovo cimitero di Urbino, 1973 bronzo patinato, 20×152×177 cm patinated bronze, 20×152×177 cm Arnaldo Pomodoro I progetti scenici The Stage Projects a cura di / curated by Fondazione Arnaldo Pomodoro 29/11/2016-05/02/2017 sede da definire La Fondazione rende omaggio alla passione di Arnaldo Pomodoro per il teatro attraverso una selezione di modellini e studi progettuali realizzati nell’arco di un cinquantennio per memorabili spettacoli: dalla tragedia greca al melodramma, dal teatro contemporaneo alla musica, dalla Semiramide di Gioacchino Rossini al Teatro dell’Opera di Roma nel 1982 fino a Sárka di Leoš Janáček al Teatro La Fenice di Venezia nel 2009. Per Arnaldo Pomodoro il teatro è il luogo della ricerca per eccellenza, un’esperienza che apre nuovi orizzonti, incoraggia a sperimentare nuovi approcci e nuove idee per le sculture di grandi dimensioni, un ambito di materializzazione della visionarietà. The Fondazione pays tribute to Arnaldo Pomodoro’s passion for the theatre through a selection of models and design studies created over a period of 50 years for different memorable performances: from Greek tragedy to the melodrama of contemporary theatre to music, including Gioacchino Rossini’s Semiramide at Rome’s Teatro dell’Opera in 1982 and Leoš Janáček’ Sárka at Venice’s Teatro La Fenice in 2009. For Arnaldo Pomodoro the theatre is the research space par excellence, an experience that opens new horizons, encourages the experimentation of new approaches and ideas for large sculptures, a place where visions become real. Arnaldo Pomodoro Oreste di Vittorio Alfieri, 1993 maquette dell’allestimento scenico maquette of the stage settings Ingresso nel labirinto di Arnaldo Pomodoro Arnaldo Pomodoro’s Entering the Labyrinth a cura di / curated by Fondazione Arnaldo Pomodoro e con-fine edizioni progetto editoriale in corso / editorial project in progress Fondazione Arnaldo Pomodoro e con-fine edizioni stanno lavorando alla pubblicazione di un volume che racconta – attraverso una ricercata sinergia di testi e immagini – Ingresso nel labirinto (1995-2011), il grande environment costruito da Arnaldo Pomodoro negli spazi ipogei dell’edificio ex Riva Calzoni di via Solari 35, già sede espositiva della Fondazione. Il progetto grafico di Dialmo Ferrari e i testi di Aurora Donzelli, Federico Giani e Gino Fienga restituiscono al lettore le emozioni e le suggestioni suscitate da una visita all’opera, rendendo altresì conto della sua complessa valenza simbolica e della vicenda storico-critica della sua realizzazione. The Fondazione Arnaldo Pomodoro and con-fine editions are working on the publication of a volume that considers – through a sophisticated synergy of texts and images – Entering the Labyrinth (1955-2011), the large environment built by Arnaldo Pomodoro in the underground spaces of the ex Riva Calzoni building at 35, via Solari, previously the headquarters of the Fondazione. The graphic designs by Dialmo Ferrari and the texts by Aurora Donzelli, Federico Giani and Gino Fienga provide the reader with the emotions and suggestions raised by a visit to the work, helping them understand its complex symbolic value and the historical-critical story of its creation. Arnaldo Pomodoro Ingresso nel labirinto, 1995-2011 veduta assonometrica isometric view
Documenti analoghi
Comunicato stampa - Fondazione Arnaldo Pomodoro
Il
secondo
appuntamento,
dal
21
settembre
al
1°
ottobre,
vedrà
protagonista
Maria
Teresa
Ortoleva
(1990)
con
un
nuovo
allesti...
Famiglie - Fondazione Arnaldo Pomodoro
Nel 2016 Milano festeggia i 90 anni di Arnaldo Pomodoro.
Il cuore dell’evento è una mostra antologica, curata da Ada Masoero in collaborazione
con la Fondazione Arnaldo Pomodoro, nella Sala delle C...
POESIE PER ARNALDO POMODORO
Ekphrasis? Sì e no. A rendere, nel bianco della pagina, le stesse fratture, crepe, spaccature, fessure,
erosioni del tempo impresse, incise, inferte dentro
il carsismo delle ruote, delle sfere, del...