tutorial sid e star PMDG IT
Transcript
tutorial sid e star PMDG IT
Tutorial per la modifica e la creazione di dati per l'FMC-PMDG Scritto da Luca T. (luket87) [email protected] Introduzione Questo tutorial parte dal presupposto che chi lo legge abbia già creato un proprio aeroporto, con i propri VOR, NDB, avvicinamenti ILS etc. Per fare questo esistono svariati programmi sia free che pay. Io personalmente uso Airport Facilitator X per la creazione degli aeroporti in Flight Simulator 2004 e Instant Scenery per la creazione degli scenari personalizzati. L'FMC PMDG L'FMC della PMDG funziona leggendo dei file nei quali sono registrati tutti gli aeroporti, i punti di intersezione, i VOR, gli NDB etc. Questi file si trovano di solito nella cartella “Flight Simulator/FMCWP/NavData” e “Flight Simulator/PMDG/SIDSTARS”. Nella cartella “Flight Simulator/FMCWP/NavData” si trovano 7 file che sono i seguenti: wpNavRTE.txt wpNavFIX.txt wpNavAPT.txt wpNavAID.txt fmc_ident.txt cycle_info.txt airports.dat Questi file, uniti a quelli di tutti gli aeroporti nella cartella “Flight Simulator/PMDG/ SIDSTARS” costituiscono il database del nostro FMC. Vediamo di scoprirli uno ad uno. Il file “wpNavRTE.txt” Questo file contiene il database delle rotte. Vediamo le prime 5 righe del file: A1 001 SU 65.059922 -22.755450 A1 002 SORPU 64.714722 -22.473333 A1 003 RK 64.151467 -22.028844 A1 004 BRY 48.407000 3.294778 A1 005 LUREN 48.025833 3.913889 Come si può vedere le stringhe riportano il nome dell'aerovia, il numero del punto rotta, il nome del punto rotta e infine la latitudine e la longitudine dei punti (espressa in valori decimali). Chi volesse creare una aerovia personalizzata non dovrebbe fare altro che editare questo file aggiungendo delle stringhe. Se si usano punti esistenti nella realtà non è necessario fare altro, mentre se si vogliono creare dei punti personalizzati si deve editare anche il file “wpNavFIX.txt” che contiene tutti i punti rotta. Il file “wpNavRTE.txt” è in ordine alfabetico: se si vuole aggiungere qualcosa dovremo tenerne conto ed inserire i nostri dati al punto giusto. Il file “wpNavFIX.txt” Come ho appena detto, questo file è il database dei punti rotta. Ecco le prime 5 righe: 90W70 90W60 90W50 90W30 90W20 90W70-90.000000-170.000000 90W60-90.000000-160.000000 90W50-90.000000-150.000000 90W30-90.000000-130.000000 90W20-90.000000-120.000000 Il file è composto nel seguente modo: nome del punto rotta, serie di spazi, ancora nome del punto rotta e infine latitudine e longitudine del punto. Notare bene che in questo file le stringhe sono in ordine crescente di latitudine. Se si scorre il file si nota che la latitudine va da -90.0 a +90.0. Per aggiungere un punto rotta dovremo quindi considerare questo fattore. Attenzione: la serie di spazi tra il primo nome e il secondo NON deve essere inserita premendo il tasto TAB ma premendo ripetutamente il tasto SPACE. L'FMC conta i caratteri del file per localizzare le informazioni. Se noi premiamo il tasto TAB non inseriamo il numero di spazi corretto e il nostro punto rotta non viene letto. (Sono caduto in questo errore per molto tempo prima di capirne la causa, quindi fate attenzione). Il file “wpNavAPT.txt” Il file “wpNavAPT.txt” è uno dei file più importanti e più complessi da editare. Contiene tutte le piste degli aeroporti. Il nostro FMC legge da questo file la collocazione e tutti i dati di ogni pista di tutti i 24000 aeroporti presenti nel gioco. Anche questo è in ordine di latitudine. Ecco le prime 6 righe: WILKINS WILKINS BASE MARAMBIO BASE MARAMBIO ISLE REY JORGE-MARTIN ISLE REY JORGE-MARTIN YWKS09 10500093-66.687500 111.491667000.0009302366 YWKS27 10500273-66.688889 111.563889000.0027302533 SAWB06 04134061-64.240119 -56.643156000.0006100760 SAWB24 04134241-64.236550 -56.618511000.0024100760 ABSCRM11 04239106-62.187778 -58.997222000.0010600142 ABSCRM29 04239286-62.193842 -58.976075000.0028600127 Non fatevi prendere dal panico! Sembra complicato ma non lo è. Io sono riuscito a capire da solo il significato di ogni numero, e adesso ve lo spiegherò. Prenderò come esempio la prima riga: WILKINS 1 YWKS09 10500093-66.687500 111.491667000.0009302366 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Ho colorato in diversi colori le differenti informazioni e le ho numerate. 1: nome della CITTA' dove si trova l'aeroporto 2: codice ICAO dell'aeroporto 3: nome della pista. (All'occorrenza si aggiunge R e L nello spazio vuoto) 4: lunghezza della pista 5: prua vera della pista 6: latitudine (in ordine crescente nel file) 7: longitudine 8: frequenza ILS (se presente, altrimenti si mettono gli zeri come nell'esempio) 9: prua vera dell'avvicinamento ILS 10: quota della pista Qualora avessimo creato un nostro aeroporto e volessimo inserire le piste nel nostro FMC dovremmo editare questo file come appena spiegato. Attenzione: la latitudine e la longitudine della pista non va presa dal punto centrale ma dalle estremità. Il modo migliore per prendere i punti esatti è prenderli direttamente da Flight Simulator. Posizioniamoci con il nostro aereo alle estremità delle piste e premiamo CTRL-Z. Compariranno, tra alcuni dati, anche la latitudine e la longitudine. Prendiamo un appunto e (dopo averlo convertito in gradi decimali) inseriamo i dati nel file. Il file “wpNavAID.txt” Il file “wpNavAID.txt” contiene tutti i VOR, i DME, gli NDB, gli ILS etc. Ecco le prime 5 righe: MCMURDO STATION GABRIEL VIDELA BASE MARAMBIO MARAMBIO ISLA REY JORGE NGD VOR -77.865000 167.180000114.30H GGV NDB -64.800000 -62.800000395.00N MBI NDB -64.255556 -56.647222345.00N MBI VORD-64.234722 -56.620000117.90H IRJ NDB -62.199444 -58.961389360.00N Il file è sempre in ordine di latitudine ed è composto in questo modo: nome della stazione, serie di spazi, identificativo della stazione, tipo di stazione, latitudine e longitudine, frequenza, e categoria della stazione (che può essere H “High”, L “Low”, T “Terminal” e N “NDB”. Per creare stazioni personalizzate si dovrà editare il file come i precedenti tenendo conto come al solito della struttura del file. I file “fmc-ident.txt” e “cycle_info.txt” Questi file contengono le stringhe che sono visualizzate nella schermata principale dell'FMC e riportano le informazioni di aggiornamento delle AIRAC e la data di scadenza delle stesse. Non devono essere modificati. Il file “airports.dat” Questo file contiene tutti gli aeroporti di Flight Simulator riconosciuti dall'FMC. Benché lo spieghi per ultimo è il primo che deve essere modificato perché non possiamo vedere le modifiche attuate nei precedenti file se prima non diciamo al nostro FMC dove si trova il nostro aeroporto. Per aprirlo dobbiamo premere con il tasto destro del mouse sopra di esso e selezionare “Apri con.. → Blocco note”. Ecco le prime 5 righe: YWKS-66.686667 111.521667 SAWB-64.244944 -56.630833 SCRM-62.190833 -58.986667 SCGZ-54.931072 -67.626261 SAWH-54.843334 -68.295556 Come si può vedere è molto semplice e intuitivo: codice ICAO dell'aeroporto, latitudine e longitudine. Al solito, attenzione all'ordine di latitudine del file. Se tutto è avvenuto correttamente, nel nostro FMC dovremmo poter inserire il nostro aeroporto, vederlo apparire e poter selezionare le diverse piste. E' inutile procedere con la creazione delle sids e delle stars se prima non riusciamo a vedere le piste. Assicurarsi quindi che tutto sia corretto, che le piste corrispondano davvero a dove sono state collocate e che tutti i dati siano corretti. Fatto questo possiamo procedere con la creazione delle sids e delle stars. Creazione delle terminal procedures Mentre i precedenti file esistono e vanno modificati solamente, il file contenente le terminal procedures va creato da zero. Per fare questo creare un file con estensione “.txt” il cui nome è il codice ICAO dell'aeroporto. Esempio “LIRP.txt”. Ecco come è costituito di solito un file SIDSTARS: 1: informazioni sul copyright, nome delle procedure etc.. 2: elenco dei punti 3: elenco delle piste 4: elenco delle sids 5: elenco delle stars 6: elenco degli avvicinamenti 7: elenco dei gate PUNTO 1 Potete scrivere cosa volete all'inizio del file purché ogni stringa che usate sia preceduta da due barre consecutive “//”. Quello che scrivete dopo le barre rimane solamente parte del file di testo e non viene considerato dall'FMC. La prima riga che deve risultare all'FMC deve essere l'inizio dell'elenco dei punti, quindi ogni riga precedente deve essere seguita dalle due barrette. PUNTO 2 Scrivete “FIXES” e iniziare a scrivere l'elenco dei punti che useremo nelle nostre sids e stars in questo modo: FIX BELEL LATLON N 43 33.19998 E 9 46.09998 La struttura quindi è “FIX”, nome del punto “LATLON N” latitudine “E” longitudine. Attenzione! In questi file la latitudine e la longitudine sono espressi in gradi, e minuti decimali. Ci sono un sacco di siti che permettono la trasformazione delle latitudini nei tre differenti formati possibili. Eccone qui uno: http://maps2.nris.mt.gov/topofinder1/LatLong.asp La struttura appena esposta riguarda tutti quei punti riportati nei file di testo precedenti. Se si vogliono creare punti di transizione non presenti nei file di testo ma solamente nelle terminal procedures dovremo usare il termine “COLOCATED”. Ecco come: FIX C163 COLOCATED PIS 163 28 Il punto C163 sarà collocato automaticamente a 28 miglia prua 163 dal punto PIS. Quindi per creare un punto immaginario non presente nel database si deve dire dove lo si vuole collocare il relazione ad un altro punto (presente nel database). Dopo questa stringa si può creare una catena di punti immaginari. Per esempio: FIX C163 COLOCATED PIS 163 28 FIX C164 COLOCATED C163 122 10 FIX C165 COLOCATED C164 156 20 La catena funziona all'infinito purché il primo “anello” di essa contenga un punto presente nel database. Quando abbiamo finito di inserire i punti scriviamo “ENDFIXES” e procediamo con il passo successivo. PUNTO 3 Scrivete “RNWS” e iniziate a scrivere tutte le piste del vostro aeroporto, non importa se poi saranno chiuse agli atterraggi o ai decolli, nell'FMC devono figurare quindi scrivetele tutte, in questo modo: RNW 04L RNW 04R RNW 22L RNW 22R Appena finito scrivete “ENDRNWS” e il gioco è fatto. PUNTO 4 Eccoci alla parte più complessa: la scrittura delle sids. Come tutti saprete le sids sono delle procedure che tengono conto di un sacco di fattori quali ad esempio lo smistamento uniforme del traffico aereo, aeree in cui non si può volare etc, e servono per, diciamo così, aiutare gli aerei a raggiungere il primo punto rotta dell'aerovia che poi seguiranno. Le sids possono essere scritte a vostro piacimento purché rispettiate la struttura e i comandi del file. Cercherò di spiegarvi tutti quelli più comuni. Prima di tutto scrivete “SIDS”. La stessa sid può essere diversa a seconda di che pista l'aereo utilizzerà per il decollo, quindi per una stessa sid si possono scrivere procedure per ogni pista dell'aeroporto, a vostro piacimento. Ecco un esempio di una sid: SID BELE6A RNW 04L TRK 035 UNTIL 407 FIX OVERFLY D033C AT OR ABOVE 700 HDG 264 UNTIL 3000 SPEED 230 TRK 195 INTERCEPT RADIAL 254 TO FIX D254T FIX D254T AT OR ABOVE 4000 FIX BELEL AT OR ABOVE 9000 Il questo documento non posso riportare i file in modo corretto ma ogni sid deve occupare una stringa. Come vedete si inizia scrivendo “SID” e il nome della procedura (in questo caso “BELE6A”). Dopo di che si va a capo e si inizia a scrivere la procedura. Ovviamente si parte dalla pista (RNW 04L). Il primo comando che troviamo è “TRK”. “TRK” significa TRACK. La sid dice di decollare dalla pista 04L e di seguire la prua 035 (la prua vera della pista) fino a (UNTIL) 407. “407” sono piedi. Quindi l'aereo seguirà la prua pista fino a 407 piedi. Poi passerà dal punto (FIX) “D033C”. ATTENZIONE. Per dire all'FMC che l'aereo deve passare un punto ci sono due modi: FIX “NOMEPUNTO” e FIX OVERFLY “NOMEPUNTO”. Nel primo caso l'aereo non passa sopra il punto ma un paio di miglia prima comincerà ad eseguire il passaggio successivo (che può essere ad esempio una virata o l'intercettazione di una radiale). Il punto viene preso in considerazione ma non viene “raggiunto”. Nel secondo caso invece si dice all'aereo di passare sopra (OVERFLY) il punto dopo di che si procede con il passaggio successivo. Quindi se c'è una virata l'aereo la inizierà SOLAMENTE DOPO aver sorvolato il punto precedente. Riprendiamo la lettura della sid: a 407 piedi quindi il nostro aereo procederà verso il punto D033C fino a sorvolarlo e si troverà all'altitudine di o sopra (AT OR ABOVE) 700 piedi. Il comando “AT OR ABOVE” si inserisce subito dopo un punto quando si vuole che l'aereo raggiunga una determinata quota. In questo caso 700. Si può anche scrivere solamente “AT”, in questo caso l'aereo passerà dal punto D033C a quota 700, ne un piede di più ne un piede di meno. Dopo aver passato il punto in nostro aereo virerà (HDG) per prua 264 fino a raggiungere 3000 piedi e a quel punto la velocità (SPEED) sarà di 230 nodi. Poi seguirà la prua 195 fino ad intercettare la radiarle (INTERCEPT RADIAL) 254 per raggiungere (TO FIX) il punto D254T. Raggiungerà il punto D254T all'altitudine di 4000 o superiore poi raggiungerà il punto BELEL all'altitudine di 9000 o superiore. Ricapitolando i comandi incontrati sono: TRK (prua) UNTIL (quota) FIX (nome punto) FIX OVERFLY (nome punto) AT (quota) seguire prua fino a quota raggiungere punto raggiungere e sorvolare punt alla quota di AT OR ABOVE (quota) HDG (prua) SPEED (velocità) *INTERCEPT RADIAL (prua radiale) TO FIX (nome punto) a o al di sopra di quota virare per prua velocità di intercettare la radiale-> ->per raggiungere il punto *IINTERCEPT RADIAL → TO FIX è un comando unico in quanto si dice all'aereo di intercettare una radiale di un punto. Esempio di altri comandi TRK 110 UNTIL 9.0 FROM FIX BCU TURN RIGHT DIRECT FIX D134H In questo estratto di una sid si dice di seguire la rotta 110 fino a 9.0 miglia dal punto BCU dopo di che virare al destra diretti al punto D134H In questo caso UNTIL viene unito ad una quantità di miglia: UNTIL (quantità miglia) FROM FIX (nome punto) TURN RIGHT DIRECT (nome punto) TURN LEFT DIRECT (nome punto) fino a “tot” miglia dal punto virare a destra diretti al punt virare a destra diretti al punt Potete creare le sids come meglio credete e se tenete aperto FS mentre lo fate potete anche vedere il tempo reale il risultato. Basta che ogni volta che aggiornate il file inseriate di nuovo il codice ICAO nell'FMC. Se fate degli errori non vi preoccupate! L'FMC vi segnalerà dove si trovano e potrete correggerli. Se volete creare delle transizioni alle sid non dovete far altro che inserire i dati come nell'esempio: SID SID3 RNW 05 TRK 054 UNTIL 8684 FIX CUV AT OR ABOVE 10000 TRANSITION CANAR FIX D008E AT OR ABOVE 12000 FIX D008J AT OR ABOVE 14000 FIX CANAR AT OR ABOVE 25000 TRANSITION PIRCA FIX D013E AT OR ABOVE 12000 FIX D013J AT OR ABOVE 14000 FIX PIRCA AT OR ABOVE 18000 Scrivete la sid poi andate a capo e scrivete “TRANSITION” e il nome della transizione poi iniziate a scrivere la procedura. (Il nome della transizione dovrebbe essere l'ultimo punto della stessa così come il nome della sid). Finito di scrivere le vostre sids scrivete “ENDSIDS” PUNTO 5 Scrivete “STARS” La scrittura delle stars avviene con gli stessi comandi della scrittura delle sids. Solo la sintassi iniziale è diversa: STAR BELE1L FIX BELEL TRK 074 UNTIL 19.0 FROM FIX PIS STAR BERO2L FIX BEROK FIX OLKIS TRK 175 UNTIL 9.0 FROM FIX PIS FIX PIS FIX PISNB FIX JESSY Il nome delle sids viene scritto a parte in una riga scrivendo “SID” e il nome della stessa, poi si va a capo. Invece le stars si scrivono tutte in una sola stringa. Le stars sono procedure che non fanno riferimento ad una pista particolare ma portano ad un punto di solito vicino all'aeroporto dal quale poi si viene smistati ad un approccio pista. Quindi ogni star prenderà una sola stringa e non più di una come per le sids. Se poi si vuole scrivere una o più transizioni si dovrà invece utilizzare una stringa per ogni transizione: STAR DANEI2.ALL FIX DANEI HDG 253 VECTORS TRANSITION APE FIX APE FIX COOJO Mentre per le sids le transizioni allungano la procedura nella parte finale, nelle stars l'allungamento avviene ovviamente nella parte iniziale, cioè la star inizia da un punto più lontano dall'aeroporto. Quindi il nome della star non sarà più il punto finale, come era per le sids, ma quello iniziale. Se si vuole specificare per quale pista è disponibile una certa star si aggiunge una stringa così composta: RNW 02 RNW 14 RNW 20 RNW 32 Essa dovrà essere riportata subito sotto la procedura. Finito di scrivere tutte le stars scrivete “ENDSTARS” PUNTO 6 Anche per quanto riguarda gli avvicinamenti finali i comandi sono sempre gli stessi. Scrivete “APPROACHES” e iniziate a scrivere la procedura. L'approccio finale contiene i punti finali della rotta fino alla pista. Dopo la pista può essere inserito una procedura HOLD ovvero di attesa in caso di mancato avvicinamento. Ecco un esempio di Approach: APPROACH VORD04L FIX CD04L 2000 FIX FD04L 1500 FIX OVERFLY MD04L 284 RNW 04L FIX OVERFLY PIS AT OR ABOVE 406 HOLD AT FIX D309L LEFT TURN INBOUNDCOURSE 309 ALT 2000 LEGTIME 1 Come vedete si scrive “APPROACH” seguito dal nome (in questo caso VORD04L) e si inizia a scrivere la procedura. Ad un certo punto comparirà la pista (RNW 04L) che sarà il punto finale in caso di atterraggio. Se invece c'è un mancato avvicinamento dopo la pista la procedura continua fino al punto di HOLDING che viene inserito in questo modo: HOLD AT FIX (nome punto) a seguire: LEFT TURN RIGHT TURN Circuito di attesa con virate a sinistra Circuito di attesa con virate a destra INBOUNDCOURSE (prua) Direzione del circuito di attesa ALT (quota) Altitudine circuito di attesa LEGTIME (numero di minuti) Tempo di durata del circuito Se si vuole inserire una limitazione di velocità si scriverà “SPEED (velocità)” appena prima di scrivere “HOLD” nella procedura. Finito di scrivere gli avvicinamenti scrivete “ENDAPPROACHES” PUNTO 7 I gate possono anche non essere inseriti nel file, ma comunque sono un supplemento in più che può tornare utile ed oltre tutto è molto semplice da realizzare. Scrivete “GATES” e poi procedete come nell'esempio: GATE 0 N 43 40.965 E 10 23.73168 GATE 10 N 43 41.69334 E 10 23.79516 GATE 11 N 43 41.69868 E 10 23.79564 GATE 12 N 43 41.72748 E 10 23.80266 Come vedete si scrive “GATE”, il nome del gate, poi la latitudine e la longitudine (sempre in gradi e minuti decimali). Appena terminato di scrivere i gate scrivete “ENDGATES” A questo punto il file è completo. Consiglio comunque di dare un'occhiata nella cartella “PMDG/SIDSTAR” e di guardarvi alcuni file di grandi aeroporti perché vi renderete maggiormente conto di come sono strutturati i file e se c'è qualcosa che non avete capito potete benissimo dare un occhiata ai file scritti dalla PMDG che certamente ne sa più di me. Per qualsiasi domanda o notifica di errore mi rendo disponibile al seguente indirizzo E mail: [email protected] luket87
Documenti analoghi
Nome: Particolarizzazione Regole di Base Limite
Sul navigation display potremo notare un arco verde, questo serve per indicare quale sarà il punto dove
l’aereo arriverà alla quota selezionata sul selettore dell’altitudine (e non dell’FMC).
DISCE...