bellezza quota periodo avv. altezza attrezzatura corda
Transcript
bellezza quota periodo avv. altezza attrezzatura corda
larioclimb.paolo-sonja.net VALBRONA BELLEZZA ESP. QUOTA NE 700m PERIODO AVV. ALTEZZA 5’ 30m STILE LIVELLO 5b/8c+ ATTREZZATURA CORDA FIX P2 1X60 Coordinate WGS84: Parcheggio N45 52.928 E9 18.668 - Falesia La falesia della Valbrona è formata da due bastionate sovrapposte, quella bassa è caratterizzata da muri verticali e pronunciati strapiombi, mentre quella superiore è costituita da placche verticali o leggermente strapiombanti. L’arrampicata è molto varia e di resistenza, spesso tecnica e di movimento con passaggi intensissimi di dita su piccole tacche, ma anche estremamente violenta ed atletica. Notevole scelta di itinerari, con prevalenza di tiri e concatenamenti su alte difficoltà. Roccia generalmente ottima, talvolta un po’ scivolosa. In fondo al canalino alla base del SETTORE PRINCIPALE, si incontra una placchetta con brevi vie ormai in disuso. Periodo Il luogo è abbastanza umido e la falesia va in ombra al pomeriggio; va frequentato quindi nelle stagioni intermedie ed in estate, escludendo i periodi afosi. In inverno solo nel settore alto, al mattino. Si raccomanda educazione essendo su terreno privato. Chiodatura Ottima a fix Chiodatori Michele Romano e Gino Notari (gli scopritori), Matteo Maternini, Lele Gerli, Aldo Rovelli. Accesso 1.Da Canzo ad Asso, da cui si seguono le indicazioni Valbrona-Onno fino a Valbrona. Si svolta quindi a dx presso una chiesetta, lungo la stradina che sale verso il Rifugio S.E.V. a Pianezzo, giungendo dopo alcuni tornanti ad una stanga presso un prato con arnie sulla sx. Parcheggiare e raggiungere la vicinissima falesia, scendendo poi il ripido canalino scivoloso (corde fisse) sotto il PRIMO SETTORE ed il SETTORE PRINCIPALE. Per il SETTORE ALTO: appena oltre il PRIMO SETTORE si sale (corde fisse e gradini) ad una cengia scoscesa. 5 minuti. 2.Da Lecco a Malgrate (o da Milano a Valmadrera) seguendo poi la sponda sinistra del Lago con direzione Bellagio fino ad Onno, da cui si sale a Valbrona per poi svoltare a sx oltre la chiesetta lungo la strada in salita per il Rif. S.E.V. 18/09/2013 Testi, disegni e immagini: Copyright © 2009-2013 larioclimb.paolo-sonja.net larioclimb.paolo-sonja.net 18/09/2013 Testi, disegni e immagini: Copyright © 2009-2013 larioclimb.paolo-sonja.net larioclimb.paolo-sonja.net PRIMO SETTORE 1 2 3 4 MOROSA DEBITO THZ IL SOCIO 6a+ 10m 7b 10m Passaggio violento 6b+ 12m 6c+ 14m SETTORE PRINCIPALE 5 6 7 7A SENZA NOME NEL MONDO SANI E BELLI 7a 6m 8a 8m Strapiombo. RP Gino Notari 8b+ 12m Strapiombo. RP Gino Notari SANISSIMI E BELLISSIMI 8c+ 12m Tra il 6 ed il 7° fix, spostarsi a sx ad un fix con piastrina nera, poi diritti alla sosta di SANI E BELLI o di NEL MONDO 8 RESIDENT EVIL NL 15m Progetto Rovelli 9 TATOO 8a 14m Strapiombo. RP Gino Notari 10 EBOLA 8a 16m Strapiombo. RP Gino Notari 10B TRANS EBOLA 8a+ 16m 6 fix di EBOLA, poi a sx ultimi 2 fix di TATOO. RP Luca Passini 11 BRUTUS TOTAL 8a+ 8m Spigolo strapiombante. RP Gino Notari 11B BRUTUS TATOO 8b 18m All’ultimo fix di BRUTUS a sx su EBOLA per 3 fix, quindi a sx sugli ultimi 2 fix di TATOO. RP Aldo Rovelli 12 MURUROA 6b+ 8m 13 ENOLA GAY 7a 15m 14 SENZA NOME 7a 15m 15 ZANZIBAR 7a+ 15m Tiro di dita con allungo a metà 16 BLA BLA 7a 15m 17 BEREBEPPE 7a+ 15m Un po’ discontinua, con difficile uscita 18 OSPITE 7b/b+ 15m Passo singolo di forza esplosiva, difficile da valutare 19 OSALDO 7c 15m Muro su piccole prese e bombè complicato. Usando il diedro: 7b 20 VACCA-MATTA-TOIO 6c+ 12m 21 PERLAMA 6b 18m 22 CAVA’ PATRICK 7b+ 15m Entrata fisica. Usando lo spigolo a dx: 7a+ 23 DATTEO 7b 18m Dura sequenza in strapiombo 24 SINGLE A TURNO 7a 15m Fessura atletica 25 CRUCIS LINE 7c 12m Boulder di dita 26 BORDER LINE 8a 15m Strapiombo. RP Stefano Alippi 26C BORDER RIGHT BASSA 8a+ 16m 3 fix di BORDER, poi a dx su BOULDER. RP Aldo Rovelli 26C BORDER RIGHT ALTA 8a+ 16m BORDER fino al tetto, poi a dx su BOULDER. RP Neno Tavola 27 BOULDER LINE 8b+ 15m Strapiombo; due sezioni intense di dita. RP Aldo Rovelli 27D KAISER SOSA 8c 16m Partenza su BOULDER con già rinviati il primo fix ed 1 fix di col= legamento tra il secondo ed il terzo fix di BOULDER; poi a dx su AUDIO2 che si segue fino in catena. RP Aldo Rovelli 27C KAISER SOSA PLUS 8c+ 18m Come sopra fino al 5° fix di AUDIO2, poi rientrare a sx sugli ul= timi 3 fix di BOULDER (piastrine nere). RP Aldo Rovelli 28 AUDIO2 8b 16m Strapiombo intenso di dita. RP Gino Notari 28C SANTANA 8b+/c 18m Al quinto fix di AUDIO2, a sx su BOULDER. RP Aldo Rovelli 29 BOH 7b+/c 15m Passo atletico in entrata, esplosivo. 29D PINI DI ROMA 8a+ 18m Dopo 4 fix di BOH, spostarsi con boulder atletico a sx (chiave) su AUDIO2 che si segue fino in catena. RP Mario Vanni 29C QUO VADIS 8b 18m BOH per 4 fix, poi a sx su AUDIO, poi BOULDER. RP A. Rovelli 30 VIVERE 7b 15m Muro di dita. Attenzione: vecchi spit da 8mm 31 DOPPIO INGANNO 6c 20m Tecnico con passo di dita nel finale 32 CHE CAI DEL GAF 6b 20m 33 IL RITORNO DI UNGHIO 5c 18m 34 SENZA NOME 7a 18m 18/09/2013 Testi, disegni e immagini: Copyright © 2009-2013 larioclimb.paolo-sonja.net larioclimb.paolo-sonja.net SETTORE ALTO 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 IT WWF...CHE LIPU IPERBOREA L'ANGOLATO YODA RE MAGIO CLIN D'OEIL LAMPROT EXCANSIBUR CEREBROLESO PORCAPOLENA DOV'E' MAX GINO-CCHIO DISLOOGIC 7c+ 20m Continuità 7c+ 20m Ancora gran continuità 7b+ 20m Usando a dx: 7b 6b+ 16m 5b 8m 5c 10m 7a+ 20m Intenso singolo di dita in partenza 7c 18m Anche qui singolo di dita 7b+ 18m Placca tecnica su svasi e tacchette 7c 22m Svasi e duri passi di dita 7a+ 20m Singolo violento 7a+ 30m Dura sequenza intermedia. 15 rinvii 7c 25m Resistenza ed ostico tettino 7c 23m Resistenza e boulder su microgoccia 18/09/2013 Testi, disegni e immagini: Copyright © 2009-2013 larioclimb.paolo-sonja.net
Documenti analoghi
bastionata del lago
23/10/2010 Testi, disegni e immagini: Copyright © 2010 larioclimb.paolo-sonja.net
bellezza attrezzatura corda sw fix p2
30/01/2013 Testi, disegni e immagini: Copyright © 2006-2013 larioclimb.paolo-sonja.net