Pirografi IPA
Transcript
Pirografi IPA
Impressioni d’uso Pirografi IPA T punte meritano un piccolo approfondimento. La serie offerta da Noitools comprende cinque forme con le quali si copre tranquillamente il campo delle diverse applicazioni. L’assortimento sarebbe forse da ampliare con l’inserimento di un esemplare “a paletta” o “a cucchiaio”. Esse sono realizzate in filo di lega di tungsteno e sono intercambiabili tra i due modelli prodotti. Sono abbastanza rigide da non cedere durante l’uso ma non troppo da non poter essere modellate a piacimento. Per fare una prova abbiamo chiesto a Luca Nepote, titolare dell’azienda, di fornirci qualche campione vergine. In questo modo abbiamo potuto verificare la possibilità di realizzare delle punte personalizzate. L’uso dei due pirografi è naturalmente sovrapponibile. I regolatori di temperatura svolgono egregiamente il loro mestiere e si riesce ad ottenere facilmente l’intensità di calore desiderata. Ciò che ci ha particolarmente colpito, oltre alla qualità costruttiva, è la potenza di ambedue i modelli. Il più grande è poi praticamente inarrestabile e siamo sicuri che verrà molto apprezzato da tornitori, scultori e artisti in genere che amano realizzare texturizzazioni estese e bruciature profonde. Concludiamo questa recensione con le impressioni di Andrea Zanini che col pirografo IPA realizza molte delle sue opere: “Un grandissimo vantaggio del pirografo IPA è la potenza elevata che ha come risultato una punta sempre calda. È ottimo per annerire superfici particolarmente estese perché, data la sua potenza, non perde calore mentre con altri strumenti l’operazione risulta estremamente noiosa. Il pirografo IPA e stato la mia prima scelta, momentaneamente accantonata per il Razertip. Dopo aver provato quest’ultimo mi sono ricreduto e adesso l’IPA è ben in cima alla lista delle mie preferenze.” orniamo in questa rubrica ad occuparci di pirografi; stavolta con un prodotto interamente italiano. Per l’occasione abbiamo chiesto la collaborazione di un giovane nostro redattore, Andrea Zanini, www.andreazaniniwoodcarving. com il quale utilizza la pirografia per decorare le sue torniture. I modelli da noi testati sono due; uno da 10 watt ed uno da 100. Gli strumenti sono compatti e robusti. In ambedue i casi le scatole sono in metallo con una spessa verniciatura. All’esterno sono presenti l’attacco per il cavo della penna, l’interruttore ed un potenziometro per la regolazione della temperatura. Il poggia manipolo, realizzato in lamiera piegata, è integrato alla scatola ed è di dimensione e robustezza adeguate. Le penne differiscono in misura e sono proporzionate alla potenza dei dispositivi. Quella del modello più piccolo è molto ben rifinita e si presta a lavorazioni di precisione mentre quella del modello superiore appare un poco tozza. La prima manca forse di una copertura antiscivolo mentre la seconda potrebbe essere migliorata nella forma. Ad ogni modo, anche dopo un uso prolungato non ci è parso di avvertire particolari disagi. La sua forma troncoconica, con l’estremità più larga rivolta verso la punta, assolve ottimamente al compito di proteggere la mano dell’operatore dal calore generato dalla punta. Calore che, possiamo assicurare, è davvero intenso quando il regolatore è settato al massimo della potenza. I cavi sono, intelligentemente, realizzati in materiale molto morbido. La guaina esterna sembra essere di tipo siliconico poiché si piega docilmente senza intralciare le operazioni o, peggio ancora, senza “trascinare” il manipolo. È questa una caratteristica molto apprezzabile perché diversi pirografi, seppur di ottima qualità, vengono scartati dai professionisti proprio per l’eccessiva rigidità dei cavi. Le 14 Pirografi IPA Pro -Elevata potenza e mantenimento del calore -costruzione manuale con la conseguente qualità del prodotto -materiali molto solidi, i filamenti delle punte sono più spessi della media e terminano in due pezzi di ottone per un migliore trasferimento del calore. - il cavo che connette il manipolo al corpo del pirografo è solido e allo stesso tempo morbido in modo da garantire maneggevolezza. Contro -La poca disponibilità di spessori differenti per quanto riguarda le punte -Il manipolo non sostituibile per quanto riguarda il modello base -L’assenza di un materiale antiscivolo sul manipolo Pirografi IPA: su noitools.com a partire da 96 euro I due manipoli dei pirografi IPA. Sono evidenti le differenti proporzioni non solo dell’impugnatura ma anche del cavo. Il modello più grande risulta un poco tozzo ma la zigrinatura lungo il fusto garantisce un’ottima presa. Il più piccolo è più ergonomico ma potrebbe essere migliorato nel grip. Le punte”vergini” dei pirografi testati. Il filo ha un discreto spessore e le sue estremità sono inguainate in una camicia di ottone che trasmette al meglio la corrente. 15 n 72 anno 2015 Impressioni d’uso Le punte vergini possono essere piegate a freddo per l’inserimento nei relativi morsetti. Una volta scaldate alla temperatura massima possono essere facilmente piegate con una pinza isolata al fine di ottenere forme particolari non presenti nel catalogo dell’azienda produttrice. Alla temperatura minima è possibile realizzare bruciature sottili e di estrema precisione. Foto Andrea Zanini 16 Pirografi IPA La potenza del pirografo IPA si traduce nella capacità di mantenere alta la temperatura della punta, Tale caratteristica è indispensabile per ogni lavorazione in cui occorra realizzare profonde tracce ed estesi annerimenti. Foto Andrea Zanini Dai spazio alla fantasia! Fatti prendere dalla magia di AFFILAUTENSILI MANZANESE. Tutto per lavorare il legno! Visita il nostro sito: www.utensilimanzanese.it Offerte speciali e sconti per gli abbonati di Legnolab AFFILAUTENSILI MANZANESE di Minin G. & C. s.n.c. Via della Roggia, 34/b 33044 Manzano (UD)Tel. +39.0432.750789 Per vendite: 334 7574628 - Fax+39.0432.937636 E-mail: [email protected] [email protected] 17 n 72 anno 2015
Documenti analoghi
laboratorio di pirografia
Oggi sono adoperati accessori di platino o nichel-cromo surriscaldati. I moderni pirografi
non sono altro che semplici trasformatori elettrici che convertono la corrente elettrica di
rete in corren...
Scarica Pirografi in formato PDF
Resistenza elettrica di ricambio
con presa AMP
(PIROGRAFO PICCOLO)