Principali convenzioni per la trascrizione IPA (a) Trascrizione
Transcript
Principali convenzioni per la trascrizione IPA (a) Trascrizione
Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011 / 2012 – [email protected] Principali convenzioni per la trascrizione IPA (a) Trascrizione fonetica: parentesi quadre [ ] → [kane] → vs. grafia standard: parentesi uncinate < > → <cane> (b) Accento: apice (′) prima della sillaba accentata → [‘kane], [ma’rea] (c) Lunghezza vocalica: due punti (:) dopo la vocale lunga → ted. [‘ʃta:t] ‘stato’ (Staat) → i due punti possono essere raddoppiati, ad es. in realizzazioni enfatiche [‘ma::no] (d) Lunghezza consonantica: due convenzioni (I) due punti dopo la consonante (o tra i due simboli nel caso delle affricate) → [‘mak:ina], [‘pat:so] (II) raddoppiamento del simbolo (o del primo simbolo per le affricate) [‘makkina], [‘pattso] 14 → Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011 / 2012 – [email protected] N.B.: se il raddoppiamento coinvolge l’attacco (inizio) di una sillaba accentata, la marcatura dell’accento dipende dalla rappresentazione scelta per la lunghezza → → [ma‘k:jare] vs. [mak‘kjare] N.B./2: in italiano standard, le consonanti [ʃ], [ʦ], [ʣ], [ɲ] e [ʎ] sono sempre lunghe quando compaiono tra due vocali o tra vocale e sonorante; le consonanti [z] e le approssimanti [w] e [j] sono invece sempre brevi, in tutti i contesti <coscia> → [‘kɔʃ:a] <azione> → [a’t:sjone] <azoto> → [a’d:zɔto] <cognome> → [ko’ɲ:ome] <maglione> → [ma’ʎ:one] N.B.: ciò non è sempre vero nelle varietà settentrionali dell’italiano 15 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011 / 2012 – [email protected] (e) Nelle combinazioni ‘approssimante + vocale’ (es. ione), l’approssimante viene detta semiconsonante; nelle combinazioni ‘vocale + approssimante’ (es. zaino), l’approssimante viene detta semivocale. Le semiconsonanti vengono indicate con il simbolo IPA corrispondente ([j] e [w]); esistono tre convenzioni per la rappresentazione delle semivocali: (I) come vocali → [‘zaino], [‘auto] (II) come vocali, con un archetto sotto → [‘zai̯ no], [‘au̯ to] (III) come le semiconsonanti → [‘zajno], [‘awto] (f) nell’alfabeto IPA, lettere maiuscole e minuscole non sono equivalenti: → [‘lampada] OK [‘LAMPADA] NO!! 16
Documenti analoghi
Pugliese e salentino: alcuni fenomeni fonologici - ASIt
In generale il salentino ha quasi sempre accento parossitono, mentre le parole
proparossitone sono molto rare e le ossitone ricevono una sillaba supplementare. Il risultato è
un piede trocaico fina...