redditi di lavoro dipendente – fringe benefit scheda
Transcript
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – FRINGE BENEFIT SCHEDA SINOTTICA L’articolo 51 del Tuir (DPR n.917/86), al co.1, afferma il principio di omnicomprensività della retribuzione da assoggettare a prelievo fiscale in qualità di reddito di lavoro dipendente. Tale principio inoltre si ricorda è applicabile anche a tutti i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (ex art.50 Tuir: Stage, Co.Co.Pro, Co.Co.Co. etc.). Il comma 1 dell’art.51 del Tuir afferma: “Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”. Si fa presente inoltre che l’art.6 del D.Lgs. n.314/97, introducendo nel nostro ordinamento il principio di armonizzazione delle base imponibile fiscale e contributiva ha sostanzialmente, salvo un elenco tassativamente indicato nell’art.12 al co.4 della L. n.153/69, reso applicabile l’art.51 del Tuir anche alla gestione contributiva/previdenziale del lavoratore dipendente: la base imponibile contributiva è pari a quella fiscale al lordo dei contributi. L’art.51 del Tuir, nei commi successivi al primo, elenca una serie di componenti reddituali che non concorrono, ovvero concorrono solo in parte, alla formazione del reddito fiscale (e contributivo). A tale scopo si allega breve scheda sinottica degli emolumenti/fringe benefit più comuni che hanno una particolare gestione fiscale/previdenziale in capo al dipendente. SCHEDA SINOTTICA – FRINGE BENEFIT – COMPONENTI ESCLUSE DAL REDDITO Elemento Generico Contributi previdenziali Obbligatori Contributi a Casse Sanitarie di natura contrattuale Elemento Specifico Servizio di mensa, prestazioni e indennità sostitutive Vitto somministrato direttamente dal datore di lavoro Servizio di mensa aziendale Servizi di trasporto Imponibilità Fisc./ Prev. Norma NO Art.51, co.2, lett.a) Tuir NO – Fino al limite annuale di € 3.615,20 Ai fini previdenziali i contributi c/az. Sono soggetti al contributo del 10% di solidarietà NO Art.51, co.2, lett.a) Tuir NO Art.51, co.2, lett.c) Tuir Se previste da accordo, contratto o regolamento aziendale. Verifica Fondi Doc e Non Doc. Art.51, co.2, lett.c) Tuir Servizio di mensa fornito tramite “card” Buoni pasto NO Art.51, co.2, lett.c) Tuir Esente nel milite giornaliero di 5,29 € Indennità sostitutive SI Art.51, co.2, lett.c) Tuir Art.51, co.2, lett.c) Tuir Organizzati per la generalità o per categorie di dipendenti gestite direttamente dall’azienda o affidati a soggetti terzi Rimborso delle spese anche sotto forma di indennità NO SI Note Non costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23. Possono usufruire del regime di cui ai buoni pasto solo in determinate situazioni. Art.51, co.2, lett.d) Tuir Art.51, co.2, lett.d) Tuir Non costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23.€ Utilizzazione delle opere di cui all’art. 100 del Tuir Somme trattenute al dipendente per oneri deducibili di cui all’art.10 Tuir Beni e servizi chilometriche Impianti sportivi e circoli ricreativi: destinazione alla generalità o a categorie di dipendenti Impianti sportivi e circoli ricreativi: destinazione a singoli dipendenti Contributi a Fondi di previdenza complementare (escluso TFR) Beni dell’impresa ceduti al dipendente: imprese che operano solo al dettaglio Beni dell’impresa ceduti al dipendente: imprese che operano all’ingrosso o al dettaglio Cellulare: di proprietà dell’impresa o locato ed attribuito gratuitamente al dipendente per uso privato Cellulare: di proprietà dell’impresa o locato ed attribuito per uso aziendale Cellulare: di proprietà dell’impresa o locato ed attribuito per uso promiscuo Autoveicoli Cellulare di proprietà del lavoratore con rimborso del costo sostenuto da parte del datore di lavoro Uso privato del dipendente Uso aziendale Uso promiscuo Prestiti aziendali concessi ai dipendenti NO Art.51, co.2, lett.f) Tuir Non costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23 €. SI Art.51, co.2, lett.f) Tuir Non costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23 € NO (nel limite annuale di 5.164,25 €) Ai fini previdenziali i contributi c/az. Sono soggetti al contributo del 10% di solidarietà Art.51, co.2, lett.h) Tuir Non costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23 € Costituisce benefit imponibile il valore normale del bene ceduto meno quanto corrisposto o trattenuto al dipendente. Limite di 258,23 € nel periodo di imposta: al superamento del limite l’intero importo è benefit. Costituisce benefit imponibile il valore normale del bene ceduto meno quanto corrisposto o trattenuto al dipendente. Limite di 258,23 € nel periodo di imposta: al superamento del limite l’intero importo è benefit. Costituisce benefit in base al valore normale. Qualora il dipendente corrisponda delle somme o nei confronti dello stesso vengano trattenute delle somme, il valore del benefit dovrà essere corrispondentemente ridotto. NO Art.51, co.3 Tuir SI Costituisce benefit il costo sostenuto dal datore di lavoro (determinato in base al valore normale) riferito all’uso privato. SI Costituisce benefit la parte riferibile all’uso privato. Art.51, co.3 Tuir Costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23 € Art.51, co.3 Tuir Costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23 € SI La quantificazione avviene sulla base del valore normale ex articolo 9 Tuir NO Art.51, co.4, lett.a) Tuir Costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23 € Art.51, co.4, lett.a) Tuir Art.51, co.4, lett.a) Tuir Costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23 € Art.51, co.4, lett.b) Tuir Costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23 € SI L’imponibile è determinato forfetariamente 30% del costo chilometrico desunto dalle tabelle Aci con riferimento a 15 mila km. SI Costituisce reddito il 50 per cento della differenza tra l’importo degli interessi calcolati al tasso ufficiale di sconto vigente al termine di ciascun anno e l’importo degli interessi calcolato al Art.51, co.3 Tuir Art.51, co.3 Tuir Costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23 € Art.51, co.3 Tuir Fabbricati concessi ai dipendenti Immobile di proprietà dell’impresa e concessione al dipendente in uso, locazione o comodato senza obbligo di dimora Immobile di proprietà dell’impresa e concessione al dipendente in uso, locazione o comodato con obbligo di dimora tasso applicato sugli stessi. SI Costituisce reddito per un importo pari a: - rendita catastale più le spese inerenti al fabbricato (in sostanza le utenze i cui costi sono sostenuti dal datore di lavoro) meno; - quanto versato dal dipendente o quanto trattenuto in capo al dipendente. SI Costituisce reddito per un importo pari al dal 30% dell’ammontare della differenza precedente. Art.51, co.4, lett.c) Tuir Costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23 € Art.51, co.4, lett.c) Tuir Costituisce fringe benefit rientrante nei 258,23 €
Documenti analoghi
quesito fringe benefits auto aziendale in leasing
lettera b), TUIR (50% delle spese con limite massimo del costo di acquisto pari a € 18.075,99).
Tuttavia secondo quanto chiarito dalla Circolare n. 9/1998 dell’ASSONIME: “la concessione in uso
prom...
Fiscal News - Fiscal Focus
Ai fini della determinazione del reddito convenzionale da attribuire ai lavoratori
dipendenti, che utilizzino veicoli aziendali in uso promiscuo, cioè sia per finalità
lavorative che per finalità p...
LA CONCESSIONE DELL`ALLOGGIO A DIPENDENTI E
lavoro deve prendere come base di commisurazione delle ritenute per i redditi di lavoro
dipendente, da operare in ogni periodo di paga (es. mensilmente) secondo le regole dell'art. 23 del
DPR 29 se...
Fringe benefits - Moodle ADAPTLAND
servizi messe a disposizione dalla generalità dei dipendenti o di categorie di
dipendenti; 3) le opere e i servizi devono perseguire specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assi...
auto aziendale - Il Sole 24 Ore
stesso D.P.R, viene determinata una somma forfetaria che concorre a formare il reddito di lavoro dipendente, per un ammontare pari al 50% dell’importo riferito alla percorrenza convenzionale di 15m...