postojnska jama (grotte di postumia)
Transcript
postojnska jama (grotte di postumia)
POSTOJNSKA JAMA (GROTTE DI POSTUMIA) Questa gita non è un vero e proprio trekking ma vale la pena se ci si reca in Slovenia fare un salto a visitare queste meraviglie della natura. Queste grotte sono infatti le più grandi della zona Carsica e tra le più affascinanti d’europa. Partenza: Abbiamo lasciato la macchina al parcheggio e abbiamo raggiunto la biglietteria. Si paga l’ingresso (19euro a persona) e ogni ora parte una nuova visita guidata in varie lingue. Il percorso delle grotte si snoda in 20 km di gallerie, sale e cunicoli ma la parte normalmente visitata sono circa 10 km. Il primo tratto lo si percorre a bordo di un trenino fino ad arrivare in una grossa sala nella quale si viene divisi per lingue e ogni gruppo viene affiancato da una guida esperta che spiegherà le varie situazioni che si incontrano nel tratto effettuato a piedi. Compiendo un giro a otto si raggiunge il punto più basso delle grotte a circa 140m sotto il livello della strada e attraverso sale e gallerie si torna poi nella stanza in cui si era stati divisi per ripercorrere l’ultimo tratto in trenino. Durante tutto il percorso è possibile ammirare stalattiti e stalagmiti formate nell’arco dei millenni dai colori e dalle forme più svariate, che con un po’ di immaginazione possono somigliare a cose reali. La leggenda narra che se questa stalattite dovesse rompersi l’intera grotta crollerebbe su se stessa Note: La visita d ura più o meno un’ora e mezza di cui 45 minuti circa a piedi. La temperatura media all’interno delle grotte è di appena 8°C ; si consiglia quindi abbigliamento adeguato. Note storiche: Le grotte furono scoperte da Luka Čeč ,un abitante del luogo, nel 1818 e furono aperte al pubblico lo stesso anno. La formazione di questi cunicoli è dovuta all’erosione da parte del fiume sotterraneo Pivka.
Documenti analoghi
Grotte di Postumia
sistemazione in bus granturismo e partenza per la Slovenia.
Breve sosta lungo il percorso.
10.00 Arrivo a Postumia per la visita.
Le grotte di Postumia è la più grande cavità del
Carso e allo stess...
Scarica il programma della gita - Club Alpino Italiano
nel 1981 ed il 25 novembre del 1986 sono state inserite nel registro del patrimonio mondiale tenuto dall’Unesco.
Si tratta di un complesso di gallerie e caverne lungo oltre 5 chilometri, ricoperto ...