Scarica il programma della gita - Club Alpino Italiano
Transcript
Scarica il programma della gita - Club Alpino Italiano
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PORDENONE PIAZZETTA DEL CRISTO 5/A - tel. 0434/522823 [email protected] Domenica 21 giugno 2015 Gita speleologica alle grotte di San Canziano Park Skocjanske Jame - Slovenia Le Grotte di San Canziano (Škocjanske Jame in sloveno, si trovano sul Carso, a 3 km da Divaccia (Divača) in Slovenia ed a 15 chilometri dal confine di Trieste. Il sistema, famoso per le sue pittoresche concrezioni calcaree e una serie di sale sotterranee, è lungo 5,8 km e si estende su una superficie di 1,2 ettari. Queste grotte costituiscono uno dei fenomeni più caratteristici del Carso. Sono state dichiarate area protetta nel 1981 ed il 25 novembre del 1986 sono state inserite nel registro del patrimonio mondiale tenuto dall’Unesco. Si tratta di un complesso di gallerie e caverne lungo oltre 5 chilometri, ricoperto da stalattiti e stalagmiti scavato, nel corso di milioni di anni, dal fiume Reka. Le grotte di San Canziano sono il luogo dove il Reka scompare nel sottosuolo, per riemergere 34 km più a valle con il nome Timavo, e sfociare quindi nel golfo di Trieste, a San Giovanni di Duino. I punti più rilevanti di San Canziano sono la piccola voragine, la grande voragine, la caverna preistorica, la grotta del silenzio, la grotta Michelangelo e la particolare sala delle fontane, con le sue belle vasche di concrezionamento. È presente inoltre una delle più grandi formazioni stalagmitiche del mondo (il Gigante), dell'altezza di 15 metri e che si stima abbia avuto bisogno di oltre 250.000 anni di accumulo di concrezioni calcaree per poter raggiungere le attuali dimensioni. Nel percorso si deve anche attraversare uno dei più profondi canyon sotterranei del mondo (situato nella grotta del rumore), lungo più di un chilometro e mezzo, che si attraversa su un ponte sospeso a 45 metri di altezza. Oltre alle grotte si possono visitare varie collezioni museali, dedicate alle particolarità del Carso sloveno e si può percorrere il sentiero didattico. L’ ITINERARIO Dal centro visite, faremo una passeggiata verso la dolina di crollo Globočak dove poi attraverso una galleria artificiale proseguiremo nella "grotta del silenzio" Tiha jama, una galleria fossile piena di numerose formazioni calcaree. All'uscita da essa vi affascinerà la vista del canyon sotterraneo del Reka, che attraverseremo sul ponte Cerkvenikov most, il quale si erge a quasi 50 metri sopra l'alveo del fiume. Ritorneremo alla superficie nella Velika dolina, passando accanto alla grotta Tominčeva jama e le cascate sotto il ponte naturale. Orari e Tempi approssimativi DIFFICOLTÀ: “EE”; EQUIPAGGIAMENTO: normale da escursione e pila (che l'USP mette a disposizione). ORARI: partenza dal parcheggio di via Montereale alle ore 08.00 precise; QUOTA DI PARTECIPAZIONE: adulti € 21,00 (prezzo biglietto) – bambini € 11,00 MEZZI DI TRASPORTO: mezzi propri; Informazioni: www.park-skocjanske-jame.si/ita/grotte-di-skocjan_grotte_descrizione.shtml Pranzo al sacco o presso agriturismo locale. LA COMMISSIONE ESCURSIONISMO
Documenti analoghi
postojnska jama (grotte di postumia)
arrivare in una grossa sala nella quale si viene divisi per
lingue e ogni gruppo viene affiancato da una guida esperta
che spiegherà le varie situazioni che si incontrano nel tratto
effettuato a pi...
modello carta intestata
Si comunica che l’Istituto ha organizzato per gli allievi delle classi 1^MME.A, 1^MME.B una visita
a Škocjanske Jame (Grotte San Canziano) - Rakov Škocjan (Valle dei Gamberi) - SLO.
La visita avrà ...
modello carta intestata
Si comunica che l’Istituto ha organizzato per gli allievi delle classi 1^MME.A e 1^LSA.A una visita
a Škocjanske Jame (Grotte San Canziano) - Rakov Skocjan (Valle dei Gamberi) - SLO, nell’ambito
de...