Un percorso per gestire i comportament
Transcript
Un percorso per gestire i comportament
Istituto di Borgonovo V.T. 4ªD Un percorso di gruppo per gestire i comportamenti aggressivi di Gabriele Insegnanti: Evelina Confente e Nadia Lucchini Tesista: Tania Carlini Due insegnanti: priorità, problematiche diverse Il rispetto delle regole: migliorare la modalità di intervento “Durante la lezione fa continui commenti ad alta voce, giocherella con qualunque cosa trovi sul banco e distrae continuamente i compagni” (Evelina) L’insegnamento delle abilità sociali: “Si è inserito nella classe da un anno ma ha manifestato da subito un atteggiamento aggressivo nei confronti dei compagni; attira la loro attenzione provocandoli; è ingestibile e in alcune occasioni deve essere contenuto anche fisicamente; non riconosce l’autorità” (Nadia) L’osservazione occasionale e l’analisi funzionale dei comportamenti 1. La ricerca di attenzioni: “L’attenzione posta dall’insegnante e i suoi rimproveri per i commenti svolti liberamente, hanno sempre come conseguenza quello di aumentare la frequenza di emissione del comportamento” 2. La mancanza di rinforzatori forniti a Gabriele “Capita talvolta che, nonostante il bambino chieda ripetutamente di intervenire alzando la mano, non gli venga data la parola”. Griglia di Osservazione Sistematica frequenza NON ALZA LA MANO PERTINENTE NON PERTINENTE durata ALZA LA MANO ASPETTA IL CONSENSO PERTINENTE NON PERTINENTE STA SEDUTO COMPOSTO NON ASPETTA IL CONSENSO PERTINENTE NON PERTINENTE GIOCANDO NON GIOCANDO Il coinvolgimento della classe: il Circle Time “Bisogna esigere da ciascuno quello che ciascuno può dare” 9 Lettura di un tratto dal racconto “Il piccolo principe” (Antoine de Saint-Exupèry) Attraverso un passo del racconto è stato affrontato il tema dell’unicità, in particolare ci siamo soffermati a riflettere sulle parole dette dal Re al Piccolo Principe: “Bisogna esigere da ciascuno ciò che ciascuno può dare” 9 Scelta da parte di ogni alunno di un obiettivo su cui provare a migliorare 9 Stesura del contratto educativo il contratto comportamentale L’autovalutazione Solo migliorando nel suo obiettivo Gabriele poteva aiutare il suo personaggio preferito ad acquisire maggior potere! Al termine di ogni osservazione, veniva fatto un confronto tra il risultato della sua osservazione e quello della tesista Gabriele poteva poi attaccare uno dei 3 adesivi COME SONO ANDATO OGGI? data Indica scarso miglioramento Goku senza poteri Indica parziale miglioramento Goku può usare solo l’onda energetica Indica l’avvenuto miglioramento Goku si trasforma in Supersayan L’automonitoraggio per Gabriele In questa scheda Gabriele segnava il numero di interventi fatti durante l’osservazione e la modalità utilizzata (alzando la mano e aspettando il consenso, alzando la mano senza aspettare il consenso e non alzando la mano) La Token Economy I token: token figurine rappresentanti i personaggi dei cartoni che sembrano riscuotere maggior successo all’interno della classe: “Dragon Ball” e le “Principesse Sirene” Criteri di assegnazione dei token Se la frequenza del comportamento-variabile positiva (alza la mano e aspetta il consenso con commento pertinente) durante la sessione osservativa raggiungeva un valore compreso tra il 10 e il 25%: Gabriele riceveva 1 token Se la sua frequenza raggiungeva un valore compreso tra il 25 e il 50%: riceveva 2 token Se il valore era compreso tra il 50 e il 100%: riceveva 3 token I fotomontaggi I token conquistati permettevano ad ogni alunno di ricostruire il proprio puzzle: si trattava di un fotomontaggio i cui protagonisti erano proprio i bambini! Ogni 5 token accumulati ogni alunno otteneva un pezzo del puzzle La ricostruzione del fotomontaggio… Rinforzamento Differenziale dei comportamenti adeguati DRA I comportamenti adeguati alzare la mano per intervenire e aspettare il proprio turno, venivano rinforzati (Rinforzo) I comportamenti inadeguati intervenire senza alzare la mano o senza aspettare il consenso dell’insegnante, venivano ignorati (Estinzione) I risultati… Modalità con cui vengono svolti gli interventi Trattam ento Baseline 100 90 80 Frequenza 70 60 50 40 30 20 10 0 1b 2b 2b 3b 4b 5b 1int 2int 3int 4int 5int 6int 7int 8int 9int 10int osservazioni Alza la mano Non alza la mano Alza la mano no consenso
Documenti analoghi
Impariamo a rispettare le regole con l`aiuto di Harry Potter
Per monitorare il proprio andamento individuale ciascun alunno poteva
colorare dopo ogni intervento (avvenuto nella giusta modalità) un piano
della torre.
Per monitorare l’andamento della classe in...