PRO FILO A ZIE NDA LE 2014
Transcript
PRO FILO A ZIE NDA LE 2014
PROFILO AZIENDALE 2014 116 anni di successi, sempre segnati dalla famiglia Bragagnolo Pubblicità storica Pasta di Zara Non avrebbe mai immaginato che la sua idea potesse avere tanto successo. Eppure Emanuele Bragagnolo non riusciva più a stare dietro al volume di lavoro che gli procurava quella bottega di pasta aperta nel 1898 a Villarazzo (Treviso). Per fortuna arrivò il figlio Umberto, che diede una svolta a quella felice intuizione imprenditoriale. Con lo spirito del pioniere, decise di investire nell’attività. Spostò la sede a Castelfranco Veneto, sempre nel Trevigiano, e l’azienda artiginale divenne una realtà industriale: il Pastificio Bragagnolo. Che macinò subito lavoro e sviluppo. Tanto da convincere Emanuele ad aprire un secondo stabilimento. Lo fece a Riese Pio X 2 La famiglia Bragagnolo Zara, allora capitale della Dalmazia Veneta, e prese il nome di Pastificio Adriatico. Umberto, però, questa volta non aveva fatto i conti con la storia. Con la seconda Guerra mondiale, con Tito, con la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, con un bombardamento che distrusse lo stabile. Umberto fu costretto ad andarsene, portandosi dietro una ferita dolorosa. Per fortuna le cose a Castelfranco Veneto andavano bene. Nel dopoguerra, Mino Bragagnolo diede nuovo impulso Muggia all’attività. Culminato nel 1965 con un nuovo stabilimento, costruito a Riese Pio X, sempre nel Trevigiano. Qui l’azienda venne chiamata Pastificio di Riese Pio X, poi, in ricordo dell’esperienza di Zara, prese il nome di Pasta di ZARA (poi Pasta ZARA). La svolta storica venne però da Franco Bragagnolo, che decise di puntare tutto sull’export. I risultati arrivarono subito. Anno dopo anno Pasta ZARA allargò a macchia d’olio la sua presenza nei Paesi esteri, diventando un riferimento internazionale. Una mission seguita e ampliata dai figli di Franco, cioè dalla quarta generazione della famiglia Bragagnolo. Furio (presidente), Arianna, Umberto e Franca hanno portato l’azienda a tagliare traguardi prestigiosi, da leader. Due le tappe fondamentali di questa escalation. Nel 2002 l’inaugurazione del secondo, nuovo, avveniristico stabilimento produttivo di Muggia (alle porte di Trieste), nel 2010 l’acquisizione del Pastificio Pagani a Rovato (Brescia), diventato di fatto il terzo polo produttivo. Risultati che consentono oggi a Pasta ZARA di essere il primo esportatore italiano di pasta e il secondo produttore. Rovato Investimenti per crescere e credere nel futuro Investire per credere nel futuro. Investire per svilupparsi. Una mission aziendale alla quale Pasta ZARA non è mai venuta meno. Una mission dove più che le parole contano i fatti. E i fatti dicono nel corso dell’ultimo quadriennio, Pasta ZARA ha effettuato investimenti per oltre 65 milioni di euro. Concentrati su fattori ritenuti strategici per continuare ad avere successo: capacità produttiva, capacità di stoccaggio e logistica, occupazione e valorizzazione del personale, qualità e sicurezza alimentare. Al riguardo, basta gettare lo sguardo su quanto è accaduto allo stabilimento produttivo di Riese Pio X per rendersi conto del lavoro fatto e del momento storico che sta vivendo Pasta ZARA. Ampliamento dell’edificio che ospita gli uffici, compreso il laboratorio, area fronte strada completamente ridisegnata, con inserimento di aree verdi e creazione del punto vendita aziendale, viabilità del tutto modificata, con la nuova e ampia entrata di via Arsure (che elimina l’impatto del traffico pesante dal centro del paese), nuova logistica interna ed esterna che fa capo a un magazzino automatizzato di ultima generazione. In poche parole, polo produttivo cresciuto fino al punto di essere irriconoscibile rispetto al passato. E Riese Pio X non è che il primo passo di un percorso ancora lungo. Dal 2014 l’attenzione si concentrerà sullo stabilimento di Muggia e dall’anno dopo su quello di Rovato, dove sono annunciati interventi a loro volta importanti. Perché lo sviluppo a Pasta ZARA non si ferma. Mai. L’apporto fondamentale dei partner Friulia e Simest Gli investimenti effettuati nell’ultimo decennio da Pasta ZARA sono stati resi possibili anche grazie al coinvolgimento nell’azionariato societario di Friulia (la Finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia), e Simest, la merchant bank pubblicoprivata controllata da Cassa Depositi e Prestiti. La prima è partner di Pasta ZARA da più di 10 anni, fin dalla nascita dello stabilimento di Muggia, e detiene oggi l’11,95 di Pasta ZARA SpA, la seconda è entrata nel dicembre del 2012 con un investimento pari al 6,25% del capitale, poi rafforzato nel dicembre del 2013. Entrambi i partner hanno condiviso la vocazione allo sviluppo dell’azienda contribuendo al raggiungimento degli obiettivi. Nella foto, da sinistra verso destra: Gianmarco Zanchetta (Direttore generale di Friulia), Furio Bragagnolo (Presidente di Pasta ZARA) e Massimo D'Aiuto (Amministratore delegato di Simest). 3 Produzione sempre più su per essere presenti ovunque e velocemente 500.000,0 450.000,0 400.000,0 350.000,0 280.000 300.000,0 250.000,0 SILOS PER SEMOLA 20 4 340.000 360.000 2015 2016 380.000 400.000 2017 2018 310.000 245.035 200.000,0 150.000,0 100.000,0 50.000,0 2012 2013 2014 La capacità produttiva dei tre stabilimenti Pasta ZARA fino al 2018 (in tonnellate). Numeri Essere presente con i propri prodotti in tutti i Paesi del mondo. Spronata da questo ambizioso progetto, la capacità produttiva di Pasta ZARA continua a crescere anno dopo anno, superando traguardi sempre più ravvicinati. L’obiettivo, a questo punto, è di arrivate a una capacità produttiva di 400 mila tonnellate annue di pasta, contro le 300 attuali. Al riguardo, aumentano le linee di lavorazione. Ora sono complessivamente 22, suddivise tra pasta lunga, corta e a nido. Ma per crescere non basta produrre tanto. Bisogna farlo bene e velocemente, ottimizzando il ciclo. Pertanto, massima attenzione viene riservata alla programmazione, che deve essere efficiente e puntuale. E alla capacità di ridurre i tempi di evasione degli ordini. Al riguardo, l’automazione spinta ha consentito di fare passi da gigante, così come il sistema informatico di supporto, che richiede sviluppi e aggiornamento costanti. Più che mai al passo con i tempi, Pasta ZARA affronta le nuove sfide con l’arma che più di tutte si è dimostrata vincente in questi anni: l’innovazione. Che non chiama in causa solo la produzione, ma anche il prodotto, l’attenzione all’ambiente, la formazione dei lavoratori. LINEE PRODUTTIVE Riese Pio X Muggia 8 5 Rovato 9 Totale 22 Qualità e prezzo, così i prodotti Pasta ZARA consolidano il successo Per comprendere appieno l’escalation di Pasta ZARA, è sufficiente esaminare quanto è successo negli ultimi 13 anni. Nel 2000, infatti, l’azienda vendeva annualmente 110 mila tonnellate di pasta. Nel 2013 ne ha vendute 280 mila. Un crescendo continuo che non conosce pause. Con evidenti ricadute anche dal punto di vista occupazionale. Exploit che confermano Pasta ZARA al primo posto tra gli esportatori italiani di pasta e al secondo tra i produttori. L’azienda della famiglia Bragagnolo rappresenta, dunque, RIESE PIO X - produzione 2013 - produzione 2012 totale 98.658 82.130 MUGGIA - produzione 2013 - produzione 2012 totale 137.669 130.992 ROVATO - produzione 2013 - produzione 2012 totale 43.186 37.292 TRAFILE oltre 150 sempre di più un riferimento tra i pastifici a livello mondiale. Lo sviluppo coinvolge la produzione per le private label, che resta il mercato principale, ma anche il brand di riferimento, che è Pasta ZARA. Crescono anche gli altri tre marchi, vale a dire Del Castello, Gondola e Pagani. I canali di vendita prioritari sono la Grande distribuzione organizzata e l’Ho.re.ca. L’aumento di vendite nel 2013 ha interessato l’export, che è la vera a propria vocazione dell’azienda, ma anche il mercato italiano ha avuto un forte impulso, con il marchio Pasta ZARA sempre più presente negli scaffali della Gdo. Il tutto grazie a un rapporto qualità-prezzo del prodotto capace di soddisfare ogni esigenza. La crescita occupazionale prevista nei tre stabilimenti fino al 2015. CAPACITÀ PRODUTTIVA GIORNO/TON Riese Pio X Muggia Rovato Totale 500 800 200 1.500 L’EQUIVALENTE DI 3 milioni di confezioni da 500 gr/giorno 15 milioni di porzioni di pasta/giorno 5 Riese, un magazzino autoportante tecnologico ed efficiente Numeri La vocazione ad innovare, a stupire, ad avere una marcia in più, magari anticipando i tempi, parte da lontano. Basti pensate che Franco Bragagnolo, il papà dell’attuale generazione che gestisce Pasta ZARA, già nel 1994 aveva automatizzato il magazzino dello stabilimento di Riese impiegando la tecnologia più evoluta dell’epoca. Qualche anno fa la logistica divenne motivo di interesse centrale per l’azienda. L’attenzione venne focalizzata su due obiettivi: servizi ai clienti sempre più veloci ed efficaci, anche attraverso la tracciabilità completa di tutto il percorso produttivo, e applicazioni green da valorizzare. Fattori idonei a trasformare, col tempo, un ingente investimento in un beneficio collettivo, con ricadute positive anche sul consumatore. Il magazzino ipertecnologico nello stabilimento centrale di Riese (disegno a destra) divenne così un obiettivo nevralgico. Pensato e realizzato in tempi rapidi. Di conseguenza, competitività aumentata e sviluppo ritarato su traguardi ancora più ambiziosi. Una crescita così incessante che oggi non si pone limiti. Difatti, appena completato un progetto avanzato come quello di Riese Pio X, l’attenzione dell’azienda è concentrata sul secondo stabilimento di Muggia, alle porte di Trieste. Dove si preannunciano interventi ancora più importanti, ancora più innovativi. CAPACITA STOCCAGGIO 26.000 pallets 6 DIMENSIONI 9.200 mq NUMERO RIPIANI 8 FLUSSO MATERIALE PRODUZIONE-MAGAZZINO 50 pallets/ora 1.200 pallets/giorno SPEDIZIONI 300 pallets/ora 2.400 pallets/giorno Il mondo si sta colorando di rosso, il rosso di Pasta ZARA Pasta ZARA oggi è presente con la sua produzione in 110 Paesi nel mondo, sia con i suoi marchi, sia con le private label della Grande distribuzione internazionale. Rappresenta a tutti gli effetti il portabandiera del Made in Italy e della Dieta Mediterranea. Un successo commerciale suffragato dalla qualità dei prodotti, dalla proposta costante di formati innovativi, dalle sinergie attuate con importatori e distributori anche negli angoli meno conosciuti del Pianeta, così come dalla qualità dei servizi. Il 51% dell’export interessa le nazioni della Comunità europea, il 14% il resto d’Europa, il 12% i Paesi scandinavi, il 10% il Medio Oriente, il 5% il Far East, il 6% l’Africa, il 3% l’America, l’1% Australia e Oceania. Il contributo principale alla crescita dell’export di Pasta ZARA nel 2013 è arrivato dai mercati europei, che pesano molto nei volumi di vendita. In particolare nei mercati Est Europei (Russia, Kazakistan, Tagikistan, Ungheria e Croazia) e nei mercati consolidati dell’Europa Ovest. Seppur con una quota di mercato ancora limitata, Pasta ZARA ha ottenuto risultati significativi anche in nuovi mercati che hanno, in prospettiva, elevati tassi di crescita, in particolare in Asia, in Nord Africa e in Medio Oriente. Nepal Tanzania Italia Erzegovina Oman 7 Controllo della filiera con un molino italiano in “esclusiva” Pasta ZARA è entrata di fatto nel mercato di approvvigionamento delle commodities agricole. Una nuova sfida. Resa possibile dalla sottoscrizione di un contratto di conto lavorazione di grano duro in esclusiva con il molino Tesa srl di Santa Maria Nuova (Ancona). L’accordo rientra in una precisa strategia del piano di sviluppo dell’azienda: il controllo della filiera produttiva. La scelta del centro Italia e delle Marche non è casuale: si tratta, infatti, di una regione con una capacità molitoria inferiore alla produzione agricola di cereali. L’iniziativa consente di avere un contatto diretto con i produttori di grano duro, acquisendo conoscenze e nuove opportunità Verifiche ed esami prima di dare l’ok alla semola Una volta giunta nei tre stabilimenti di Pasta ZARA, la semola di grano duro destinata ai silos esterni deve superare una lunga serie di esami e analisi, condotte dal laboratorio interno, prima di ricevere l’autorizzazione a proseguire il cammino. Quand’è ancora sul camion che l’ha trasportata, la semola viene controllata sotto l’aspetto visivo, olfattivo e documentale. Vengono quindi verificate le caratteristiche fisico-chimiche (proteine, umidità, ceneri) e la pulizia del mezzo dove ha viaggiato. Il successivo controllo qualità si avvale di un laboratorio esterno certificato, in particolare per le caratteristiche chimiche e microbiologiche. Una volta che il laboratorio interno ha dato l’ok, si scarica la semola dal camion. Il passaggio ai silos esterni avviene tramite tubazioni di trasporto pneumatico. Poi, a seconda delle esigenze produttive, i silos vengono scaricati, cosicché la semola, sempre attraverso tubazioni di trasporto pneumatico, arriva al sistema di setaccio e quindi trova posto nei silos interni. Da qui, quando sarà il momento, verrà avviata alle linee produttive. 8 di mercato. Ovviamente il molino marchigiano basta a soddisfare solo in parte il fabbisogno quotidiano dei tre stabilimenti di Pasta ZARA. Pertanto, l’azienda impiega sia il grano lavorato dal molino Tesa, sia quello fornito dai più importanti e affidabili gruppi molitori italiani. Impronta “green” su ambiente, territorio e lavoro Il progetto Pasta ZARA Green è decollato cinque anni fa. Grazie alla volontà aziendale di creare un sistema di business che privilegiasse la “sostenibilità”. Il progetto Green si prefigge l’obiettivo di studiare, incentivare e realizzare tutte le azioni possibili per una produzione aziendale che salvaguardi l’ambiente, il territorio e il lavoro. Al riguardo, l’attività si è concentrata in primo luogo nella direzione del risparmio della quantità di energia utilizzata e nella razionalizzazione dell’uso della stessa. I settori di intervento hanno riguardato il risparmio energetico globale, l’illuminazione, la razionalizzazione e gestione dei flussi termici, l’autoproduzione di energia. Inoltre, Pasta ZARA fa largo uso delle energie rinnovabili, grazie ad impianti fotovoltaici posti sui tetti degli stabilimenti. Senza dimenticare che da anni ha convertito su rotaia il trasporto delle semole di grano duro dal Sud dell’Italia ai suoi tre stabilimenti di Riese Pio X, Muggia e Rovato. E’ stato calcolato che, per il solo tragitto in treno Giovinazzo (Bari)-Muggia, in un anno si risparmiano il 71% di energia e il 66% di Co2 nell’atmosfera. I tragitti dei treni carichi di semola, da Bari ai tre stabilimenti Una coltivazione sperimentale di grano duro nel Nord Italia Con lo scopo di realizzare una varietà produttiva sana e con caratteristiche qualitative elevate, Pasta ZARA ha avviato un progetto sperimentale di coltivazione di grano duro che coinvolge il Nord dell’Italia. Il progetto è partito da terreni (nella foto) siti a Vedelago (Treviso) nei quali sono stati seminate due tipologie innovative di grano duro. I semi, con qualità genetiche eccelse, sono stati forniti dalla Società produttori sementi, di Argelato (Bologna), che ha anche l’incarico di controllare e ottimizzare tutta la fase di sperimentazione, avviata con un approccio che privilegia l’aspetto qualitativo, a partire dalla concimazione e dai trattamenti fitosanitari. Le attività in corso hanno lo scopo di preparare un campo prova dimostrativo dal quale poter avere produzioni, dati qualitativi e altri parametri utili. 9 la Classica Trafilata zo in Bron le Fantasie Integrale una pasta ce, che non tradis mai... per riassapoirare gli antich sapori... per far mantigiare carboidra i... ai bambin per essere i più attiv .. con le fibre. Integr biol per man sano con gu rale logica ngiare ma sto... Grandi Formati per una presentazio..ne. esclusiva Armonie gustosamente senza glutine... Sublime Magie a di Past per apprezzeacoren la tradizionone... l’innovazi nza per fare la dbaiftefezzree con preli . giganti.. E ci sono anche riso, olio, aceto, sughi, cous-cous, pomodori, farina e grissini Andando continuamente in giro per il mondo, abbiamo scoperto che all’estero amano e richiedono la nostra pasta, ma anche gli altri prodotti agroalimentari italiani che si abbinano alla pasta. Per capirci, quelli che permettono di completare un piatto di pasta all’italiana. Così abbiamo deciso di inserire nel nostro catalogo nuovi prodotti commerciali in grado di dare a distributori e importatori la possibilità di offrire una proposta completa e di avviare attività promozionali abbinate. In pratica si tratta di una linea Pasta ZARA extra pasta. Alcuni di questi prodotti, racchiusi nella linea Le Delizie, sono già stati collaudati nel tempo e adesso presentano migliorie e un nuovo packaging: ci riferiamo alla farina di grano tenero 00, alla polenta istantanea, al cous cous, al riso, all’aceto balsamico, all’olio extra vergine d’oliva, ai sughi pronti, ai grissini. E, ultimi arrivati, ai pomodori. Perché il piatto d’eccellenza di noi A Riese Pio X il punto vendita aziendale: tutto e di più… Lo stabilimento Pasta ZARA di Riese Pio X può contare anche su un punto vendita aziendale che si rivolge al pubblico. Si accede dalla strade statale che porta al paese, la via Castellana, esattamente al numero civico 34. Il punto vendita dispone di entrata autonoma e di parcheggio. Sugli scaffali è presente l’assortimento completo di pasta di semola di grano duro e di grano duro all’uovo, nonché tutti gli altri prodotti extra pasta a marchio Pasta ZARA. Un punto vendita che si rivolge al consumatore, ma anche ad associazioni, organizzazioni, gruppi di acquisto, alla ristorazione in genere, in quanto molti formati di pasta sono reperibili anche nelle confezioni da 1.3 e 5 kg. Sempre disponibili anche le confezioni regalo. 12 italiani è proprio quello: pasta al pomodoro. Così Pasta ZARA ora propone quattro nuove tipologie di consumo: Pomodori pelati in succo di pomodoro, Passata di pomodoro, Passata rustica e Pomodori a cubetti in succo di pomodoro. Che pomodori abbiamo scelto? Quelli tondi o lunghi coltivati in Campania, conosciuti e apprezzati per le loro caratteristiche. Di fatto, quindi, Pasta ZARA si conferma portabandiera del food Made in Italy nel mondo. Le certificazioni, una garanzia per l’azienda e per il consumatore E’ un obbligo giuridico, ma anche etico. Pertanto, a Pasta ZARA la sicurezza di sistema e di prodotto viene assicurata anche dalle più importanti certificazioni internazionali che testimoniano e riconoscono gli sforzi e le risorse dedicate al raggiungimento dei più alti standard qualitativi. L’ente di certificazione SGS, ad esempio, ha emesso il certificato attestante che il Sistema Qualità Aziendale del gruppo Pasta ZARA è conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:08 per ciò che concerne il campo d’applicazione “Ricerca, sviluppo e produzione di pasta alimentare essiccata”. Inoltre, sono stati nuovamente assegnati a Pasta ZARA, con il livello di giudizio più alto, dopo una severa visita di controllo da parte dei rappresentanti di una commissione di igiene e qualità dell’ente di certificazione CSQA, gli attestati di conformità agli standard B.R.C. (British Retail Consortium) con il livello “Grade A” e allo Standard I.F.S. (International Food Standard) con il livello “Higher”, un pacchetto di rigide normative che regolano, dal punto di vista igienico-sanitario, lo svolgimento dei processi produttivi e le condizioni ambientali in cui avvengono. Pasta ZARA può anche contare sul certificato di prodotto ISO 22005:08, nel rispetto del requisito di “Rintracciabilità intra-aziendale del prodotto pasta”. Una certificazione che prende in esame tutta la filiera produttiva di Pasta ZARA, dalla fase di ricevimento delle materie prime, fino alla fase di spedizione del prodotto finito al cliente. Infine, il Sistema di gestione ambientale di Pasta ZARA è certificato, da parte dell’ente SGS, secondo la Norma ISO 14001 che “premia” una gestione efficiente degli aspetti ed impatti correlati alle attività-prodotti-servizi dell’azienda in un’ottica di miglioramento continuo e di salvaguardia dell’ambiente da possibili fonti di inquinamento. Pasta ZARA affidabile anche dal punto di vista doganale Pasta ZARA ormai da quattro anni ha ottenuto dall’Agenzia delle Dogane la certificazione AEO che attesta “la sicurezza e l’affidabilità doganale” dell’azienda. All’atto pratico, l’AEO si concretizza in una percentuale di affidabilità che va ad abbattere quella sui controlli della merce e sui documenti doganali. In sostanza, semplifica le operazioni doganali, consentendo a Pasta ZARA di operare in tutta la Comunità Europea senza spostare la merce. L’AEO, inoltre, attribuisce a Pasta ZARA una posizione specifica nella catena logistica internazionale, inserendola nella “White list” europea e dandole ulteriore competitività a livello internazionale. 13 La nostra cucina, punto d’incontro della creatività Area hospitality La cucina è un luogo fisico dove una o più persone esprimono la propria creatività esaltando i prodotti alimentari a loro disposizione. Ma è anche l’espressione di una tradizione tutta italiana. Così come la realizzazione di un piatto è un processo che parte dal cuore: inizia col prendere/scegliere gli ingredienti, continua mettendoli assieme e finisce mangiandoli. Magari in compagnia. E in cucina il prodotto alimentare affronta l’esame 14 decisivo. O lo supera o non lo supera. Per tutti questi motivi, nella sede direzionale di Pasta ZARA a Riese Pio X è nata un’area hospitality dotata di una modernissima e funzionale cucina. L’idea iniziale era di far assaggiare i nostri prodotti a ospiti e clienti, magari cucinati da mani esperte. L’idea, però, col tempo si è di fatto allargata e la cucina di Pasta ZARA è diventata un vero e proprio punto di incontro. Dove chef importanti, addetti ai lavori, giornalisti miscelano esperienze e apprendimento. Delle vere e proprie session, ovviamente con la pasta, la nostra pasta come protagonista, che terminano sempre nell’area degustazione, dove si danno fiato ai commenti. Nel corso del 2014 queste attività verranno ulteriormente ampliate con la creazione di ricette e menù particolari, frutto proprio delle esperienze maturate nella nostra cucina. Pasta ZARA per gli altri: azioni umanitarie e aiuti verso i bisognosi Tenere in pieni un’azienda è fare business. Perché il business dà lavoro e prosperità. Ma l’imprenditore accorto e riconoscente sa che non c’è solo il business. La famiglia Bragagnolo ha sempre pensato che ogni realtà imprenditoriale debba riservare alla collettività una parte importante delle proprie attenzioni. C’è chi lo chiama impegno sociale. Per noi è avere un occhio di riguardo verso chi ha avuto meno fortuna. Un’attenzione che Pasta ZARA travasa sui territori nei quali opera, dedicando tempo e risorse per sostenere attività e organizzazioni. Essendo poi la pasta un alimento apprezzato e indispensabile per la nutrizione a tutte le latitudini, l’azienda si prodiga, dove può, con onlus e associazioni benefiche. In particolare, ci piace segnalare due iniziative importanti che Pasta ZARA sta sostenendo. Il primo riguarda le attività di Padre Camillo Calliari, per tutti Baba Camillo, sacerdote missionario che opera in Tanzania, in particolare a Njombe, in uno dei Paesi dell'area sudafricana più poveri del mondo. Tra le tante attività, Baba Camillo ha costruito e segue strutture destinate a figli di genitori scomparsi per le cause più diffuse di quel territorio: malaria e Aids. Con il coinvolgimento anche del sindaco di Riese Pio X, Gianluigi Contarin, Pasta ZARA destina pasta e fondi a queste strutture sempre più necessarie, perché l’emergenza non termina mai. Anche al Palio dei Mussi 2013 di Riese, l’intero incasso raccolto dal Pasta ZARA Party è stato devoluto all’operazione Tanzania di Baba Camillo. Pasta ZARA, inoltre, sostiene la Fondazione I Bambini delle Fate, nata per finanziare progetti di associazioni di genitori, di enti o di strutture ospedaliere rivolti alle disabilità infantili. Per restare in territorio trevigiano, ci piace anche ricordare che due tonnellate di pasta sono state donate, avviando una collaborazione continuativa, all’associazione onlus “Aiutateci”, che gestisce il “banco alimentare” presso la Provincia di Treviso offrendo assistenza alle famiglie indigenti. Il Radicchio d’oro - Solidarietà a tre pediatri impegnati nei Paesi in via di sviluppo Un’altra bella iniziativa vede protagonista il Radicchio d’Oro, la manifestazione di Castelfranco Veneto (dove Pasta ZARA è main sponsor) che valorizza le eccellenze trevigiane e i personaggi della cultura, dello sport, dello spettacolo, della televisione, delle arti e della cucina. Su iniziativa della famiglia Bragagnolo, dal 2012 un nuovo riconoscimento si è aggiunto a quelli già presenti: il Premio Solidarietà. La seconda edizione è andata (vedi riproduzione a destra) a tre medici pediatri trevigiani che da diversi anni operano nei Paesi in via di sviluppo, curando e proteggendo i bambini: Giancarlo Schiavon, Claudio Benetton e Mario Ferro, che operano sotto l’associazione Onlus Around Us. Hanno ricevuto 10 quintali di pasta da destinare alle aree più povere dove operano. 15 26 maggio 2013, Giro d’Italia: Pasta ZARA nella storia 35mila persone. A tifare, ridere, rincorrere, accalorarsi, assieparsi, vagare. Con un corollario completo di espressioni. Il mondo. Un successo strepitoso. Addirittura superiore a ogni più “rosea” previsione. Lo stabilimento Pasta ZARA di Riese Pio X il 26 maggio 2013 ha vissuto una giornata che passerà alla storia. Non solo perché per la prima volta una tappa del Giro d’Italia (la più importante corsa ciclistica a tappe italiana e tra le più seguite al mondo) partiva dall’interno di un insediamento industriale, ma soprattutto perché è stato un bagno di folla e una festa straripante. Proseguita da mezzogiorno e fino a sera con l’apertura al pubblico dello stabilimento e visite guidate, seguite da un grande Pasta ZARA Party, dove sono stati 16 serviti 10mila piatti di pasta preparati da chef qualificati. E’ stata una sbornia di entusiasmo. Tutti attorno a Vincenzo Nibali, il vincitore del Giro, che ha interpretato l’ultima tappa, Riese Pio X-Brescia, come una meritata passerella, e tutti attorno alla famiglia Bragagnolo letteralmente impazzita di gioia. Una gioia che ha voluto manifestare anche il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il quale ha riservato parole di ammirazione e di encomio. Così come la Rcs-Sport (organizzatrice del Giro) si è complimentata con noi, con l’Asolo Bike Poggiana e con il Comune di Riese per l’ottima organizzazione. E’ stata una giornata di passione, di lavoro, di soddisfazione. Che ci ha premiati a ha premiato. E che passerà alla storia. Nelle Fiere spicca sempre lo stand tutto rosso di Pasta ZARA La manifestazione fieristica di settore per Pasta ZARA rappresenta opportunità difficilmente ritrovabili in altri strumenti di comunicazione e di vendita. Il contatto diretto con il cliente è uno dei fattori più importanti, ma le occasioni di incontro sono dilatabili a buyer e distributori. Inoltre, la presenza in fiera offre la possibilità di reclutare nuovi intermediari commerciali e permette di capire come sta evolvendo il mercato, anticipando le tendenze e le richieste dei clienti. Esserci per rafforzare, consolidare, aprire nuovi scenari, quindi. Pertanto, le più importanti fiere internazionali del food vedono sempre la presenza dello stand tutto rosso di Pasta ZARA. Nel 2013 l’azienda ha partecipato al Gulfood di Dubai, alla Plma di Amsterdam, la rassegna più importante delle private labels, al Fine Food a Sydney e all’Anuga di Colonia. A quest’ultima, manifestazione leader a livello mondiale nel settore food & beverage, Pasta ZARA era presente anche con una forte presenza pubblicitaria (vedi foto) negli spazi di transito verso i padiglioni dedicati al food. Una presenza che ha rafforzato l’immagine di Pasta ZARA e consentito a buyer e distributori di toccare con mano quanto sta facendo l’azienda in termini di promozione e immagine. Consumo SETTIMANALE La Dieta Mediterranea, punto di riferimento della sana alimentazione La Dieta Mediterranea, caposaldo di una corretta alimentazione, divulgata in tutto il mondo da Pasta ZARA in quanto ha i carboidrati come alimento base, è sempre di più un riferimento mondiale. Rappresentata dalla piramide proposta dall’Inran - Istituto Nazionale per la ricerca degli Alimenti e della Nutrizione (qui a lato) è ora “santificata” da due nuovi studi. Il primo, condotto dall’Università dell’Alabama di Birmingham, ha scoperto che aiuta a preservare la capacità di pensare e di ricordare, allontanando perciò la demenza. La seconda scoperta può sembrare minore, ma può lenire una forma di disagio delle donne. Un’università in Australia, infatti, ha rilevato una riduzione del 23% delle vampate di calore e sudorazioni notturne nelle donne in menopausa che adottavano diete ad alto contenuto di pasta, frutta, verdure e vino rosso. Inoltre, la pasta è il piatto preferito dagli studenti. Lo ha accertato uno studio condotto dal Centro Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. <2 porzioni DOLCI < 2 porzioni CARNE < 1 porzione SALUMI 1-2 porzioni POLLAME > 2 porzioni PESCE, CROSTACEI, MOLLUSCHI Consumo GIORNALIERO 1-2 porzioni FRUTTA A GUSCIO, SEMI OLIVE 2-3 porzioni > LATTE E DERIVATI PASTI PRINCIPALI 1-2 porzioni FRUTTA MANTENERE PORZIONI MODERATE 2-4 porzioni UOVA > 2 porzioni LEGUMI ERBE, SPEZIE, AGLIO, CIPOLLE BERE VINO CON MODERAZIONE NEL RISPETTO DELLE TRADIZIONI SOCIALI E RELIGIOSE 3-4 porzioni OLIO D’OLIVA > 2 porzioni VERDURA BERE ACQUA 1-2 porzioni PANE, PASTA, RISO, COUS COUS 17 Se vanno in scena i Pasta ZARA Party, gli “smile” sono garantiti… 18 Un proverbio toscano dice: “A tavola non si invecchia”. Cioè, le ore passate a tavola non consumano, come le altre, la vita (forse perché trascorse in modo lieto). Niente di più giusto. Per noi la tavola è sacra, soprattutto se la compagnia è nutrita (non per niente la nuova piramide alimentare della Dieta Mediterranea raccomanda di mangiare in compagnia) e la pasta è ottima. Perché, senza ombra di dubbio, il metodo più efficace per fare apprezzare i nostri prodotti resta quello di farli assaggiare. Non esiste azione di convincimento e di persuasione migliore, almeno per noi. Per valorizzare la qualità di ciò che produciamo la nostra pasta prima la cuciniamo, poi la offriamo. Davanti a un piatto di pasta fumante e ben cotta, magari condita alla perfezione, non ci sono parole o argomentazioni che tengano. Conta solo il giudizio di chi la sta mangiando. E noi contiamo di essere sempre all’altezza della situazione. Per questo motivo sono nati i Pasta ZARA Party. Distribuzione, spesso gratuita, della nostra pasta, preparata da importanti chef e servita da strutture di catering che assicurano affidabilità e servizio ineccepibili, in occasione di eventi e manifestazioni pubbliche di vario genere. Dallo sport allo spettacolo fino all’intrattenimento. Ogni occasione è buona. Tutto sommato, i Pasta ZARA Party sono il nostro “smile”. Il grado di apprezzamento del consumatore viene misurato dal suo sorriso. Che, ve lo assicuriamo, è sempre largo, larghissimo. Perché la pasta ha un’altra valenza importante, questa volta sociale: aggrega, fa socializzare, fa stare bene insieme. Soprattutto se è Pasta ZARA. Pasta ZARA, l’energetico perfetto per chi pratica sport “La pasta? Fondamentale per chi pratica sport. Anche due volte al giorno, magari integrale”. Chi lo dice? I medici sportivi. Che individuano nei carboidrati della pasta l’energetico giusto per l’atleta. Pertanto, Pasta ZARA ha identificato nello sport il testimonial ideale per trasmettere questi concetti ratificati dalla medicina ufficiale. In particolare, Pasta ZARA ha puntato la sua attenzione sugli sport dove la fatica e la resistenza sono un’abitudine e il praticante deve nutrirsi adeguatamente per reggere i grandi sforzi ai quali è chiamato. L’impegno di Pasta ZARA nello sport segue due strade: la partnership con eventi sportivi (dove spesso vengono allestiti i Pasta ZARA Party) e la sponsorizzazione di società sportive, in particolare nel ciclismo, nel calcio a 5 e nella scherma. Tra le società più importanti figurano la la Zalf-EuromobilFior-Pasta ZARA (formazione di riferimento nel ciclismo dilettantistico maschile, nel 2013 ha centrato la bellezza di 50 vittorie stagionali), la Marca Futsal, campione d’Italia di calcio a 5, e Arte Scherma, società concentrata nel suo prolifico settore giovanile. Inoltre, Pasta ZARA sostiene diverse società minori, in particolare quelle che si dedicano ai giovani. Per quanto riguarda gli avvenimenti sportivi il logo Pasta ZARA campeggia soprattutto nella Venice Marathon, una delle maratone più conosciute al mondo, a La Terre Rosse (internazionale di mountain bike) e nel Gran Premio sportivi di Poggiana, internazionale Under 23, nel 2013 premiata come la miglior gara organizzata nel ciclismo giovanile. 19 Script • EAB Pasta ZARA SpA - Riese Pio X Via Castellana, 34 31039 Riese Pio X (TV) tel. +39 0423 7541 fax +39 0423 454043 www.pastazara.com [email protected] Pasta ZARA SpA - Muggia Strada delle Saline Z.I. 34015 Muggia (TS) tel. +39 040 2396820 fax +39 040 2396815 [email protected] Pasta ZARA 3 Srl - Rovato Via XXV Aprile, 10/12 25038 Rovato (BS) tel. +39 030 7243402 fax +39 030 7243629 www.pagani.it [email protected]
Documenti analoghi
N. 040 DENTI LISCI (MACARONI) “Pasta Zara”
Tempo di cottura (MINUTI) :
Tiempo de coccion (MINUTOS) :