associazioni - ANIE Rinnovabili
Transcript
associazioni - ANIE Rinnovabili
ANIE Rinnovabili 2016 Le associazioni del sistema ANIE: 13 COMPARTI ANIE rappresenta da 70 anni, in Confindustria, l’industria italiana delle imprese elettrotecniche ed elettroniche. La Federazione riunisce 13 comparti strategici dell’industria italiana che contribuiscono alla crescita del Sistema Paese e al suo successo sui mercati Internazionali. Le Imprese di ANIE Federazione operano nei mercati strategici quali Energia, Building, Reti, Industria e Trasporti. ANIE Federazione nel 2015 • 1000 aziende associate • 54 mld € di Fatturato Aggregato • 29 mld € di esportazioni • 410.000 addetti 2 I Servizi: Attraverso l’area ambiente ed energia, ANIE promuove lo sviluppo tecnologico legato ai nuovi criteri di sostenibilità, performance energetiche, digitalizzazione ed integrazione delle tecnologie. Il servizio appalti e supporto legale sostengono le attività dell’associato fornendo informazioni e consulenze. Il servizio studi economici fornisce agli associati dati e analisi economiche utili per monitorare le tendenze di breve e lungo periodo. L’area internazionale è attivissima nella realizzazione di missioni imprenditoriali e partenariati tecnologici. 3 Costituita a giugno 2014 con l’obiettivo di creare un’unica associazione in Confindustria rappresentativa del settore delle energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomasse, solare termodinamico, geotermico). Conta attualmente più di 200 aziende e rappresenta, tutela e supporta gli interessi di: imprese costruttrici di componenti e di impianti chiavi in mano; imprese fornitrici di servizi di gestione e di manutenzione di impianti; produttori di energia da fonte rinnovabile in Italia e all’Estero; Imprese promotrici di nuove tecnologie. Le Aziende associate per attività: Turnkey service 14% O&M service 1% Power producer (non core energy) 45% Technology manufactur er 37% Power producer (core energy) 3% 4 ANIE Rinnovabili tutela sul piano tecnico-economico e di immagine l’industria del settore delle energie rinnovabili. Promuove lo sviluppo del comparto delle fonti rinnovabili con particolare attenzione alle imprese manifatturiere e dei servizi. Contribuisce all’evoluzione della normativa italiana ed europea, partecipa fattivamente per: sostenere le aziende nella creazione di nuovi settori di business e nell’apertura di nuovi canali con l’estero; contribuire alla sicurezza di rete, alla riduzione del costo dell’energia, alla riduzione di CO2, all’ammodernamento elettrico del paese; definire le nuove regole del mercato elettrico affinché le rinnovabili si integrino in esso. Efficienza Ambientale Nuovi business Regole mercato elettrico Norme sviluppo del settore Energie rinnovabili 5 Progetto Efficienza Ambientale Il progetto Efficienza Ambientale ha l’obiettivo di congiungere l’intera filiera delle imprese delle energie rinnovabili (dalla prototipazione alla certificazione dei prodotti tecnologici e dalla progettazione sino alla manutenzione degli impianti) allo scopo di far evolvere gli attuali sistemi mediante l’integrazione delle tecnologie/impianti FER in nuovi sistemi intelligenti: smart grid, smart building, e-mobility, generazione diffusa e sistemi di accumulo. 6 1 | Tecnico • • Comitati CEI: CT 82 (fotovoltaico), CT 88 (eolico), CT 120 (accumuli), CT 316 (connessione) Gruppi di Lavoro tecnici: DTR fotovoltaico e eolico 2 | Normativo • • • • • • • • • • consultazioni su revisioni direttive UE: fonti rinnovabili, edifici ad energia quasi zero, efficienza Energetica, compatibilità elettromagnetica, eco-design, RAEE consultazioni AEEGSI su: riforma mercato elettrico (riforma tariffaria oneri generali di sistema, dispacciamento, bilanciamento), connessioni elettriche (TICA) positions paper di Solar Power Europe, Business Europe e Confindustria proposte di sviluppo FER ai Ministeri (MiSE, MATTM), GSE, AEEGSI consultazioni GSE e MiSE su meccanismo certificati bianchi contributi al GSE per interventi su impianti FER incentivati contributi per la definizione del nuovo decreto FER non FV Gruppi di Lavoro Confindustriali: SDC-RIU, SSPC-SEU, efficienza energetica, market assessment, certificati bianchi, reti d’impresa, formazione di sistema, nuova manifattura Presentazione emendamenti e audizioni nelle sedi istituzionali Energy Strategy group (PoliMi): Renewable Energy Report, Efficiency Energy Report 7 3 | Legale e fiscale • • • Supporto ai soci per la corretta applicazione delle norme di legge e eventuali azioni necessarie per presentare le istanze del settore (spalma incentivi, tremonti ambientale) Redazione e presentazione pareri (convenzione GRIN, rivalutazione ISTAT) Informative su sistemi di agevolazione per le imprese che operano nel settore delle fonti rinnovabili (super ammortamento, IMU, detrazioni fiscali) 4 | Osservatorio • • Analisi di settore (investimenti, dipendenti, fatturato) Realizzazione statistiche e trend (elaborazione dati Gaudì) 8 5 | Internazionalizzazione • • • • • Partecipazione Collettiva italiana ANIE Eliaden – Norvegia, giugno ‘16 Workshop Alleanza del Pacifico (Perù, Cile, Colombia, Messico) – Milano, maggio ‘16 Missione imprenditoriale in Argentina – maggio ‘16 Missione partenariato tecnologico Renewable energy 2016 – Giappone, luglio ‘16 Missione imprenditoriale in Iran –settembre ‘16 6 | Comunicazione • • • • Realizzazione articoli tecnici e divulgativi pubblicati su testate di settore Eventi e convegni di rilievo nazionale ed internazionale (Mostra Convegno ExpoComfort, Progetto Comfort, Power Gen e Renewable Energy World Europe) Partecipazione ad associazioni internazionali Programmi radiofonici specializzati e risposte ad interviste mirate 9 Il Team Segretario: Ing. Michelangelo Lafronza Area Tecnica: Ing. Federica Citarella Ing. Elvis Di Turi Contatti: ANIE Rinnovabili Viale Lancetti, 43 – 20158 Milano tel. 02 3264 666 [email protected] anierinnovabili.anie.it anie.it 10
Documenti analoghi
NUOVA COLLABORAZIONE FRA MCE – MOSTRA CONVEGNO
CONVEGNO EXPOCOMFORT, in calendario dal 15 al 18 marzo 2016 in Fiera Milano, e fioccano le novità.
A partire dalla nuova partnership con ANIE, una delle maggiori organizzazioni di Confindustria, co...
gruppo telecontrollo e supervisione reti
un rapporto sull’evoluzione della tecnologia e sul
mercato globale di ogni specifico settore.
I numerosi esperti delle Aziende di AssoAutomazione contribuiscono all’evoluzione del quadro normativo ...