CS Idrosadenite suppurativa congresso _1
Transcript
CS Idrosadenite suppurativa congresso _1
L’Associazione Inversa Onlus invita al Secondo Congresso Nazionale Slow Medicine Scegliere con Saggezza Perché fare di più non significa fare meglio? 29 – 30 Novembre 2013-11-21 Sala del Piccolo Regio – Piazza castello 215 – Torino L’associazione INVERSA ONLUS PRESIDENTE Giusi Pintori, socio istituzionale di Slow medicine e partner nel gruppo di regia del progetto “Fare di più non significa fare meglio”, ha scelto di aderire a questo movimento di idee in seguito all’esperienza dei pazienti che considera patrimonio fondamentale nella lotta che l’associazione intende portare avanti per evidenziare le difficoltà di discriminazione psicologica e sanitaria che ancora devono subire. La Presidente Giusi Pintori sarà un importante relatore alla tavola rotonda del 30 novembre ore 14,30 in compagnia di eccellenze quali: Gianfranco Porcile (collegio italiano primari Oncologi Medici Ospedalieri - CIPOMO) Marco Trabucchi (Direttore Scientifico Gruppo di Ricerca Geriatrica – Brescia e Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria), Nicoletta Musacchio (Vice Presidente AMD Associazione Medici Diabetologi) Tavola Rotonda coordinata da Roberto Satolli Scegliere le cure con saggezza – Eccessi e sprechi nei trattamenti e nei percorsi di cura. CHI SIAMO e COME SI PRESENTA LA MALATTIA L’Idrosadenite invalidante suppurativa:una malattia cronica, complessa e L’Associazione Inversa, da sempre a fianco dei pazienti, chiede più attenzione da parte del mondo medico, promuovendo la diffusione delle conoscenze su una malattia che finora non ha ricevuto risposte diagnostico-terapeutiche adeguate Idrosadenite suppurativa, acne inversa, malattia di Vernuil, sindrome fistolosa: quattro diverse denominazioni per un'unica malattia e, soprattutto, un'unica realtà di sofferenza per i malati. Diverse inoltre fino a nove le diagnosi differenziali A richiamare l'attenzione sulla difficile condizione da chi è colpito da questa patologia ci ha pensato l’Associazione Inversa, Presidente Giusi Pintori, l'unica associazione italiana di pazienti affetti da Idrosadenite suppurativa. Il quadro è quanto mai complesso: si calcola che la malattia colpisca attualmente l'1 per cento della popolazione generale, con diversi gradi di severità. Diverse sono anche i distretti del corpo che vengono interessati: sicuramente le più colpite sono le zone inguinali (nel 90 per cento circa dei casi), seguite dalla zona ascellare, da quella perianale e perineale, dai glutei, e dalla regione mammaria. Stiamo parlando di sintomi e di numeri epidemiologici notevoli, a cui però il mondo medico, eccetto pochi e lodevoli casi, non riesce a dare risposte e cure adeguate. Il fatto che la malattia sia conosciuta con nomi diversi è già un segno di quanto sia stato difficile definirne il quadro eziologico: i manuali di medicina parlano di malattia infiammatoria cronica delle ghiandole sudoripare apocrine, mentre studi più recenti hanno individuato l'origine della malattia nel bulbo pilifero, e più precisamente in una sua anomala cheratinizzazione. A questa conclusione è arrivato il prof. Cristos Zoubolis, Past President della Hidradenitis Suppurativa Foundation degli Stati Uniti, che ha contribuito all'aggiornamento delle Linee guida della Germania per quanto riguarda l'approccio diagnostico e terapeutico alla malattia. Altri studi si sono invece concentrati sull'individuazione delle patologie concomitanti con l’idrosadenite suppurativa e hanno documentato un'importante comorbilità con le malattie reumatiche. Inoltre, pare sufficientemente fondata l'ipotesi che a scatenarne l'insorgenza possano essere le situazioni di disagio e di stress e, in misura ancora maggiore, l’obesità, che ne rappresenta anche un fattore aggravante. In diversi pazienti è stata segnalata anche la presenza di Sinus Pilonidalis (cisti polinodale) e ovaio policistico. La malattia insorge di norma in età puberale, per progredire e mantenersi anche nell'età adulta, causando spesso una disabilità grave. Come dimostrano spesso gli studi in campo economico-sanitario, le malattie croniche hanno un impatto notevolissimo anche in termini di costi diretti, a carico del sistema sanitario, e di costi indiretti, per le ore di lavoro perse da parte dei pazienti. E l’idrosadenite suppurativa non fa certo eccezione. La corretta definizione degli aspetti eziopatogenetici dell’idrosadenite suppurativa è un passo importante, se non cruciale. Può significare una vera e propria svolta per tutti i malati, che lamentano in primo luogo un ritardo diagnostico intollerabile: per arrivare a una diagnosi corretta di norma occorrono 15 anni dall'esordio, con tutto ciò che questo comporta in termini di sofferenza fisica e psichica e di peggioramento della qualità della vita. Dalla comparsa dei primi sintomi alla formulazione di una diagnosi corretta passa molto tempo, dunque. E non è raro che in questi anni di attesa il soggetto si rivolga a diversi specialisti, in primo luogo dermatologi e ginecologi, senza trovare risposta ai propri problemi. Ma i malati di idrosadenite suppurativa non sono solo orfani di diagnosi: lo sono anche di terapie. A tale riguardo, l'Associazione Inversa è impegnata a evitare che ai suoi associati, così come a tutti i soggetti affetti dalla malattia, venga ancora proposta la terapia dell'acne, che allo stato attuale delle conoscenze non ha alcun razionale, e che finora, oltre a non risolvere il problema, ne ha ritardato un corretto trattamento, con gravi sofferenze dei malati. L'altra grande questione in tema di terapia riguarda la chirurgia. L'Associazione Inversa ha documentato l'estrema diffusione dell'incisione chirurgica per eliminare o anche solo a drenare ascessi recidivanti nella zona delle pieghe, anche se fornire i numeri esatti di questa pratica è virtualmente impossibile. Di certo si sa che viene attuata anche dagli stessi pazienti, e spesso anche senza anestesia. Ma i malati di idrosadenite vogliono e meritano altro: innanzitutto che il sistema sanitario li prenda in carico adeguatamente. Ciò significa non solo che devono essere destinatari di un trattamento terapeutico scientificamente validato ma devono anche essere aiutati e ascoltati nel loro percorso di sofferenza. L’Associazione Inversa si fa promotrice di iniziative volte innanzitutto ad aumentare la conoscenza della patologia non solo tra i pazienti ma anche presso tutti gli operatori sanitari. Corsi, seminari e giornate di studio sono le occasioni ideali per favorire lo scambio di conoscenze e di competenze tra gli stessi pazienti, i medici e gli infermieri. I pazienti vogliono uscire allo scoperto: l’idrosadenite suppurativa genera sofferenza e invalidità. Spetta ora alla società civile saper ascoltare la loro richiesta di aiuto e mettere in campo risposte adeguate. Per maggiori informazioni e chiarimenti: INVERSA ONLUS Associazione italiana per i pazienti affetti da Idrosadenite suppurativa Presidente - Giusi Pintori Mobile - 3405428207 Mail - [email protected]
Documenti analoghi
Il booklet di Inversa
1.4 Come e dove si manifesta?
L’Idrosadenite suppurativa può manifestarsi in modo diverso a seconda dell'individuo, con episodi periodici
difficilmente prevedibili: le forme lievi sono spesso carat...