1. Requisiti di ammissione: modalità di verifica (pdf, it, 200 KB, 7/19
Transcript
1. Requisiti di ammissione: modalità di verifica (pdf, it, 200 KB, 7/19
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI AVVISO: Verifica dei REQUISITI DI AMMISSIONE AMBITO DI SCIENZE MOTORIE ‐ Corso di laurea magistrale in Scienze Motorie Preventive ed Adattate (Classe LM‐67) ‐ [Corso ad Accesso Programmato ‐AP] In riferimento alle disposizioni del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 (art. 6), VISTO il Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Scienze Motorie Preventive ed Adattate ed in particolare l'art. 9 "Requisiti di ammissione al corso" che recita: Requisiti curricolari: "Per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale viene richiesto il possesso di un diploma di laurea triennale della classe L-22 (D.M. 270/04), classe 33 (D.M. 509/99) o diploma ex I.S.E.F. o di qualsiasi altro tipo conseguito all’estero riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. Coloro che provengono da lauree sunnominate o dagli I.S.E.F. devono aver maturato: CFU Settore Scientifico Disciplinare almeno 60 M-EDF/01, M-EDF/02, BIO/09, BIO/10, BIO/16 Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell’iscrizione alla laurea magistrale. È inoltre richiesta la certificazione della conoscenza della lingua inglese di livello B1 informatizzato o in alternativa l’autocertificazione, che dovrà però essere verificata prima del sostenimento degli esami di profitto della sessione estiva. Verifica della preparazione personale: Per l’ammissione al corso è prevista una valutazione nella forma di ammesso/non ammesso. Tale valutazione consiste in una prova scritta (60 quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate) su argomenti previsti nei corsi di laurea triennale. Saranno considerati vincitori coloro che otterranno un punteggio pari o superiore a 36/60, mentre saranno esclusi dalla graduatoria i candidati che otterranno un punteggio inferiore a 36/60; La delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze Motorie del 10.05.1012 ed in particolare il punto 5.2 "Modalità di accesso ai corsi di Laurea Magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate (Classe LM-67) e in Scienze dello Sport e della prestazione fisica (Classe LM-68) per l’a.a. 2012/2013" dispone: - - - fermo restando il numero massimo di 60 ( 56 + 4 ) studenti ammessi, di selezionare sulla base di una prova scritta tutti i candidati; la prova consiste in 60 quesiti a risposta multipla (di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate) su argomenti previsti nei corsi di laurea triennale; saranno considerati vincitori sino alla copertura dei posti coloro che otterranno un punteggio pari o superiore a 36/60, mentre saranno esclusi dalla graduatoria i candidati che otterranno un punteggio inferiore a 36/60; di tenere la prova per l’ammissione ai Corsi di laurea magistrale il giorno 14 settembre 2012, alle ore 10.00, presso la sede della Facoltà di Scienze Motorie: lo studente all’atto dell’iscrizione è tenuto ad indicare per quale Corso di laurea magistrale intende partecipare alla selezione; in caso di parità di punteggio sarà attribuita la priorità a chi ha conseguito il punteggio maggiore nel Diploma di Laurea; in caso di ulteriore parità la priorità è attribuita ai candidati anagraficamente più giovani; SI RIPORTANO di seguito le modalità di svolgimento e la data di effettuazione della prova di verifica della preparazione personale per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze Motorie Preventive ed Adattate. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI AMBITO DI SCIENZE MOTORIE Corso di laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate (LM‐67) NB: Sono disponibili 60 posti (56 comunitari e residenti + 4 non comunitari non residenti). Per maggiori dettagli si rimanda al bando di ammissione. Per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale ad accesso programmato in Scienze motorie preventive ed adattate viene richiesto il possesso di un diploma di laurea triennale: - Requisiti curriculari richiesti Classe L-22 (D.M. 270/04) Classe 33 (D.M. 509/99) Diploma ex I.S.E.F. Diploma di qualsiasi altro tipo conseguito all’estero riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. Coloro che provengono da lauree sunnominate o dagli I.S.E.F. devono aver maturato almeno 60 C.F.U. nei seguenti settori qualificanti: CFU Settore Scientifico Disciplinare almeno 60 M-EDF/01, M-EDF/02, BIO/09, BIO/10, BIO/16 Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell’iscrizione alla laurea magistrale. È inoltre richiesta la certificazione della conoscenza della lingua inglese di livello B1 informatizzato, o in alternativa l’autocertificazione che dovrà però essere verificata prima del sostenimento degli esami della sessione estiva. Valutazione della preparazione personale Fermo restando il numero massimo di 60 (56+4) studenti ammessi, saranno selezionati sulla base di una prova scritta (60 quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque indicate) su argomenti previsti nei corsi di laurea triennale. Saranno considerati vincitori coloro che otterranno un punteggio pari o superiore a 36/60, mentre saranno esclusi dalla graduatoria i candidati che otterranno un punteggio inferiore a 36/60. Data della prova di verifica della preparazione personale Iscrizione 14 settembre 2012 Non sono ammesse iscrizioni di laureati di primo livello in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti curriculari, sia per quanto riguarda il possesso dell’adeguata preparazione iniziale.
Documenti analoghi
universo di te - Università degli Studi del Molise
Motorie Preventive ed Adattate intende formare operatori nel
settore delle attività motorie mirate alla salute dell’individuo
o per “la cura” e la riabilitazione motoria, dal momento che
le più sol...