l`ipoacusia nei bambini evoluzione clinica diagnostica e terapeutica
Transcript
l`ipoacusia nei bambini evoluzione clinica diagnostica e terapeutica
L’IPOACUSIA NEI BAMBINI EVOLUZIONE CLINICA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA DOTT.SSA MARIA GRAZIA BAREZZANI SERVIZIO DI AUDIOLOGIA E FONIATRIA INFANTILE-BRESCIA CLASSIFICAZIONE DELLA SORDITA’ Sordità trasmissiva Sordità neurosensoriale Grado di perdita uditiva EPIDEMIOLOGIA • • • • • 1,3 ogni 1000 nati 27% gravi/profonde 1 sordo profondo/ 3000 nati 200-250 /anno in Italia 1 ogni 50 per categorie rischio MALATTIA • Impairment • Disability • • • • • Handicap • Sordomutismo Ipoacusia ns Difficoltà comprensione Difficoltà linguaggio Difficoltà scolastiche 1985-2010 • • • • DIAGNOSTICO ETIOLOGICO RIABILITATIVO TERAPEUTICO JOINT COMMITTEE ON INFANT HEARING POSITION STATEAMENT (1994) • All infants with hearing-loss should be identified before 3 months of age and receive intervention by six months of age IMPORTANZA DIAGNOSI PRECOCE • • • • • Sfruttare la plasticità cerebrale Immergere il bambino in un mondo sonoro Creare precocemente un codice informativo Attivare organi fono-articolatori Permettere apprendimento “accidentale” RAZIONALE (diagnosi precoce) • Deprivazione sensoriale - Progressivo danno sulle cellule ciliate residue (Jyung et al., 1989) - Riduzione di volume dei neuroni del NCV (Saada et.al., 1996) - Modificazione delle mappe frequenziali lungo tutte le vie uditive (Rayan et al., 1993), per effetto di neogemmazione di assoni con nuove connessioni sinaptiche - Allargamento progressivo dell’area corticale danneggiata EMISSIONI OTOACUSTICHE • CCE • SOAEs (rumore cocleare; movimento di liquidi, rumore Browniano) • TEAOEs (evocate da uno stimolo transitorio, click, tone-pip) • DPOAEs (evocate da due stimoli continui, toni) Rapporto S/R a 2-3-4 kHz Valori rapporto S/R >6 db o correlazione >65-70% ETIOLOGIA • CAUSE INFETTIVE SOFFERENZA PERINATALE GENETICHE (relativo) 2010 1985 Genetiche 60 SORDITA’ Idiopatiche 15 • 30 % • 40 % 100 bambini Acquisite 25 • 30 % Non-Sindromiche 39 Genetiche 60 Sindromiche 21 SORDITA’ Idiopatiche 15 100 bambini Acquisite 25 PRE-NATALI TORCH Alcool farmaci PERINATALI Ittero Prematurità ipossia POST NATALI Morbillo Parotite Meningoencefalite SORDITA’ INFANTILI CONGENITE 1.GENETICHE ± anomalie au esterno e medio a. presenti alla nascita Klippel-Feil Turner Usher Fanconi Pendred Waardenburg b. a sviluppo tardivo Alport Refsum Cogan Jervell PERINATALI Traumi da parto Ipossia Parto pretermine Basso peso alla nascita Iperbilirubinemia Otiti medie Traumi Rabdomiosarcoma; angiomi Cocleo-labirintiti virali ACQUISITE Cocleo-labirintiti virali Parotite Influenza Morbillo Varicella Meningite Dismetabolismi Vaccinazioni Farmaci S. di Reye (ASA) Traumi Sordità non organiche Otiti medie Disturbi predisponenti fibrosi cistica; s. di Young palatoschisi immunodeficenza congenita 3. miscellanea miscellanea miscellanea displasia fibrosa Mucopolisaccaridosi colesteatoma , istiocitosi Sofferenza perinatale • • • • • • Prematurità con peso <1500 gr Elevata bilirubinemia Somministrazione di farmaci ototossici Apgar 0-4/ 0-6 Ventilazione meccanica > 5 giorni sindromi Genetiche Non-Sindromiche 39 60 Sindromiche 21 SORDITA’ Idiopatiche 15 S. Pendred 5 S. Stickler 4 S. Waardenburg S. CHARGE 100 bambini 2 2 Branchio-oto-renale 2 Acquisite 25 S. Usher 2 S. Alport 1 S. Goldenhar 1 S. Treacher Collins Altre sindromi 2 1 IPO ACUSIE SINDROM ICHE Geni e sordità • L’1% dell’intero genoma umano è necessario per la funzione uditiva (circa 300 su 30.000 geni) • Di questi 300 geni, 1/3 sono ad oggi noti • 2/3 rimangono da identificare… Ipoacusie sindromiche • Costituiscono il 30% delle sordità geneticamente determinate • Sono note 400 sindromi in cui l’ipoacusia è parte del quadro clinico • Sindromi distinte possono essere causate da differenti mutazioni a carico del medesimo gene • Mutazioni a carico di geni differenti possono determinare il medesimo fenotipo clinico Disordini associati alla sordità : • Endocrini (Pendred, S. sordità-diabete) • Oculari (Usher, Alport) • Cardiaci (Jervell & Lange-Nielsen) • Renali (BOR e Alport) • Musculoscheletrici (Stickler) • Della pigmentazione cutanea e degli annessi (Waardenburg) Protruding ear Orecchio di satiro Fossetta pre-auricolare Elice ipoplasico con variante di Stahl Orecchio tipico della S. CHARGE Apofisi pre-auricolari S. CHARGE S. Goldenhar S. Treacher Collins IPOACUSI E NON SINDROM ICHE SORDITA’ NON SINDROMICHE • CONNEXINA 26 • CONNEXINA 30 MALFORMAZIONI CONGENITE ORECCHIO TC rocche petrose Common cavity Large vestibular acqueduct (Mondini) CONGENITAL RUBELLA INFECTION FLAIR axial FLAIR coronal CONGENITAL CMV INFECTION FLAIR ax FLAIR ax T1 sag T1 cor T1 Gd-DTPA ax ADC ETIOLOGIC DIAGNOSIS ? FLAIR ax FLAIR ax T1 Gd-DTPA ax T2 sag T2 cor ADC ETIOLOGY ? • CMV infection • (Barbi et al., 2003, 2006; Van der Knaap et al., 2004; Fowler and Bopana, 2006) • Rubella • Delayed myelination (Lapointe et al., 2006) • Gliosis (post-inflammatory, post-hypoxic) • Leukodystrophy LEUKOENCEPHALOPATHY (LEP) PERCEZIONE UDITIVA CATEGORIE PERCETTIVE ANGLOSASSONE (MOOG, 1995) 1) 2) 3) 4) detezione discriminazione identificazione riconoscimento DI TRADIZIONE METODICHE RIABILITATIVE • • • • • • ORALE ORALE-ACUSTICO GESTUALE BIMODALE TOTAL-COMUNICATION AVT • MUSICOTERAPIA • PSICOMOTRICITA’ IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA SORDITA’ MODERATE SOLUZIONI 2. Protesi acustiche Tecnologia digitale analogiche SORDITA’ MODERATE 5. Protesi acustiche Microfoni direzionali Soppressione del feedback Estrazione del parlato dal rumore Cosa ci si aspetta dal digitale • • • • • Che non abbia difetti Capire meglio nel rumore Assenza di feedback Che non diano fastidio rumori forti Maggior precisione nella riproduzione del suono digitale vantaggi • • • • Riproducibilità del suono Riduzione eff larsen Rapporto S/N Amplificazione frequenze acute svantaggi • Collaborazione • Costi • Amplificazione in potenza • Intervento Clinica • Esperienza Audioprotesista • Periodo di adattamento al passaggio da analogico IC BRESCIA BAMBINI 2002-2010 • 83 pazienti • 20 bilaterali, 63 monolaterali 24 stranieri 28.9% 17 pazienti < 2 anni Cochlear Nucleus history of innovation 8th generation Nucleus sound processor `83 `89 `94 `97 `98 `02 `05 `09 WSP MSP Spectra SPrint™ ESprit™ ESprit 3G Freedom CP810 Cochlear Nucleus CI500 Series cochlear implant Strong BUILT ON PLATFORM OF WORLD’S MOST RELIABLE IMPLANT – COCHLEAR NUCLEUS 99.36% Cumulative Survival Percentage (CSP) at 4 years Each new Nucleus generation has become more reliable than the previous generation CI22M CI24M (all) CI24R CI24RE (Freedom) Combined Adult/Child data as at March 2009 Cochlear Nucleus CP810 Sound Processor Design BUILT ON A TITANIUM FOUNDATION • Durable materials Gore-Tex microphone protectors Detachable coil – Titanium bayonet connector, coated with Teflon® – Strong chrome trim – Robust, durable high-tech plastics – GORE-TEX® microphone protectors • Detachable coil cable Durable plastic Titanium bayonet connector Chrome trim • State-of-the-art manufacturing and testing processes Cochlear Nucleus CP810 Sound Processor Design Processing unit with Snugfit FLEXIBLE WEARING OPTIONS FOR EVERY INDIVIDUAL Snugfit™ for an active lifestyle adults and children alike • Holds sound processor snugly to the ear • Improved retention and comfort LiteWear case and clip LiteWear particularly for very young children but also for adults • Battery worn on the body Snugfit size options • Reduced size and weight behind the ear
Documenti analoghi
Programma - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Provide key elements for the diagnostic and
therapeutic
grading of the major audiometric
and vestibular diseases
La sordità infantile - L`esperienza di Varese Definiamo sordità o
Tra le cause di sordità che agiscono durante il travaglio e il parto, la più frequente è l’anossia, cioè
l’insufficiente apporto di ossigeno. Le cellule della coclea sono infatti molto sensibili al...
Impianti cocleari Nucleus
Rischi legati alla presenza di piccole parti............................................ 7
Surriscaldamento....................................................................................... 7
...