Programma - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Transcript
Programma - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Italiano Inglese INSEGNAMENTO DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI DELL'UDITO E DELL'EQUILIBRIO DIAGNOSIS AND TREATMENT OF HEARING AND EQUILIBRIUM DESEASES RESPONSABILE DELL’INSEGNAMENTO RESPONSABILE DEI MODULI CONTENUTI GAINI RENATO MARIA GAINI RENATO MARIA L'inquadramento diagnostico e terapeutico delle principali patologie audiologiche e vestibolari. Esercitazioni: esame audiometrico tonale liminare sopraliminare e vocale. Impedenziometria, potenziali evocati acustici, esame vestibolare, prove caloriche, ed elettronistagmogramma, manovre posizionali. The diagnostic and therapeutic approaches to the vestibular and audiological main diseases. Practical training: pure-tone liminar, supra-liminar and vocal audiometric test. Acoustic impedance, acoustic evoked potentials, vestibular examination, caloric reflex test, and electronystagmogram, positional maneuvers. OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli elementi fondamentali per l'inquadramento diagnostico e terapeutico delle principali patologie audiologiche e vestibolari. Provide key elements for the diagnostic and therapeutic grading of the major audiometric and vestibular diseases PREREQUISITI DIDATTICI METODI DIDATTICI Iscrizione al quinto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e successivi Lezione in aula ed esercitazioni presso Ambulatorio di Audiovestibologia Medical students at 5th year and over TESTI DI RIFERIMENTO ALTRE INFORMAZIONI MODALITA’ DI VERIFICA Certificazione di frequenza DELL’APPRENDIMENTO PROGRAMMA ESTESO Programma: cenni di fisica acustica ; anatomia e fisiologia dell'apparato uditivo. Approccio con il Lectures and tutorials at Outpatient Audiovestibologia Certification of attendance Program: overview of physical acoustics; anatomy and physiology of hearing. Approach to paziente con ipoacusia e/o otalgia. Le sordita' improvvise. Gli acufeni. Ototossicita' da farmaci. L'otosclerosi e le sordita' ereditarie. Le tecnopatie in audiologia: prevenzione della sordita' da trauma acustico cronico. La sordita' rinogena. La sordita' traumatica. Approccio al paziente vertiginoso. Fisiologia dell'apparato vestibolare. Vertigine obiettiva e soggettiva. Labirintiti e labirintosi, vertigine centrale, vertigine posizionale, riabilitazione del paziente vertiginoso. Esercitazioni. Esame audiometrico tonale liminare sopraliminare e vocale. Impedenziometria, potenziali evocati acustici, esame vestibolare, prove caloriche, ed elettronistagmogramma, manovre posizionali. the patient with hypoacousia and/or otalgia. The sudden deafness. Tinnitus. Drugs ototoxicity. Otosclerosis and hereditary deafness. The technopathies in audiology: prevention of hearing loss by chronic acoustic trauma. The rhinogenous deafness. The trauma deafness. Approach to the dizziness patient. Physiology of the vestibular apparatus. Objective and subjective vertigo. Labyrinthitis and labyrinthosis, central vertigo, positional vertigo, dizziness rehabilitation of the patient. Exercises. Liminate supraliminal audiometry tone and voice. Acoustic impedance, acoustic evoked potentials, vestibular examination, caloric reflex test, and electronystagmogram, positional maneuvers.
Documenti analoghi
l`ipoacusia nei bambini evoluzione clinica diagnostica e terapeutica
L’IPOACUSIA NEI BAMBINI
EVOLUZIONE CLINICA DIAGNOSTICA
E TERAPEUTICA
DOTT.SSA MARIA GRAZIA BAREZZANI
SERVIZIO DI AUDIOLOGIA E
FONIATRIA INFANTILE-BRESCIA