club alpino italiano
Transcript
club alpino italiano
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bologna “M. Fantin” - Gruppo Escursionistico – Via Stalingrado n. 105 40128 Bologna Telefono e Fax: 051/234856 www.caibo.it [email protected] da sabato 17 a domenica 25 settembre 2016 Gr 20 la "Grande Randonnée" in Corsica Alcune tappe in quota e “U trinighellu” I tratti più in quota del GR 20 utilizzando per gli spostamenti U trinighellu, lo spettacolare trenino corso, un viaggio nel viaggio, nell'isola più affascinante del mediterraneo. Un trekking con scorci degni di viaggi esotici. Ambienti selvaggi, ripidi colli, terreni solitari e aspri, laghi e torrenti cristallini, foreste lussureggianti: un mix di ingredienti che hanno reso questo percorso famoso e ancora oggi estremamente gratificante. Programma 1° g - Sabato 17/9 – ore 5 - Partenza con bus privato da Bologna per Livorno. Ore 8 imbarco a Livorno per Bastia Trasferimento in treno da Bastia a Corte. Cena e pernottamento in albergo. 2° g – domenica 18/9 - Da Corte (m 396) si risale a piedi la suggestiva gola del Tavignano, con limpide pozze che invitano ad un bagno, si arriva al rifugio Corte ( ex A Sega) (m 1166 ) aperto 1/5-31/10 Cena e pernottamento rifugio Corte (36 posti, cena e colazione) ore di cammino 6,00 (+ 800) 3° g – lunedì 19/9 - Dal rifugio A Sega (m 1166 ) ci immettiamo sulla Grande Randonnèe 20 che ci porterà al rifugio de Manganu (m 1601). Si attraversano alti pascoli e rustiche Bergèrie di pastori, dove si può assaggiare l’ottimo Brocciu (una saporita ricotta di pecora o di capra) Cena e pernottamento rifugio de Manganu (30 posti) ore di cammino 5,30 4° g – martedì 20/9 - Dal rifugio de Manganu (m 1601 ) proseguiamo sul GR 20 fino al rifugio Pietra Piana (m 1842 ) situato sotto il monte Rotondo ( 2622 m ) una delle più alte cime della Corsica. Si attraversa una zona bellissima, dove sono presenti piccoli laghi tra rocce di granito, tra cui lo scenografico lago del Capitellu. La Brèche de Capitellu, m 2225, è il punto più alto raggiunto dal GR 20. Cena e pernottamento rifugio Pietra Piana (22 posti) ore di cammino 5,30 (+850 -600) 5° g – mercoledì 21/9 - Dal rifugio Pietra Piana (m 1842 ) seguiamo la variante di cresta del GR 20, che con percorso molto panoramico conduce al rifugio de l 'Onda (m 1430 ) Cena e pernottamento rifugio de l’Onda (28 posti) ore di cammino 3,30 NB: considerata la brevità della tappa, esistono diverse possibilità per riempire la giornata: - salire il Monte d’Oro m 2625 (EE) - salire il Monte Rotondo m 2622* (EE) - fare la variante bassa che è più lunga ( h 4,50) ma passa in una foresta con torrente dove è possibile fare il bagno riposarsi … *Dal retro del rifugio parte il sentiero (cartello per Monte Rotondo) segnalato da soli ometti di pietra; seguirlo fedelmente senza perdere di vista i numerosi ometti. L'itinerario risale la rocciosa valle di Pietra Piana, costeggia il verde piano di Gialgo, incastonato tra le rocce e raggiunge un colletto (2250m) da cui si discende di 30 metri e poi si continua nuovamente a risalire fino a toccare il lago Bellebone (2321m). Continuare in direzione della cima, seguendo sempre gli ometti, raggiungendola in 1,30-2 ore dal rifugio. Sulla cima si trova uno spartano ma confortevole bivacco. 6° g – giovedì 22/9 - Dal rifugio de l 'Onda (m 1430 ) si prosegue sul GR 20 risalendo la cresta di Muratello (m 2020) per poi iniziare la discesa in una splendida foresta, con belle pozze nel fiume (possibilità di bagno), fino a Vizzavona (m 920). (Stazione ferroviaria) – Rientro col treno a Corte. Cena e pernottamento in albergo a Corte. ore di cammino ore 5,00 (+700 -1200) 7° g – venerdì 23/9 - Da Corte in treno a Ile Rousse per una giornata di relax al mare. Cena e pernottamento in campeggio (bungalow) 8° g – sabato 24/9 – Alla scoperta delle magnifiche spiagge tra Ile Rousse e Calvi. Cena e pernottamento in campeggio (bungalow) 9° g – domenica 25/9 - Da Ile Rousse in treno a Bastia – imbarco per Livorno - rientro a Bologna in treno. Difficoltà E. Per escursionisti allenati e dotati di spirito di adattamento (alcuni rifugi sono spartani) Numero massimo partecipanti: 15 Numero minimo partecipanti: 4 Quota gita. € 2,00 per soli soci CAI Spesa complessiva stimata € 600 di cui € 140 per trasporti (bus, treni e traghetto) Caparra da versare all’iscrizione: € 120 Iscrizioni in segreteria entro e non oltre il 18/3/2016 Note. Attrezzatura, da trekking classico, si raccomanda di limitare il bagaglio al minimo indispensabile; è necessario portare un sacco a pelo leggero (nei rifugi non ci sono coperte): a settembre le temperature sono ancora calde ma si sale a quote superiori ai 2000 m e per questo non è da sottovalutare il freddo specie nelle giornate ventilate. Per le vettovaglie si consiglia di avere propri viveri per il pranzo. Il trekking è percorribile in ogni condizione meteo e questo può richiedere di camminare anche in condizioni climatiche disagevoli. Accompagnatore: Lucia Montagni [email protected] tel 3491852859 Presentazione in sede lunedì 7 marzo ore 21. L’accompagnatore si riserva di modificare o annullare il trekking o parte del trekking a sua insindacabile discrezione qualora si verificassero situazioni tali da mettere a rischio la sicurezza e l’incolumità dei partecipanti.
Documenti analoghi
Corsica - Artemisia
25; trasferimento da Olbia a S. Teresa di Gallura,
traghetto alle ore 10.00 per Bonifacio. Escursione a
Rocher Du Lion e spiaggia di Roccapina. Visita del sito
preistorico di Filitosa. Transfer a C...
La Grande Randonnée della Corsica
D E S C R I ZI O N E
La Grande Randonnée della Corsica è un magnifico percorso che, partendo dalla costa meridionale,
attraversa tutta l’isola da sud-est a nord-ovest. Si tratta di un susseguirsi ...