La Grande Randonnée della Corsica
Transcript
La Grande Randonnée della Corsica
GIOVANE MONTAGNA - VENEZIA Sezione “Giacinto Mazzoleni” La Grande Randonnée della Corsica (Parte sud) 13 - 20 luglio 2011 Responsabile: Giovanni Cavalli (cell.: 329-6917670). Guida Alpina: Martino Moretti. Difficoltà: Nessuna particolare difficoltà, si richiede solo una buona preparazione escursionistica. Durata: 6 giorni di trek più 2 di trasferimento. La quota comprende: I trasferimenti in Corsica (bus privato o treno), vitto e alloggio in rifugio (pensione completa con pranzo al sacco a mezzogiorno), l’uso dei materiali comuni, completa organizzazione logistica, accompagnamento e assistenza di una Guida Alpina, assicurazione responsabilità civile, trasporto dei bagagli con una jeep al seguito che raggiungerà i trekkers alla sera (escluso 2 sere). Il fuoristrada non raggiungerà il gruppo dove segnalato nel programma. I trekkers dovranno quindi avere nello zaino anche un sacco a pelo (leggero) per il pernottamento. La quota non comprende: Equipaggiamento: Il traghetto andata e ritorno dall’Italia alla Corsica, le bevande, i pasti durante la traversata in traghetto e nei giorni di soggiorno turistico (che non fanno parte del programma), tutto quanto non specificato. Normale da escursionismo (zaino, abbigliamento da montagna, scarponi), ricambi, occhiali, borraccia, creme solari, bastoncini (a piacere). Consultare, comunque, la lista dei materiali consigliati alla fine del programma. Cartografia: Carte I.G.N.F. 1:25.000 – Area n. 3 - Corsica Centro - con Monte Rotondo, Bastelica, Ghisoni, Col de Verde, Aleria, Cargese, Vico. Carte I.G.N.F. 1:25.000 – Area n. 4 - Corsica Centro Sud - con Ajaccio, Zicavo, Monte Incudine, Col de Bavella. G I O V A N E M O N T A G N A - V E N E Z I A Dorsoduro 3703/A – 30123 VENEZIA - Tel. e fax: 041-5229235 http://www.gmvenezia.it 1 D E S C R I ZI O N E La Grande Randonnée della Corsica è un magnifico percorso che, partendo dalla costa meridionale, attraversa tutta l’isola da sud-est a nord-ovest. Si tratta di un susseguirsi di paesaggi stupendi, protetti in un ampio parco naturale, fatto di montagne, laghi, foreste, nevai, con la possibilità di camminare per giorni interi senza attraversare paesi o strade carrozzabili. L’itinerario completo ha una lunghezza di 173 km., supera un dislivello totale di 9900 m. e richiederebbe 15 giorni di cammino. Il nostro programma prevede di percorrere solo la parte meridionale dell’itinerario: da Vizzavona a Conca. Un fuoristrada al seguito che si incontrerà quasi ogni sera con il gruppo, trasporterà materiali e bagagli dei partecipanti, consentendo ai trekkers di camminare con zainetti più leggeri. PROGRAMMA 1° GIORNO (13 luglio 2011) Traghetto per Bastia da Livorno (partenza ore 8.00, arrivo ore 12.00 con traghetto della compagnia Moby), da qui in treno a Vizzavona (990 m.), cena e pernottamento in gite d’etape (rifugio, punto-tappa). 2° GIORNO (14 luglio 2011) Partenza del trekking, salita alla Bocchetta Palmente (1640 m.), da qui in traversata al Rifugio Capannelle (1586 m.), cena e pernottamento in rifugio (dove arriva il fuoristrada). Dislivelli: 750 m. in salita, 100 m. in discesa. Tempo di percorso: ore 4-5. Rifugio Capannelle (1586 m.) G I O V A N E M O N T A G N A - V E N E Z I A Dorsoduro 3703/A – 30123 VENEZIA - Tel. e fax: 041-5229235 http://www.gmvenezia.it 2 3° GIORNO (15 luglio 2011) Dal Rifugio Capannelle (1586 m.), iniziamo a salire per toccare il Lago Bastani (2092 m.), continuiamo in su fino alla vetta del Monte Renoso (2352 m. – facile), punto panoramico verso il mare; iniziamo la lunga discesa per rientrare sul percorso del GR 20 ancora un tratto e raggiungiamo il Col di Verde, cena e pernottamento in gite d’etape (dove arriva il fuoristrada). Dislivelli: 800 m. in salita, 1100 m. in discesa. Tempo di percorso: ore 6-7. L a g o B a s t a n i ( 2 0 9 2 m . ) 4° GIORNO (16 luglio 2011) Si sale decisamente per raggiungere la Bocca d’Oru (1840 m.) e il Rifugio Prati, ancora su fino ai 2041 m. della Punta Cappella. Da qui una ripida discesa ci conduce alla Bocca di Laparo (1525 m.), si risale ancora ai 1950 m. della Bocca di A Furmicula ed infine si giunge al Rifugio d’Usciolu (1750 m.), cena e pernottamento in rifugio (dove non arriva il fuoristrada). Dislivelli: 1200 m. in salita, 750 m. in discesa. Tempo di percorso: ore 6,30-7,30. G I O V A N E M O N T A G N A - V E N E Z I A Dorsoduro 3703/A – 30123 VENEZIA - Tel. e fax: 041-5229235 http://www.gmvenezia.it 3 5° GIORNO (17 luglio 2011) Dal Rifugio d’Usciolu si segue la rocciosa e dentellatala Cresta delle Statue, si attraversano verdi pascoli e boschi di faggi per raggiungere la Bocca di l’Agnonu (1570 m.), ancora giù con una breve deviazione per arrivare alla Bergeries de Bassetta (1300 m.), cena e pernottamento in gite d’etape (dove arriva il fuoristrada). Dislivelli: 100 m. in salita, 550 m. in discesa. Tempo di percorso: ore 4-5. R i f u g i o d ’ U s c i o l u ( 1 7 5 0 m . ) 6° GIORNO (18 luglio 2011) Si torna sul sentiero principale e attraversata una vasta prateria, saliamo alla vetta del Monte Incudine (2136 m.), punto panoramico sulle due coste della Corsica. Da qui una ripida discesa ci porta al Rifugio Asinau (1530 m.), cena e pernottamento in rifugio (dove non arriva il fuoristrada). Dislivelli: 850 m. in salita, 600 m. in discesa. Tempo di percorso: ore 5-6. V e t t a d e l M o n t e I n c u d i n e ( 2 1 3 6 m . ) G I O V A N E M O N T A G N A - V E N E Z I A Dorsoduro 3703/A – 30123 VENEZIA - Tel. e fax: 041-5229235 http://www.gmvenezia.it 4 7° GIORNO (19 luglio 2011) Dal Rifugio Asinau si scende al fiume e si inizia la traversata per raggiungere il Colle di Bavella (è possibile percorrere la panoramica variante alpina che tocca la quota di 1662 m.), cena e pernottamento in gite d’etape (dove arriva il fuoristrada). Dislivelli: 300 m. in salita, 600 m. in discesa. Tempo di percorso: ore 5-6. L e G u g l i e d i B a v e l l a 8° GIORNO (20 luglio 2011) Trasferimento a Bastia (in bus privato), da qui traghetto per l’Italia (partenza ore 14.00, arrivo ore 18.00 a Livorno). A S S I C U R A ZI O N E M A L A T T I E E I N F O R T U N I Il soccorso alpino per incidenti in montagna è garantito anche con l’elicottero ed è riconosciuta l’assicurazione degli iscritti al C.A.I. (portarsi la tessera). Per l’assistenza sanitaria portarsi la tessera sanitaria che è valida per tutta l’Unione Europea. G I O V A N E M O N T A G N A - V E N E Z I A Dorsoduro 3703/A – 30123 VENEZIA - Tel. e fax: 041-5229235 http://www.gmvenezia.it 5 MATERIALI ED EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALI CONSIGLIATI Giacca impermeabile Pantaloni cotone trekking Maglione in pile Ricambi biancheria intima Magliette di cotone Camicia o maglia a maniche lunghe Calzettoni (2/3 paia) Scarpe ginniche Scarponi da trekking Mantella per l’acqua o ombrello e coprizaino Berretto e occhiali da sole Guanti Pantaloni corti Asciugamani piccoli o medi Busta toilette (sapone, shampoo, dentifricio e spazzolino, ecc.) Coltellino multiuso Sacco a pelo (termicità media) da 0 a +5 Sacco lenzuolo Borraccia Crema solare + Labisan Medicinali personali Macchina fotografica Pila frontale Bastoncini telescopici La lista materiali è puramente indicativa, ma si consiglia di attenervisi. Sono previsti due colli a testa: uno zaino da portare a spalle (30/40 litri) e una borsa da viaggio con i ricambi da lasciare sul mezzo che ci segue. Meglio evitare di portare valigie ingombranti. G I O V A N E M O N T A G N A - V E N E Z I A Dorsoduro 3703/A – 30123 VENEZIA - Tel. e fax: 041-5229235 http://www.gmvenezia.it 6
Documenti analoghi
club alpino italiano
1° g - Sabato 17/9 – ore 5 - Partenza con bus privato da Bologna per Livorno. Ore 8 imbarco a Livorno per Bastia
Trasferimento in treno da Bastia a Corte. Cena e pernottamento in albergo.
2° g – do...
avventura corsica: gr 20
• Sistemazione in rifugi con trattamento di mezza pensione
• Pranzi al sacco
• Equipaggiamento: normale da trekking + imbragatura per chi affronta il circo della solitudine;
portare il sacco lenzuo...