Valcucine company profile_ITA (2)
Transcript
VALCUCINE S.p.A Via Savio, 11 - 33170 Pordenone ITALY Tel.(0039) 0434/517911 E-mail: [email protected] www.valcucine.it www.twitter.com/valcucine blog.valcucine.it www.flickr.com/valcucine www.youtube.com/valcucineofficial ANNO DI FONDAZIONE STABILIMENTI AREA TOTALE PROPRIETA’ DIPENDENTI SETTORE DI ATTIVITA’ 1980 1 33.000 mq (area coperta 18.000 mq) 4 soci 175 produzione cucine componibili e complementi d’arredo MARCHI COMMERCIALIZZATI Valcucine LaCucinaAlessi by Valcucine Hability Demode Valcucine Living DISTRIBUZIONE EXPORT show room specializzati in prodotti di design 40% del fatturato totale Principalmente in: Unione Europea, Stati Uniti, Canada, Russia, Nuovi mercati sud – est asiatico, INIZIATIVE SOCIO-CULTURALI Associazione Bioforest (1998): si prefigge di promuovere una cultura produttiva industriale che sia più sensibile all’ambiente con due programmi di rimboschimento nel Mato Grosso (operazione Xavante), in Ecuador (operazione Otonga) e a livello locale con vari istituti scolastici per l’educazione ambientale in collaborazione con il laboratorio Occhione (Cordenons PN); Premio Letterario “Mazzotti”(dal 1983) PREMI E RICONOSCIMENTI 1999 ADI Design Index (Italia): Canale attrezzato 2000 ADI Design Index (Italia) Anta Ricicla 2005 Surface Magazine Best Kitchen (USA): Artematica Vitrum 2006 premio Takunda per la solidarietà (Italia) 2007 Confindustria Excellence Award (Italia) 2007 3° premio Azienda Innovativa in Friuli (Italia) 2007 3° premio "The Kitchen Innovation Prize" (Germania) LACUCINAALESSI cucina Trasparente 2007 Gioia Casa – premio best design ecologico 2007(Italia) 2008 ADI Design Index (Italia): Anta Riciclantica 2008 ICFF Editor Award | Kitchen and bath (USA) 2008 Segnalazione Compasso d’Oro per Riciclantica (Italia) 2009 2° posto concorso Italian Oxigen Abitare magazine: Invitrum 2009 Best Green Design & Architecture by Treehugger (USA) 2010 ADI Index per la Ricerca d’Impresa 2010 Green Good Design Award 2011 Premio dei Premi per l’Innovazione a Gabriele Centazzo 2011 AZ Award (Azure magazine) 2011 Menzione Compasso d’Oro per la Ricerca d’Impresa Nel 1980 quattro soci danno vita a Valcucine. Il core business della società ben presto si orienta verso una produzione rivolta ad un target medio alto: una scelta strategica di nicchia, in un’area altamente concorrenziale come il distretto del mobile/arredamento del Livenza. La direzione intrapresa, verso un prodotto ricercato sotto il profilo del design e della qualità, dà nell’immediato risultati gratificanti. A partire dagli anni ’90 Valcucine ottiene l’apprezzamento di un pubblico sempre più vasto, come conferma il fatturato in continua crescita, e oggi può vantare la leadership nel proprio segmento di mercato. L’azienda diventa un punto di riferimento nel settore cucine, principalmente grazie “all’ingegnerizzazione del design” cioè allo sforzo di armonizzare le linee estetiche con le tecnologie più d’avanguardia. Alla ricerca di soluzioni innovative, Valcucine abbina fantasia, cura del particolare, passione per i materiali naturali, recupero delle lavorazioni artigianali ed il rispetto per l’ambiente. La notorietà del marchio è cresciuta in parallelo allo sviluppo dell’azienda, soprattutto per effetto di una comunicazione sempre più rivolta verso il pubblico. L’obiettivo è sensibilizzare il consumatore a certe tematiche, che sono per Valcucine fondamentali: la qualità e l’ecocompatibilità dei materiali, la tutela della salute e l’ergonomia dell’ambiente cucina. L’idea chiave è dunque “qualità”, declinata in ogni aspetto. Per l’azienda la qualità si traduce al contempo nella scelta di rivenditori qualificati, di un servizio di assistenza ai clienti che presti ascolto ad ogni loro esigenza e non ultimo, di un sistema di garanzia quinquennale. (http://www.valcucine.it/storia) La filosofia Valcucine L'etica è il motore principale del nuovo Millennio, lo strumento per uno sviluppo equo e sostenibile del mondo e dei suoi abitanti. Valcucine esprime la sua volontà e mette a disposizione la sua cultura di impresa attenta alle dinamiche locali e universali, per investire su questo fronte, per farsi carico delle problematiche ambientali, che costituiscono una delle più forti questioni etiche, perché sono parte della vita di ognuno di noi e influenzano, al tempo stesso, l'esistenza e il benessere delle generazioni future. L'attenzione all'ambiente non si limita, dunque, al rispetto delle leggi imposte, ma nasce dalla presa di coscienza di una responsabilità, che si manifesta nel momento in cui l'etica diventa un solido punto di riferimento. E questa consapevolezza, si esprime nella responsabilità dell'industria nei confronti della società presente e futura e spinge l'azienda a diventare parte attiva nella promozione culturale e sociale del territorio nel quale è radicata. Valcucine, così, diventa promotrice e sostenitrice di eventi e manifestazioni, di dibattiti e confronti finalizzati a implementare la coscienza critica e il benessere della popolazione locale e delle sue organizzazioni associative. L'orizzonte si allarga poi all'intero pianeta, per il quale Valcucine mette in atto progetti e iniziative che hanno come denominatore comune un'etica ambientale convinta e concreta. (http://www.valcucine.it/linee_guida) L’attività Valcucine Da anni le tematiche ambientali sono al centro del lavoro dell’azienda in tutti gli stadi del processo produttivo, dalla progettazione alla distribuzione. Ogni elemento realizzato, viene prima studiato nei minimi particolari per armonizzare il design quanto più possibile alle esigenze di ecocompatibilità, il che significa: a) riporre speciale attenzione nel produrre con il minor consumo di materie prime ed energia; b) realizzare i prodotti con materiali riciclabili; c) ridurre le emissioni tossiche e le sostanze chimiche inquinanti, sia in fase di produzione che di utilizzo; d) garantire una lunga durata del prodotto. Questo è possibile grazie alle tecnologie moderne che vengono sfruttate dall’azienda. Valcucine ha mutuato dal settore automobilistico la tecnologia per produrre l’anta più dematerializzata al mondo: 2mm di spessore, adoperando 90% di legno in meno. Nel 2008 ha presentato l’innovativo sistema di basi in vetro ed alluminio: 100% riciclabile, privo di colle e di emissioni di formaldeide, nonché assolutamente resistenza all’acqua, al vapore e al calore. Oltre all’uso della tecnologia, Valcucine recupera l’uso dell’artigianalità. L’intarsio, sia su legno che su vetro, è un’antica tecnica di lavorazione del legno frutto di molta esperienza e di grande abilità manuale, attività che all’interno della nostra civiltà industriale si era dimenticata e stava morendo. L’ERGONOMIA IN CUCINA Un fattore molto importante per la valutazione della cucina, è l’analisi ergonomica. L’ergonomia è la scienza che studia il rapporto dell’uomo con gli oggetti che utilizza e gli spazi dove vive e lavora. La cucina è il luogo dove si svolge la maggior parte delle azioni quotidiane: qui si prepara il cibo, lo si cucina, lo si consuma. La necessità di avere tutto a portata di mano e di muoversi liberamente e comodamente senza affaticarsi, molto spesso non viene soddisfatta a causa dei mobili che non sono stati adattati alle nostre esigenze fisiche. Al momento dell’acquisto è facile farsi prendere dall’entusiasmo e dall’emozione, lasciandosi colpire solo dall’estetica del prodotto ed influenzare dalla scenografia di presentazione all’interno delle mostre. È importante invece approfondire quegli aspetti che consentono di effettuare una scelta razionale per non ritrovarsi poi costretti a lavorare per tutta la vita in una cucina che ci obbliga ad assumere posizioni scorrette e dannose per la nostra salute. (per approfondimenti http://www.valcucine.it/progettazione) LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001 L’ISO 14001 è una norma internazionale che certifica che la produzione di un prodotto avvenga osservando il sistema di gestione ambientale stabilito dall’azienda. La certificazione ha luogo nel momento in cui viene verificato il rispetto delle normative vigenti e l’impegno nella definizione di politiche, programmi e obiettivi mirati a migliorare la propria organizzazione e le proprie performance in campo ambientale. Valcucine nel perseguire e nell’applicare un sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001, ha conseguito molteplici benefici: la sicurezza sulla conformità alla vigente legislazione ambientale; il miglioramento dell’efficienza nell’impiego delle risorse; il miglioramento della redditività al mutare della legislazione o delle condizioni ambientali; il miglioramento dell’immagine aziendale complessiva, sia nelle transazioni commerciali, sia verso il consumatore finale ormai sempre più sensibile alle tematiche ambientali. Valcucine: la prima azienda di cucine ad essere certificata UNI EN ISO 14001 Valcucine da anni favorisce uno sviluppo sostenibile attraverso il costante impegno per ridurre l’impatto ambientale della propria attività produttiva. Valcucine sviluppa progetti specifici volti all’utilizzo razionale delle materie prime, al riciclaggio dei materiali di scarto, alla riduzione dell’inquinamento, dei consumi e dei rifiuti, e promuove al contempo un sistema di equilibrio tra uso e ripristino delle risorse naturali. Grazie alla coerenza e alla costanza nell’applicazione della sua politica ambientale, Valcucine è la prima azienda di cucine ad aver ottenuto la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001. BIOFOREST: l’associazione per la rigenerazione degli ambienti naturali Bioforest è un’Associazione Onlus creata da Valcucine senza scopo di lucro. Nata nel 1998 per volontà di un gruppo di industriali e piccoli imprenditori orientati verso un nuovo modello di sviluppo basato sulla compatibilità tra industria e salvaguardia ambientale. Obiettivi dell’impegno, la riduzione dei consumi energetici e delle materie prime nella produzione, l’eliminazione dell’impiego di materiali tossici ed un adeguato sviluppo della ricerca e dell’innovazione tecnologica orientati al rispetto dell’ambiente naturale. Fondamentali, in tal senso, i rapporti fra paesi in via di sviluppo, in una prospettiva di condivisione e di uso equilibrato delle risorse naturali del pianeta che ci consenta di conservare il capitale naturale e di trasmettere alle generazioni future le stesse risorse che abbiamo ereditato. Bioforest si propone quindi di promuovere soprattutto , nell’ambito industriale, una nuova cultura, capace di farsi carico delle proprie responsabilità, pronta ad agire concretamente per il ripristino alla salvaguardia delle risorse naturali mondiali. Una “nuova alleanza fra industria e ambiente, volta a dare un’importante segno: un impegno serio e duraturo nel tempo. Mossa da questo spirito, da anni Bioforest finanzia un operazione in Ecuador, denominata “Operazione Otonga”, un progetti di riforestazione e tutela della biodiversità. L’Operazione Otonga consiste fondamentalmente nell’acquisto di lembi di foresta amazzonica. La foresta Otonga con gli ultimi acquisti conclusivi agli inizi di quest’anno, ha ormai superato i 1500 ettari di estensione. Sono state assegnate nuove borse di studio ai giovani universitari dell’Ecuador e finanziati studi, ricerche sulla foresta Otonga grazie anche a strutture ricettive e logistiche, in particolar modo la stazione scientifica con lo specifico laboratorio che permettono di svolgere studi e ricerche direttamente in loco. Un altro progetto prevede la riforestazione, precisamente nel Comune di Cordenons in provincia di Pordenone, dove è stato individuato un Biotopo di grande interesse naturalistico localizzato nell’area delle risorgive del Vinchiaruzzo. L’attività si esplica nell’applicazione tecnica con la semina in vaso di piante autoctone poi trapiantate in un vivaio e infine piantumate in aree messe a disposizione da Bioforest e/o dalle Amministrazioni Comunali interessate.Gli ambienti umidi di risorgiva sono degli habitat naturali di grande pregio. A seguito di alcuni rilievi floristici, sono state individuate straordinarie concentrazioni di specie differenti, rare, rarissime o endemiche in stretto rapporto con le contigue aree dei magredi. Contemporaneamente in Italia è stato avviato, in alcune scuole medie della Provincia di Pordenone, il Progetto “OCCHIONE” di educazione ambientale con la realizzazione di un laboratorio naturalistico per lo studio della flora e fauna locale. (www.bioforest.it) For images or further request please contact our Press Offices: UK - France – Spain – Benelux - Germany ALAM per comunicare t +39 02 3491206 [email protected] Italy Maria Rita RATTO m +39 338.3479654 [email protected] other countries Valcucine Daniele Prosdocimo t: +39 0434 517911 [email protected]
Documenti analoghi
valcucine breve - Fondazione March
la sua abitazione per una settimana. Al suo interno, Ettore Favini andrà a compiere delle piccole
azioni, documentandole. Il lavoro risultante sarà una performance invisibile, una serie di immagini...
Valcucine: Eurocucina e Fuori Salone 2016
rendendola in qualche modo ‘eterna’, perché corrispondente al gusto personale di chi l’ha voluta.
Vetri grafici, con disegni ispirati a varie forme della natura e dell’ambiente umano, arricchiranno...
catalogo
L’anta del programma Riciclantica, la più leggera al mondo, è costituita da un resistente telaio strutturale in alluminio e da un pannello estetico di soli 2 mm di spessore. L’utilizzo di materiali...
Valcucine Spa
andati a posizionarsi su un segmento di mercato
che guarda in alto, con la realizzazione di cucine
componibili di eccellente qualità e nel pieno
rispetto dell’ambiente. Strettamente legata
al propr...
Valcucine sceglie Autodesk per passare dalla progettazione
infatti, della sostenibilità ambientale la propria
mission, realizzando prodotti il meno spessi
possibili, riciclabili e riutilizzabili al 100%,
consentendo così una minor produzione di
rifiuti.