osservatorio alto adriatico – osmer fvg

Transcript

osservatorio alto adriatico – osmer fvg
Copertura: regionale
Frequenza: bimensile
Periodicità: annuale
Ministero dell'Ambiente e della
Tutela del Territorio e del Mare
OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO
www.arpa.fvg-it
Scheda informativa sulle caratteristiche idrologiche delle acque marino-costiere del FVG
Campagna di monitoraggio del 05-06 luglio 2007
Dic
Ott
Nov
Set
Lug
T media Gen-Lug 07
Ago
Giu
Apr
Mag
Gen
T media 2002-06
Feb
1
3
Mar
4
(°C)
2
28
26
24
22
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
39
38
Golfo di Trieste e stazioni di campionamento.
37
Area 1
Area 2
Area 3
Area 4
Valore medio strato superficiale
24.69
35.06
98.45
8.22
0.67
32
31
24.44
36.62
92.91
8.19
1.24
S media 2002-06
Trieste
22
23
13.1°E
13.2°E
24
13.3°E
25
13.5°E
45.5°N
19.5
13.6°E
13.7°E
13.8°E
20
13.1°E
21
13.2°E
22
13.3°E
23
25
28
30
32
13.3°E
34
35
13.4°E
36
13.5°E
Longitudine
36.5
Dic
Nov
13.7°E
13.8°E
45.6°N
Trieste
32.5
13.8°E
Koper
05-06/07/07: SALINITA' (PSU) STRATO DI FONDO
45.5°N
13.7°E
Grado
Lignano
Koper
37
13.6°E
Latitudine
Latitudine
Grado
13.2°E
25
13.6°E
zo
on
Is
F.
zo
on
Is
F.
45.8°N
05-06/07/07: SALINITA' (PSU) STRATO SUPERFICIALE
23
13.5°E
Monfalcone
Trieste
13.1°E
Koper
Longitudine
45.6°N
45.5°N
24
13.4°E
Monfalcone
Lignano
Ott
Trieste
Longitudine
45.8°N
Set
45.6°N
05-06/07/07: TEMPERATURA (°C) STRATO DI FONDO
25.5
13.4°E
Grado
Lignano
Koper
05-06/07/07: TEMPERATURA (°C) STRATO SUPERFICIALE
45.5°N
Latitudine
45.6°N
zo
on
Is
F.
45.8°N
zo
on
Is
F.
Latitudine
Monfalcone
Grado
Lignano
Lug
Serie storica della temperatura (T) e salinità (S) del
mare nel periodo gennaio-dicembre dal 2002 al 2007.
Misure relative alle stazioni dei transetti A, C, D, G.
Monfalcone
45.8°N
S media Gen-Lug 07
30
Ago
23.89
35.47
91.97
8.20
1.10
Giu
24.44
36.36
96.62
8.22
0.95
Gen
20.66
37.53
87.47
8.12
0.95
34
33
Valore medio strato di fondo
Temperatura (°C)
Salinità (PSU)
Ossigeno (% sat.)
pH
Clorofilla a (µg L-1)
35
Apr
23.10
29.96
98.90
8.25
0.60
Mag
24.27
31.39
99.65
8.22
0.57
Mar
24.92
36.81
98.77
8.23
0.59
Feb
Temperatura (°C)
Salinità (PSU)
Ossigeno (% sat.)
pH
Clorofilla a (µg L-1)
36
(psu)
Variabili
13.1°E
34
35
13.2°E
36
13.3°E
36.5
37
13.4°E
37.5
13.5°E
38
13.6°E
13.7°E
13.8°E
Longitudine
Distribuzione orizzontale della temperatura e salinità nello strato superficiale e in prossimità del fondale marino.
Pagina 1 di 2
Monfalcone
45.6°N
Trieste
05-06/07/07: OSSIGENO DISC. (% sat.) STRATO SUPERFICIALE
45.5°N
90
13.1°E
95
13.2°E
100
13.3°E
105
110
13.4°E
115
Latitudine
Latitudine
Grado
Lignano
13.6°E
Grado
Lignano
45.6°N
Koper
Trieste
45.5°N 80
13.7°E
13.8°E
85
13.1°E
13.2°E
90
95
13.3°E
13.4°E
Longitudine
05-06/07/07: CLOROFILLA IND. (µg/L) STRATO SUPERFICIALE
0
0.2
13.2°E
0.4
13.3°E
0.6
0.8
13.4°E
13.8°E
13.6°E
45.6°N
13.8°E
Trieste
Koper
05-06/07/07: CLOROFILLA IND. (µg/L) STRATO DI FONDO
45.5°N
13.7°E
Grado
Lignano
Koper
1
13.5°E
Latitudine
Trieste
13.1°E
13.7°E
zo
n
o
Is
F.
Latitudine
o
nz
o
.Is
F
45.8°N
45.6°N
45.5°N
13.6°E
Monfalcone
Grado
Lignano
100
13.5°E
Longitudine
Monfalcone
45.8°N
Koper
05-06/07/07: OSSIGENO DISC. (% sat.) STRATO DI FONDO
120
13.5°E
o
nz
o
.Is
F
45.8°N
zo
n
o
Is
F.
45.8°N
Monfalcone
0
0.2
13.1°E
0.4
13.2°E
0.6
0.8
13.3°E
Longitudine
1
13.4°E
1.2
1.4
13.5°E
1.6
13.6°E
13.7°E
13.8°E
Longitudine
Distribuzione orizzontale dell'ossigeno disciolto e della clorofilla a indotta nello strato superficiale e in prossimità del fondale
marino.
OSSERVAZIONI
Le acque marino costiere presentano, come nei mesi precedenti, valori elevati di temperatura rispetto a quelli della serie storica (20022006), con un leggero decremento nei valori massimi. Gli strati d'acqua superficiale nell'area marina antistante la Laguna di Marano e
Grado e la Baia di Panzano sono caratterizzati, per l'effetto delle acque di derivazione isontina e lagunare, da basse salinità (22 - 34 psu)
e da temperature comprese tra 21 a 23°C. Nei tratti di mare al largo di Punta Sottile e Miramare la temperatura superficiale ha valori di 2425°C e salinità che rientrano nella norma (36 - 37 psu).
L’ossigeno disciolto si presenta in saturazione ed i minimi (80% saturazione) interessano gli strati di fondo dell'area centro orientale del
bacino. I valori di pH e di clorofilla indotta rientrano nella norma.
Nelle zone prospicenti la Baia di Panzano e la Laguna di Grado la colorazione verde-giallastra dell’acqua superficiale rivela la presenza
degli apporti isontini e lagunari; durante la campagna di misura non sono state avvistate meduse né aggregati gelatinosi (mucillagini)
nello strato superficiale.
Sito internet: www.arpa.fvg.it, sezione dati ambientali – acque marino-costiere.
Balneabilità delle acque marino-costiere
I parametri fisico-chimici e microbiologici
relativi al monitoraggio della qualità delle
acque di balneazione si rilevano, per l'anno
2007, in 55 stazioni di controllo.
I risultati delle analisi relative ai prelevi della
seconda campagna di monitoraggio di giugno
2007 hanno evidenziato una balneabilità idonea
su tutto l'arco costiero indagato.
Monfalcone
Maggiori informazioni vengono fornite sul sito
internet:
www.arpa.fvg.it,
sezione
dati
ambientali - balneabilità
Grado
Lignano
Golfo di Trieste
Trieste
Legenda
Zona idonea
Zona non idonea
Arpa Friuli Venezia Giulia - Osservatorio Alto Adriatico. Dirigente responsabile: Dott. Giorgio Mattassi.
Tel. 0432922604; Sito internet: www.arpa.fvg.it; e-mail: [email protected]; [email protected]
Pagina 2 di 2