osservatorio alto adriatico – osmer fvg
Transcript
osservatorio alto adriatico – osmer fvg
Copertura: regionale Frequenza: bimensile Periodicità: annuale Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www.arpa.fvg.it 30 30 28 28 26 26 24 24 °C °C Scheda informativa sulle caratteristiche idrologiche delle acque marino-costiere del FVG Campagna di monitoraggio del 26 - 27 giugno 2008 22 22 20 20 18 18 16 28/6 27/6 26/6 25/6 24/6 23/6 22/6 21/6 20/6 19/6 18/6 17/6 Stazione di Trieste: temperatura del mare - valore medio, minimo e massimo giornaliero. 16/6 15/6 28/6 27/6 26/6 25/6 24/6 23/6 22/6 21/6 20/6 19/6 18/6 17/6 16/6 15/6 16 Stazione di Lignano: temperatura del mare - valore medio, minimo e massimo giornaliero. Dati di temperatura del mare in superficie forniti dall'OSMER ARPA- FVG. 28 38 26 24 22 37 20 16 (psu) (°C) 18 14 36 12 10 35 8 T T T T 6 4 media media media media II giugno 2008 gennaio - I giugno 2008 2007 1997-2006 S S S S 2 media media media media II giugno 2008 gennaio - I giugno 2008 2007 1997-2006 34 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Serie storica della temperatura (T) e salinità (S) del mare nel periodo gennaio-dicembre dal 1997 al 2008. Misure relative alle stazioni dei transetti A, C, D, G. vento massimo 34 60 30 50 26 40 22 18 30 20 13.4°E Latitudine Latitudine 13.5°E Longitudine 28/06 13.3°E 27/06 13.2°E 26/06 Grado 45.7°N Lignano Grado Trieste 13.6°E 13.7°E 13.8°E Trieste Temperatura di fondo (°C) 45.6°N 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 13.1°E 25/06 Monfalcone F. Is on zo Temperatura superficiale (°C) 45.6°N 24/06 45.8°N F. Is on zo Lignano 23/06 Dati di vento medio e massimo registrati nella stazione di Fossalon di Grado, forniti dall'OSMER ARPA-FVG. Monfalcone 45.7°N 22/06 21/06 20/06 19/06 18/06 17/06 28/06 27/06 26/06 25/06 24/06 23/06 22/06 21/06 20/06 19/06 18/06 17/06 16/06 15/06 14/06 Dati di temperatura dell'aria (valore medio, minimo e massimo) rilevati nella stazione di Fossalon di Grado, forniti dall'OSMER ARPA-FVG. 16/06 0 15/06 10 10 14/06 14 45.8°N Velocità del vento vento medio km/h °C Temperatura dell'aria 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 13.1°E 13.2°E 13.3°E 13.4°E 13.5°E 13.6°E 13.7°E 13.8°E Longitudine Distribuzione orizzontale della temperatura nello strato superficiale e in prossimità del fondale marino relativa alla II campagna di giugno 2008. Pagina 1 di 2 45.8°N 45.8°N Monfalcone F. Is on zo Lignano Latitudine Latitudine F. Is on zo 45.7°N Grado 13.6°E 13.7°E Latitudine Latitudine Lignano 13.7°E 102 105 110 115 120 125 130 134 13.1°E 13.2°E 13.3°E 13.4°E 13.5°E 13.8°E 45.8°N 13.6°E 13.7°E 13.8°E Monfalcone F. Is on zo zo 45.7°N Grado 45.6°N 0.2 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 13.1°E 13.2°E 13.3°E 13.4°E 13.5°E 45.7°N Lignano Trieste Clorofilla superficiale (µg/L) Longitudine Trieste Longitudine Monfalcone Lignano Grado 45.6°N 13.6°E Latitudine Latitudine 45.7°N Longitudine F. Is on 13.8°E F. Is on zo Ossigeno di fondo (% sat.) 45.6°N 45.8°N 13.7°E Monfalcone Trieste Ossigeno superficiale (% sat.) 13.6°E Longitudine 45.8°N Grado 102 105 110 115 120 125 130 134 13.1°E 13.2°E 13.3°E 13.4°E 13.5°E Trieste 27.5 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 13.1°E 13.2°E 13.3°E 13.4°E 13.5°E 13.8°E F. Is on zo Lignano Grado Salinità di fondo (psu) Monfalcone 45.7°N Lignano 45.6°N Longitudine 45.8°N 45.7°N Trieste Salinità superficiale (psu) 45.6°N 27.5 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 13.1°E 13.2°E 13.3°E 13.4°E 13.5°E Monfalcone Grado Trieste Clorofilla di fondo (µg/L) 45.6°N 13.6°E 13.7°E 13.8°E 0.2 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 13.1°E 13.2°E 13.3°E 13.4°E 13.5°E 13.6°E 13.7°E 13.8°E Longitudine Distribuzione orizzontale della salinità, ossigeno disciolto e clorofilla nello strato superficiale e in prossimità del fondale marino relativa alla II campagna di giugno 2008. Eccesso di densità (kg/m3) 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 0 (m) 5 10 15 20 25 Ossigeno disciolto (% sat.) 130 120 110 100 0 (m) 5 10 15 20 25 Clorofilla a indotta (µg/L) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 (m) 5 10 15 20 25 OSSERVAZIONI Rispetto alle condizioni idrologiche di inizio giugno, nel corso della seconda campagna di monitoraggio del mese si osserva una modificazione nella struttura della colonna d'acqua in tutto il bacino. La presenza, da metà a fine giugno, nell'area regionale, di un struttura anticiclonica africana (OSMER-FVG) che determina il riscaldamento dell'aria di 10 °C e l'assenza di forti venti favoriscono l'incremento della temperatura dello strato superficiale e intermedio del mare. Il riscaldamento superficiale del golfo è di 5-6 °C nell'area centro-orientale e di 6-7 °C in quella occidentale. Aumenta, considerevolmente, anche la temperatura media del bacino che risulta superiore di 1.2 °C alla temperatura media riferita alla serie storica 1997-2006, diventando paragonabile a quella del 2007. Nella seconda metà di giugno, nel bacino si registra un decremento degli apporti fluviali rispetto al mese precedente e si rileva un incremento della salinità media che si assesta intorno a 36.1 psu, valore paragonabile a quello indicato nella serie storica. Nell'area del golfo caratterizzata da profondità superiori a 14-15 m, l'analisi della densità dell'acqua evidenzia il perdurare della stabilità della colonna d'acqua già riscontrata nella precedente campagna. Si riconoscono ancora distintamente tre masse d'acqua: superficiale, intermedia e di fondo, ma un gradiente di temperatura di 8°C interessa gli strati superficiali e subsuperficiali da 2 a 7 m di profondità. Negli strati di fondo, da 15 a 25 m, si registra inoltre un innalzamento della temperatura di 2 °C, rispetto ad inizio mese, con valori che variano tra 14 °C e 16 °C. La distribuzione orizzontale della temperatura superficiale si mantiene piuttosto omogenea con valori che variano da 24 °C, nella Baia di Panzano, a 28 °C nell'area occidentale antistante la Laguna di Marano e Grado. In prossimità del fondale marino il parametro varia da un minimo di 15 °C nelle stazioni più profonde site nella parte centroorientale del golfo, ad un massimo di 26°C rilevato nell'area antistante la città di Grado. In superficie, la salinità varia da minimi di 28-30 psu, nella zona occidentale prospiciente la laguna e in prossimità della foce isontina, a valori massimi di 35.6 psu che caratterizzano la fascia costiera orientale del bacino. Al fondo la distribuzione del parametro appare piuttosto omogenea con valori compresi tra 36-37.5 psu. L'ossigeno disciolto in saturazione e sovrassaturazione caratterizza sia le acque superficiali che di fondo in tutta l'area di studio. Negli strati superficiali una situazione di forte sovrassaturazione caratterizza la fascia costiera antistante Muggia, con valori di 134 % di saturazione, e l'area in prossimità della foce isontina, con valori compresi tra 125 e 130 % di saturazione. Negli strati di fondo una forte sovrassaturazione si rileva in prossimità della foce isontina ed in una zona in corrispondenza della bocca lagunare di Porto Buso. La concentrazione superficiale della clorofilla a indotta varia tra 0.2-2 μg/L con un massimo di 2 μg/L rilevato nell'area prospiciente Lignano. Negli strati di fondo si individuano due nuclei a concentrazioni elevate: uno al largo di Lignano con un massimo di 2.7 μg/L ed uno nell'area orientale del bacino con 5 μg/L. Il massimo assoluto di clorofilla a pari a 7 μg/L si rileva negli strati di fondo della stazione P5, sita a 25 km al largo di Miramare. Le osservazioni effettuate con telecamera subacquea mostrano in generale un lieve decremento degli aggregati gelatinosi rispetto la precedente campagna. Tuttavia sono ancora presenti fiocchi millimetrici e filamenti di lunghezza variabile, intorno a 10 cm, con densità media alle profondità comprese tra 10 e 15 metri. Nel corso della crociera, non sono stati osservati né sciami di meduse, né esemplari isolati. St. P5 (26/06/08) – sita a 15 km al largo di Miramare. Arpa Friuli Venezia Giulia - Osservatorio Alto Adriatico. Dirigente responsabile: Dott. Giorgio Mattassi. Tel. 0432922604; Sito internet: www.arpa.fvg.it; e-mail: [email protected]; [email protected] Pagina 2 di 2
Documenti analoghi
osservatorio alto adriatico – osmer fvg
Nelle zone prospicenti la Baia di Panzano e la Laguna di Grado la colorazione verde-giallastra dell’acqua superficiale rivela la presenza
degli apporti isontini e lagunari; durante la campagna di m...
osservatorio alto adriatico – osmer fvg
Stazione di Trieste - temperatura del mare: valore medio, minimo e massimo
giornaliero