Olive in salamoia alla ligure Olive in salamoia alla ligure
Transcript
Olive in salamoia alla ligure Olive in salamoia alla ligure
Olive in salamoia alla ligure INGREDIENTI • • • Olive; Timo; alloro, rosmarino; 1 limone. Per la salamoia: • 300 grammi di sale • 3 l di acqua. INFORMAZIONI • • • • • Difficoltà facile pronta in 5 mesi ricetta vegetariana e vegan ricetta light si può mantenere per anche 2 anni PREPARAZIONE: Le olive devono essere possibilmente di una varietà medio grande non occorre che siano perfettamente mature, è sufficiente che siano leggermente invaiate. Il periodo migliore di raccolta è il mese di Novembre ed è bene raccoglierle a mano. Sciacquare bene le olive, che devono essere integre e togliere tutte le eventuali impurità. Mettetele in un recipiente sufficientemente grande immerse in acqua fresca abbondante. Cambiate l’acqua totalmente ogni giorno facendo attenzione a non ammaccare i frutti con urti violenti. Dopo 20 giorni mettete le olive in un vasetto non necessariamente ermetico, o, meglio ancora, in una damigiana di vetro dalla “bocca larga” in salamoia. Per preparare la salamoia far bollire e sciogliere in acqua del sale da cucina nella dose di 100 grammi ogni litro (10%) e quando è fredda immergere le olive. Dopo 20-30 giorni rifate la salamoia al 12% (120 grammi di sale ogni litro di acqua) facendola bollire con il timo, l’alloro ed il rosmarino, se piace aromatizzarle un po’ oppure lasciare solo acqua e sale se piacciono naturali. La salamoia è pronta per l’uso solo quando è completamente fredda. Immergete le olive nella salamoia aromatica e prima di chiudere il vaso o la damigiana tagliate a metà un limone e mettetecelo dentro. Lasciare il tutto riposare per 3/4 mesi. Dopo 3 mesi sarà bene fare un ulteriore salamoia al 6% (60 grammi di sale ogni litro di acqua) per avere una perfetta conservazione delle olive. A questo punto le olive avranno perso il gusto amarognolo e si potrà cominciare ad usarle. Sarà naturale la formazione in superficie di un innocuo e leggero strato biancastro (che tende ad ammuffire se lasciato lì) che potrà essere levato con un cucchiaio. Si tratta di uno strato di sostanza grassa (olio) che viene in superficie in seguito all’azione del sale, ma non pregiudica la bontà e la salubrità delle olive. Mantenete le olive sempre immerse nel liquido nel quale si conserveranno per un lunghissimo tempo. PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE Le olive in salamoia possono essere usate tutte le stagioni, come antipasto, mischiate ad insalate, per insaporire carni in umido o alla cacciatora, per insaporire pane fatto in casa previa estrazione del nocciolo. STAGIONE Ricetta per tutte le stagioni. AUTORE Ricetta realizzata da Antonella Mori presso Podere San Pierino.
Documenti analoghi
olive in salamoia
Mettete le olive lavate nel barattolo di vetro da 5 litri e aggiungete acqua fino al 10% oltre il peso
delle olive (Es: Kg. 1,0 di olive + lt. 1,1 di acqua; Kg. 2,0 di olive + lt. 2,2 di acqua). Ch...