• PERIODO: 11, 12, 13 gennaio 2016 • LOCALITA`: PRATO
Transcript
• PERIODO: 11, 12, 13 gennaio 2016 • LOCALITA`: PRATO
CIRCOLARE INTERNA N. 193 AGLI STUDENTI DELLE CLASSI SECONDE A AFM , A-B LSSA, A-B-C MECC, A-C-D INF AI DOCENTI ACCOMPAGNATORI: 2^A AFM SATURNINO MARIO GASPARE 2^A LSSA PROF. SCAPATICCI MARINA 2^B LSSA PROF. CAVALLO MARIA ALBERTA 2^A-2^B MECC PROF. MELOGNO SERGIO 2^A-2^C MECC PROF. BRUNO ERIKA 2^A INF PROF. FERRERO RAFFAELLA 2^C INF PROF. CALVO MASSIMO 2^D INF PROF. GIRAUDO PIER GIORGIO 2^D INF PROF. LINGUA MARIA TERESA OGGETTO: soggiorno alpino classi seconde 2015-2016 – 1° turno PERIODO: 11, 12, 13 gennaio 2016 LOCALITA’: PRATO NEVOSO ALBERGO: GALASSIA (ubicato a pochi metri dalle piste del colle del “Prel”) QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 167 € (riduzione a 128 € per chi fa escursionismo). La quota comprende: o Viaggio andata/ritorno Fossano - Prato Nevoso o Pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del terzo giorno (i pasti comprendono: primo a pranzo, primo + secondo + dolce a cena; sia per il pranzo che per la cena: verdure e frutta a buffet. Le bevande, a parte l’acqua, sono escluse) o Skipass comprensorio Mondolè ski per tutti tre i giorni o 9 ore di lezioni collettive di sci, snowboard od escursionismo NOLEGGIO A CARICO DEGLI ALLIEVI: o Completo sci (scarponi + sci + bastoncini) per 3 giorni: 25 € o Completo snowboard (scarpe + tavola) per 3 giorni: 25 € o Casco (obbligatorio per tutti i partecipanti che fanno sci o snowboard) per 3 giorni: 2 € o Ciaspole (con bastoncini) per 3 giorni: 15 € PROGRAMMA Lunedì 11 gennaio 2016 Ore 7,00: ritrovo e partenza davanti alla scuola (via San Michele, 68) Ore 8,30: arrivo a Prato Nevoso; scarico e deposito bagagli nel magazzino dell’albergo (non si accede ancora alle camere). Noleggio, distribuzione skipass e organizzazione gruppi Ore 10 -12: lezione con i maestri (2 ore) Ore 12,30: pranzo in Hotel Ore 14: lezione con i maestri (1 ora) Ore 16,30: sistemazione in Hotel Ore 19,30: cena Martedì 12 gennaio 2016 Ore 7,45: colazione Ore 9: lezione con i maestri (3 ore) Ore 12,30: pausa pranzo Ore 14: lezione con i maestri (1 ora) Ore 19,30: cena C:\Users\luchino\Desktop\193_Soggiorno Alpino seconde 1°tur 211215.docx Mercoledì 13 gennaio 2016 Ore 7,45: colazione, preparazione bagagli Ore 9: lezione con i maestri (2 ore) Ore 12,00: pausa pranzo Ore 14: attività sulle piste da sci con gli insegnanti accompagnatori Ore 16,30: partenza e rientro a Fossano previsto per le 17,30-18. PER CHI FA ESCURSIONISMO E’ prevista la presenza di uno o due (a seconda del numero dei partecipanti) accompagnatori naturalistici che accompagneranno i partecipanti lungo itinerari alpini di particolare interesse dal punto di vista della flora e della fauna. Il tipo di escursione verrà valutato giorno per giorno anche in funzione della situazione meteo. - Il noleggio prevede le ciaspole ed i bastoncini; i partecipanti dovranno indossare calzature tipo scarponcino: caviglia alta e possibilmente impermeabili all’acqua. Inoltre è consigliato uno zainetto, possibilmente non troppo ingombrante. Per il resto dell’abbigliamento fate riferimento a quanto consigliato a chi fa sci o snowboard. IMPORTANTE La sistemazione in hotel è prevista solo per il pomeriggio quindi sarebbe opportuno indossare l’abbigliamento pesante già alla partenza. (esclusi ovviamente gli scarponi da sci o snowboard) Quando prendete possesso della vostra camera controllate lo stato degli arredi e delle strutture segnalando tempestivamente eventuali irregolarità al personale dell’albergo. Abbiate cura della vostra camera e ricordatevi che dovrete risarcire eventuali danni riscontrati in seguito al vostro soggiorno. L’Hotel dispone anche di piscina che gli allievi potranno utilizzare dalle 16, 30 alle 19; consigliabile quindi portarsi il costume, la cuffia e un paio di ciabatte. Lo skipass che vi verrà consegnato all’arrivo è un supporto magnetico tipo “telepass” quindi è sufficiente tenerlo in una tasca della giacca a vento ed in prossimità dei varchi degli impianti di risalita avvicinarsi al lettore. Il supporto magnetico è indispensabile per l’accesso agli impianti di risalita e quindi non deve essere smarrito; al termine del soggiorno, dovrà essere riconsegnato integro, pena il pagamento della cauzione di 5 €. Portare con se (anche quelli che noleggiano) una borsa dedicata agli scarponi abbastanza resistente Non dimenticate gli occhiali da sole (fondamentali per la protezione dai raggi del sole amplificati dal riverbero della neve) e creme di protezione per le labbra e per la pelle del viso. Per quanto riguarda l’abbigliamento ci permettiamo di consigliare a coloro che non hanno mai affrontato gli sport invernali che è preferibile vestirsi a strati (più indumenti sottili e traspiranti anziché maglioni spessi e ingombranti); importante poi che la giacca ed i pantaloni siano impermeabili . Di fondamentale importanza i guanti imbottiti e per finire, oltre ai tradizionali berretti, portarsi un copricapo (più sottile) che permetta di indossare il casco. Ultima raccomandazione a tutti coloro che hanno l’attrezzatura propria è di verificarne la funzionalità (corretto innesto scarpa – attacco, corretta taratura degli attacchi per quanto concerne il peso) e l’efficienza (stato della soletta e soprattutto delle lamine). - C:\Users\luchino\Desktop\193_Soggiorno Alpino seconde 1°tur 211215.docx NORME DI COMPORTAMENTO Non cambia nulla rispetto alle norme di comportamento del nostro istituto. Gli allievi dovranno seguire le indicazioni degli insegnanti accompagnatori in tutte le fasi del soggiorno. Anche se superfluo ci teniamo a ribadire che è assolutamente proibito il consumo di bevande alcoliche. L’obiettivo è, come nelle edizioni precedenti, trascorrere 3 giorni di sport in completa armonia con la natura e con tutti i componenti del gruppo (compagni, insegnanti, maestri, personale alberghiero, ecc.). E’ di fondamentale importanza la collaborazione dei genitori e pertanto chiediamo di indicare il recapito telefonico di uno o se preferite entrambi i genitori affinchè l’insegnante referente (capogita) possa in caso di bisogno contattare la famiglia in qualsiasi momento. Fossano, 21 dicembre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo CORTESE (firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art.3, co 2, d.lgs. 39/93) Rif.to Prof. Calvo Massimo MC/aml - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AUTORIZZAZIONE (da restituire al proprio insegnante accompagnatore prima della partenza) Il Sig./ra __________________________________ genitore dell’allievo _____________________________ della classe __________________ dichiara di aver letto attentamente la sopraindicata circolare e di autorizzare il/la proprio/a figlio/a a partecipare al soggiorno previsto dal 11 al 13 gennaio 2016. Recapito/i telefonico/i genitore/i ________________________________________ - ____________________________________________ DATA ___________________ FIRMA ____________________________________ C:\Users\luchino\Desktop\193_Soggiorno Alpino seconde 1°tur 211215.docx
Documenti analoghi
Soggiorno Alpino Classi Seconde
- Per ogni classe raggiungere il 60 % degli allievi frequentanti.
- Compilare il modulo consegnato dall’insegnante di Scienze Motorie e restituirlo debitamente compilato
all’insegnante referente: p...