Sulmona e i confetti
Transcript
Sulmona e i confetti
IMPRESA SIMULATA CONFETTI PANFILO SERAFINI srl—SULMONA SCUOLA MEDIA STATALE “PANFILO SERAFINI” Via A. VOLTA, 9 67039 SULMONA –AQ - ITALY CLASSE I B 2008—2009 AMATANGELO MARCO CAPODICASA ENRICO CASASANTA VITTORIA COSTANTINI CLIZIA DI CESARE FEDERICA DI PAOLO ARIANNA DI RAMIO MICHAELA FASOLI FEDERICO GABRIELE NATASCIA GIAMPIETRO YVONNE IACOBUCCI FEDERICO LOMBARDI ANNA PRIMAVERA MARTA ASIPI SERMINA CARRACINO GIUSEPPE CIOBANU BRIGITA DI CATO ALESSIA DI LORENZO GAIA DI PIETRO GIULIA FACCHINI DANIELA FAZI ELISEO GALANTE FRANCESCA GOTI ANDREA IELUZZI SAMANTHA MEMEDI BERAT 2 11 CONFETTI AND TRADITIONS Quando si dice SULMONA, si dice confetto;quando Si dice confetto, si dice SULMONA. La nostra città è nota e famosa per la produzione di confetti e ha ottenuto da secoli notorietà non solo in Italia ma in tutto il mondo. SULMONA può esser definita e considerata la “CAPITALE MONDIALE DEL CONFETTO”. La parola confetto deriva dal verbo latino “conficere” e assume il significato di preparato, confezionato. Confetti play an important part in Sulmona traditions On the occasion of a wedding, confetti are white, the same colour as the wedding dress. It symbolizes chastity and purity Nowadays brides and grooms have their names written on the confetti they give to their guests during the wedding party On university degree celebrations the box of “confetti” is a “university student’s cap”. Its colour is the same as the student’s university faculty. Confetti are given as presents at Il confetto accompagna e allieta i momenti più signi- Christmas. Father Christmas gives ficativi e importanti della vita. confetti to children in the streets of Sulmona The number of confetti in the box given by the newlyweds during the wedding party must be odd On the occasion of silver or goldenwedding anniversaries, confetti are silver or golden On christening, first communion or confirmation ceremonies people use blue confetti for boys and pink confetti for girls Confetti are offered to people in meetings, conventions , cultural events, festival and music contests. Con i confetti sono preparate e realizzate splendide composizioni floreali. Ogni azienda custodisce gelosamente i propri segreti di fabbricazione e le proprie tradizioni. Wonderful floral arrangements, such as branches of peach or almond trees, cyclamens, wheat ears, daisies, roses, mimosas and more are made with confetti in coloured cellophane, in veil, in silk or in tulle. People put them in copper pots, pottery vases or small wicker baskets and use them as ornaments. 10 3 CONFETTI E TRADIZIONI I confetti occupano un posto importate nelle tradizioni e nel folklore di Sulmona. è dispari in segno di buon re dei confetti è bianco e richiama il colore del vestito della sposa simbolo di castità e purezza Nelle feste di laurea la bomboniera è un berretto universitaria in miniatura di colore tenuti nella bomboniera offerta dagli sposi agli invitati In occasione dei matrimoni, il colo- Di recente si sta affermando l’usanza di scrivere nomi degli sposi sui confetti When you say SULMONA, you mean “confetti”; Il numero dei confetti con- augurio per la nascita di figli In occasione di nozze d’oro o when you say “confetti”, you mean SULMONA. Our town is well known and famous for its “confetti” and has won a great reputation since long not only in Italy but all over the world as d’argento vengono offerti con- well. fetti dorati o argentati SULMONA is regarded as the WORLD CAPITAL Nelle cerimonie di battesimo, pri- CITY of “CONFETTI”. ma comunione o cresima, il colore dei confetti è azzurro per i bambini, rosa se si tratta di bambine. “conficere”; it means “manufactured”, diverso a seconda della facoltà del neo laureato I confetti vengono offerti in occasione di riunioni, convegni e manifestazioni culturali The word “confetto” derives from the Latin verb A Sulmona il confetto è protagonista anche nel periodo di Natale. “prepared”. Babbo Natale infatti regala non People use “confetti” to welcome and celebrate caramelle ma sacchetti di con- the happiest and most important events in their fetti I confetti, avvolti in veline colorate, stoffe di tulle o seta e opportu- lives. namente confezionati, sono utilizzati per realizzare splendide confe- Confetti firms in Sulmona use “confetti” to pre- zioni floreali in forma di rami di pesco, di mandorlo, ciclamini, spighe pare magnificent floral arrangements and ba- di grano, margherite, mimose…….. Queste composizioni, messe in conche di rame, contenitori e vasi di ceramica o in cestini di vimini, sono utilizzati quali graziosi soprammobili skets. Each one of them guards its manufacturing secrets with greatest care. 4 E’ impossibile dare una risposta certa a domande su quando, dove, come siano nati i confetti e su chi li abbia “inventati”, perché non ci sono documenti che possano testimoniarlo. Gli antichi Romani avevano i loro “confetti”, ma erano totalmente diversi dai nostri; si trattava di frutta essiccata e ricoperta di miele. Alcuni fanno risalire l’invenzione dei confetti nella loro forma moderna ai Longobardi o agli Arabi. Per quanto riguarda SULMONA, i primi documenti sulla produzione dei confetti risalgono al XV secolo. Tuttavia gli storici pensano che gli inizi della lavorazione confettiera siano precedenti e risalgano all’arrivo in città delle religiose dell’ordine delle Clarisse nel Convento di S. Chiara nel XIV secolo. Comunque, in tale periodo vi era nella zona una abbondante produzione di mandorle che forniva una delle materie prime necessarie all’attività confettiera. 9 At present there are a number of “confetti” companies in Sulmona; each one of them is special with its own history, secrets and traditions. The daily production of “confetti” is about 15,000 kg. Confetti made in Sulmona are famous and sold not only in Abruzzo or Italy, but in different countries of the world, especially Canada, the USA and Australia where Italian emigrants and descendants of emigrants from Italy live. Confetti from Sulmona are offered in important meetings, conventions, cultural events and celebrations. Confetti Pelino Company is one of the oldest and most important in Sulmona. The Pelino family can boast of a very old and long tradition. They are renowned all over the world for the high and fine quality of their products. An interesting museum of “ CONFETTI MANUFACTURING CRAFT AND MACHINES” has been established by “Confetti Pelino” in its old factory. Here visitors can see old equipment and machines and discover the history and development in the technology of confetti production. Due to their importance, Confetti Pelino factory and museum were established monuments of National interest on 23rd January 1992. 8 5 Attualmente a Sulmona sono attive aziende diverse per dimensioni, storia e tradizioni. La produzione giornaliera di confetti raggiunge i 15.000 kg circa. I confetti di Sulmona sono venduti non solo in tutta Italia, ma anche all’estero, soprattutto in Canada, Stati Uniti e Australia e in altre nazioni dove sono stati portati e fatti conoscere dai nostri connazionali. Inoltre i confetti di Sulmona hanno allietato e continuano ad allietare importanti eventi e cerimonie di risonanza nazionale e internazionale. It is impossibile to find answers to questions on when, where and how “confetti” were born or on who “invented” them; there are no documents to tell us. In ancient Rome they had their own “confetti”, but they were very different: they were just dried fruit covered in honey. Some historian think that modern “confetti” were first invented by the Longobards or by the Arabs. Un posto di primo piano in questo panorama occupa l’azienda CONFETTI PELINO per la sua storia secolare, per la sua lunga tradizione e per l’alta e riconosciuta qualità dei prodotti. Nell’antica fabbrica CONFETTI PELINO è stato realizzato un MUSEO DELL’ARTE E DELLA TECNOLOGIA CONFETTIERA che testimonia la storia e l’evoluzione delle attrezzature, dei macchinari e della tecnica di fabbricazione dei confetti. Data la sua importanza, la fabbrica e il Museo sono stati dichiarati MONUMENTO NAZIONALE il 23 gennaio 1992. As for SULMONA, the first documents about the activity of confetti production date back to the XV century. Probably small confetti enterprises began earlier, in the 14th century when the Clarisse nuns arrived and established the “Convento di Santa Chiara”. However, in that period there was a good supply of almonds from the almond trees grown in the area surrounding Sulmona; they were and are essential for the manufacturing process of traditional “confetti”. 6 Nel periodo iniziale, la produzione di confetti era condizionata dall’alto costo dello zucchero. Nella seconda metà del 18° secolo le cose cambiarono. Fu perfezionato il metodo di estrazione dello zucchero di barbabietola; in tal modo il prodotto si trovò più facilmente e a costi inferiori. Il beneficio che ne derivò per l’attività confettiera fu immediato e la produzione aumentò in maniera considerevole. Nella prima metà del 19° secolo, a Sulmona si producevano ogni anno oltre 100.000 kg di confetti di vario tipo:cannellini, al cedro, al limone, alla mandorla, alla menta, al cioccolato, al pistacchio e al cacao. Nel periodo successivo all’Unità d’Italia, verso la fine del 1800, la produzione iniziò a declinare in quanto cominciarono a sorgere attività e fabbriche di produzione confettiera in altre parti d’Italia. 7 In the beginnings, the “confetti” production was not very important because of the high cost of sugar, but the situation changed in the second half of the 18th century. The method of sugar production from beets was improbe and sugar became easily available and cheaper. This proved to be a great advantage and the “confetti” production increased rapidly. During the first half of the 19th century, over 100,000 kg of “confetti” were produced in Sulmona. There was a large variety of them: cinnamon, citron, lemon, almond, orange, pistachio, chocolate, mint, cocoa. In the last decades of the century, however, the “confetti” production began to decline because new factories and companies were established in other regions and areas of Italy.
Documenti analoghi
I Confetti - Comune di Sulmona
di mandorli, faggi, noccioli, attestata fin da tempi remoti, è indice
di una naturale vocazione che porterà al radicarsi della peculiare
tradizione manifatturiera, come riferiscono alcuni studiosi:...