un bozzetto per il palio - Comunita` Montana Peligna
Transcript
un bozzetto per il palio - Comunita` Montana Peligna
“UN BOZZETTO PER IL PALIO” 2° concorso per la realizzazione del Palio della Giostra Cavalleresca di Sulmona 2009 Bando DA STAMPARE E LEGGERE CON ATTENZIONE Provincia dell’Aquila Città di Sulmona Comunità Montana Peligna L’associazione culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona, con il patrocinio della Provincia dell’Aquila, della Città di Sulmona, della Comunità Montana Peligna Zona F e della Federazione Italiana Giochi Storici, in collaborazione con Avatars Gallery, con il sostegno e il contributo di Fasoli & Massa S.n.c., dell’Azienda vitivinicola Pietrantonj e del Centro Commerciale Centro Storico, promuove il 2° concorso per bozzetti finalizzato alla realizzazione del Palio della XV edizione della Giostra Cavalleresca di Sulmona, che si terrà nei giorni 25 e 26 luglio 2009. 1) Ammissione al concorso Il concorso, a partecipazione gratuita, è aperto alla partecipazione di pittori italiani e stranieri, residenti in Italia e all’estero, professionisti e non professionisti, che abbiano compiuto 18 anni di età. Non è ammessa la partecipazione di gruppi di artisti, né dei membri della commissione artistica della Giostra Cavalleresca. Non possono concorrere al solo premio in denaro (“Premio Giostra Cavalleresca”) di cui al successivo art. 4 i pittori che hanno già realizzato il Palio nelle edizioni precedenti della Giostra Cavalleresca di Sulmona. 2) Finalità Con il presente concorso si perseguono finalità di: promozione dell’immagine della Giostra Cavalleresca e della città di Sulmona grazie alla capillare diffusione del bando; scoperta e valorizzazione di talenti artistici locali e non, attraverso una vetrina a carattere internazionale; consolidamento delle iniziative artistico-culturali riferibili alla Giostra Cavalleresca di Sulmona; collaborazione con realtà culturali, commerciali e produttive della Valle Peligna. 1 3) Tema Ai partecipanti si chiede di interpretare liberamente un tema di rievocazione medievale o rinascimentale legato alla Giostra Cavalleresca di Sulmona 4) Premi a) “Premio Giostra Cavalleresca”: è il primo premio e consiste nella somma di € 1.000 che verrà consegnata all’autore del bozzetto scelto dalla commissione, una volta realizzato il Palio. b) Premio “Mostra in Galleria”, in collaborazione con Avatars Gallery di Sulmona: consiste nella possibilità offerta dalla galleria a uno o più pittori under 40, di esporre in una mostra presso i propri locali, per una durata di due settimane, nel periodo da concordare. IMPORTANTE: Per partecipare al premio si richiede all’artista di allegare al modulo di iscrizione nella busta (All. B) di cui all’art. 5 del presente regolamento, almeno 5 foto a colori di opere, anche non pittoriche (come fotografie, sculture, installazioni, ecc.) da cui risulti chiaramente la propria ricerca artistica, avendo cura di cancellare in ogni foto la firma, se visibile. c) Premio “Il vino della Giostra”, in collaborazione con l’Azienda vitivinicola Pietrantonj: il bozzetto vincitore verrà utilizzato per la realizzazione di un’etichetta riservata esclusivamente ad una selezione limitata di bottiglie di vino prodotte per la Giostra Cavalleresca. E’ prevista la possibilità di ex-aequo. 5) Modalità di partecipazione Per partecipare al concorso occorre che l’artista scarichi il bando e il modulo di iscrizione dal sito www.giostrasulmona.it o dal sito www.rete5.tv e consegni (o invii) alla Associazione Culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona un bozzetto del palio, sul cui retro dovrà applicare, con colla o nastro adesivo, due buste anonime, come nella figura 1. Il concorrente dovrà apporre sulla prima (All. A), a pena di esclusione, la dicitura: ALLEGATO A. Essa conterrà: - il modulo di iscrizione, debitamente compilato, - un breve curriculum artistico contenente i propri dati anagrafici e l’indicazione delle esposizioni e degli eventuali premi vinti; Sull’altra busta (All. B) il concorrente dovrà apporre, a pena di esclusione, la dicitura: ALLEGATO B. Essa conterrà: - obbligatoriamente, una breve scheda illustrativa dell’opera (max 1000 caratteri), priva di riferimenti al nome o ad altri caratteri identificativi dell’autore; - facoltativamente, per chi abbia i requisiti d’età per partecipare al Premio “Mostra in galleria”, un numero minimo di n. 5 fotografie a colori di opere, anche non pittoriche, da cui risulti chiaramente la ricerca artistica e da cui sia stata cancellata, se presente e visibile, la firma. 2 6) Anonimato dei bozzetti Al fine di assicurare la correttezza e l’imparzialità della valutazione, i bozzetti dovranno essere anonimi, cioè non dovranno recare la firma dell’autore nella parte frontale. Tutti i bozzetti (compresi quelli consegnati a mano) dovranno pervenire chiusi in plico sigillato. Il Presidente dell’associazione organizzatrice garantisce l’anonimato delle opere fino all’esito dell’assegnazione dei premi. 7) Modalità e tempi di invio del bozzetto Il bozzetto dovrà pervenire presso la sede della predetta associazione, sita in Via Arabona, 8 – CAP 67039 (tel. 0864/210969, fax 0864/206049), improrogabilmente entro il 20 aprile 2009, con le seguenti alternative modalità: - consegna a mano, dal lunedì al venerdì (dalle 18.30 alle 19.30 circa), previo appuntamento telefonico (tel. 0864/210969 – cell. 339/6156577) - invio a mezzo posta o corriere, a spese del concorrente. 8) Requisiti dell’opera Le caratteristiche richieste per i bozzetti sono: - supporto rigido (tela, cartoncino telato o altro supporto equivalente), - dimensioni di circa cm. 30x55 - realizzazione con tecnica pittorica classica, - orientamento verticale, - attaccaglia centrale (con asole snodabili o altro) sul retro, - assenza di vetro e di cornice, - presenza della dicitura “Giostra Cavalleresca di Sulmona 2009” nella parte frontale, in modo che la stessa faccia parte integrante dell’opera, Il bozzetto potrà contenere i seguenti elementi facoltativi: - i colori e/o gli stemmi e/o le bandiere dei sette borghi e sestieri partecipanti. Le foto dei Palii delle passate edizioni sono disponibili sul sito www.giostrasulmona.it, insieme ad eventuali informazioni utili per la realizzazione del bozzetto, relative alla storia della Giostra Cavalleresca di Sulmona ed alle modalità di svolgimento della gara. 9) Esclusione dal concorso Le opere che non perverranno nei termini stabiliti e quelle non conformi ai requisiti richiesti dagli art. 3, 5, 6, 7 e 8 non potranno partecipare al concorso né saranno esposte. Saranno escluse altresì le opere ritenute offensive della pubblica decenza. 10) Giuria e premi La giuria del concorso, composta da esponenti del mondo culturale, artistico e storico di Sulmona deciderà, con giudizio insindacabile ed inappellabile, il bozzetto vincitore del primo premio (Premio Giostra Cavalleresca), al cui autore sarà consegnata la somma di € 1.000 a seguito della avvenuta realizzazione del Palio. Per l’assegnazione degli altri due premi, la commissione sarà integrata rispettivamente dai titolari della Avatars Gallery e dell’azienda vitivinicola Pietrantonj. E’ prevista la possibilità della pubblicazione di un opuscolo, in cui saranno inserite le opere selezionate dalla commissione. La data ed il luogo della premiazione e presentazione ufficiale del Palio realizzato verranno tempestivamente comunicate ai partecipanti. L’associazione Giostra Cavalleresca si impegna, altresì, ad inserire sul proprio sito internet un breve profilo artistico del pittore che risulterà vincitore del premio Giostra Cavalleresca o un collegamento al suo sito internet. 3 Per ciascun artista partecipante al concorso verranno messi a disposizione n. 2 biglietti per assistere alla gara in uno dei due giorni della Giostra. 11) Proprietà dei bozzetti e del Palio Tutti i bozzetti diventeranno di proprietà dell’associazione culturale Giostra Cavalleresca, che si riserva di esporli in una o più mostre, di utilizzarli per la pubblicazione a mezzo stampa o su internet a scopi promozionali dell’evento e di dare visibilità agli autori nei modi che riterrà più opportuni. Con la cessione dei diritti sul bozzetto realizzato, l’artista accetta anche eventuali lievi modifiche dell’immagine ivi rappresentata, che potranno rendersi necessarie per adattare le opere alla stampa su vari supporti (es. etichette per bottiglie di vino, merchandising, ecc.), in ogni caso previa opportuna comunicazione da parte dell’associazione Giostra Cavalleresca. Il Palio, una volta eseguito, diverrà di proprietà dell’associazione organizzatrice che, al termine della gara in Piazza Maggiore, lo assegnerà al Capitano del Borgo o del Sestiere vincitore della Giostra Cavalleresca Edizione 2009. 12) Affidamento incarico all’artista vincitore All’esito del concorso, verranno resi pubblici i nomi degli artisti premiati, ad uno dei quali sarà affidato l’incarico di realizzare il dipinto per il Palio 2009. Egli dovrà riprodurre il bozzetto, con tecnica pittorica classica, in modo da assicurare la conservazione nel tempo del dipinto e la brillantezza dei colori. Il supporto consisterà in una tela di lino, fornita dall’associazione culturale Giostra Cavalleresca, delle seguenti dimensioni: cm. 120 x 220. Una volta realizzata, la tela sarà utilizzata per il confezionamento finale del Palio, a cura della predetta associazione. 13) Garanzia di originalità e assunzione di impegno a non divulgare le immagini delle opere L’associazione Giostra Cavalleresca declina ogni responsabilità in ordine al contenuto delle opere in concorso. Ciascun artista, con la partecipazione al concorso, si fa garante dell’originalità della propria opera e risponderà personalmente, in tutte le sedi, giudiziali e stragiudiziali, di fronte a terzi che lamentino eventuali lesioni di diritti. Ogni artista partecipante si impegna a non pubblicare, diffondere o comunque rendere nota a terzi, con qualunque mezzo, neppure parzialmente, l’immagine raffigurata nella propria opera fino al momento della cerimonia di presentazione ufficiale, pena l’esclusione dal concorso. 14) Realizzazione del Palio ed eventuali modifiche Il vincitore avrà il compito di realizzare e consegnare (o inviare) all’A.C. Giostra Cavalleresca, entro e non oltre il giorno 20 giugno 2009, ed esclusivamente e rigorosamente sulla base del proprio bozzetto, la tela che verrà utilizzata per il confezionamento del Palio della Giostra Cavalleresca di Sulmona 2009. Eventuali modifiche che si renderanno necessarie sulla tela rispetto al bozzetto premiato dovranno essere lievi e comunque sottoposte alla preventiva valutazione ed approvazione da parte della commissione giudicante. 15) Invito del vincitore ed ospitalità Qualora l’artista vincitore del primo premio (Premio Giostra Cavalleresca) non sia residente in Abruzzo, sarà invitato e potrà essere ospitato a Sulmona a cura 4 dell’associazione Giostra Cavalleresca, nel giorno della presentazione ufficiale del Palio, in cui riceverà anche il premio. Se residente all’estero, potrà essere ospitato a Sulmona a cura dell’associazione Giostra Cavalleresca, nel giorno della presentazione ufficiale del Palio, ma resteranno a suo carico le spese di viaggio. 16) Inadeguatezza bozzetti Nel caso in cui nessuno dei bozzetti presentati venisse ritenuto idoneo, l’organizzazione si riserva la facoltà di non premiare alcuno dei concorrenti, sia per quanto riguarda il premio in denaro che per i premi speciali “Mostra in galleria” e “Il vino della Giostra”. L’organizzazione si riserva altresì il diritto, in caso di necessità e/o di urgenza, di affidare l’esecuzione del Palio ad un artista di fiducia. 17) Mancata realizzazione dell’opera nel termine previsto L’artista premiato ha l’onere di realizzare la tela definitiva per il Palio nel tempo stabilito. Qualora l’opera non venga realizzata entro tale termine, l’artista vincitore non avrà diritto ad alcun premio. 18) Foro competente Per qualsiasi controversia relativa al concorso il foro competente sarà quello di Sulmona. 19) Condizioni trattamento dei dati personali: Ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003, il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti per gli scopi previsti dal presente bando. 20) Esonero da responsabilità L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità qualora, per cause di forza maggiore, o comunque ad essa non imputabili, non dovesse tenersi l’edizione 2009 della Giostra Cavalleresca di Sulmona, con conseguente annullamento del relativo concorso per la realizzazione del Palio. 21) Accettazione del regolamento La partecipazione al concorso implica l'accettazione integrale del presente regolamento. Tabella riassuntiva delle date e delle scadenze del concorso: Scadenza consegna bozzetto 20 aprile 2009 Scadenza consegna Palio 20 giugno 2009 Premiazione e presentazione pubblica Data da fissarsi (luglio 2009) Palio Giostra Cavalleresca di Sulmona 25 e 26 luglio 2009 IL PRESIDENTE Emidio Cantelmi Associazione culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona, Via Arabona, 8 - 67039 Sulmona (AQ) tel. +39 0864/210969 – fax. +39 0864.206049 [email protected] http://www.giostrasulmona.it 5