Presentazione Corso Cinemiamo_A.s. 2012
Transcript
Presentazione Corso Cinemiamo_A.s. 2012
"Cinemiamo" Il corso Il corso propone un approccio metodologico per la messa in scena di un cortometraggio ed illustra le diverse componenti dell'attività di progettazione e realizzazione. Accenni di storia e tecnica del cinema permetteranno la stesura guidata di una sceneggiatura e conseguente messa in scena. Le lezioni saranno tenute da: Leonardo Candidi, laureato nel 2011 in Grafica e Progettazione Multimediale della Sapienza di Roma, esperto nel campo del video editing e della grafica; Andrea Mazzucca, diplomato in Regia cinematografica presso l'istituto N.U.C.T di Cinecittà nell'anno 2010, autore di diversi cortometraggi e video. Attualmente collaborano nella Victorlab, laboratorio di sperimentazione cinematografica da loro stessi fondato nel 2012. (curriculum in allegato). Finalità Il fine del corso è avvicinare l'alunno alle varie tecniche cinematografiche, con lo scopo di lavorare e ragionare in collettivo, come una vera e propria troupe. Obiettivi formativi - Conoscenze basi della storia del cinema - Inquadrature,composizione e studio del campo - Tecniche di fotografia e illuminazione - Stesura di un soggetto con successiva sceneggiatura - Spoglio del copione e storyboard - Interpretazione e psicologia dei personaggi - Individuazione della location e scenografia - Realizzazione del cortometraggio - Montaggio video del lavoro - Effetti vari di post produzione Percorso didattico-metodologico Il corso si sviluppa in 15 lezioni divise in due parti: la prima in classe con otto lezioni di due ore, la seconda sul "set" con durata variabile dalle quattro alle sei ore a seconda delle esigenze del copione. Attività 1 Introduzione del corso, catalogazione dei generi. (Proietteremo un video girato e montato da noi dove presenteremo i vari generi cinematografici in modo accattivante, facilitato e adatto a bambini dell'ultimo anno della scuola primaria) Attività 2 Storia del cinema: dalla nascita della macchina da presa ai film di animazione. (Dai fratelli Lumière, passando per Stanlio e Olio , arrivando al colore e all'animazione 3d ) Attività 3 Tecniche di regia, studio del campo e illuminazione. (Muniti di telecamera e lampade i bambini potranno provare le varie inquadrature che permettono di raccontare una scena, illuminarle e vedere il risultato su uno schermo) Attività 4 Tecniche di post-produzione: montaggio video e audio, effetti visivi e speciali. (Con proiezioni di backstage dei film più famosi , sveleremo ai bambini i trucchi del cinema digitale attraverso vari softwares) Attività 5 Stesura del soggetto e spoglio del copione. (Guideremo i bambini alla scrittura di una storia per poi adattarla a soggetto dal quale estrapoleremo il necessario per le riprese) Attività 6 Impostazione della sceneggiatura (Insieme agli alunni trasformeremo il soggetto in una sceneggiatura) Attività 7 Chiusura della sceneggiatura e realizzazione dello storyboard (Definita la sceneggiatura sceglieremo le inquadrature più apropiate per raccontare la nostra storia) Attività 8 Interpretazione del personaggio, espressione e tonalità vocale (Attraverso la lettura del copione,aiuteremo gli alunni ad interpretare le loro battute a scopo di definire e caraterizzare il loro personaggio) Attività 9 Primo giorno di riprese. (Condivideremo con i bambini il lavoro di una troupe, con lo scopo di mostrare loro come si trasforma una sceneggiatura in un cortometraggio) Attività 10* Secondo giorno di riprese Attività 11* Terzo giorno di riprese Attività 12* Quarto giorno di riprese Attività 13 Montaggio video del girato (Faremo vedere alla classe il girato acquisito sul computer, con l'aiuto dello story board abbozzeremo un montaggio) Attività 14 Realizzazione effetti speciali (Applicheremo l'effetto speciale precedentemente impostato nella sceneggiatura con gli appositi software) Prima del cortometraggio. Ad ogni bambino sarà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso ed il DVD con il Cortometraggio. *I giorni di riprese possono diminuire o aumentare a seconda della complessità del lavoro. Materiali Metteremo a disposizione: Telecamere, schermo ldc, luci, telo verde e computer portatile. Fotocopie e stampa, costumi e accessori vari utili alle scenografie del corso a carico della scuola. Durata del corso Il corso avrà una durata complessiva di ore 50, divise in 40 frontali e 10 di programmazione. Le lezioni avranno fequenza settimanale e si svolgeranno nei seguenti giorni del 2013: 25 gennaio, 8 febbraio, 15 febbraio, 22 febbraio, 1 marzo, 8 marzo, 15 marzo, 22 marzo, 5 aprile, 12 aprile, 19 aprile, 3 maggio, 10 maggio, 24 maggio, 1 giugno. Soggetti coinvolti Saranno coinvolti gli alunni di V, la docente e i genitori nella fase di ricerca di costumi e accessori vari utili alla realizzazione del cortometraggio. Costi e responsabilità Il costo del progetto è stato concordato con l'insegnate coordinatrice della classe V B e verrà sostenuto interamente dai genitori della classe stessa. Gli esperti esterni sono disponibili a firmare le liberatorie necessarie. Richiederanno ad ogni partecipante alle riprese una liberatoria per la pubblicazione del Cortometraggio.
Documenti analoghi
cinematheque bercy
3. Storia del cinema/Dalle origini all’avvento del cinema moderno
Visione, in orario curricolare e pomeridiano, di una selezione di opere, dai Lumière a Rossellini, significative
dell’evoluzione st...