diritti umani Hotel Rwanda
Transcript
diritti umani Hotel Rwanda
Comune di Medolla Assessorato alla Cultura e Politiche Scolastiche Assessorato ai Servizi Sociali, Associazionismo e Integrazione Settimana dei Diritti Umani per una coscienza della dignità umana Sabato 10 dicembre 2011 Un film di Terry George. Con Don Ceadle, Sophie Okonedo, Nick Nolte, Joaquin Phoenix, Roberto Citran. Drammatico, durata 121 min. Canada, Gran Bretagna, Italia, Sudafrica 2004. Ogni tanto il cinema si assume il compito di ricordarci che ci sono genocidi per cui i "difensori della liberta e della democrazia" si indignano e dispiegano le loro forze ed altri in cui lasciano fare voltandosi dall'altra parte. Perche'? Ognuno puo' trovare da se' la risposta. Il fatto pero' resta. Incontrovertibile. In Ruanda,all'inizio degli anni '90, un milione di Tutsi e' stato letteralmente massacrato dai rivali Hutu senza che la comunita' internazionale facesse nulla, se non lasciare a poche forze dell'Onu il compito di un'interdizione di scarsa efficacia. Questa co-produzione anglo/italo/sudafricana (tra gli interpreti il nostro Citran, Nick Nolte e un non accreditato Jean Reno) ce lo ricorda con le forme proprie del cinema spettacolare. Non si fa polemica in "Hotel Rwanda" ma si parla alla coscienza degli spettatori grazie alle vicende di uno 'Schindler' africano. Paul Rusebagina, un africano direttore di un Hotel della catena Sabena, riusci' a salvare piu' di 1200 persone grazie al coraggio personale e a un altruismo che gli impediva di veder morire la gente senza far nulla. Il film non edulcora la situazione ne' fa del protagonista un santo. Ci racconta, molto semplicemente, una storia che la nostra coscienza e i nostri media hanno cancellato probabilmente perche' "non interessante". Gia' questo dovrebbe fornirci materia di riflessione sulla cosiddetta "informazione". Il racconto del film Hotel Rwanda si svolge all'interno del genocidio ruandese (dal 6 aprile alla metà di luglio del 1994) nel quale gli Hutu sterminarono brutalmente una parte rilevante della popolazione Tutsi. L'Hotel des milles collines di Kigali, capitale del Ruanda, fu trasformato dal direttore Paul Rusesabagina in un luogo di rifugio per oltre 1200 Tutsi e Hutu delle rispettive fazioni moderate. Giancarlo Zappoli
Documenti analoghi
Hotel Rwanda
a. Qual è allora la vera povertà del Rwanda?
b) Il potere coloniale -tedesco prima e belga in una seconda fase- inventò le etnie e fornì all'aristocrazia tutsi il
monopolio del potere. L'apice di q...