Biliardino UISP - Regolamento Tecnico
Transcript
Biliardino UISP - Regolamento Tecnico
Biliardino UISP - Regolamento Tecnico 1) Rimessa in gioco Ogni inizio di partita sarà preceduto dal lancio della moneta per stabilire la scelta del campo; la squadra che sceglie il campo inizia con la rimessa dalla propria difesa. La pallina non può essere colpita al Volo ma solo dopo aver colpito almeno una sponda. La rimessa deve essere preceduta da un “via” pronunciato dal difensore. Qualora il difensore non colpisca la pallina e questa finisca all’attaccante antagonista, l’eventuale tiro e goal viene annullato, e la pallina viene rimessa in gioco dallo stesso difensore. La pallina in fase di rimessa in gioco del difensore non può essere toccata più di tre volte dagli omini. 2) Gioco in movimento La pallina in fase di gioco in movimento non può essere toccata più di tre volte dagli omini. Con il gioco in movimento nei 3 tocchi non va conteggiata la parata di chi difende su tiro dell’avversario. Chi rimette la prima pallina e, successivamente, chi subisce il goal, rimetterà la pallina in gioco come da art. 1. Non è consentito toccare la pallina due volte con lo stesso ometto o con ometti della stessa stecca, a meno che la pallina non tocchi la sponda tra un tocco e l’altro fermo restando il numero massimo di 3 tocchi con gli ometti. E’ ammesso toccare due volte la palla con omini della stessa stecca solo e solo se la pallina scagliata dalla stecca avversaria subisce dei rimbalzi sulla stecca che si oppone al tiro. E’ valida quindi la giocata “parata e tiro”. Nel caso in cui la pallina non sia raggiungibile da nessun giocatore, sarà rimessa in gioco dal difensore che ha subito l’ultimo goal. La palla che entra in porta e ne riesce fortuitamente è da considerarsi goal. Se la pallina salta fuori dal piano di gioco, viene rimessa in gioco dal difensore che ha subito l’ultimo goal. Tra un goal e la ripresa del gioco è possibile effettuare una pausa di 20 secondi che deve essere chiesta all’arbitro per effettuare l’asciugatura delle mani o del viso o per bere. 3) Svolgimento delle qualificazioni Ogni partita si disputerà al meglio di 3 incontri con inversione di campo e di rimessa di pallina. In caso di “Bella”, terzo incontro, le coppie invertiranno il campo a somma di 7 goal. Ogni incontro sarà vinto dalla coppia che segnerà per prima n. 7 goal (in caso di parità 6-6 ci sarà il golden goal). 4) Giocate non valide Non sono consentiti i ganci, anche se involontari, cioè passaggi tra ometti della stessa stecca o trascinamenti della pallina con un ometto. Non è consentito far girare la stecca di 360° (comunemente detta rullata o frullata). Il goal è nullo quando la pallina, uscendo dal campo, colpisce persone o cose ed entra in porta. Non è consentito fermare la pallina volontariamente, eccetto la parata di chi si oppone al tiro. Non è consentito tirare in porta a palla ferma. Non è valido il goal frutto di una “schiacciata” della pallina contro la parete laterale del biliardino. In caso di infrazione alle regole, rimette in gioco la pallina il difensore della coppia avversaria, seguendo le sopra citate procedure. Su richiesta un arbitro seguirà lo svolgimento della partita, in ogni caso il personale è a disposizione per qualsiasi chiarimento inerente le regole.
Documenti analoghi
lega italiana sport calcio balilla
1) Ogni squadra è tenuta ad avere a disposizione il Regolamento di gioco e le note organizzative sul
campo per essere consultato ogni qualvolta che ci siano dubbi.
2) Ogni partita è preceduta dal l...
Biliardino - MSP Cosenza
4. Il calcio d’inizio e qualsiasi altra ripresa del gioco (pallina ferma tra due stecche o uscita)
dovranno essere effettuati rimettendo la pallina in gioco dalla zona del portiere che ha subito
l'...
INTRODUZIONE - Federazione Italiana Calcio Balilla
IL SERVIZIO
Ogni servizio di inizio gioco deve partire dal centro del campo effettuando
alternativamente un servizio a giocatore.
Solo dopo aver dichiarato il VIA e ascoltato il VAI dell’attaccante...