Principi Contabili Internazionali IAS 31 Partecipazioni in Joint Venture
Transcript
Principi Contabili Internazionali IAS 31 Partecipazioni in Joint Venture
Principi Contabili Internazionali IAS 31 Partecipazioni in Joint Venture Relatore – Dott.ssa Stefania Villani IAS 31: cos'è una joint venture Una joint venture è un “accordo contrattuale con il quale due o più parti intraprendono un'attività economica sottoposta a controllo congiunto...” 2 IAS 31: Tipologie di joint venture Lo IAS 31 identifica tre principali tipologie di joint venture: – – – Gestioni a controllo congiunto; Beni a controllo congiunto; Entità a controllo congiunto. Tutte le joint venture trattate dallo IAS 31 hanno in comune le seguenti caratteristiche: a) i partecipanti sono vincolati da un accordo contrattuale; b) l'accordo contrattuale stabilisce il controllo congiunto. 3 IAS 31: Operazioni tra partecipante e joint venture Se il partecipante vende beni alla joint venture, la rilevazione di ogni quota di utile o perdita derivante dall'operazione deve riflettere il contenuto della stessa. Se il partecipante acquista beni dalla joint venture, non può rilevare la sua quota di utile o di perdita della joint venture derivante dall'operazione fino a che non rivende tali beni ad un terzo indipendente. IAS 31: Gestioni a controllo congiunto E' una joint venture in cui non è prevista la costituzione di un'entità giuridicamente autonoma ma solo l'utilizzo delle attività e risorse di ognuno dei partecipanti. In questo tipo di joint venture ciascun partecipante: – – utilizza i propri mezzi (immobili, macchinari, rimanenze) sostiene in proprio i costi e si procura finanziamenti che costituiscono sue obbligazioni. L'accordo contrattuale prevede che i ricavi dei prodotti ottenuti congiuntamente e le spese relative siano ripartiti tra i partecipanti. – 5 IAS 31: Gestione a controllo congiunto Un partecipante deve iscrivere nel proprio bilancio: le attività che esso controlla e le passività che sostiene; i costi che sostiene e la quota di ricavi a lui spettanti dalla vendita di merci o servizi da parte della joint venture. Per questo tipo di Joint Venture non deve essere effettuata alcuna operazione di consolidamento. 6 IAS 31: Beni a controllo congiunto Un partecipante deve iscrivere nel proprio bilancio: ● ● ● ● la sua quota dei beni a controllo congiunto, classificata secondo la natura dei beni; Qualsiasi passività sostenuta direttamente o congiuntamente con gli altri; Qualsiasi ricavo derivante dalla vendita o dall'utilizzo della sua quota dei prodotti ottenuti dalla joint venture; Qualsiasi costo sostenuto con riferimento alla sua partecipazione. Per questo tipo di joint venture non deve essere effettuata alcuna operazione di consolidamento 7 IAS 31: Entità a controllo congiunto E' una joint venture che comporta la costituzione di una società di capitali, di persone o di altra entità in cui ogni partecipante ha una partecipazione. In questa tipologia di joint venture si ha un'impresa distinta e separata in cui l'attività viene esercitata come in una qualsiasi altra impresa, con la differenza che un accordo contrattuale tra i partecipanti stabilisce il controllo congiunto sulla sua gestione economica. 8 IAS 31: Entità a controllo congiunto Il metodo del consolidamento proporzionale può avvenire: a) sommando la quota di ciascuna attività, passività, ricavi e costi dell'impresa a controllo congiunto con le rispettive voci del suo bilancio, voce per voce; oppure b) includere nel proprio bilancio linee distinte delle singole voci pe la sua quota di attività, passività, ricavi e costi dell'impresa a controllo congiunto. invece se è stato adottato il metodo del patrimonio netto, come descritto dallo IAS 28, il partecipante non potrà continuare ad utilizzarlo nel caso in cui viene meno il controllo congiunto o l'influenza notevole sull'entità. 9 IAS 31: Beni a controllo congiunto E' una joint venture che comporta il controllo congiunto (spesso la proprietà congiunta) da parte dei partecipanti di uno o più beni apportati alla joint venture o acquistati per le sue finalità. Il partecipante attraverso la quota del bene controllato congiuntamente detiene il controllo sulla propria quota di benefici economici futuri realtivi ai prodotti ottenuti dai beni e sostiene una quota concordata di costi. 10 IAS 31: Gestori di joint venture Se l'accordo contrattuale conferisce a uno dei soci l'incarico di gestione dell'impresa, l'impresa continua ad essere considerata una joint venture. Se il socio che gestisce l'impresa ha anche il controllo delle scelte amministrative e gestionali la società si traforma in una controllata, perdendo il connotato di joint venture. 11 IAS 31: Entità a controllo congiunto Ai fini del metodo di rilevazione in bilancio, per questo tipo di joint venture, è importante distinguere tra: – – Partecipante tale perchè ha il controllo congiunto; Investitore in quanto non ha il controllo congiunto; L'investimento del partecipante può essere rilevato in bilancio mediante due metodi: metodo del consolidamento proporzionale; metodo del patrimonio netto. – – L'investitore per l'iscrizione in bilancio della propria partecipazione dovrà attenersi a quanto previsto dallo Ias 39 o nel caso di influenza notevole secondo quanto previsto dallo Ias 28. 12 IAS 31: Entità a controllo congiunto ECCEZIONI Il partecipante di un'entità a controllo congiunto è esonerato dall'applicazione dei due metodi quando : – la partecipazione è posseduta per la vendita; – – l'impresa è una sub holding esonerata dalla redazione del bilancio consolidato; – – l'impresa non ha comunicato, né è in procinto di comunicare, ai fini dell'emissione di qualsiasi categoria di strumenti finanziari, i propri bilanci all'autorità di vigilanza dei mercati regolamentati. 13
Documenti analoghi
Strumenti di collaborazione tra imprese: “joint venture”, consorzi e ati
Attraverso il consorzio due o più società (o imprenditori) costituiscono un’organizzazione
comune al fine di disciplinare i rapporti commerciali tra loro intercorrenti o svolgere determinate fasi d...