DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI
Transcript
DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI
Master realizzato in collaborazione con: Master Universitario di I livello in DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI Inizio: gennaio 2016 - Fine: giugno 2017 Scadenza bando: 30 novembre 2014 Immatricolazioni: dal 14 dicembre 2015 all’8 gennaio 2016 Anno Accademico 2015 - 2016 INFORMAZIONI GENERALI DIREZIONE Prof.ssa Tiziana Pironi - Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”. PRESENTAZIONE Master in Differenziazione didattica Montessori, organizzato dall’Università di Bologna e dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin, diretto dalla Prof.ssa Tiziana Pironi. Master di I livello diviso in tre indirizzi: - Indirizzo 1: Educatori nei servizi per l’infanzia (0-3 anni) - Indirizzo 2: Specializzazione degli insegnanti di scuola d’infanzia (3-6 anni) - Indirizzo 3: Specializzazione degli insegnanti di scuola elementare (6-11 anni). PROFILO PROFESSIONALE Il Master intende formare docenti ed educatori esperti nella pedagogia e nella didattica ad indirizzo montessoriano per la prima infanzia, la scuola dell’infanzia o la scuola primaria. DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO Il Master è rivolto a docenti delle scuole pubbliche o paritarie e agli educatori per l’infanzia. Per l’accesso è necessario: Indirizzo 1: Svolgere la funzione di educatore nei servizi per l’infanzia; educatore sociale e culturale; educatore (laurea V.O.); possedere la laurea in Scienze pedagogiche e dell’educazione; Scienze dell’educazione; Scienze della formazione primaria (L-19); Programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50); Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57). Indirizzo 2 e 3: tutte le lauree purché il candidato sia in possesso di un titolo valido per l’insegnamento in Italia nella scuola d’infanzia. I candidati in possesso di un titolo valido per l’insegnamento in Italia nella scuola dell’infanzia o nella scuola primaria ma non in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al master, potranno iscriversi allo stesso in qualità di “uditori” e potranno ottenere esclusivamente il Diploma speciale di differenziazione didattica Montessori. Coloro che invece possiedono una laurea ma non possiedono titoli di studio validi per lavorare nei nidi o la specializzazione per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia o nella scuola primaria, potranno ottenere esclusivamente il Master di I livello e dovranno comunque scegliere uno degli indirizzi proposti. PIANO DIDATTICO OBIETTIVI FORMATIVI Il partecipante acquisirà le seguenti competenze teoriche e pratiche: 1. Conoscenza delle opere di Maria Montessori, nonché della nascita e diffusione delle sue iniziative in campo scolastico ed educativo. 2. Conoscenza delle principali metodologie didattiche con particolare riferimento alla corrente dell’Attivismo. 3. Conoscenza delle fondamentali teorie psicologiche sulla mente infantile, non trascurando l’odierno apporto delle neuroscienze. 4. Capacità autoriflessive e di confrontarsi col gruppo di lavoro, affinando lo spirito di osservazione, sulla base delle indicazioni montessoriane. 5. Competenze nel gestire le dinamiche relazionali che si sviluppano all’interno dei gruppi di bambini. 6. Capacità di sviluppare una pedagogia dell’accoglienza, utilizzando strumenti e modalità montessoriane (diario biografico, soglia dell’intervento, assenza di giudizio, autocontrollo, ecc). 7. Competenze nel promuovere rapporti di collaborazione con le famiglie, anche in prospettiva interculturale. 8. Capacità di riconoscere situazioni di disagio e di deficit cognitivo, per poter progettare significativi contesti di apprendimento, onde favorire processi di autonomia personale. 9. Capacità di utilizzare il materiale strutturato Montessori nelle diverse aree disciplinari. 10. Competenze relative all’apporto offerto dalle nuove tecnologie educative, dai linguaggi alle strumentazioni della didattica multimediale. 11. Capacità di organizzare e progettare un ambiente educativo, esteticamente curato e improntato alla “bellezza”. STRUTTURA DEL MASTER E CFU Il Master si articola in tre indirizzi: “Nido”, “Scuola Infanzia” e “Scuola Primaria”. Verrà svolta una parte di didattica comune e una parte pratica specifica per indirizzo composta rispettivamente da 300, 500 e 550 ore. Verrà svolta anche una parte di osservazione negli Istituti Montessoriani. Al termine del Master vengono rilasciati 60 CFU. La frequenza è obbligatoria per un minimo dell’80% delle attività didattiche. Sono previste prove intermedie per modulo e una prova finale, con il superamento della quale verrà rilasciato il Master e il Diploma differenziazione didattica Montessori. ALTRE INFORMAZIONI SEDE DELLE LEZIONI Le lezioni si svolgeranno presso le aule del Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, via Filippo Re 6 e via Zamboni 32, a Bologna. CONSIGLIO SCIENTIFICO B. Scoppola (Presidente Opera Nazionale Montessori); R. Caldin; V. P. Babini; L. Guerra (Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione); M. Schenetti; G. Ventura (Comune di Bologna); G. Honneger Fresco; P. Trabalzini; M. Fabbri; L. Franceschini e M. P. Fini (Centro Nascita Montessori). CALENDARIO Il calendario si articola in una parte di didattica comune ai tre indirizzi (190 ore da gennaio a giugno 2016, due appuntamenti settimanali pomeridiani dopo le 16.30 e al sabato 9.00-18.00) e in una specifica per indirizzo, a partire da giugno 2016: Educatori: di sabato 9.00-18.00 da giugno a dicembre 2016. Di venerdì pomeriggio e sabato 9.00-18.00 da gennaio 2017 a giugno 2017; Infanzia: tutti i giorni della settimana nel periodo intensivo di luglio 2016. Due appuntamenti settimanali pomeridiani e il sabato 9.00-18.00 da settembre 2016 a giugno 2017; Primaria: tutti i giorni della settimana nel periodo intensivo di luglio 2016. Tre appuntamenti settimanali pomeridiani e il sabato 9.00-18.00 da settembre 2016 a giugno 2017. COSTO La quota di iscrizione è di € 3000 da corrispondersi in due rate da € 1500. ISCRIZIONE Bando consultabile sul sito web, seguendo il percorso: www.unibo.it > Didattica > Master universitari > 2015 - 2016. CONTATTI SEGRETERIA DIDATTICA Fondazione Alma Mater - Area Alta Formazione Via Belle Arti, 42 - 40126 Bologna PAOLA GIGLIO [email protected] Tel. 051 2091357
Documenti analoghi
Maria Montessori
secondo il suo originale metodo, che accoglieva i figli delle famiglie operaie.
E’ l’inizio di un nuovo percorso, destinato ad attirare
educatori da tutto il mondo. Nel giro di pochi anni lascia la...
Maria Montessori
multiculturale a Kodaikanal dove metterà a punto un progetto di “educazione
cosmica” destinato ai bambini della scuola elementare. Per questo suo forte impegno
nel 1949 e poi ancora nel 1950 verrà ...