Didattica dell`italiano L2 - Università Cattolica del Sacro Cuore
Transcript
Didattica dell`italiano L2 - Università Cattolica del Sacro Cuore
Didattica dell’italiano L2 MITAL2 Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE a.a. 2016/2017 - XII edizione Milano, gennaio - dicembre 2017 Master universitario di primo livello N Nel corso degli ultimi anni, si è assistito a un interesse crescente nei confronti della lingua e della cultura italiana, sia nel panorama internazionale, sia nel contesto nazionale. Le nuove richieste portano a trasmettere anche la conoscenza dell’italiano L2 in modo innovativo, aggiornato e dinamico per far fronte a tutte le esigenze emergenti. Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce per iniziativa della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, in collaborazione con l’Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche (OTPL) e il Servizio Linguistico di Ateneo, col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero secondo le più attuali e moderne metodologie e in risposta alle necessità formative richieste dalla nuova classe di concorso per l’insegnamento della “Lingua italiana per discenti di lingua straniera” (classe A23). Giunto alla sua XII edizione, il Master si propone come il percorso ideale per approfondire e sviluppare conoscenze e competenze coerenti con i diversi ambiti di utilizzo dell’italiano, con un’attenzione particolare rivolta all’evoluzione socio-culturale e alle caratteristiche dei contesti di apprendimento e del profilo degli apprendenti stessi. Il Direttore del corso Profilo dei partecipanti Il Master si rivolge a laureati italiani e stranieri in discipline linguistiche, letterarie, storiche, artistiche, psicopedagogiche e umanistiche. Laureati con titolo diverso potranno essere ammessi al Master previa valutazione della candidatura da parte del Consiglio Direttivo. Ulteriore requisito è una buona conoscenza scritta e parlata di almeno una lingua straniera. Per i candidati di madrelingua non italiana è altresì richiesta la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta (livello B2 o superiore secondo i parametri europei). Obiettivi formativi A ttraverso una formazione che integra conoscenze specialistiche in ambito linguistico, glottodidattico e culturale, il Master ha lo scopo di sviluppare le competenze Sbocchi professionali L e competenze acquisite consentiranno di svolgere attività qualificata nell’ambito professionali necessarie per dell’insegnamento e della l’insegnamento dell’italiano come valorizzazione della lingua e lingua seconda e straniera in cultura italiana presso istituzioni Italia e all’estero, fornendo gli pubbliche e private in Italia e strumenti per: all’estero, quali: scuole di ogni ❚ analizzare i bisogni linguistico- ordine e grado, università e centri comunicativi degli apprendenti; linguistici, centri provinciali per ❚ scegliere approcci, metodi e l’istruzione degli adulti (CPIA), tecniche didattiche adeguate; scuole di lingua, aziende, ❚ selezionare materiali e risorse associazioni interculturali, comitati per l’insegnamento della lingua e della Società Dante Alighieri, cultura italiana; Istituti italiani di cultura. ❚ organizzare e gestire corsi e attività di formazione linguisticoculturale di tipo intensivo ed estensivo, rispondenti alle esigenze dei diversi contesti formativi. Ordinamento didattico CONTENUTI DEI MODULI DIDATTICI CFU Il piano formativo del corso, che si svolge in modalità Competenze glottodidattiche di base 8 Caratteri dell’italiano contemporaneo 8 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO La classe plurilingue: gestione, applicazioni e valutazione 8 ATTIVITÀ Lingue e culture di origine degli apprendenti 6 Didattizzazione dei testi 8 Comunicazione professionale 4 blended, è così strutturato: ORE CFU Moduli tematici in presenza (lezioni, seminari e laboratori)* 250 Attività monitorate a distanza trasversali ai moduli tematici 100 Lavori di gruppo e studio individuale 700 Stage 200 8 Marzo - dicembre 2017 Prova finale** 250 10 I sessione: dicembre 2017 II sessione: gennaio 2017 1500 60 Totale 22 gennaio - 30 giugno 2017 42 Febbraio - Settembre 2017 I moduli didattici consentono di acquisire *La frequenza ai corsi è obbligatoria per almeno 2/3 delle lezioni professate. **La prova finale consiste nella discussione di un progetto didattico attinente alle attività svolte. È prevista una prova pratica intermedia di verifica degli apprendimenti. almeno 12 CFU nei settori scientificodisciplinari L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), L-LIN/02 (Didattica delle lingue moderne) e L-FIL-LETT/12 (Linguistica italiana), così da garantire l’accesso alla classe di concorso A23 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera). “ La frequenza del Master in Didattica dell’italiano L2 è stata molto utile per la mia formazione professionale. Durante il tirocinio ho potuto mettere in pratica quanto appreso nel corso delle lezioni in presenza e online e ciò ha avuto riscontri molto positivi per le mie successive esperienze di ” Alumni insegnamento di italiano a stranieri, sia in Italia che all’estero Alessandra Bianchi Komer, “ Da anni insegnante di francese nella scuola . italiana, sentendomi inadeguata nella gestione Italia - V edizione di classi con alunni non “ italofoni, ho deciso di iscrivermi al Master in Mi sono iscritto al Master in Didattica dell’italiano L2 Didattica dell’italiano L2 spinto dal dell’Università Cattolica. desiderio di insegnare la lingua Questa decisione si è italiana. È stata un’esperienza unica: rivelata significativa: il i corsi, i laboratori, lo stage non solo Master mi ha sicuramente hanno affinato e approfondito le mie reso un’insegnante conoscenze e strategie didattiche, migliore, arricchendo e ma mi hanno consentito di realizzare completando la mia un sogno, dando una svolta radicale formazione, non solo dal e significativa al mio futuro - oggi punto di vista presente - professionale e personale Matteo Verga, Slovacchia - I edizione ” . ” professionale ma anche umano . Mirella Bonalume, Italia - II edizione Enti convenzionati I l Consiglio direttivo riconosce - presso associazioni e istituti Direttore formativi: Prof.ssa Maria Teresa IES Abroad, Milano; Scuola Zanola, Direttore possesso di diplomi e Linguadue, Milano; Scuola dell’Osservatorio certificazioni rilasciati dal MIUR - Tricolore, Genova; Tolomei di Terminologie e Politiche Ministero dell’Istruzione, College, Settignano (Firenze); Linguistiche dell’Università e della Ricerca, Associazione Portofranco, dagli U.S.R. (per l’U.S.R. Milano; crediti a coloro che sono in Consiglio direttivo Proff. Cristina Bosisio, Lombardia, anche l’attestata e all'estero, presso le seguenti Sara Cigada, Cristina Gatti, nell’ambito dei progetti “Vivere in università e istituzioni: Silvia Gilardoni Italia” e “Certifica il tuo italiano”) University of Malta; University of frequenza a corsi promossi e dalle Università. Kent, Canterbury; Università del In base a un accordo tra il Litorale, Capodistria; Université Coordinamento scientifico e didattico Master MITAL2 e l’Ente Cheick Anta Diop, Dakar; Prof.ssa Cristina Bosisio, certificatore DITALS (Università Università di Leiden ; Università Prof.ssa Silvia Gilardoni per stranieri di Siena) è previsto, di Varsavia; Società Dante per chi lo desideri, un accordo Alighieri, Miami; Società Dante per il riconoscimento di accesso Alighieri, Vienna; Istituto Italiano all’esame di certificazione. di Cultura, New York; Istituto I corsisti di madrelingua non Italiano di Cultura, Singapore; italiana possono sostenere la Istituto Italiano di Cultura, prova di certificazione PLIDA Copenhagen; Ufficio Scolastico (Società Dante Alighieri) presso Consolare di Parigi; Ufficio il Servizio Linguistico d’Ateneo Scolastico Consolare di dell’Università Cattolica. Johannesburg; Colegio Santa Stage Caterina, Asunción; Orsolya Rendi “Szent Angela”, Budapest; Sono stati attivati e realizzati Italian Cultural and Community stage in Italia - presso le Center, Houston, per citare solo Università e istituzioni seguenti: alcune fra le sedi che hanno Ufficio Scolastico Regionale, ospitato stagisti/e del Master Lombardia; Ufficio Scolastico nelle ultime edizioni. Provinciale, Brescia; Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), Lombardia; Le destinazioni possono subire Comune di Milano; Università modifiche e integrazioni nel Cattolica del Sacro Cuore; corso degli anni. Università degli Studi di Bergamo, Centro di Italiano per Stranieri; Il Master in sintesi Caratteristiche distintive Prospettiva internazionale del Scadenze invio candidatura percorso didattico, incentrato sulle 15 novembre 2016 al sito: necessità dell’apprendente di ita- master.unicatt.it/ammissione liano L2, con attenzione alla sua lingua e cultura di origine. Numero partecipanti: da un mi- Approccio innovativo nell’analisi nimo di 15 a un massimo di 30. delle dinamiche di insegnamento I candidati saranno selezionati sulla dell’italiano L2, osservate in pro- base del loro curriculum vitae e di spettiva comparativa e intercul- una prova scritta di carattere mo- turale e nelle situazioni di classi tivazionale, che si terrà venerdì 2 plurilingui. dicembre 2016, ore 14.30, pres- Percorsi di apprendimento se- so la sede di via Carducci 28/30. condo modalità didattiche con- I candidati stranieri o italiani resi- solidate e metodologie interattive: denti all’estero potranno svolgere progetti di gruppo, esperienze la prova previo accordo con il sul campo e laboratori di appren- Consiglio Direttivo. dimento. Durata: gennaio - dicembre 2017 Opportunità di stage in Italia e al- Modalità: blended. l’estero, in un ampio ventaglio di Le lezioni in presenza si svolgono realtà istituzionali e professionali. il giovedì e il venerdì pomeriggio, Sviluppo di una rete di contatti occasionalmente il sabato mattina. professionali e personali, paral- Quota di partecipazione: € 3000 lelamente alla possibilità di vivere una esperienza di crescita culturale e personale in un campus e in una città ricchi di opportunità e stimoli. INFORMAZIONI [email protected] master.unicatt.it/MITAL2 www.unicatt.it
Documenti analoghi
Scarica la Brochure
Perché un Master in Comunicazione per le industrie creative?
Le industrie creative sono il core business dell’economia urbana contemporanea. La loro competitività dipende sia dalla capacità di fare...