Doc/SERIE CB
Transcript
Dati standard Min. temperatura di esercizio **) CB14 –160°C CB26 –160°C CB27 –160°C CB51 –160°C CB52 –160°C CB76 –160°C CB77 –160°C Max. temperatura di esercizio **) 175°C 175°C 175°C 175°C 175°C 175°C 175°C Min. pressione di esercizio **) Vuoto Vuoto Vuoto Vuoto Vuoto Vuoto Vuoto Max. pressione di esercizio, S3S4/S1S2 **) 32 bar 32 bar 32 bar 32 bar 32 bar A,E,H: 32 bar L,M: 25 bar 25/16 bar Volume (litri per canale) 0,02 0,05 0,05 0,095 0,095 A: 0,18/0,25 0,25 E: 0,18/0,18 C,M,H: 0,25/0,25 Max. portata, S3S4/S1S2. *) 3,6 m3/h 8,1 m3/h 8,1/12,7 m3/h 8,1 m3/h 8,1/12,7 m3/h 39 m3/h 39/63 m3/h 14,20, 10,18,24, 10,18,24, 10,20, 10-100 20-150 20-150 30,40 34,50, 34,50,70 30,40, (10,20,...) (20,30,...) (20,30,...) 70,100 100,120 50,60 Numero standard di piastre H,M,L *) Acqua a 5 m/s (velocità nelle connessioni) **) Conformemente alla direttiva europea PED sui sistemi in pressione (omologazione CE) Dimensioni standard CB77 A+e–8 CB27-CB52 A+e–6 e d b A S4 S1 a S3 c Tipo a b c d CB14 172 42 208 78 24 e 8 + n x 2,35 A 0,7 + n x 0,06 Peso kg CB26 250 50 310 112 45 9 + n x 2,40 1,2 + n x 0,13 CB27 250 50 310 112 45 9 + n x 2,40 1,2 + n x 0,13 CB51 466 50 526 112 45 10 + n x 2,40 1,9 + n x 0,23 CB52 466 50 526 112 45 10 + n x 2,40 1,9 + n x 0,23 CB76 519 92 618 191 48 A: 10 + 2,5 x n 7,0 + n x 0,44 E: 10 + 2,2 x n H,L;M: 10 + 2,85 x n CB77 519 92 618 191 48 10 + n x 2,85 7,0 + n x 0,44 S2 S3,S4 S1,S2 ) 2* *) Non valido per CB77 Misure in mm (n = numero di piastre) 48 48 24 CB14 (S1-S4) ISO-G1B 20 ISO-G1 1/4 B 20 CB26,CB51 (S1-S4) CB27,CB52 (S3,S4) EPM00003IT 0212 Per contattare Alfa Laval: Consultare il sito www.alfalaval.com dove sono disponibili le informazioni aggiornate riguardanti le sedi Alfa Laval nei vari Paesi del mondo. Ø 76,1 ISO-G3/4B 23 ISO-G2B 45 45 28 CB27,CB52 (S1,S2) CB76 (S1-S4) CB77 (S1,S2) CB77 (S3,S4) Alfa Laval si riserva di modificare le specifiche senza preavviso. CB14-77 Scambiatore di calore a piastre saldobrasati Principi di funzionamento La superficie di scambio consiste in sottili piastre metalliche corrugate, assiemate una dopo l’altra. I canali sono formati dalla sequenza delle piastre e i fori d’angolo sono disposti in maniera tale per cui i due fluidi scorrono attraverso canali alternati, sempre con flusso in controcorrente. La saldobrasatura intorno alla periferia delle piastre fa tenuta e distribuisce i fluidi all’interno dei canali. Anche i punti di contatto delle piastre sono saldobrasati per aumentare la resistenza alla pressione dei fluidi. Design standard Il gruppo di piastre è rivestito da piastre di copertura. Le connessioni sono posizionate sulla piastra anteriore o posteriore. Le piastre di scambio sono corrugate per migliorare l’efficienza di scambio e per renderle meccanicamente resistenti. Materiali standard Piastre di chiusura Acciaio inossidabile AISI 316 Connessioni Acciaio inossidabile AISI 316 Vantaggi degli scambiatori di calore a piastre saldobrasati nell’industria e nel settore HVAC&R Piastre Acciaio inossidabile AISI 316 Gli scambiatori di calore a piastre saldobrasati (BHE) Alfa Laval presentano numerosi vantaggi rispetto agli scambiatori di calore tradizionali utilizzati nelle applicazioni industriali e HVAC&R. Materiale di brasatura Rame – L’alta efficienza nel trasferimento del calore dei BHE li rende estremamente compatti e quindi facili da installare in luoghi dove lo spazio è limitato. Informazioni necessarie per richiedere un preventivo – L’unità non ha guarnizioni e quindi è idonea per applicazioni in cui la temperatura e/o la pressione è elevata (ad esempio per teleriscaldamento). – Il sistema di distribuzione di Alfa Laval garantisce che, indipendentemente dalla collocazione geografica nel mondo, le unità BHE verranno consegnate in breve tempo. Per consentire ai rappresentanti di Alfa Laval di formulare un preventivo specifico, la richiesta deve contenere le seguenti informazioni: – – – – – portate o potenza richiesta programma termico proprietà fisiche dei liquidi pressione di esercizio desiderata Max perdita di carico ammissibile
Documenti analoghi
Alfa Laval T8 - Pneumatic Indtech
Lo scambiatore di calore a piastre è costituito da un pacco di
piastre corrugate in acciaio inox od altri metalli all’interno delle
quali avviene lo scambio termico.
Il numero delle piastre è deter...
SWEP B16DW U
scegliere le tipologie di prodotto che meglio si adattano alle
proprie esigenze. Permette inoltre di scegliere facilmente
le connessioni e di generare disegni del prodotto completo.
Se aveste bisog...
kyManometri per uso igienico
Guscio: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da -20 a 70°C.
Peso
Manometro con membrana:
Scambiatori di calore a piastre guarnizionate Alfa Laval
un PHE dipendono in parte dallo spessore delle piastre. Nelle moderne unità
Alfa Laval, piastre sottili fino a 0,4 mm,
generalmente in acciaio inox, offrono
uno scambio di calore estremamente
effic...
Doc/Alfa Laval e la tecnologia a piastre
• Design brevettato dell'area di distribuzione,
per assicurare il massimo sfruttamento
dell'area di scambio termico, maggiore
turbolenza nel flusso, distribuzione ottimale
del fluido, possibilità d...