Doc/Alfa Laval e la tecnologia a piastre
Transcript
Doc/Alfa Laval e la tecnologia a piastre
267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:55 AM Side 3 Alfa Laval e la tecnologia a piastre Ottimizzazione totale 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:55 AM Side 4 Le attività aziendali di Alfa Laval hanno un unico obiettivo: fornire ai clienti tecnologie e soluzioni che contribuiscano all’ottimizzazione di un'ampia gamma di processi industriali considerati chiave. E poiché praticamente tutti i processi industriali comprendono il riscaldamento o il raffreddamento di sostanze di qualche tipo, è naturale che Alfa Laval si concentri essenzialmente sulle tecnologie e le soluzioni di scambio termico. 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:55 AM Side 5 Alfa Laval e la tecnologia a piastre 3 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:55 AM Side 6 Sfruttamento dell'energia termica Per ottenere la massima redditività in tutti i processi di riscaldamento e raffreddamento è necessario sfruttare tutta l'energia termica già disponibile all'interno degli impianti, evitando di produrne o acquistarne altra e contenendo così i relativi costi. Lo scambio termico prevede che due sostanze con temperature diverse vengano portate quasi a contatto l'una con l'altra, in modo che una riscaldi o raffreddi l'altra. In questo modo l'energia già presente nell’impianto viene semplicemente trasferita a un'altra fase del processo, dove viene ulteriormente sfruttata ottenendo il risultato desiderato, risparmiando denaro ed energia e riducendo l'impatto ambientale complessivo dei processi produttivi. Solo le aziende più grandi e affermate in questo campo dispongono delle risorse e del know-how necessari per offrire una gamma completa di soluzioni 4 Alfa Laval e la tecnologia a piastre basate sugli scambiatori di calore. Alfa Laval è una di queste: le sue tecnologie di scambio termico sono adatte per soddisfare le più svariate esigenze. Le tecnologie di scambio termico: una questione di scelta In termini generali: gli scambiatori di calore a fascio tubiero sono soluzioni tradizionali di grandi dimensioni, gli scambiatori di calore a spirale costituiscono invece soluzioni più piccole e semplici, mentre quelli a piastre sono apparecchiature compatte e moderne, con un'efficienza termica sensibilmente migliore e in grado di offrire un potenziale di sviluppo tecnologico di gran lunga maggiore. Alfa Laval è da sempre alla ricerca di soluzioni ottimali e ha pertanto concentrato il proprio impegno sulla tecnologia degli scambiatori di calore a piastre. Area di distribuzione Situata sulla parte superiore e inferiore della piastra, quest'area è responsabile della distribuzione uniforme del fluido per l'intera larghezza della piastra, eliminando i punti morti. A fronte della maggiore complessità delle unità moderne, dove l'entrata e l'uscita sono allineate verticalmente per consentire una disposizione più semplice dei tubi, il design di Alfa Laval assicura una distribuzione uniforme del flusso anche sulle piastre di dimensioni maggiori. Ottimizzazione dello scambio termico Gli scambiatori di calore a piastre vengono progettati allo scopo di ottimizzare lo scambio termico, poiché le piastre corrugate offrono una superficie nettamente più ampia per estrarre il calore da un gas o da un liquido e trasferirlo in un altro. Pur offrendo questa grande superficie per lo scambio termico, gli scambiatori di calore a piastre in genere risultano relativamente compatti. La soluzione Compabloc di Alfa Laval, ad esempio, è una delle apparecchiature più compatte attualmente disponibili sul mercato e occupa solo il 20% dello spazio fisico necessario per un impianto tradizionale. La configurazione dei canali, inoltre, garantisce la massima turbolenza al passaggio di ciascun fluido, a ulteriore garanzia della più elevata efficienza di scambio termico da un fluido all'altro. La tecnologia a piastre odierna Le nuove configurazioni offrono una migliore uniformità di distribuzione e livelli di pressione superiori. Imboccatura Progettata per ridurre la perdita di carico e per le basse velocità, garantisce un'affidabile prevenzione dell'erosione. Zona principale di scambio termico Cruciale per creare la massima turbolenza proporzionalmente alla caduta di pressione desiderata. 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 Principio di funzionamento Uno scambiatore di calore a piastre base è composto da una serie di sottili piastre corrugate, unite con guarnizioni o saldate (oppure mediante una combinazione dei due sistemi) a seconda dei liquidi che lo attraversano 9:55 AM Side 7 e delle esigenze di separazione delle piastre dopo l’installazione. Le piastre vengono quindi compresse in una struttura rigida, in modo da creare una rete di canali paralleli: un fluido scorre nei canali dispari, l'altro nei canali pari. Coperchio di ispezione Colonna di supporto Gruppo rulli Piastra removibile Guarnizione Pacco piastre Barra di supporto Prigioniero Piastra fissa Piede Barra guida Dado Rondella Tirante Rondella Carter di protezione Piede Alfa Laval e la tecnologia a piastre 5 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:56 AM Side 8 La differenza si scopre all'interno All'esterno tutti gli scambiatori di calore a piastre si assomigliano, la differenza è nascosta all'interno, nei dettagli di progettazione delle piastre e nelle tecnologie utilizzate per le tenute. Alfa Laval è il più grande produttore mondiale di scambiatori di calore a piastre. Utilizziamo tecniche di progettazione e processi di produzione assolutamente unici, fra i quali: • Stampaggio delle piastre in un'unica fase, per garantire maggiore uniformità, minori sollecitazioni meccaniche, piastre più sottili e maggiore efficienza nello scambio termico. • Design brevettato dell'area di distribuzione, per assicurare il massimo sfruttamento dell'area di scambio termico, maggiore turbolenza nel flusso, distribuzione ottimale del fluido, possibilità di utilizzare pressioni più elevate e formazione minima di depositi. • Gamma completa di modelli, dimensioni e applicazioni, per un’offerta di scambiatori di calore a piastre totalmente ottimizzati e in grado di soddisfare praticamente tutte le specifiche operative. Gli scambiatori di calore a piastre di Alfa Laval sono disponibili: • Con guarnizioni o saldati (o una combinazione qualsiasi dei due). Utilizzano un'ampia gamma di materiali di tenuta e adesivi, frutto di ricerche accurate. • In modalità monofase a due liquidi o per applicazioni bifase con un gas e un liquido, oltre che come condensatori, evaporatori e ribollitori. • Per una vastissima gamma di temperature e pressioni e per fluidi con diversa purezza, viscosità e contenuto di solidi/fibre. • Come unità "due in uno", grazie alla possibilità di gestire il profilo di temperatura e il flusso all’interno dell'unità esattamente come desiderato. • Per un'ampia gamma di applicazioni, dagli ambienti più aggressivi e impegnativi, quali le centrali nucleari e gli impianti off-shore per petrolio e gas, fino al trattamento di bevande e alimenti delicati. Piastre saldate Le piastre completamente saldate spingono i limiti di temperatura e pressione rispettivamente fino a 350°C (650°F) e 40 bar (625 psig). Guarnizioni incollate Se le condizioni d'esercizio favoriscono l'insorgere di rigonfiamenti nelle guarnizioni, le guarnizioni incollate offrono una maggiore affidabilità, specie per le aperture ripetute. La sostituzione delle guarnizioni incollate non è necessaria. Le nostre resine epossidiche polimerizzate a caldo fissano saldamente le guarnizioni e non si sciolgono. Guarnizioni senza collanti Le guarnizioni senza collanti consentono una rapida e semplice sostituzione in loco. 6 Corporate Alfa Laval Brochure e la tecnologia 8 a piastre 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:56 AM Side 9 Telaio dello scambiatore di calore a piastre Sistema di allineamento metallo-metallo a cinque punti "No Shift" • Mantiene le piastre allineate durante l'apertura e la chiusura • Garantisce una tenuta perfetta in tutte le condizioni • Aumenta l'affidabilità delle guarnizioni evitando che esplodano Aumenta la durata delle guarnizioni del gruppo rulli in acciaio inox, facilitando l'apertura ed evitando l'usura della barra di supporto Barra di supporto Profilo in acciaio inox per consentire il movimento delle piastre Struttura imbullonata (senza parti saldate) per consentire il montaggio in loco e future espansioni Raccordi disponibili in acciaio inox e titanio Sistema di guida a cinque punti Golfari o fori di sollevamento per una movimentazione semplice e sicura Golfari o fori di sollevamento per una movimentazione semplice e sicura Nelle unità a passaggio singolo tutti i raccordi della piastra del telaio consentono la manutenzione senza necessità di scollegare le tubazioni NESSUNO SPOSTAMENTO LATERALE Pressione nominale massima fino a 30 bar (450 psig). Temperatura nominale massima di 180°C (350°F) e minima di -50°C (-58°F). Cavità per il fissaggio sicuro dei bulloni Piastroni di chiusura del telaio più spessi e senza rinforzi per ridurre il numero di bulloni di serraggio e facilitare l'apertura/chiusura Raccordi delle bocche con prigionieri per carichi più elevati Nelle unità a più passaggi sono disponibili flange cieche e coperchi di ispezione Carenatura protettiva conforme ai requisiti OSHA Sistema di chiusura avanzato mediante bulloni Piedi imbullonati per una maggiore stabilità e un miglior fissaggio al pavimento Sistema di serraggio ad apertura e chiusura facilitate • Portacuscinetto a coppia ridotta e rondelle elastiche per facilitare l'apertura e la chiusura • Funzionamento che richiede un solo operatore • Nessun utensile speciale • Filettature laminate che evitano l'usura da attrito e gli inceppamenti • Struttura imbullonata (senza parti saldate) per consentire il montaggio in loco e future espansioni Design per applicazioni heavy duty senza rinforzo • Applica una pressione uniforme sulle piastre • Elimina la possibilità di flessione o curvatura delle piastre • Crea una tenuta di qualità superiore • Aumenta la durata delle guarnizioni Standard del telaio • Standard ASME, "U" e "UM" • Marchio PED/CE 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:56 AM Side 10 Le innovazioni delle piastre Diabon Graphite® non metallica Questo materiale composito è costituito da grafite fusa e fluoroplastica e consente di ottenere scambiatori di calore a pistre in grafite dalla resistenza eccellente all'acido cloridrico, AlCl3 e altri materiali corrosivi. A differenza della grafite tradizionale, Diabon F® non presenta porosità ed è impermeabile, resiste alle incrinature e alla rottura durante la movimentazione e l'uso. Piastre distanziate Con canali da 12 mm privi di punti di contatto, queste piastre sono ideali per fluidi contenenti fibre o particelle di grosse dimensioni. I canali sono stati progettati per evitare l'accumulo di solidi nella zona di alimentazione. Piastre a doppia parete Le piastre compresse simultaneamente e saldate al laser in corrispondenza della bocca sono ideali per le applicazioni che richiedono una maggiore affidabilità contro la miscelazione dei liquidi, onde evitare effetti catastrofici. In caso di guasto di una piastra, è possibile rilevarlo dall’esterno evitando perdite incrociate. La seconda parete fornisce una doppia barriera tra i fluidi, conformemente alle normative per la tutela della salute. Piastre semisaldate I canali saldati in cui scorrono i fluidi di processo consentono di gestire sostanze aggressive e difficili utilizzando uno scambiatore di calore a piastre con una più ampia gamma di pressioni d’esercizio. L'esposizione delle guarnizioni sul lato saldato è minima. Canale con guarnizione per il liquido di raffreddamento Saldatura periferica 8 Alfa Laval e la tecnologia a piastre 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:56 AM Side 11 Condensatore a piastre Con il suo design compatto, il condensatore a piastre può sostituire le unità di grandi dimensioni. I raccordi appositamente progettati per grandi volumi di vapore, la configurazione specifica delle piastre e la distanza asimmetrica che le separa ottimizzano lo scambio termico, riducendo al minimo la caduta di pressione e ottimizzando la condensazione. Evaporatore a piastre Compatto ed economicamente efficiente, l'evaporatore/condensatore a piastre sostituisce le unità a strato sottili, grandi e costose. I canali profondi, le grandi bocche e la saldatura al laser consentono l'evaporazione e la condensazione sotto vuoto e a bassa pressione di sistemi a fasi acquose e organiche. Conc Feed Steam Vapour Cond Alfa Laval e la tecnologia a piastre 9 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:57 AM Side 12 I vantaggi di Alfa Laval Per ottenere il massimo profitto nella moderna industria della trasformazione, è importante essere in grado di riscaldare e raffreddare un'ampia gamma di sostanze: • con grande precisione, • a un costo complessivo ridotto, • con la massima affidabilità, • con il minimo consumo energetico, • in un modo responsabile nei confronti dell'ambiente. Gli scambiatori di calore a piastre di Alfa Laval sono la soluzione migliore per: Aumentare prestazioni e capacità Gli scambiatori di calore di Alfa Laval sono estremamente compatti. Grazie all’ingombro minimo, spesso pari a solo il 20% circa degli impianti tradizionali, queste nuove apparecchiature possono essere installate anche in spazi molto ristretti, per massimizzare le prestazioni e le capacità degli impianti esistenti. Ottenere una maggiore flessibilità e scalabilità Gli scambiatori di calore a piastre di Alfa Laval sono tutti basati su un design totalmente flessibile, che consente di aumentare, ridurre o modificare in modo semplice il numero e le specifiche delle piastre al variare della capacità richiesta nel corso del tempo. In altre parole un capitale minore immobilizzato in apparecchiature destinate ad applicazioni specifiche. 10 Alfa Laval e la tecnologia a piastre Garantire il corretto funzionamento I processi che utilizzano gli scambiatori di calore a piastre di Alfa Laval sono più facili da controllare e richiedono un volume di avvio molto più basso. Grazie all’eccezionale aumento della turbolenza controllata del flusso, queste apparecchiature sono molto meno soggette alla formazione di depositi e ai relativi problemi rispetto alle soluzioni tradizionali, nonché a minori vibrazioni, sollecitazioni e fatica dei materiali. Ridurre i costi di manutenzione, assistenza e pulizia Gli scambiatori di calore a piastre di Alfa Laval consentono di ridurre in maniera sostanziale gli interventi di manutenzione e assistenza pianificate, minimizzando i tempi di inattività che ne possono derivare. Queste soluzioni offrono distribuzioni del flusso sensibilmente migliori, con una turbolenza molto maggiore rispetto agli scambiatori di calore a fascio tubiero. Grazie a questa configurazione, lo scambio termico è molto più efficiente, con il notevole vantaggio aggiunto di una minore formazione di depositi e con corrosione ed erosione praticamente inesistenti. Ne deriva un numero minore di ispezioni, più semplici da eseguire, così come di interventi di pulizia. La scelta di una soluzione Alfa Laval offre la possibilità di eseguire interventi di pulizia o sostituzione delle piastre in loco, nello spazio occupato fisicamente dall'unità. 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 Acquistare impianti che consentono una sensibile riduzione dei costi Gli scambiatori di calore a piastre di Alfa Laval presentano dimensioni estremamente compatte. Negli impianti che richiedono metalli rari, leghe speciali e altri componenti costosi per la gestione di fluidi aggressivi, questo fattore si traduce in un risparmio significativo nell’investimento iniziale. Il peso e le dimensioni ridotte comportano inoltre un basso costo di installazione iniziale, mentre l'efficienza dello scambio termico ha come effetto una riduzione dei costi di esercizio per l'intero ciclo di vita dell'unità. La sostanziale riduzione delle esigenze di manutenzione rispetto alle apparecchiature tradizionali consente inoltre di ridurre immediatamente i costi di manutenzione. 9:57 AM Side 13 Garantendo il massimo recupero del calore da tutti i processi industriali, e la riduzione della quantità di liquido di riscaldamento e raffreddamento utilizzato, la tecnologia di Alfa Laval può incrementare sostanzialmente l’approvazione sociopolitica dei processi industriali nel lungo periodo. Creare un percorso di ammodernamento tecnologico sostenibile Gli scambiatori di calore a fascio tubiero sono soluzioni indubbiamente in grado di svolgere la propria funzione, ma sono fondamentalmente costose, pesanti e ormai obsolete. Gli scambiatori di calore a piastre di Alfa Laval sono altrettanto collaudati, a fronte di un peso ridotto e di un minor dispendio in termini di capitale, installazione, funzionamento e manutenzione. Sono inoltre soluzioni che aprono la strada a sviluppi praticamente illimitati per quanto riguarda il tipo di processi industriali a cui destinarle. Alfa Laval offre scambiatori di calore a piastre per un range di pressioni e temperature in continua espansione, nonché per liquidi con maggiore viscosità e contenuto di fibre. Ampliare il range operativo La tecnologia degli scambiatori di calore a piastre di Alfa Laval consente inoltre di ampliare l'intero range operativo dei processi industriali aprendo le porte a: • Soluzioni completamente innovative, ad esempio la combinazione di un condensatore e di un sottoraffreddatore in una singola unità • Nuove tecnologie supplementari, quali la riduzione della temperatura • Metalli rari a un costo relativamente basso, rendendo possibile l’impiego degli scambiatori di calore a piastre anche con sostanze volatili e altamente corrosive. Garantire un impatto ambientale minimo L'impatto ambientale assume un'importanza sempre maggiore e gli scambiatori di calore di Alfa Laval offrono soluzioni per ridurlo in maniera significativa. Alfa Laval e la tecnologia a piastre 11 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:57 AM Side 14 Trarre il massimo vantaggio Quando si sfruttano appieno le risorse a propria disposizione, invariabilmente si massimizza il vantaggio competitivo e i profitti complessivi. Le soluzioni basate sugli scambiatori di calore a piastre di Alfa Laval consentono inoltre di aprire le porte verso nuovi orizzonti e forniscono mezzi per aumentare in modo significativo: • La capacità di scambio termico a disposizione a un costo relativamente basso • Il controllo sul processo di scambio termico sul profilo di temperatura • La qualità dei prodotti, grazie al migliore controllo del riscaldamento/raffreddamento superficiale, evitando i danni da surriscaldamento • Le quantità dei prodotti, grazie alla migliore condensazione. 12 Alfa Laval e la tecnologia a piastre Obiettivi futuri della tecnologia degli scambiatori di calore a piastre Alfa Laval è all'avanguardia nel campo della ricerca e sviluppo sugli scambiatori di calore a piastre. La nostra esperienza pratica indica che gli anni a venire porteranno nuove evoluzioni nelle aree seguenti: ● Misure di risparmio energetico ● Unità in grado di operare con intervalli di temperatura e pressione ancora più ampi ● Riduzione dei costi di gestione ● Utilizzo in una gamma ancora più ampia di applicazioni industriali ● Impianti multifunzione ● Manutenzione preventiva standardizzata ● Manutenzione eseguibile entro il perimetro fisico dell'unità. 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:58 AM Side 15 Scambio termico di precisione Temperature più vicine a quelle richieste Vero e proprio flusso controcorrente Capacità di gestire temperature incrociate Riduzione dell'80-90% del volume di ritenzione Costi complessivi contenuti Basso investimento di capitale Costi di installazione ridotti Spese di manutenzione contenute Costi d’esercizio minimi Massima affidabilità Meno depositi Meno sollecitazioni, usura e corrosione Ingegnerizzazione di precisione/saldatura al laser Consumi energetici minimi Massimo recupero del calore Minori costi energetici Ingombri ridotti Soluzioni economiche Minimo consumo energetico per la massima efficienza del processo Riduzione degli interventi di pulizia Riduzione dei materiali impiegati per la fabbricazione Minori costi di gestione Alfa Laval e la tecnologia a piastre 13 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:58 AM Side 16 La gamma completa Scegliere Alfa Laval come fornitore di apparecchiature significa avere accesso a un’eccezionale gamma di prodotti e tecnologie, che può soddisfare tutte le esigenze di scambio termico, e poter contare su un servizio di assistenza impareggiabile fondato sul programma Nonstop Performance. In altre parole: ● Massima efficienza di tutti i processi ● Massima continuità di funzionamento ● Costi minimi di manutenzione e assistenza. AlfaRex Scambiatore di calore a piastre saldato Scambiatore di calore a piastre compatto senza guarnizioni, per alte temperature e alte pressioni. Saldature al laser. La saldatura bidimensionale riduce la fatica dovuta all'espansione termica. Unità saldobrasate Grazie alla brasatura con Rame che consente di eliminare le guarnizioni, questi scambiatori di calore compatti sono perfetti per le applicazioni in spazi ridotti. Evaporatore a piastre AlfaVap Destinato alle applicazioni di evaporazione di grandi volumi e con straordinarie capacità di gestione dei fluidi viscosi. La speciale configurazione delle piastre consente l’evaporazione per distillazione. 14 Alfa Laval e la tecnologia a piastre 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT 11/30/06 9:58 AM Side 17 Compabloc® Scambiatore di calore a piastre saldate Versatile come scambiatore liquido-liquido, interscambiatore, ribollitore, condensatore, evaporatore e riscaldatore a vapore. Soluzioni sanitarie FrontlineTM Pastorizzazione e raffreddamento/riscaldamento in genere di prodotti lattiero-caseari, birra, bevande e sostanze viscose. Baseline Raffreddamento e riscaldamento di prodotti lattiero-caseari, birra, bevande e sostanze viscose, nonché pastorizzazione in alcune applicazioni. Condensatore a piastre AlfaCond Condensatore a piastre con un design compatto che può sostituire le unità di grandi dimensioni. I raccordi speciali per i grandi volumi di vapore, la speciale configurazione delle piastre e la distanza asimmetrica che le separa ottimizzano lo scambio termico, riducendo al minimo la caduta di pressione e ottimizzando la condensazione. Alfa Laval e la tecnologia a piastre 15 267260_PPM00063IT_v2:267260_PPM00063IT Alfa Laval in breve Alfa Laval è Leader globale nella fornitura di componenti specializzati e soluzioni ingegneristiche. I nostri componenti, processi e servizi sono finalizzati ad assistere i clienti nell'ottimizzazione delle prestazioni dei loro processi. Sempre in ogni occasione. Li aiutiamo a riscaldare, raffreddare, separare e trasportare prodotti quali olio, acqua, prodotti chimici, bevande, generi alimentari, amidi e farmaceutici. La nostra organizzazione globale lavora in stretto contatto con clienti in quasi 100 paesi per aiutarli ad essere all’avanguardia nel proprio settore. Per contattare Alfa Laval Consultare il sito www.alfalaval.com dove sono disponibili informazioni aggiornate riguardanti le sedi Alfa Laval nei vari Paesi del mondo. PPM00063IT 0610 11/30/06 9:55 AM Side 2
Documenti analoghi
Scambiatori di calore a piastre guarnizionate Alfa Laval
I vantaggi offerti dall’uso di uno scambiatore di calore
a piastre per produrre acqua calda sanitaria rispetto
alle serpentine tradizionali degli impianti a serbatoio
sono numerosi. Quando l’acqua ...