DSLR mid-level: la reflex per crescere
Transcript
DSLR mid-level: la reflex per crescere
DSLR mid-level: la reflex per crescere Scritto da Stefano Tieghi Proseguiamo l'analisi iniziata lo scorso numero riguardante la fotocamera per eccellenza: la DSLR. La seconda puntata del nostro studio vede quali protagoniste le reflex di fascia media, ovvero quei modelli che nel panorama del ricco e articolato mondo delle Digital Single-Lens Reflex incarnano un po' il concetto stesso di moderna fotocamera tradizionale a ottica intercambiabile: completa, versatile, sofisticata senza eccedere nella complicazione, pensata per il fotografo alla ricerca di prestazioni e caratteristiche superiori rispetto ai modelli entry-level. Ricorrendo a un abusato ma azzeccato paragone con il settore automobilistico, se le reflex entry-level - oggetto della prima parte della nostra analisi - possono essere identificate come utilitarie, le DSLR mid-level rappresentano un po' le berline di classe media. La reflex mid-level si caratterizza generalmente per un sensore ad alto numero di megapixel, generalmente del tipo CMOS e nel formato "base" APS-C (che, rammentiamo, dal punto di vista dimensionale non è identico per tutti i produttori); corpo macchina in plastica di alta qualità, in alcuni modelli anche tropicalizzato o semitropicalizzato; funzionalità complete, più articolate rispetto ai modelli entry-level senza però toccare i livelli di sofisticazione e complessità delle reflex high-end. Come abbiamo visto nell'analisi delle DSLR di gamma bassa, anche le reflex di fascia media o reflex amatoriali attualmente in commercio (ricordando che per motivi di spazio come sempre le nostre analisi sono ristrette ai modelli di produzione più recente) provengono da appena quattro produttori, ovvero Canon, Nikon, Pentax e Sony. A differenza però del segmento inferiore, la fascia mid-level è nettamente più ricca di proposte, in perfetta linea con la recente tendenza che vede i produttori concentrare l'attenzione su proposte in grado di generare margini di guadagno più consistenti per singola unità venduta. Sotto questo aspetto, dunque, le DSLR mid-level come tipologia di prodotti si attagliano particolarmente bene a questa tendenza in quanto il loro prezzo si colloca - tranne rare eccezioni - al di sopra dei 500 euro ma ben al di sotto dei 1.000 euro, evidentemente generando margini soddisfacenti per i produttori pur rimanendo appetibili per un ampio bacino di utenti. Sempre in analogia con quanto sta avvenendo tra le reflex entry-level, la vita commerciale delle fotocamere si sta sensibilmente allungando rispetto al passato. Probabilmente sotto la spinta di una crisi economica globale che per molti versi appare ormai quasi endemica, i 18-24 mesi che fino a poco tempo fa rappresentavano lo standard della vita commerciale di una DSLR oggi 1/5 DSLR mid-level: la reflex per crescere Scritto da Stefano Tieghi sono in deciso aumento e dunque non è raro vedere modelli con ben oltre 2 anni di vita alle spalle continuare a essere commercializzati senza che appaia imminente l'arrivo di un successore. Procedendo in ordine rigorosamente alfabetico e rammentando al lettore che per un maggiore approfondimento delle caratteristiche dei singoli modelli è possibile consultare il d atabase della nostra testata gemella Fotoguida.it , scopriamo cosa propone attualmente il segmento delle reflex di fascia media. La EOS 600D è il primo modello proposto da Canon di concezione ancora abbastanza recente (annuncio a luglio 2011) che troviamo in questo segmento di mercato. Erede dell'ottima EOS 550D presentata nell'ormai lontano aprile 2009, si caratterizza per un sensore CMOS APS-C (22,3 x 14,9mm) da 18M di risoluzione, che si traduce in un fattore di crop (o moltiplicazione focale) di 1,6 (vale a dire che montando un obiettivo 50mm equivale a un 80mm nel formato 35mm), coadiuvato da un processore DIGIC 4. Mirino ottico con copertura del 95%, display LCD orientabile ad alta risoluzione di 3" da 1.040.000 dpi, sistema autofocus a 9 punti AF, supporto RAW a 14 bit, sensibilità ISO 100-6400 estendibile a 12800, raffica di 3,7fps, supporto video Full HD 1080p30 nei formati H.264 e MJPEG, funzione LiveView, velocità dell'otturatore compresa fra 30 - 1/4000 sec, microfono interno stereo e connettività Wi-Fi opzionale sono le altre caratteristiche che mantengono la EOS 600D al passo con i tempi, unitamente a un prezzo medio particolarmente conveniente, trattandosi di un modello ormai sul mercato da oltre due anni: 477 euro per il solo corpo nel secondo trimestre 2013. 2/5 DSLR mid-level: la reflex per crescere Scritto da Stefano Tieghi Ad agosto 2012 faceva il proprio debutto la EOS 650D, una reflex mid-level che riprende le principali caratteristiche della EOS 600D migliorandole sotto diversi punti di vista: un più potente processore DIGIC 5, un sistema AF "sensor-based" ibrido sempre a 9 punti AF che migliora (invero non di molto) le performance nella messa a fuoco in modalità LiveView, sensibilità ISO 100-12800 estendibile a 25600, raffica di 5fps e display touch-screen. Il prezzo medio della più recente EOS 650D è però sensibilmente più elevato e allineato alla concorrenza: 617 euro per il solo corpo . L'erede dei due modelli precedenti è però già in commercio sotto forma della EOS 700D , presentata nel marzo 2013. Questa fotocamera amatoriale è in realtà poco più che un limitato aggiornamento della valida 650D, discostandosene unicamente per un modesto restyling e altre migliorie di minore entità. Anche il prezzo varia solo leggermente: 667 euro per il solo corpo . Alla EOS 700D Canon ha affiancato la nuova EOS 100D, annunciata contemporaneamente a quest'ultima. Si tratta essenzialmente di una CSC EOS-M in un corpo macchina da reflex ultracompatta, infatti il peso pronta all'uso è di soli 407 grammi contro i 580 grammi della EOS 700D. Come la CSC da cui deriva, la EOS 100D si contraddistingue per un sensore CMOS APS-C da 18M e un potente processore DIGIC 5, corredati da mirino ottico con copertura del 95%, touch-screen LCD fisso di 3" da 1.040.000 punti, sistema autofocus a 9 punti AF, supporto RAW a 14 bit, sensibilità ISO 100-12800 estendibile a 25600, raffica di 4fps, supporto video Full HD 1080p30 nel formato H.264, funzione LiveView, velocità dell'otturatore compresa fra 30 - 1/4000 sec, microfono interno stereo e connettività Wi-Fi opzionale. Questa interessante reflex mid-level, che si propone come una sorta di ponte tra una DSLR tradizionale e una CSC, ha un prezzo medio di 599 euro per il solo corpo . 3/5 DSLR mid-level: la reflex per crescere Scritto da Stefano Tieghi La storica rivale di Canon propone quale primo modello in questo segmento l'erede della D5000 del maggio 2009. La Nikon D5100, annunciata ad aprile 2011, si colloca a pieno titolo tra le reflex mid-level nonostante il fatto che gli oltre due anni di età sulle spalle comportino oggi un prezzo medio da entry-level, ma non così le sue qualità. La D5100 è caratterizzata infatti da un sensore CMOS APS-C (23,6 x 15,6mm) da 16,2M di risoluzione, inferiore rispetto alle rivali Canon, che si traduce in un fattore di crop di 1,5 (vale a dire che montando un obiettivo 50mm equivale a un 75mm nel formato 35mm), coadiuvato da un processore Expeed 2. Le altre caratteristiche sono allineate alla categoria: mirino ottico con copertura del 95%, display LCD orientabile ad alta risoluzione di 3" da 921.000 punti, sistema autofocus a 11 punti AF, supporto RAW a 12 bit, sensibilità ISO 100-6400 estendibile a 25600, raffica di 4fps, supporto video Full HD 1080p30 nel formato MPEG4, funzione LiveView, velocità dell'otturatore compresa fra 30 1/4000 sec, microfono interno mono; GPS e connettività Wi-Fi opzionali. Come nel caso della Canon 600D, il prezzo medio nel secondo trimestre 2013 è particolarmente interessante per una fotocamera ancora perfettamente al passo con i tempi: 4 25 euro per il solo corpo macchina . Annunciata a novembre 2012, la Nikon D5200 anziché sostituire il modello precedente sembrerebbe essere andata ad affiancarsi a esso. Le principali differenze rispetto alla D5100 sono rappresentate dal sensore CMOS APS-C da ben 24,1 megapixel e dal sistema AF migliorato, derivato da quello della D7000, cui si aggiungono il supporto video Full HD 1080p30 nei formati H.264 ed MPEG4, una raffica fino a 5fps e il microfono interno stereo. Il prezzo medio è però sensibilmente più elevato rispetto alla D5100, in linea con le concorrenti più recenti: 674 euro per il solo corpo nel secondo trimestre 2013. 4/5 DSLR mid-level: la reflex per crescere Scritto da Stefano Tieghi Per produzione successi 2008: concludere stiamo grazie una parlando l'analisi alle delle caratteristiche reflex della delle mid-level veneranda proposte davvero più Nikon notevoli possiamo della al momento categoria, non ricordare della che presentazione però miete sia ancora ancora nell'agosto in Nikon D90. ancora derivate oltre video ilmentre cinque 720p30 ilaltre dai confronto interno modelli anni caratteristiche, disegmento con età, stereo, allora ai le in formati rivali di particolare la come punta raffica più AVI ilrecenti, Nikon display efino per MJPEG aanziane D3 illascerebbe 4,5fps così sensore LCD enon equanto D300, come la fisso e sensibilità ilCMOS Arricchita la ilad prezzo Nikon alta APS-C risoluzione ISO D90 da GPS medio svariate 200-3200 da ovviamente e 2013 Eye-fi soli dicome 12,3M, caratteristiche 3" diopzionali estendibile da rivela 921.000 il tempi supporto oggi reggono aD90 6400, punti, itempi suoi euro per illimitato solo corpo .584 ha qualche nonostante Ilmicrofono fatto concentrato che novità la soltanto recente nel l'attenzione la politica D5200 sulle mid-level, di sia razionalizzazione reflex recente professionali dando dei esupporto supporre modelli. meno high-end, un che sostituto possa Nikon, riservare alla che venerabile negli in ultimi brevi ai Le vertici reflex della mid-level Pentax anche contraddistinguono modello abbastanza caratteristiche come la che leGPS collocano Pentax k-r, produzione ilovviamente mono, Wi-Fi, del 11 estendibile sec. sensore punti 96%, Con illasupporto AF, K-r ilun CMOS display anonostante sentire rimane ottimo il100-25600, supporto video LCD prezzo in però alcune sia fisso RAW limitato al (23,6 lasi medio stata passo raffica ad caratteristiche areperibilità xin 12 (720p25 alta annunciata 15,8mm) aun coi di bit, inizio risoluzione 6fps tempi la nel funzione 2013 edala per come formato ormai soli velocità attorno quanto diper 12,4M LiveView, abbiamo 3" a le settembre MJPEG) da dell'otturatore aeccellenti riguarda 921.000 didatato risoluzione, visto laesensibilità 2010. l'assenza ilsuccessori per punti, mirino la compresa Nonostante ilNikon il microfono ottico sistema ISO di la supporto D90, 100-12800 con fra autofocus l'età 30 ad interno copertura -ancora esempio si1/6000 faccia ea in euro per ilcategoria, corpo ,520 2012 la Pentax ela recentissima k-r è solo diAPS-C complicata K-50 (giugno 2013). avendo già avuto quali K-30 di maggio Al modello modello livello K-r, che superiore. colloca Presentata nella porzione aPentax maggio inferiore 2012, del la segmento, Pentax ha affiancato Pentax K-30 molto pioggia processore 100%, AF, supporto dell'otturatore assenti. caratterizzata supporto avanzata display eIldivideo alla prezzo Prime RAW polvere. dal compresa LCD Full per medio corpo Mcon asi HD fisso ladella 12 categoria, Basata 1080p30 macchina nel bit, fra ad CSC secondo 30 sensibilità alta sullo -K-01, risoluzione 1/6000 essendo nei tropicalizzato: stesso formati trimestre laISO sec, caratterizzata processore 100-12800 di AVC/H.264 microfono 3" della K-30 da Pentax 921.000 propone CMOS estendibile interno eMPEG4, da un K-30 punti, APS-C mirino corpo mono èa funzione ottimo sistema 25600, macchina ottico ma daè16,3M supporto una per con raffica autofocus LiveView, una DSLR resistente copertura e sul DSLR di GPS 6fps, mid-level a velocità 11 e un del alla Wi-Fi punti euro per il kit zoom standard 18-55mm .678 Nonostante Pentax nesuperiore. ha già K-30 introdotto sia tutt'altro l'erede. che datata, tratta essendo della nuova sul mercato da poco più un anno, Pentax mantiene 100-51200 tutte elaildi le supporto eccellenti GPS caratteristiche, e Wi-Fi opzionali. differenziandosi Con un prezzo per medio la sensibilità attorno che del ISO adi predecessore portata adei 650 euro per ilstato solo corpo ,con caratteristiche categoria K-30, eredi anni della da la Ricoh), Pentax la di gamma -una conseguenza almeno vita DSLR sia K-50 commerciale per finora prodotti èmid-level molti indubbiamente deciso È di - la interessante non versi (non già ben dalle di dare sulle dimentichiamo superiori proporre più ottime un datata spalle. traSi sottolineare successore le alle un qualità migliori K-r Èunico concorrenti però che, inoltre ma proposte modello al la plausibile per ancora modello decisione che quanto ePentax per riscontrabili del piuttosto che, K-r. valida, segmento segmento, di Pentax nell'ottica èK-50, stata recente, non generalmente acquistata di dipuò potendo dare della mercato lasciando non un razionalizzazione risentire offrire sostituto recentemente delle in modelli senza DSLR, allatre di Il,590 caso panorama del gigante delle proposte Sony piuttosto inastata nebulosa. segmento In origine di mercato ilopzionale. modello è, come mid-level spesso accade nel ony Alpha fotocamere (Single Lens Translucent) dotate di specchio fisso traslucido era ildifamiglia modello Sony SLT-A55 APS-C 1.440.000 921.600 estendibile MPEG4 microfono nonostante di annunciato quest'anno (23,6 epunti, AVCHD, interno punti al'età ad xproduzione 25600, di sistema 15,6mm) agosto con ègiapponese, stereo, tuttora funzione copertura raffica autofocus 2010. da un'eccellente GPS di 16,2M LiveView, Quest'ottima 10fps, del integrato 100%, diquesto 15 supporto risoluzione, punti velocità fotocamera e display connettività DSLR AF, video dell'otturatore supporto LCD processore siecontraddistingue Full ha orientabile Wi-Fi un HD RAW, prezzo 1080p30 Bionz, compresa sensibilità admedio mirino alta per nei La fra risoluzione un nel formati Sony elettronico ISO 30 sensore secondo - della 100-12800 1/4000 SLT-A55, H.264, CMOS HD trimestre 3"sec, da da cheS euro per ilSLT kit con zoom standard 18-55mm è però fuori essendo sostituita dalla SLT-A57. Presentata a marzo 2012, laSony Sony SLT-A57 A55 100-16000 grammi. cui(eccettuato parleremo Caratterizzata estendibile ilmolto più GPS avanti, ada integrato), 25600) un tanto prezzo è migliorandone integrando vero medio che ilmantiene ilsenza peso tutto altre pronto nel (raffica corpo all'uso di parte macchina 12fps, sale delle da sensibilità della caratteristiche 492 più grammi ISO prestante a della 618 A65 per kit zoom 18-55mm 619 ,euro annunciata modello aspetti euro entry-level nonostante per alla entry-level ilila kit, eSLT pertanto sia febbraio ilcon profilo A-57, SLT-A37. ne eccettuato di della recente quest'anno, abbiamo Sony Sulla laetra SLT-A57 ilSLT-A58 parlato sensore base la quale delle apparentemente si da però attaglia caratteristiche 20,1M, nelle però ebuona intenzioni come maggiormente ha tecniche, sigià evince di una Sony inferiori erede dal ala sostituisce prezzo una nella sotto DSLR medio SLT-A58 diversi anche diun 472 il nella scorsa puntata SLT di destinata ampio questa A-65. "buco" rubrica uscire nella dedicata progressivamente gamma a quel segmento la di SLT scena A-58 di mercato. e l'altra avere L'ottima DSLR un reale mid-level, SLT successore, A-57 sembra ben lasciando più dunque costosa Lasegmento Sony visto però high-end risoluzione, risoluzione processore autofocus estendibile MPEG4 sec, complesso che la ilrecente, sembra microfono più eSLT-A65, SLT-A77, costosa: AVCHD, a queste da aBionz, ildelle 15 25600, destinata valore essendo 2.359.000 punti interno illoro caratteristiche la che display più la AF funzione A65 stata a raffica elevato si stereo, (il rimanere dpi colloca condivide LCD annunciata con di LiveView, del ile 10fps, orientabile copertura fanno GPS nella segmento, con della integrato ilporzione della ad supporto essa la DSLR A55), del agosto velocità ad SLT-A65 ilprodotti e 100%. alta nuovo mid-level e ilsuperiore il700D video mirino la 2011. supporto risoluzione dell'otturatore Completano una sensore elettronico Presentata Sony, del delle RAW, HD di CMOS 1080p30 migliori Wi-Fi 3" compresa le la da OLED quanto assieme caratteristiche sensibilità opzionale. APS-C 921.600 DSLR e nei che ad eccellente fra formati al altissima da mid-level, come ISO punti, modello 30 Nel -il100-12800 1/4000 H.264, abbiamo 24,3M ilnon sistema oltre èA a di 729 euro ilconnettività solo corpo di prezzo medio 2013. conclusione IlIn ottimi eccellenti qualità oggi, ristretto grossomodo era marca razionalizzare questa tratteremo possibile adi modelli separati ma differenza tendenza di ma modelli nel ormai compreso reperire di più pesantemente prossimo fra concezione bisognosi non datati, reflex del in questo passato anche sembra da tra mid-level come numero 50-80 imedesimo di 500 segmento recente, quattro ilun sottrarsi anche Nikon loro della euro erede, presenta il'unica 1.000 portafoglio oD5200 recente, quali di nostra cinque neppure di come prezzo, mercato, euro, Canon un e rubrica. modelli iSony quadro la produttori con ilper oggi Nikon segmento che SLT-A57 la di la piuttosto conseguenza dal prolungandone D90. concezione crisi eFull propongano 100D punto delle economica È esegmento però articolato, SLT-A65, eper di reflex Pentax vista recente interessante che, un la di ha dei ventaglio vita se K-50, e contraddistinto fascia spinto altri di prezzi qualche commerciale. una alcuni di alta, notare iben pregevole singola molto è produttori anno di non cui come da più meno fa (data pubblicazione: ottobre 2013) 5/5
Documenti analoghi
Reflex parte prima: Canon e Pentax
, รจ una tipica DSLR di fascia entry-level - ideale per chi si accosta per la prima volta al mondo
delle fotocamere con pentaprisma - incentrata su un sensore CMOS nel classico formato
APS-C (22,3 x...