Focal Aria 926
Transcript
Focal Aria 926
test a cura della redazione Prezzo: € 1.800,00 Dimensioni: 29,2 x 103,38 x 37 cm (lxaxp) Peso: 24,95 kg Distributore: Tecnofuturo Via Rodi, 6 - 25124 Brescia (BS) Tel. 030-2452475 - Fax 030-2475606 Diffusori Focal Aria 926 C he la serie Aria rappre- stampa convogliata alla sua con- i diffusori li fanno integramen- senti un elemento im- ferenza), alcuni di noi sono sta- te da sé e “internamente”: sia la portante nelle nuove ti convocati “d’urgenza” presso produzione degli altoparlanti strategie della francese Focal è la sede di Saint-Étienne per la che quella dei mobili avviene Tipo: da pavimento Caricamen- provato dal fatto che, sebbene presentazione di questa linea di in strutture di proprietà dell’a- to: bass reflex N. vie: 3 Poten- fosse da poco passato il Mona- diffusori. Un’occasione per l’a- zienda... A questa peculiarità, za (W): 40 - 250 Impedenza co Hi-End (e dunque l’occasio- zienda per sottolineare i capisal- se si vuole nemmeno tanto ori- (Ohm): 8 Frequenze di crosso- ne dove l’azienda ha incontrato di della sua filosofia dove spicca, ginale (il termine “sciovinista” ver (Hz): 290 - 2400 Risp. in freq la nutrita rappresentanza della con orgoglio, il fatto che in Focal non a caso l’hanno inventato i www.tecnofuturo.it (Hz): 45 - 28.000 +-3 dB Sensibilità francesi!), la Focal ne ha unita (dB): 91,5 Altoparlanti: 1 Tw cupola un’altra, un caposaldo che ha rovesciata 25mm TNF con sospen- tenuto altrettanto fermo nel sione in Poron; 1 Md 16,5 cm e 2 Wf tempo: un buon diffusore si fa 16,5 cm membrana Flax Rifinitu- con buoni altoparlanti e i buoni ra: black high gloss, walnut Note: altoparlanti sono il frutto anche versione black high gloss euro 2000. dei materiali utilizzati. In par- ticolare la ricerca dei materiali più idonei per la membrana (e il tentativo del superamento della dicotomia tra “veloce” e “robusto”) è stata quasi un’ossessione per la casa che, ricordiamo, non ha passato periodi senza introdurre delle variazioni sul tema, su cui regolarmente relazionare in occasione delle conferenze stampa che nel tempo hanno segnato l’evoluzione del “diffusore secondo Focal”: un diffusore che con l’eccezione della serie Utopia è abbastanza tradizionale dal punto di vista delle forme, ma altrettanto originale per quel che riguarda le scelte legate agli altoparlanti. Introdotta quasi vent’anni fa, la membrana degli altoparlanti in composito, un sandwich in fibra di vetro chiamata W - cone (Verre Verre), ha permesso a Focal di raggiungere risultati invidiabili nel settore dell’hi-end, frutto proprio dell’originalità della soluzione adottata (il sandwich viene assemblato in fabbrica con macchine 92 SUONO novembre 2013 suonogramma facile da installare 1 Capacità di analisi del dettaglio....................0 2 Messa a fuoco e corposità.............................1 3 Ricostruzione scenica altezza........................1 4 Ricostruzione scenica larghezza....................1 5 Ricostruzione scenica profondità..................1 6 Escursioni micro-dinamiche.........................0 7 Escursioni macro-dinamiche........................1 8 Risposta ai transienti....................................1 9Velocità........................................................1 10Frequenze medie e voci................................2 11 Frequenze alte..............................................1 12 Frequenze medio-basse...............................2 13 Frequenze basse...........................................1 14 Timbrica.......................................................1 15 Coerenza......................................................2 16Contenuto di armoniche...............................1 La base inferiore, realizzata in pressofusione di alluminio, è dotata di quattro supporti aerodinamici collocati in posizione radiale, per opporre la minima resistenza al flusso dell’aria emesso dal condotto di accordo inferiore. Inoltre, i quattro piedi consentono la regolazione in altezza, anche in presenza di pavimenti non regolari, potendo intervenire dalla parte superiore con la chiavetta in dotazione con innesto TORX. Sono forniti supporti in plastica da collocare sulle punte oppure dischetti per non intaccare il punto di contatto. I collegamenti sono esclusivamente monowiring: i connettori sono funzionali e consentono di stringere con forza tramite il corpo gommato che facilita la presa; lo spazio a disposizione è ampio e consente l’utilizzo di cavi di grande diametro oppure terminato con forcelle. altamente specializzate). Quel che trasformano il materiale in formante: in sostanza si colloca che sta nel mezzo del sandwich qualcosa di molto lontano dal a meta fra il W cone e il poliglass ha continuato ad essere oggetto “naturale”! sia in termini di prestazioni che delle attenzioni della casa, nella Questa tecnica ha anche dato la di costi. Certo è difficile iden- continua ricerca di materiali che possibilità a Focal di dosare in tificare i benefici di una nuova garantissero il miglior binomio modo specifico spessori e imbi- tecnologia al suo lancio, se gli tra rigidità e leggerezza. Stato bitura a secondo che si tratti di unici dati sono per giunta quelli attuale dell’arte è la scoperta un woofer o di un mid woofer. forniti dal costruttore, ma non delle virtù di un materiale na- Di strada, dal Bextrene e i sui nascondiamo che l’idea di una turale e biocompatibile come il derivati ad oggi, Focal insom- fibra naturale all’interno di una lino la cui anima cava ha un dia- ma ne ha fatta molta, tenendo struttura “tecnologicamente” metro di 20 micro, che è costitu- sempre nella dovuta considera- avanzata ci piace assai! ito all’80% di cellulosa; in altri zione soluzioni ottimali in base Due al momento i modelli ap- termini una alternativa “ecolo- alla “spietata” relazione costi/ partenenti alla serie Aria: il 906 le con una leggera stondatura, gica” al kevlar e alle microsfere benefici. La controindicazione da scaffale o piedistallo e il 926 mentre tendono a una leggera di vetro: in un colpo solo Focal più evidente però è quella dei da pavimento. I mobili prevedo- rastrematura posteriormente. ha trovato un tessuto con fibre tempi di lavorazione e dell’ac- no un piano superiore rivestito Il modello da pavimento 926 cave al loro interno che per altro quisto di una macchina apposi- da un pannello in vetro, frontale (quello in prova), dal notevole è anche a base di “cellulosa”. Un ta per questo scopo che di fatto e retro rivestiti in simil pelle, con sviluppo in verticale, presenta materiale che garantisce ottime aumenta i tempi di lavorazione anelli adesivi posti sugli altopar- sul fondo una base, in alluminio performance per quel che ri- e le macchine necessarie per le lanti in modo da nascondere rugoso, che ha il duplice scopo di guarda la rigidità alla flessione; lavorazioni. Nel calcolo “costi/ le viti di fissaggio al mobile. I allargare la superficie d’appog- magari sull’aspetto “ecologico” benefici” sembra però, a parere pannelli laterali sono rifiniti in gio, aumentare la stabilità del c’è comunque da discutere, in di Focal, che la soluzione a base vinile ad effetto noce o laccati mobile e l’accoppiamento a terra quanto le fibre vengono impre- di “lino”, oltre ad essere conve- nero lucido, con sovrapprezzo, tramite bulloni regolabili in al- gnate con resine consolidanti niente, sia anche piuttosto per- e si congiungono con il fronta- tezza, nonché di favorire il flusso Il giudizio viene espresso su una scala di 6 valori da -3 a +3. La linea tratteggiata corrisponde allo zero ed esprime la congruità della prestazione con prodotti analoghi appartenenti alla stessa fascia di prezzo. il voto della redazione Costruzione banco di misura Versatilità Ascolto fatt. concretezza qualità/prezzo ■ ■■ ■ ■ | ■ ■ ■ ■ ■ ■■ ■ ■ | ■ ■ ■ ■ ■■ ■ ■ | ■ ■ ■ ■ ■■ ■ ■ | ■ ■ ■ ■ ■■ ■ ■ | ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■■ ■ ■ | ■ ■ ■ ■ I voti sono espressi sulla base di un criterio qualitativo relativo al parametro qualità/prezzo determinato in relazione alla classe di appartenenza dell’apparecchio. Il fattore di concretezza è un parametro, frutto dalla nostra esperienza, che racchiude il valore nel tempo e l’affidabilità del prodotto, del marchio e del distributore. SUONO novembre 2013 93 test una linea per sempre Il mobile, nonostante l’aspetto rastremato in profondità, ha la pianta rettangolare: l’effetto trapezoidale è dato unicamente dalle due pareti laterali che presentano un’ampia smussatura lungo i bordi verticali. Le due pareti laterali sono rivestite in simil legno, oppure verniciate nelle versioni laccate. Sul pannello superiore è applicata una lastra in vetro scuro da quattro millimetri di spessore mentre le restanti pareti sono rivestite in simil pelle. 94 SUONO novembre 2013 All’interno sono presenti due setti di rinforzo anulari (in cui è ricavato anche il passaggio per i cavi di collegamento) che contrastano l’alleggerimento della struttura del pannello anteriore in prossimità dei fori degli altoparlanti. Il medio è collocato in un vano a sospensione pneumatica che occupa parte della sezione superiore, con la particolarità che il pannello posteriore al midwoofer è disposto in posizione obliqua allo scopo di ridurre la riflessione diretta sulla membrana. Le pareti interne sono rivestite di materiale fonoassorbente a fibre lunghe sagomate in funzione della posizione. Si nota il disegno complementare disposto sulle pareti laterali dentro e fuori dal vano del midwoofer. Gli altoparlanti sono avvitati direttamente al pannello anteriore con viti autofilettanti di grande diametro e passo largo. La tenuta è molto buona anche grazie al cestello dei woofer molto robusto e dal disegno aerodinamico che però, in questa versione, è dotato di una ghiera esterna di finitura estetica, sempre in alluminio, applicata con biadesivo, che copre alla vista le viti di fissaggio. Il tweeter ha la flangia ellittica in plastica ed è installato sulla parete anteriore con due viti. Anche in questo caso è stato adottato un elemento di rifinitura adesivo, questa volta in gomma, che copre le viti e raccorda il tweeter al pannello anteriore. Il crossover è installato su una basetta in plastica montata a pressione sul pannello posteriore. Diffusori Focal Aria 926 io sono un autarchico Il processo produttivo prende spunto dalle precedenti esperienze affinate da Focal nelle produzione di membrane sandwich con materiali compositi. Tuttavia, nel caso del tessuto di lino c’è stato bisogno di utilizzare macchinari dedicati e leggermente differenti dagli altri, necessari per la prima fase di termoformatura e quella successiva dove viene steso l’impregnante. Il processo è lo stesso del W – Cone: due sottili fogli di tessuto a fibra di vetro ricoprono un’anima “leggera” e al tempo stesso rigida che ha sostituito il più complesso strato di schiuma espansa a bolle di vetro cave. Il tessuto di lino (che nelle mani di Gérard Chrétien sembra in piccolo la fresca copertura estiva “incannucciata” dei gazebo) è più semplice da adagiare e distribuire sulla superficie conica ed è possibile inoltre dimensionare con precisione lo spessore sia del foglio di vetro che della parte interna. Infatti, le membrane del woofer e del mid woofer sono molto differenti fra loro per spessore complessivo, spessore delle superfici in vetro e di quello interno, al fine di ottenere per il medio leggerezza e smorzamento e per il woofer, al contrario, rigidità e robustezza. Si tratta di fogli di vetro esterni da 100 g/m2 e di lino da 250 g/m2 per il woofer e rispettivamente da 50 g/m2 di vetro e 150 g/m2 di lino per il medio. Dopo la formatura il cono, imbibito con la resina dalla parte posteriore, deve essere tagliato a misura e per questa operazione viene utilizzato il taglio al laser messo a punto anche per le precedenti produzioni, ma che risulta particolarmente indicato per l’anima in lino. In questo modo si ottiene un taglio netto senza sfibrare la parte interna e senza stressare il rivestimento in fibra di vetro. Il bordo netto e cristallizzato dal taglio al laser risulta anche più idoneo all’incollaggio della sospensione esterna in gomma che avviene su una apposita dima. d’aria al condotto di accordo po- impressioni ottiche ed estetiche Dunque anche in un ambiente funzioni perfettamente dato che, sto sul pannello inferiore. L’altro chiaramente molto soggettive, medio questi diffusori possono come sempre, regolare un diffu- condotto termina sul frontale è giusto invece sottolineare che, trovarsi a loro agio. Se proprio sore, anche piuttosto pesante, su sotto la fila degli altoparlanti. sin da una prima approssimati- volete metterli in difficoltà per quattro punte è più complicato Tale base va avvitata tramite va collocazione in ambiente, si farne uscire un suono brutto e di quando invece i punti su cui robuste viti che passano proprio nota come questo sia un diffu- monocorde, dovete piazzarli in agire sono tre. Fortunatamente attraverso i sostegni laterali dal sore non troppo problematico in un angolo, ma tranne i Klip- ci viene in aiuto la facilità della disegno aerodinamico, al fondo fatto di posizionamento. Anche schorn e qualche altro modello regolazione che avviene dall’al- del mobile del diffusore. disponendolo a 20/30 cm dalla molto particolare, quali altri to: le grandi ghiere di ogni punta Pur non essendo un diffusore parete di fondo non si ottiene diffusori al mondo gradirebbero sono poste sopra alla base d’ap- enorme, specie in questa ver- un esagerato, tanto meno fasti- oggi una tale disposizione? Piut- poggio e non sotto come molti si sione in prova con le fiancate in dioso, rinforzo delle basse fre- tosto, una volta scelta la posizio- ostinano a fare. noce, non si può dire che gli Aria quenze. Stesso discorso se piaz- ne preferita potete ottimizzare Tra le prime cose che colpisco- 926 siano del tutto invisibili: il ziamo gli Aria 926 ben distanti l’accoppiamento al pavimento no di questo diffusore di discreta loro inserimento in ambiente dalle pareti di fondo e laterali. con le consuete punte, facendo stazza e complessità, è la facili- dovrà essere valutato con una Il suono non si fa troppo magro la dovuta attenzione ovviamente tà con cui suona forte e bene un certa attenzione, estendendo il e, nonostante si avverta un mi- a non graffiarlo. Al solito met- po’ con qualsiasi amplificazione parere anche all’opinione degli glioramento in termini di resa tere perfettamente in piano e, collegata, purché sia di qualità altri componenti della famiglia. tridimensionale, questo non soprattutto, fare in modo che il almeno decente. Non è solo un Probabilmente il nero della ver- appare comunque così dram- diffusore sia ben stabile e non discorso di elevata sensibilità, sione laccata, come nella norma, matico né irrinunciabile o tale oscilli; significa perdere un poco tipica dei diffusori del marchio sfina e rende più slanciati anche da dover consigliare questi dif- di tempo e avere una buona dose francese, ma di una propensione questi diffusori. A parte queste fusori solo in queste condizioni. di pazienza prima che il tutto a proporre un suono da subito SUONO novembre 2013 95 test al banco di misura 100 25 Risposta in frequenza e dispersione orizzontale +180 Modulo e fase dell’impedenza dBSPL Ohm Deg 90 20 +108 80 15 +36 70 10 -36 60 5 0 -108 Modulo 50 20 Hz 100 10 1k 10k 20k Ohm 0 40 -10 30 Tweeter Midrange Woofer alto Woofer basso ricco armonicamente, il tutto in modo piacevole senza apparente sforzo. Non sembra neppure necessaria una lunga fase di rodaggio per capirne le principali prerogative e i suoi punti di forza. Tale è l’esuberanza 100 1k 10k -180 20k Modulo dell’impedenza degli altoparlanti Tweeter Midwoofer Woofer 20 10 -30 -40 10 Hz 50 Funzione di Trasferimento del Filtro dBV -20 vivace, esteso in frequenza e 0 10 Fase Hz 100 1k 10k 20k La risposta in frequenza è molto estesa e leggermente enfatizzata agli estremi banda. Si tratta per altro di una caratteristica del tweeter con cupola metallica a forma rovesciata e che in un certo senso determina un’impronta sonora dei sistemi di Focal da ormai qualche generazione. Anche se la flangia è stata modificata (come per altro alcune soluzioni costruttive) la risposta del tweeter è molto simile alle precedenti versioni. La dispersione sul piano orizzontale e su quello verticale è notevole e non si apprezzano particolari attenuazioni, anche in posizioni molto angolate rispetto all’asse. Il medio invece mostra un andamento più efficiente e regolare tanto che, in gamma media, la risposta 0 10 Hz 100 1k 10k 20k e la dispersione sono migliori rispetto alle precedenti serie. Il progetto e il filtro crossover sono stati aggiornati ai nuovi altoparlanti, anche se mostrano una matrice comune con la tradizione: si notano alcune variazioni sulla linea del tweeter e su quella dei due woofer, mentre appare una nuova cella RLC serie in parallelo al medio. Comunque le variazioni sono talmente lievi che l’impedenza complessiva è praticamente la stessa dei Chorus 726! I due woofer hanno un’impedenza di poco oltre i 10 Ohm, ma, una volta connessi in parallelo, si sfiorano in basso i 3.5 Ohm con rotazioni di fase abbastanza contenute che suggeriscono l’abbinamento con amplificazioni robuste ma senza costituire un interfacciamento critico. comunicativa e facilità d’emissione, presentazione della scena, le alte frequenze non si perce- da non accorgersi che il tempo mai troppo appariscenti o friz- subito ampia e uniforme, che si piscono necessariamente più passa e ancora non ci si stanca. zanti. Il grado di queste valenze è portati rapidamente ad alzare in alto rispetto alle medie o Una buona, in senso di qualità va crescendo mano a mano che il volume e la stanza si riempie basse frequenze. Medie ed alte più che di quantità, amplifica- si cresce con il livello di quello di un suono grande, nel senso frequenze sono tutto sommato zione rende il suono complessi- che c’è a monte, al punto che se proprio fisico del termine, in- dolci e controllate conferendo la vamente più asciutto e control- volete e potete, esagerate con un dipendentemente, o quasi, dal giusta quantità d’aria al suono lato. Non che questi diffusori grande amplificatore. Se invece genere ascoltato. Il basso appa- senza mai sforare in acidità o abbiano il problema opposto ma avete un integrato di piccolo ca- re incisivo, pesante e massiccio sonorità troppo puntute. Que- pur nella loro versatilità e faci- botaggio e di buon livello (vedi quando serve, agile e veloce ste caratteristiche si affinano ma lità di pilotaggio, comunque la Arcam FMJ A19, Onix A25) non dove richiesto. Il passaggio da non cambiano, confermando la qualità viene gradita e ripagata abbiate paura di osare: molto un altoparlante all’altro non è propensione degli Aria 926 a da un suono più preciso e raffi- probabilmente sarete soddisfatti avvertibile né timbricamente farsi dimenticare, in favore di un nato. Una costante è l’equilibrio di aver risparmiato un bel po’ di né geometricamente, così che ascolto musicale tanto piacevole generale, le sonorità delicate, soldi. 96 SUONO novembre 2013
Documenti analoghi
Audio Physic Avanti
la funzione di raccordo fra altoparlante e pannello anteriore. Il
pannello è costituito da un telaio
in MDF fresato sagomato per aderire alla bordo degli altoparlanti
e rivestito esternamente con una
Clicca qui - Audio Reference
a parte costituito dai sempre attuali Tablette.
Le linee Studio e Response sono presenti da
molti anni nel catalogo, entrambe con modelli da piedistallo e da pavimento e con la
seconda più performa...