MOSAICO E DESIGN: - Centro Edile Quartarella
Transcript
MOSAICO E DESIGN: - Centro Edile Quartarella
MOSAICO E DESIGN: un percorso formativo tra i progetti di architettura CARLO DAL BIANCO 18 MAGGIO 2016 H.15:00 Altamura Teatro Mercadante PER INFO: www.quartarella.it TEMPISTICHE 15.00 - 15.15 Check-in e registrazione dei partecipanti 15.15 - 15.20 Presentazione delle finalità del corso e dei docenti 15.20 - 15.50 Il design nel mosaico contemporaneo - Video 15.50 - 16.40 Il mosaico tra arte e storia - Arch. Carlo Dal Bianco 16.40 - 17.15 La progettazione dei decori musivi - Dott. Riccardo Biffi 17.15 - 17.30 Coffee break 17.30 - 18.00 Gli aspetti tecnici progettuali e di cantiere - Dott. Riccardo Biffi 18.00 - 19.00 L’uso del mosaico in progetti recenti - Arch. Carlo Dal Bianco 19.00 - 19.30 Dibattito RELATORI Arch. Carlo Dal Bianco Dott. Riccardo Biffi AGLI ARCHITETTI PARTECIPANTI SARANNO RILASCIATI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI. EVENTO ORGANIZZATO DA Obiettivi del corso Il corso serve per approfondire la conoscenza dei seguenti argomenti: - Presentazione delle opere presenti alla fondazione Bisazza - Come nel corso del tempo artisti, designer e architetti hanno utilizzato il mosaico - Le tecniche artistiche del mosaico - Gli strumenti oggi disponibili per progettare decorazioni musive - Gli aspetti tecnici progettuali e di cantiere da tenere in considerazione per realizzare un mosaico a regola d’arte - I progetti recenti realizzati in mosaico APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI Il mosaico nel design contemporaneo (video) Attraverso l’uso di un video professionale si effettua un visita virtuale della fondazione BISAZZA, prestando particolare attenzione alle opere d’arte presenti nella collezione permanente, la loro origine e gli intenti progettuali degli artisti, dei designers o degli architetti che le hanno realizzate. Il mosaico tra arte e storia (relatore: arch. Carlo Dal Bianco) L’incontro è introdotto dal concetto di cos’è il mosaico, indagando sulle varie modalità di addizione dei materiali per ottenere una composizione, ottenuta mediante l’utilizzo di frammenti di materiali di diversa natura e colore. La relazione parte osservando come il mosaico è stato utilizzato in varie opere d’arte, la Mario Sironi allo studio Alchimia negli anni ‘80. Si tratteranno molti aspetti di quest’antichissima arte applicata, che ha visto nei secoli infiniti esempi di utilizzo ed interpretazione, sempre influenzata dai vari momenti storici e dalla tecnica utilizzata: pittura, arte vetraria, tarsia lignea, ceramica, marmo. La storia del mosaico verrà interpretata con una diversa chiave di lettura, parlando del suo utilizzo nell’edificio pubblico (parchi, stazioni ferroviarie, musei, …), nell’architettura religiosa (Galla Placidia, San Marco, Sagrada Familia, …) e nell’architettura privata (domus romana, Otto Wagner, fino alla crisi degli anni ’60, osservando poi la rinascita negli anni ’80…). La progettazione dei decori musivi (relatore Dott. Riccardo Biffi) Quali sono le informazioni necessarie per riuscire ad ottenere il risultato voluto, quali sono gli elementi architettonici da tenere in considerazione in termini di spazio e dimensioni, quali strumenti sono oggi disponibili per progettare le decorazioni. Gli aspetti tecnici progettuali e di cantiere (relatore Dott. Riccardo Biffi) Aspetti di cantiere legati alla progettazione (quale tipo di sottofondo deve essere previsto, materiali ecc) e alla posa e altri aspetti rilevanti che determinano la qualità del risultato finale (a regola d’arte). L’utilizzo del mosaico in progetti recenti (relatore arch. Carlo Dal Bianco) Si analizzerà l’utilizzo del mosaico negli ultimi trent’anni, osservando l’opera di vari architetti e designer. Si potrà capire come negli ultimi quindi anni le tessere di vetro si sono trasformate da materiale di rivestimento per bagni e piscine a rivestimento per tutti gli ambiti della casa, contaminando anche il mondo alberghiero fino al rivestimento di mobili e di molti oggetti, come una pelle o una pergamena, meglio come un prezioso tessuto. Inoltre verranno raccontati vari progetti di piscine, centri benessere, palestre, … Verrà mostrato, in base alla propria esperienza, come nascono i decori, come nasce una nuova collezione, mostrando le varie tipologie di materiali, fino ad arrivare all’utilizzo del mosaico tagliato, secondo antiche tecniche, interpretato però in chiave contemporanea. Si analizzerà la differenza tra il mosaico tradizionale e le tecniche computerizzate.
Documenti analoghi
TRIESTE. Basilica Paleocristiana di via Madonna del Mare.
Carta Archeologica Online del Friuli Venezia Giulia - www.archeocartafvg.it